-
UK: GLORIOUS REVOLUTION
Fu l'insieme degli eventi che, attorno al 1688-1689, portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart. Non fu una semplice lotta alla successione, bensì l'inizio di una nuova monarchia di tipo parlamentare la quale, con la Dichiarazione dei diritti e il Bill of Rights (1689), riconobbe le prerogative del Parlamento e i limiti posti all'autorità regia. Al re rimase sostanzialmente il potere esecutivo. -
Period: to
Prima Rivoluzione Industriale
Inizia in Gran Bretagna. Segnò il passaggio da un'economia agricola e artigianale a un'economia basata sulla produzione industriale. Ci furono numerose innovazioni tecnologiche (telaio meccanico, macchina a vapore) e sociali (produzione di massa, fabbriche, urbanizzazione, ascesa della borghesia, con annesse nuove problematiche da affrontare). -
Period: to
RIVOLUZIONE AMERICANA e NASCITA DEGLI USA
Le 13 colonie inglesi della costa est si ribellarono contro la madrepatria, scesero in battaglia al loro fianco anche la Francia e la Spagna. Nel 1783 con la vittoria dell'esercito franco-americano, nacquero gli Stati Uniti d'America, riconosciuti durante la pace di Parigi -
RIVOLUZIONE FRANCESE
Sollevazione della borghesia Francese che portò all'abolizione della monarchia assoluta capetingia e la rapida proclamazione della repubblica; l'eliminazione delle basi economiche e sociali dell'Ancien Régime, ritenuto colpevole della disuguaglianza e povertà dei suoi sudditi; la stesura della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, futuro fondamento delle costituzioni moderne. -
FR: NAPOLEONE AL POTERE
Con il colpo di stato del 18 Brumaio, Napoleone sale al potere. Nel 1804 si proclamerà imperatore dando il via all'esperienza del Primo impero francese. -
Period: to
GUERRE NAPOLEONICHE
In parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese. Favorirono la nascita di sentimenti nazionalisti tra i popoli conquistati. -
Period: to
la fine della Tratta Atlantica
La tratta degli schiavi fu abolita in un tempo lungo, da quando l'Inghilterra abolì la tratta a quando lo fece il Brasile. Si aprì una fase di "commercio lecito" fra le società a africane ed EU, tuttavia ciò aumentò la schiavitù interna -
SV: la Costituzione
Già dal 1809 la Svezia aveva una costituzione che realizzava un sistema politico di tipo parlamentare, negli anni sessanta dell'ottocento dotato anche di due camere elettive.
- 1889 nasce partito socialdemocratico
- 1900 nasce partito liberale
Furono i pilastri della politica nazionale, promotori dello slancio di rinnovamento dopo la WW1, in cui il paese rimase neutrale. -
Period: to
UK: Regno della Regina Vittoria
Matriarca dell'impero, creatrice di una nuova monarchia popolare in sintonia con la nuova borghesia in ascesa (secolo di crescita economica, diffusione dei valori borghesi, della rispettabilità concetto chiave dell'epoca vittoriana), accettò la centralità del sistema parlamentare e partitico. -
Period: to
Guerre d'indipendenza dei Paesi del Centro e Sud America
Tutti i nuovi stati, a parte il Brasile che rimase una monarchia fino al 1889, si costituirono in repubbliche. Le élite creole (origine spagnola ma americane) volevano rinnegare il legame fra la vecchia monarchia cattolica ed il presente, si appellarono al costituzionalismo liberale per sottolineare la cesura con il passato coloniale. Tuttavia queste idee inizialmente non riuscirono a trovare una vera attuazione nei paesi latinoamericani (squilibri sociali eccessivi, condizionamento culturale) -
SP: Ferdinando VII di Borbone ritorna sul trono
La Spagna si trovò in un regime assolutista legittimato dall'aristocrazia terriera, dall'esercito e dalla chiesa, pilastri della Spagna Restaurata. I movimenti liberali dovevano operare in clandestinità. Nel 1830 Ferdinando abolì la legge che prevedeva la successione solo in via maschile per garantire il trono alla figlia Isabella e non a suo fratello Carlos di Borbone inizio del movimento carlista (cattolici e destre), crisi di legittimazione del regime -
PACE DI KIEL
La Danimarca, che era stata alleata di Napoleone nelle guerre europee, fu costretta a firmare questa pace, ratificata poi dal CdV:
- la Norvegia passava alla Svezia
- la Svezia in cambio dava Finlandia e Pomerania alla Russia
- al re di Danimarca i ducati dello Schleswig e dell'Holstein come possesso personale guerre vs Prussia (1848) e au+prussia (1864) per tentare annessione completa... perse -
UK: la Colonia del Capo
Conquistata dagli olandesi nel XVII secolo, gli Inglesi prima occuparono e poi ottennero la cessione della colonia. Nel corso dell'ottocento avrebbero lentamente continuato l'espansione e la cacciata dei boeri -
Europa Restaurata
Dopo il CdV si torna ad una situazione simile a quella pre-rivoluzionaria:
- Spagna Ferdinando VII di Borbone, annulla la costituzione
- Confederazione Germanica non viene permesso un processo di unificazione nazionale dei popoli germanici sotto la Prussia, nasce la confederazione di 39 stati con a capo l'Austria, Dieta di Francoforte
- Regno di Napoli (delle due Sicilie) Borbone
- Regno di Sardegna Savoia
- Francia Luigi XVIII di Borbone, fratello del re ghigliottinato (Talleyrand) -
SANTA ALLEANZA
