-
Unificazione dell'Egitto:
L'unificazione dell'Egitto è il processo storico in cui i vari regni dell'antico Egitto furono combinati sotto un unico governo, culminando nell'ascesa di Narmer intorno al 3100 a.C… creando così l'antico.
Egitto come una singola nazione -
Costruzione delle piramidi di Giza
Le Piramidi di Giza furono costruite nell'antico
Egitto tra il 26° e il 25° secolo a.C. dai faraoni come mausolei monumentali. | blocchi di pietra furono estratti da cave locali e posizionati usando
tecniche di ingegneria avanzate. Le tre principali piramidi furono costruite per Cheope, Chefren e Micerino e rimangono famose per la loro precisione architettonica. La Grande Piramide di ' Cheope è la più nota. -
Primo periodo intermedio:
un periodo di crisi e povertà -
Secondo periodo intermedio(invasione degli
hiksos):Gli Hyksos furono un popolo semita che invase l'Antico Egitto nel 17° secolo a.C., dominando per circa 150 anni. Furono sconfitti e cacciati dagli |
Egizi sotto il faraone Ahmose I, ponendo fine | all'invasione e iniziando il Nuovo Regno dell'Egitto. -
Battaglia di Qadesh:
La Battaglia di Qadesh fu uno scontro epico avvenuto nel 1274 a.C. tra l'Impero egizio di Ramses Il e l'Impero ittita di Muwatalli II. La| battaglia fini in stallo, ma successivamente portò a una pace duratura tra le due potenze. E notevole per essere uno degli scontri militari più grandi dell'antichità. -
Invasione dei popoli del mare:
L'invasione dei Popoli del Mare è stata una serie di misteriose incursioni marittime nel Mediterraneo orientale tra il 13° e il 12° secolo a.C. Questi popoli sconosciuti hanno attaccato e destabilizzato civiltà costiere, inclusi gli Egizi, ma le loro origini esatte rimangono oscure. Le incursioni hanno avuto un impatto significativo sul mondo antico, contribuendo al collasso di alcune importanti civiltà. -
i persiani invadono l'Egitto:
L'invasione persiana in Egitto avvenne nel 525 a.C. quando l'Impero Achemenide conquistò l'Egitto. Ciò portò alla sottomissione dell'Egitto all'Impero persiano e alla fine della dinastia egizia
XXVI. Gli Egizi riconquistarono l'indipendenza nel 404 a.C -
Alessandro Magno conquistò l'Egitto nel 332 a.C. senza combattere, fu ben accolto dagli Egizi e fondò la città di Alessandria. La sua conquista segnò l'inizio del periodo ellenistico in Egitto.
-
i romani conquistano l'Egitto:
I Romani conquistarono l'Egitto nel 30 a.C., quando l'ultima regina tolemaica, Cleopatra, si suicidò dopo la sua sconfitta da parte di Ottaviano (successivamente noto come Augusto) nelle guerre civili romane. L'Egitto divenne una provincia romana e fu governato da un prefetto romano. Questa conquista segnò la fine dell'indipendenza egizia e l'inizio del dominio romano in Egitto, che durò per secoli.