Storia dal 100 d.C. al 1500 d.C.

  • 98

    Traiano diventa imperatore

    Traiano diventa imperatore e con lui l'impero romano raggiunse la massima espansione territoriale
  • 106

    Ultima conquista

    Nel 106 Traiano guidò il suo esercito contro il regno della Dacia,che riuscì a sottomettere.La conquista della Dacia fu l'ultima conquista romana dopodiché l' impero smise di espandersi
  • 250

    Inizio persecuzioni contro i cristiani

  • 313

    Editto di Milano

    Costantino I ammette il cristianesimo fra i culti dell' impero e finiscono le persecuzioni contro i cristiani
  • 330

    Costantinopoli diventa molto importante

    Costantino I nel 330 aveva rifondato l antico città di Bisanzio e l' aveva ribattezzata Nuova Roma , poiché la sua intenzione era renderla bella e importante come lo era stata Roma.I suoi successori l avevano chiamato la città Costantinopoli in suo onore.in poco tempo Costantinopoli diventò la metropolitana più ricca del suo tempo ,la più popolosa d Oriente e l' unica erede di Roma
  • 380

    Editto di Tessalonica

    L imperatore Teodosio rende il cristianesimo l unica religione ammessa nell' impero
  • 395

    L impero romano si divide

    Teodosio divide il territorio romano in due parti: nascono l impero d'Oriente e quello d'Occidente
  • 410

    Visigoti

    I visigoti saccheggiano tutta Roma e uccidono nel 378 l'imperatore d'Oriente Valente
  • 452

    Unni

    Gli unni guidati da Attila calano in Italia non arrivano a Roma
  • 455

    Vandali

    Arrivano in Italia e saccheggiano Roma
  • 476

    Odoacre

    Il barbaro Odoacre, insieme al suo esercito, nel 476 conquista Ravenna,la capitale,e depone l'ultimo imperatore d'Occidente ,Romolo Augusto.L'impero d'Occidente cessa di esistere
  • 511

    il re Clodoveo

    Muore Clodoveo e termina la dinastia dei Merovingi che aveva unificato i Franchi
  • 534

    Benedetto da Norcia

    Benedetto da Norcia è il fondatore dell'Ordine benedettino.Nel 534 circa stabilì una precisa organizzazione interna del monastero ,indicando ruoli e funzioni dei monaci. La vita,nella Regola era basata sull alternanza della preghiera e del lavoro
  • 570

    Maometto

    A la Mecca nacque Maometto, iniziò a predicare presentandosi come un profeta .predicava la necessità di abbandonare il politeismo e di convertirsi all Islam
  • 711

    I califfi Omayyadi invadono la Spagna

  • 732

    Poitiers

    I Franchi riescono a fermare l avanzata araba in Europa con la battaglia di Poitiers
  • 751

    Pipino il breve

    Pipino il Breve diventa re dei Franchi e fonda una nuova dinastia in seguito chiamata Carolingia
  • 800

    Impero carolingio

    La notte di Natale a Roma l'imperatore Carlo Magno si fa incoronare imperatore da Papa Leona III:nasce l impero carolingio
  • 1054

    Scisma d'Oriente

    Papa Leone IX e il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario si scomunicano a vicenda dando origine a una spaccatura ancora oggi presente nella chiesa chiamata Scisma d'Oriente.Dallo Scisma d'Oriente la chiesa orientale si definì Ortodossa e quella occidentale Cattolica.Le differenze tra cattolici e ortodossi riguardava ufficialmente la teologia ma si basava soprattutto su ragioni politiche
  • 1088

    La prima università

    Nacquero le università fondate da persone che non appartenevano al clero.La più antica è quella di Bologna,la prima università che fu fondata nel 1088,dove si studiavano grammatica,retorica ,aritmetica,geometria,astronomia e musica
  • 1096

    La prima crociata

    Nel 1095 papa Urbano II chiese ai cavalieri europei di andare a liberare Gerusalemme con le armi e l' anno dopo partì la prima crociata,che nel 1099 porto all conquista cristiana di Gerusalemme.Le crociate furono chiamate così perché i soldati cristiani combattevano in nome di Cristo.Le crociate oltre a scopi religiosi avevano anche ragioni politiche ed economiche e presto si trasformarono in guerra di conquista
  • 1122