Proposta da zar Alessandro I e stretta tra Russia, Prussia e l'Impero Austriaco. Servì per conservare l'equilibrio raggiunto a Vienna. "Santa" per l'atto di sottomissione che si tributava al potere divino -
CONGRESSO DI VIENNA
Convocato per porre fine alle guerre napoleoniche dopo la disfatta a Waterloo (vs GB, GER, ND). Era necessario tracciare un nuovo ordine geopolitico dell'Europa. I protagonisti del congresso furono GB, Russia (ottenne la Polonia) e Austria (ottenne Lombardia e Veneto), ruolo importante svolto anche da Metternich. Segno l'inizio del periodo della Restaurazione, si vollero riportare sui troni i legittimi sovrani e creare un sistema di relazioni internazionali bilanciato (concerto delle potenze). -
QUADRUPLICE ALLEANZA
Proposta da GB e stretta tra GB, Prussia, Russia e Impero Austriaco. Accordo sull'utilizzo della diplomazia come mezzo di risoluzione dei conflitti tra stati -
GER: lo Zollverein
Unione doganale interna alla Confederazione Germanica (completata negli anni 30), fu la base del suo decollo economico industriale, prevedeva anche dazi doganali verso l'esterno per bloccare concorrenza estera. -
USA: la dottrina Monroe
Formulata dal presidente James Monroe, gli USA dovevano porsi come garanti dell'equilibrio dell'intero continente americano e della sua difesa da qualsiasi influenza europea (intervento in Messico, vs tentativo di controllo di Napoleone). Verso la fine del secolo tuttavia a causa delle crisi di sovrapproduzione e quindi della necessità della ricerca di nuovi mercati, della crisi sociale ed etnica interna, vi fu un progressivo mutamento nella politica estera statunitense -
RUS: RIVOLTA DECABRISTA
in Russia borghesi, nobili ed esercito si battono per la fine dell'impero e l'instaurazione di una economia liberale + una costituzione -
RUS: Nicola I zar
La Russia dell'ottocento si configurava ancora come un assolutismo reazionario imperniato sulla figura autocratica dello zar. Esisteva ancora la servitù della gleba e i cittadini non godevano di nessun diritto civile o politico. I rapporti sciali e produttivi erano arcaici e il paese sembrava impermeabile al progresso. Nicola portò avanti inoltre una politica estera espansionista e aggressiva (Balcani, mediterraneo, Asia) entrando in rotta di collisione con le altre potenze (guerra di Crimea) -
USA: Andrew Jackson presidente
Trasformazione della politica americana:
- consolidamento delle strutture e della democrazia americana
- politica fatta da professionisti partiti moderni, di massa
- graduale introduzione del suffragio universale maschile
- incrinarsi progressivo dei rapporti tra nord (industrializzato, basato sul settore terziario) e sud (agricolo, economia basata sulle piantagioni, sull'esportazione e sul lavoro degli schiavi) dazi doganali e abolizione schiavitù erano un problema -
CIN: L'impero cinese
L'impero era retto fino dalla metà del XVII secolo dalla dinastia dei Quing. Era di fatto amministrato da una potente casta di burocrati, i mandarini, custodi del confucianesimo. Era uno stato fortemente centralizzato che viveva in un immobilismo socio-politico totale e nell'isolamento rispetto alla penetrazione occidentale (l'unica eccezione era il porto di Canton, aperto agli inglesi ma sotto stretta sorveglianza). [data random] -
SP: Isabella II al trono
In realtà fino alla sua maggiore età il regno fu sotto la reggenza di Maria Cristina I. Segnato da forte instabilità, conflitto con carlisti e liberali (alzamiento), pressioni autonomistiche basche e catalane -
UK: nuova Poor Law
Nata nel seicento la Poor Law era in UK una legge che istituiva forme di sostegno per chi non poteva lavorare, aveva inizialmente un carattere puramente filantropico e funzionava abbastanza bene come sistema "assistenziale". Sotto la spinta delle nuove idee liberiste e liberali essa venne modificata (veniva considerata ostacolo al libero mercato e paternalistica): si poteva accedere ai sussidi solo lavorando nelle Workhouses shift ideologico nell'opinione pubblica -
TUR: il Tanzimat
"riorganizzazione". L'impero ottomano stava vivendo un lungo periodo di crisi a seguito delle sconfitte con l'Austria del primo '700. Era un impero che si reggeva sulle prede di guerra, sulle decime, sul testatico crisi militare voleva anche dire crisi finanziaria + vari nazionalismi, corruzione, mancanza di evoluzione tecnologica. Il tanzimat fu un tentativo di rendere più efficienti le strutture dell'impero, trasferendo delle funzioni da autorità religiose a quelle secolari -
LA PRIMA GUERRA DELL'OPPIO
Gli inglesi (che avevano accesso in via straordinaria al porto di Canton in Cina) esportavano clandestinamente in Cina l'oppio coltivato in India. L'oppio in Cina era illegale e per di più stava alimentando l'attività di contrabbandieri nelle regioni meridionali, fortemente contrari al potere centrale. Un carico di oppio venne bruciato in porto e gli inglesi aprirono le ostilità. Vittoria schiacciante degli inglesi nel 1842 -
IL TRATTATO DI NANCHINO
A seguito della prima guerra dell'oppio. Gli inglesi ottennero:
- Hong Kong
- abrogazione del divieto di importazione dell'oppio
- altri 5 porti aperti al commercio internazionale
- risarcimento monetario -
GUERRA USA-MESSICO
