-
-
Apr 21, 800
All'inizio era...
L’hijāb rappresentava, in principio, il drappo di seta dietro cui si celava il califfo per tutelarsi dagli sguardi importuni dei propri congiunti. -
Venne bandito
Il chādor fu abolito nel 1936 dallo Scià Reza Pahlavi, poiché non fedele al processo di modernizzazione che aveva intrapreso. Non solo, le donne che non avessero obbedito a tale proibizione sarebbero state arrestate; un provvedimento, questo, che non riscosse la simpatia di coloro che consideravano il velo una sorte di protezione, mentre per i liberali e coloro che si erano assimilati all’occidente. -
Viene reinserito
L’uso del velo è stato nuovamente introdotto nel 1980 attraverso una legge che ha irrigidito le norme del codice anche se con il passare degli anni l’imposizione dello chādor è divenuto meno predominante.