    Il concordato di di Worms

    Il conflitto tra papato e impero riprese più duro che mai:l imperatore fu di nuovo scomunicato e e il papa sostituito. si arrivò finalmente ad un accordo,l accordo di Worms che riconosceva al papato il diritto di eleggere i vescovi e all imperatore quello di presenziare all elezione
  • 1155

    Federico I viene incoronato Imperatore a Roma

    Nel 1152 i principi tedeschi dopo una lunga crisi dinastia scelsero come nuovo sovrano lo svevo Federico I Hohenstaufen, più conosciuto come Barbarossa,che era imparentato con entrambe le famiglie che si contendevano il trono.Il papa poi lo incoronò imperatore a Roma nel 1155
  • 1206

    Gengis Khan

    Gengis Khan diventa capo di tutti i mongoli e inizia la conquista dell' Asia Centrale
  • 1271

    Marco Polo

    Marco Polo nacque in una famiglia veneziana di mercanti ed ebbe una vita avventurosa,che conosciamo grazie al racconto che lui stesso fece nel libro Il Milione.Nel 1271 a 17 anni Marco partì per un viaggio verso la Cina insieme al padre e allo zio che erano già stati in Oriente dieci anni prima.Il padre e lo zio tonarono a Venezia mentre lui conquistò la fiducia dall' imperatore e rimase in Cina come suo consigliere fidato
  • 1300

    Il primo giubileo

    Tra le prime iniziative del papa Bonifacio VIII quella che ebbe più successo fu l anno santo o giubileo di cui il primo fu proclamato nel 1300 e garantì l indulgenza plenaria cioè il perdono di tutti i peccati per chi si fosse recato in pellegrinaggio alla tomba di San Pietro a Roma.Grazie a questo le casse di Roma si arricchirono grazie alle offerte dei pellegrini
  • 1309

    La sede papale è in Francia

    Il nuovo pontefice francese Clemente nel 1309 stabilì la sede papale da Roma dove lo era stata per secolo ad Avignone Una città nel sud della Francia.Gli anni nei quali la sede papale rimase in Francia furono chiamati cattività avignonese,in realtà tu un periodo di fioritura culturale e artistica.Il papato però perse del tutto il controllo sulle faccende italiane
  • 1337

    La guerra dei cent'anni

    Le potenti monarchie di Francia Inghilterra arrivarono presto ad un conflitto .l'Inghilterra possedeva diverse terre in Francia e fin dai tempi di Guglielmo il conquistatore il re inglese era anche duca di Normandia. Fu decisivo l'intervento di una giovane ragazza chiamata Giovanna d'Arco. Giovanna ottenne il permesso dal re di guidare un grande gruppo di volontari francesi per liberare Orleans. Nel 1453 la definitiva Vittoria dei Francesi pose fine alla guerra dei cent'anni
  • 1348

    La peste nera

    Nel 1348 circa in tutta Europa scoppiò la peste nera o peste bubbonica.oggi sappiamo che la peste viene trasmessa attraverso le pulci di ratti che se vengono a contatto con l uomo trasmettono le pulci della peste.Nel 300 però tutto questo non si sapeva e le persone pensavano fosse una punizione divina
  • 1378

    Scisma d'Occidente

    Papa Gregorio XI decise di riportare la sede papale a Roma,per ristabilire l autorità della Chiesa in Italia.L anno seguente morì e la scelta del suo successore portò a una spaccatura senza precedenti nella storia della chiesa:furono eletti due papi uno a Roma e l' altro ad Avignone.Per la chiesa cattolica il papa eletto in Francia era un antipapa.Questo periodo della Chiesa è chiamato Scisma d'Occidente per differenziarlo da quello d'Oriente c'è aveva dato origine alla chiesa cattolica nel 1054
  • 1516

    Guerre d'Italia

    Il re di Francia Carlo VIII approfitto della rivalità tra gli stati regionali e invase la penisola.Iniziarono così le guerre d'Italia. Il sovrano non riuscirà il suo intento nel 1499 un altro re francese Luigi XIII invase il Ducato di Milano. Nelle 1516 la pace di Noyon assegno alla Francia il Ducato di Milano e agli aragonesi il Regno di Napoli e la Sicilia