La guerra portò all'annessione di California, Nevada, Utah, Arizona, New Mexico, Colorado, Wyoming. Si poneva con forza un problema... i nuovi stati sarebbero stati schiavisti o meno? si decise che nella maggior parte di essi sarebbero stati gli elettori a decidere, tranne il Texas (si) e la California (no). Iniziarono delle vere e proprie campagne per il voto. -
UK: abolizione delle Corn Laws
le Corn Laws erano dazi doganali sull'ingresso del grano proveniente da altri paesi, si trattava dell'ultimo baluardo del sistema protezionistico che aveva caratterizzato l'economia del seicento e settecento in favore del pieno liberismo economico (ideologia del laissez-faire diventa dominante). -
Manifesto del Partito Comunista
Marx ed Engels proposero un socialismo scientifico ( no socialismo utopistico) una analisi dell'evoluzione dei rapporti sociali in questa nuova fase storica in termini di lotta di classe (concezione materialista del divenire storico) [poi "il capitale" nel 1867] la rivoluzione industriale aveva creato una nuova classe che, sradicata dai suoi luoghi via via andava perdendo i tradizionali riferimenti religiosi e culturali... ne erano necessari di nuovi (coscienza di classe, nascono i sindacati) -
I moti del 48 nella Confederazione Germanica
La popolazione in rivolta ottenne da Federico Guglielmo IV la formazione di un'Assemblea Costituente in cui ero rappresentati tutti gli stati tedeschi fondamentale questione nazionale. Prevalse il progetto di unificazione "piccolo tedesco" (intorno a prussia) su quello "grande tedesco" (intorno ad Austria), venne offerta la corona a Federico Guglielmo ma la rifiutò. Assemblea venne sciolta ma dopo riflusso dei moti in tutta EU nel 1849 alcune nuove libertà furono conservate. -
IT: Moti del 48 in Italia
Rivolte in tutta la penisola ma soprattutto sollevazioni indipendentiste nei territori occupati da AU, Venezia e Milano (le Cinque Giornate di Milano) -
FR: Nasce la SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
Colpita da crisi economica + chiusura della monarchia di Luigi Filippo d'Orleans a riforme liberali i parigini insorgono, il re si dà alla fuga e viene proclamata la seconda repubblica (la prima era del 1792), inizialmente governo provvisorio molto di sx, attenzione a politiche sociali, elezioni di assemblea costituente vinte da moderati con esclusione di sx (che tenta rivolta ma fallisce), eletto capo dello stato direttamente dai cittadini Luigi Napoleone Bonaparte (nipote di Napoleone I) -
IT: Guerra Regno di Sardegna vs Austria
evitare sbocco repubblicano dei moti + volontà espansionistiche Carlo Alberto dichiara guerra ad AU seguito da Ferdinando II, Leopoldo II e Pio IX (che si ritirarono però presto). Sconfitto a Custoza e definitivamente a Novara Carlo abdica in favore di suo figlio Vittorio Emanuele II (decise di mantenere in vigore statuto Albertino concesso dal padre, mossa lungimirante)[prima guerra di indipendenza italiana] -
IT: Repubblica Romana
Durante i moti Pio IX fuggì a Gaeta, a Roma si insedia governo provvisorio di Mazzini, Saffi e Armellini. L'esperienza verrà stroncata dalla seconda repubblica francese di Luigi Napoleone, nonostante la strenua resistenza guidata da Giuseppe Garibaldi. -
Period: to
LA PRIMAVERA DEI POPOLI: moti del 1848-49 in EU
crisi definitiva dell'equilibrio stabilito a Vienna, favorito da crisi economica nell'Europa continentale nel 1846 si afferma il principio di nazionalità (AU, IT) + la borghesia vuole avere un ruolo in politica, liberalizzazione (FR). I moti non toccarono UK (aveva già liberalizzato la politica) e RUS (repressione durissima dei movimenti liberali, vedi rivolta decabrista) -
SECONDA RESTAURAZIONE
A seguito dei moti del 48, nella prima metà del 1849 l'europa vide una seconda restaurazione... i sovrani tornarono sui loro troni. Tuttavia alcuni di essi decisero di mantenere le costituzioni ottenute dalle rivolte -
DICHIARAZIONE DI OLMUTZ
Austria e Russia imposero a Federico Guglielmo IV (Prussia) di giurare fedeltà alla Confederazione Germanica creata da CdV aveva tentato di promuovere una unificazione della Germania accordandosi con alcuni stati tedeschi -
Period: to
Seconda Rivoluzione Industriale
Mentre la Prima Rivoluzione Industriale era concentrata sulla produzione tessile e l'energia a vapore e prevalentemente in UK (allargata poi a FR, BEL e ND), la Seconda introdusse nuove tecnologie, materiali e processi produttivi (elettricità, petrolio e motore a combustione interna, telefono, telegrafo, automobile, aeroplano, catena di montaggio, acciaio, plastica, fertilizzanti e farmaci, urbanizzazione, crescita della classe operaia, conflitti sociali) e coinvolse anche USA, PRU, IT, JP, Sviz -
CIN: la rivolta dei Taiping
I Taiping erano contadini, seguaci di una ideologia egualitaria, di ispirazione cristiana sincretista, si proponevano di realizzare il Regno celeste della grande pace ed erano dotati di un esercito potente. Occuparono la Cina meridionale, Nanchino divenne la loro capitale. La guerra dell'oppio aveva portato alla luce tutte le tensioni sociali interne all'impero e aveva messo in evidenza la debolezza militare dello stesso -
FR: il Secondo Impero
Una volta salito al governo, attraverso vari plebisciti Luigi Napoleone spogliò il sistema repubblicano di ogni potere effettivo fino ad abolirlo anche formalmente, proclamandosi Napoleone III, imperatore di Francia. Nasce così il bonapartismo, dittatura velata che unisce elementi moderni a forme conservatrici (plebisciti, suffragio universale diretto, centralismo decisionale, paternalismo ma anche ricerca dell'appoggio della borghesia) -
IT: Cavour presidente del consiglio
Cavour era un liberale, sosteneva parlamentarismo. Per prima cosa creò una maggioranza delle forze moderate escludendo le ali estreme del parlamento = CONNUBIO. Non aveva grandi mire unitaristiche, era un moderato (ottiene di porre la questione dell'unità italiana alla conferenza di Parigi, tenta di sopire fermento patriottico). Si concentrò sulla modernizzazione economica del regno sabaudo. -
il Transvaal e l'Orange
Cacciati dall'espansione inglese i boeri (coloni olandesi) si spostarono nell'entroterra andando a formare nel 52 il Transvaal e nel 54 l'Orange, in cui tra gli anni sessanta e ottanta dell'ottocento vennero scoperti cospicui giacimenti di oro e diamanti. Questa scoperta provocò l'inasprirsi delle pressioni inglesi sui territori e il massiccio afflusso degli uitlanders, i forestieri che volevano sfruttare le risorse minerarie -
GUERRA DI CRIMEA
Tentativo della Russia di espandersi nel Mar Nero e nei Balcani grazie all'Impero Ottomano in crisi. Contro la Russia scesero in campo l'Inghilterra, la Francia e successivamente il Regno di Sardegna. Umiliazione per la Russia oltre che per la sconfitta anche per il mancato intervento dell'Impero Asburgico nonostante i patti e l'aiuto che la Russia aveva fornito nel sedare i moti del 48-49 in Polonia e Ungheria. -
USA: nasce il Partito Repubblicano
si trattava di una nuova formazione politica che prendeva origine in parte dall'ala progressista del vecchio gruppo Whig, legato alla borghesia industriale del nord, a favore del rafforzamento del governo centrale, antischiavista. Il partito democratico era invece diviso fra una componente nordista e una sudista -
JAP: spedizioni navali USA
Spedizioni navali guidate dal commodoro Perry, portarono alla sottoscrizione dei "trattati ineguali". Il Giappone fino ad ora era rimasto praticamente per tre secoli in isolamento, questo episodio diede al via al processo che portò alla modernizzazione del paese nella seconda metà dell'ottocento -
AUS: Concordato con la Chiesa
Gli Asburgo, che cercavano di governare un impero multinazionale sempre più in preda alle spinte autonomiste, si assicurarono l'appoggio del Clero. Oltre ad esso l'impero Asburgico si reggeva su una nuova legittimazione da parte dei contadini (abolizione della servitù della gleba) e su un forte centralismo burocratico, ma nulla di più. -
RUS: Alessandro II zar
Dopo la sconfitta di Crimea in Russia il nuovo zar avviò un processo di riforma:
- abolizione della servitù della gleba 1861
- provvedimento per l'autogoverno locale 1864 istituzione di consigli distrettuali elettivi (zemstva) [controllati pesantemente e costituiti da nobili]
Questo processo si concluse dopo un attentato contro lo zar del 1866 non riuscito, verrà poi ucciso da un anarchico nel 1881 (c'era grande fermento tra i giovani intellettuali contro il regime, l'intelligencija) -
CONFERENZA DI PACE DI PARIGI
(dopo Guerra di Crimea) Dalla conferenza si formò un sistema di equilibri internazionali molto diverso rispetto quello del CdV, proprio come Napoleone III aveva sperato (fortemente contrario al CdV per politiche eccessivamente penalizzanti per la Francia), che vedeva prevalere UK e FR sugli imperi. Per la prima volta inoltre Cavour sedette ad un tavolo con altri capi di stato. La Russia dovette rinunciare ai territori turchi. -
SECONDA GUERRA DELL'OPPIO
Combattuta Cina vs Inghilterra e Francia, scoppiata in seguito all'attacco di una nave inglese nel porto di Canton. Si concluse nel 1860 con ulteriori concessioni agli occidentali (altri porti, navigazione fluviale, potere di acquistare proprietà in Cina) -
IT: la Società Nazionale
Era una associazione che aveva come scopo di operare per la causa dell'unificazione in sinergia con il governo sabaudo (aderì anche Garibaldi). Ormai l'ala più radicale dei risorgimentali, guidata da Mazzini, che sostenevano una unificazione ottenuta per mezzo di sollevamenti popolari, aveva perso credito non riuscendo nei suoi intenti. Il Regno di Sardegna sembrava l'unica via per una possibile unificazione -
ACCORDI DI PLOMBIERES
Stipulati tra Napoleone III e Cavour per conto del regno sabaudo. Napoleone oltre alla politica estera aggressiva che gli consentiva di guadagnare importanza voleva anche sostenere i movimenti nazionali che si opponevano alle risoluzioni del CdV. Gli accordi prevedevano una guerra congiunta contro l'Austria, la Francia avrebbe ottenuto Nizza, la Savoia e un'influenza sull'Italia centrale, il regno di Sardegna invece tutto il Nord Italia (Napoleone voleva andare contro AU non unificare IT). -
JAP: i Trattati Ineguali
Sul modello di accordi che già altre potenze europee avevano stipulato con la Cina, gli USA stipularono degli accordi con il Giappone fortemente svantaggiosi per quest'ultimo grazie alla loro schiacciante superiorità militare e tecnologica:
- apertura di alcuni porti alle navi americane
- esonero per gli americani dal pagamento delle tasse doganali etc.
L'apertura repentina al commercio estero provocò un terremoto economico e sociale, aumento vertiginoso di prezzi e inflazione. -
FR: Armistizio di Villafranca
Armistizio fra FR e AU, la Francia si ritira unilateralmente dalla seconda guerra di indipendenza italiana. Napoleone aveva capito dopo pochi mesi che non sarebbe riuscito ad ottenere una influenza ed un controllo sulla penisola ma che il conflitto stava invece legittimando una unificazione italiana sotto i Savoia, decise quindi di ritirarsi alti costi della guerra + non poteva perdere i consensi dell'area cattolica conservatrice che era contro l'unificazione IT (pericolo x stato vaticano) -
Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana
Francia di Napoleone III + Regno di Sardegna VS Austria, porterà all'unificazione dell'Italia. Cavour ottenne l'aggressione austriaca che serviva per far scattare l'alleanza. Napoleone si ritirò presto quando divenne evidente, per via delle numerose sollevazioni popolari in tutta Italia, che si stava andando verso l'unificazione. -
L'ORIGINE DELLA SPECIE
Darwin rivoluziona la biologia, il suo pensiero, unito alle scoperte sulla genetica di Mendel sono alla base del nostro sapere scientifico moderno -
IT: la spedizione dei Mille
Nel quadro della seconda guerra d'indipendenza e delle rivolte popolari che stavano investendo la penisola. I democratici-mazziniani sollecitarono un intervento di Garibaldi e dei volontari per liberare la Sicilia dei Borbone, il governo sabaudo né appoggiò né si oppose alla spedizione inizialmente, quando Garibaldi risalì velocemente la penisola fino a Napoli fu il momento di intervenire per scongiurare velleità autonomistiche dei democratici -
IT: Vittorio Emanuele II a Teano
Nel quadro della seconda guerra di Indipendenza, dopo il successo della spedizione dei Mille, Cavour valutò l'importanza di sussumere la lotta garibaldina. L'esercito sabaudo sconfisse le truppe pontificie e si incontrò a Teano con Garibaldi che gli consegnò le sere fino ad allora conquistate "obbedisco". Nel frattempo numerosi plebisciti nelle province del sud si espressero in favore dell'annessione al regno sabaudo -
USA: Abraham Lincoln presidente
Candidato del nuovo partito Repubblicano, sconfisse i candidati del partito democratico alle elezioni. Egli in realtà non aveva teorizzato l'abolizione totale della schiavitù, nonostante fosse convinto che il sistema schiavistico fosse immorale. Furono più gli eventi che portarono a fare di lui il presidente che abolì la schiavitù -
PRUS: Guglielmo I Re
Fautore di una Prussia potente (riforma esercito), in conflitto con liberali. Nomina primo ministro Otto Von Bismarck, egli riuscì scegliendo la Camera a varare la riforma dell'esercito voluta dal re, la Prussia era ora una potente macchina bellica, l'obbiettivo era l'unificazione. -
USA: la Guerra Civile
La Carolina del Sud, sentitasi minacciata dalla vittoria di Lincoln, aveva proclamato la secessione dall'unione, altri stati del sud avevano seguito l'esempio e si era formata la Confederazione degli stati del sud sotto la presidenza di Jefferson Davis. Era incostituzionale. I confederati attaccarono e sembrarono in vantaggio, vennero tuttavia sconfitti definitivamente dagli unionisti, più numerosi e tecnologicamente avanzati, si arresero nel 1865. Qualche giorno dopo Lincoln venne assassinato -
Period: to
IT: piemontesizzazione e brigantaggio
La politica era una questione fra notabili che siedano in parlamento. Vi erano troppe criticità e spaccatura nella penisola per pensare a dun sistema di autonomie locali, l'unificazione fu condotta all'insegna del totale accentramento amministrativo e l'estensione delle leggi del Regno sabaudo a tutta la penisola. Il brigantaggio fu la reazione dei contadini ribelli, o ex borbonici, del sud che si opponevano all'unificazione -
IT: nasce l'Italia unita
il primo parlamento nazionale, eletto con la legge elettorale vigente nel Regno di Sardegna, proclamò Vittorio Emanuele II Re d'Italia. Si concluse così la prima fase del Risorgimento che aveva portato all'unificazione nazionale -
IT: l'Aspromonte
Il governo sabaudo, per non inimicarsi la Francia, fermò i tentativi garibaldini di completare l'unificazione annettendo anche i territori pontifici e scacciando il Papa. I volontari di Garibaldi furono fermati sull'Aspromonte. -
IT: la legge Pica
Il nuovo governo italiano proclamò con questa legge lo stato di emergenza nel mezzogiorno, inviando l'esercito e ponendo rapidamente fine alla "guerra civile" dei briganti -
USA: l'abolizione della schiavitù
Inizialmente riguardante solo gli stati ribelli della Confederazione, poi esteso, Lincoln abolì la schiavitù con un proclama, ancora a guerra in corso. Economia del sud basata sulle piantagioni e sul latifondo fu messa in ginocchio, in più il sud fu occupato militarmente dall'esercito del nord fino al 1876... risentimento al governo centrale e resistenza all'inclusione dei neri (Ku Klux Klan) -
GUERRA PRUSSIA-DANIMARCA
Inserita nel quadro delle guerre bismarckiane per l'unificazione della Germania. La Prussia ottenne i ducati di Schleswig e Holstein -
IT: la Convenzione di Settembre
Minghetti firmò con Napoleone III un patto per cui l'Italia si impegnava a rimanere nei suoi confini, senza tentare di annettere lo stato pontificio, in cambio la Francia avrebbe ritirato le sue truppe dal Lazio. -
CIN: la repressione dei Taiping
Allo stesso tempo delle guerre dell'oppio, tuttavia UK e FR appoggiarono il governo centrale nella repressione dei Taiping, il cui governo autonomo fu definitivamente sconfitto nel 1864. Quella die Taiping fu tuttavia la prima di una lunga serie di rivolte contadine (il governo centrale indirizzava i fondi per l'agricoltura solo verso i grandi proprietari) -
LA PRIMA INTERNAZIONALE
Formata a Londra, "Associazione Internazionale dei Lavoratori" creata per coordinare i movimenti operai internazionalmente. Il programma ed il manifesto furono stesi da Marx. Si sciolse nel 1876 anche a causa delle tensioni interne tra anarchici e comunisti riguardo alla partecipazione o meno all'istituzione borghese della politica (formare o meno partiti socialisti) -
GUERRA PRUSSIA-AUSTRIA
Una delle guerre bismarckiane per l'unificazione. Bismarck si era alleato con l'Italia e si era garantito la neutralità di Russia e Francia. Fu una rapida vittoria. L'Austria dovette cedere il Veneto all'Italia. La Prussia non avanzò pretese territoriali ma la guerra mise fine alla Confederazione Germanica prevista da CdV. -
UK: Second Reform Act
nuova legge elettorale varata dal governo conservatore di Benjamin Disraeli. Garantiva l'accesso al voto non solo a proprietari di beni ma anche a chi pagava un affitto. Allargamento considerevole del corpo elettorale -
la Confederazione tedesca del Nord
Stati tedeschi del Nord della ex Confederazione si riuniscono sotto la guida della Prussia -
AU: il Compromesso del 1867
Dopo la sconfitta contro al Prussia e la perdita di influenza sull'Europa centrale, i regnanti dovettero scendere a compromessi e concedere una Costituzione che sanciva la nascita della DUPLICE MONARCHIA AUSTRO-UNGHERESE che prevedeva un parlamento ed un governo autonomo per ciascuna delle due regioni, unite solo sotto l'imperatore Austria (e ora anche Re di Ungheria) malcontento delle altre minoranze non riconosciute crebbe, sopratutto da parte degli Slavi (causa poi della fine dell'impero) -
IT: Mentana
nuovo tentativo dei garibaldini di risolvere la "questione romana". Furono tuttavia fermati dall'esercito francese, ancora presente nonostante la convenzione di settembre, presso Mentana -
UK: Gladstone vince le elezioni
dopo la morte di Palmerston (whig, protagonista della golden age vittoriana), William Gladstone, leader del partito liberale (whig) vinse le elezioni:
- education act miglioramento dell'istruzione
- riforma dell'amministrazione pubblica
- attenzione per la causa irlandese elimina i privilegi della chiesa anglicana in Irlanda (cerca riconciliazione) -
SP: la Gloriosa/la Settembrina
Rivolta dell'esercito, la casata spagnola dei Borbone viene dichiarata decaduta (Isabella II), problema della successione. Si propose Leopoldo di Hohenzollern, appartenente alla stessa casata del Re di Prussia, per la Francia ciò poteva significare trovarsi accerchiata, Napoleone III chiese alla Prussia di ritirare la candidatura ma ottenne un rifiuto. -
JAP: la Restaurazione Meiji
Giappone era fino ad allora sistema arcaico e feudale (imperatore era solo figura formale).
Durante gli anni 1860s alcuni daimyo (nobiltà terriera, grandi feudatari) accusarono gli shogun (capi militari, di fatto governatori) di aver scavalcato l'autorità imperiale accettando i "trattati ineguali". Opposizione allo shogunato crebbe fino a rivolta restaurazione imperiale in favore dell'imperatore Meiji che recuperò i poteri, shogunato decaduto, Tokyo nuova capitale -
JAP: governo illuminato
Con la restaurazione Meiji ci fu l'abbandono del vecchio sistema feudale e iniziò un'era di riforme che gettò le basi del Giappone moderno e industrializzato (accentramento amministrativo, istruzione, infrastrutture, tecnologia). Tutto ciò senza snaturare od occidentalizzare eccessivamente il retaggio culturale giapponese, ripresa dello scintoismo. -
FR: l'Impero liberale
Di fronte all'avanzata delle forze liberali e repubblicane Napoleone III avvia una serie di riforme che portò alla riforma della costituzione, quindi all'abbandono della struttura imperiale accentrata, riproponeva elementi di un sistema rappresentativo (la responsabilità ministeriale) -
SP: la Costituzione
In seguito alla rivoluzione le cortes votarono una Costituzione di stampo liberale, che accettava anche la figura del sovrano anche se il trono era ancora vacante
- candidatura Hohenzollern causa guerra franco prussiana
- Amedeo Ferdinando di Savoia (figlio di Vittorio Emanuele II) si candida e sale al trono ma dopo due anni abbandona (troppi conflitti interni) 1871 -
GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
A seguito del rifiuto da parte della Prussia di ritirare il suo candidato per il trono di Spagna. Rovinosa per la Francia, subì pesanti sconfitte (Sedan) e portò alla fine del Secondo Impero. -
FR: la Terza Repubblica
Voluta da Bismark per porre fine all'impero. Alle elezioni dell'Assemblea Costituente si manifestano le forti fratture politiche della nazione, vincono i conservatori e monarchici sostenuti dalla campagne, governo di Adolphe Thiers (ma Comune di Parigi):
- firma l'armistizio con la Prussia
- clima di revanscismo (vs Germania)
- forti pressioni di ultradestra, reazionari e monarchici -
IT: la breccia di Porta Pia
Una volta capitolato l'Impero francese nella guerra franco-prussiana, l'Italia procedette nella risoluzione della questione romana. Dopo aver aperto una breccia nella cinta muraria a Porta Pia, le truppe italiane entrarono a Roma e la proclamarono capitale d'Italia -
FR: la Comune di Parigi
le condizioni dell'armistizio con la Prussia prevedevano l'ingresso delle truppe PRUS a Parigi (accettato dal governo conservatore). I parigini insorsero e costituirono la Guardia nazionale (esercito volontario x difendere la città), che indisse la elezioni per il Consiglio della Comune, organo di autogoverno popolare (richiamo alla comune giacobina)(grande esperimento di democrazia diretta). Non riscosse appoggio nazionale, sconfitti da truppe governative e prussiane in pochi mesi -
GER: Guglielmo I Kaiser
Dopo aver sconfitto anche la Francia oltre che l'Austria, a Versailles (grande umiliazione per francesi) venne incoronato Kaiser Guglielmo I. Venne proclamata la nascita del primo Reich tedesco, su tutti i territori germanici, anche gli stati del sud che non facevano parte della nuova confederazione, essi non opposero resistenza: nasce il primo stato unitario tedesco. -
GER: il Primo Reich
Struttura federale accentrata. Due camere, una elettiva (reichstag + bundesrat, rappresentanti degli stati). Il cancelliere non rispondeva al parlamento, ciascun ministro direttamente alle dipendenze dell'imperatore. Bismarck conduce una politica dura (Kulturkampf) contro partito cattolico (Zentrum), con l'ascesa dei socialisti si concentrerà poi contro di essi (impedisce propaganda e azione, legislazione sociale per sottrargli consensi). Si concentra anche su costruire una rete di alleanze -
PACE DI FRANCOFORTE
Mette fine alla guerra franco-prussiana. La Francia perde Alsazia e Lorena, deve anche pagare una grossa indennità economica alla Prussia, gravissima umiliazione. (per Italia ciò significa la fine dei patti di non aggressione dello stato pontificio) -
IT: la legge delle guarentigie
legge che stabilì il nuovo rapporto tra stato italiano e la Santa Sede dopo la conquista di Roma. Si riconosceva massima autorità spirituale al papa ma nessun tipo di potere temporale, gli veniva corrisposta anche un'indennità per il mantenimento della corte papale. Principio della "libera chiesa in libero stato" formulato da Cavour. Il Papa ovviamente rifiutò totalmente la perdita del suo potere temporale e avversò fortemente lo Stato italiano -
FR: Mac Mahon al governo
Cercò di imporre sotto spoglie repubblicane un ritorno alla monarchia di fatto, tuttavia nel frattempo la Terza Repubblica grazie ad una serie di leggi approvate diventò ufficialmente una Repubblica parlamentare, anche se veniva riconosciuto diritto al presidente di scegliere la camera elettiva su consulto del Senato. Mahon tentò di avvalersene per i suoi progetti ma dopo la sconfitta dei monarchici alle elezioni egli si dimise nel 1879. La guida del paese passò ai liberali. -
PATTO DEI TRE IMPERATORI
Stretto tra Germania, Austri e Russia. Fortemente voluto da Bismarck, era fondamentale per creare un nuovo equilibrio europeo dopo la nascita dello stato tedesco e assicurarsi contro il revanscismo francese. L'alleanza era fondata sulla difesa reciproca in un'ottica di conservazione dello status quo -
SP: la Prima Repubblica spagnola
Dopo l'abdicazione di Amedeo viene proclamata la repubblica che avrà però vita brevissima, solo undici mesi -
SP: Alfonso XII sul trono
figlio di Isabella II, viene riportato sul trono da un nuovo colpo di stato dell'esercito che restaura la monarchia. L'obiettivo di governo era creare un regime stabile e duraturo e sottrarre potere all'esercito -
Period: to
la Grande Depressione
Contrazione dello sviluppo economico che andava avanti da metà secolo in poi. Colpì specialmente i second comers (i paesi che si erano industrializzati in seconda battuta). Si trattò di una crisi di sovrapproduzione (nuova ondata di imperialismo sicuramente aiutò ad uscirne, nuovi mercati). Per gestire la crisi ritorno al protezionismo, commesse pubbliche, cartelli e trust, dazi. Ricadute politiche di nuovo assetto economico. UK si mantenne liberista (aveva anche vasto impero x ammortizzare) -
UK: Disraeli vince le elezioni
Nonostante si trattasse dei Tories (conservatori), anche questo governo continuò a portare avanti la politica di riforma sociale inaugurata dai whig (origine del conservatorismo sociale, getta le basi del moderno partito conservatore). Tuttavia anche impulso alla politica coloniale (ottiene l'isola di Cipro, nomina vittoria imperatrice delle Indie) -
IT: non expedit
Pio IX, non accettando la perdita di potere temporale, avversò in ogni modo le istituzioni del nuovo stato italiano. Arrivò a formulare il non expedit, ovvero il divieto a tutti i cattolici di partecipare alla vita politica italiana. Si formarono due diverse correnti, il transigentismo che cercava una mediazione, e l'intransigentismo che seguiva la linea papale e operava attraverso l'Opera dei Congressi -
GER: Congresso di Gotha
Nasce uno dei più importanti partiti socialisti d'Europa, il Partito Socialista operaio tedesco, dall'unione del partito marxista di Bebel e Liebknecht e all'Associazione generale dei lavoratori tedeschi di Lassalle. Nel 1891 al Congresso di Erfurt muterà il nome nel celebre Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD). Nonostante le persecuzioni di Bismarck nel 1890 conquistò 35 poltrone al Reichstag. -
IT: dalla Destra storica alla Sinistra storica
dalla sua nascita l'italia era stata governata dalla Destra storica (liberismo, liberalismo moderato) che aveva ottenuto l'unificazione ed il pareggio di bilancio, ora il testimone passò alla Sinistra storica con Agostino Depretis. L'obbiettivo di questo governo era l'allargamento del suffragio, la riforma dell'istruzione e la riforma fiscale... si trattò di un riformismo moderato
- 1877 legge Coppino (istruzione elementare 2 anni)
- 1882 legge elettorale
- 1887 svolta protezionistica -
SP: la nuova Costituzione
- accenni liberali
- grande potere al sovrano
- "turnismo pacifico" = avvicendamento al governo di liberali e conservatori chi doveva governare veniva deciso dall'alto, i caciques (funzionari) locali si occupavano poi di pilotare le elezioni. La costituzione non era modernizzatrice e peccava di un deficit di democraticità:
- timida industrializzazione, arretratezza diffusione dell'anarchismo, nasce ma fallisce il "rigenerazionismo"
- Sp rimane arretrata politicamente ed economicamente
-
TUR: la Costituzione
Come coronamento del processo di riorganizzazione fu concessa una costituzione di stampo liberale nell'impero ottomano. Il parlamento convocato fu tuttavia presto sciolto, il processo di rinnovamento non aveva dato frutti, le pressioni autonomistiche continuavano, gran parte del potere era comunque nelle mani del sultano. Il declino dell'impero fu accelerato anche dalle sconfitte militari dell'ottocento, la Crimea, la guerra contro la Russia (Serbia, Montenegro e Bulgaria indipendenti) etc -
USA: la segregazione
In cambio del voto dei sudisti al Congresso per eleggere il presidente nordista, il governo federale abbandonò il progetto di ricostruzione del sud e ritirò le sue truppe, così i neri vennero esclusi dal "patto nazionale" e iniziò ufficialmente la segregazione razziale (negazione dei diritti civili e politici per la popolazione nera)
[questione razziale era anche quella dei nativi guerre indiane, confinati in riserve] -
AmLat: il regime di Porfirio Diaz in Messico
Regime semidittatoriale, inserito nel quadro del "liberalismo oligarchico" tipico dei paesi dell'America latina -
TUR: Abdulhamid II imperatore
Il nuovo imperatore portò avanti una politica di estremo accentramento politico nell'impero e volle ripristinare la supremazia della tradizione islamica. Questo colpì molto la minoranza degli Armeni (cristiani monofisiti), una delle più attive nel contrastare il centralismo del governo turco. Al congresso di Berlino dal 1878 non si trovò una soluzione alla questione armena e macedone e gli armeni subirono pesanti massacri tra il 1894 e 96, un pò voluti dal governo e un pò spontanei. -
GUERRA RUSSIA-IMPERO OTTOMANO
La Russia, da sempre schierata in difesa dei popoli slavi, era scesa in campo contro gli ottomani a causa delle dure repressioni perpetrate dal governo turco sulle popolazioni balcaniche negli anni precedenti. Si concluse velocemente con la vittoria Russa, pace di Santo Stefano 1877 consolidata presenza dello zar nei Balcani causa del Congresso di Berlino -
CONGRESSO DI BERLINO
Convocato da Bismarck a seguito della vittoria zarista contro gli ottomani, necessario rivedere Pace di Santo Stefano troppa influenza russa nei Balcani, disequilibrio. Partecipano GER, AU, RUS, OTT, FR, UK, IT. Ad AU amministrazione di Bosnia ed Erzegovina, a UK Cipro, ok x conquista coloniale di Tunisia x FR, indipendenza di Romania, Serbia e Montenegro. Si incrinano rapporti fra AU e RUS x controllo dei Balcani -
FR: la Terza Repubblica... liberale
Dopo la caduta di Mac Mahon fu la classe politica liberale a guidare il paese.
- diffusione della cultura repubblicana e dei suoi simboli (Marsigliese, presa della Bastiglia)
- forte trasformismo + corruzione e scandali Georges Boulanger (ministro della guerra) si fece portavoce del revanscismo (appoggiato da ultra destra ma anche estrema sinistra) dichiarato ineleggibile per attentato alla sicurezza della repubblica elezioni 1889 vincono repubblicani centristi (crescono anche socialisti) -
UK: Gladstone vince le elezioni
Il partito liberale ritorna al governo ma con notevoli spaccature interne (Joseph Chamberlain, radicale). - occupazione dell'Egitto nel 1882 x canale di Suez (anche se contrario a imperialismo)
- third reform act diritto di voto anche a contadini
- nel 1886 tenta di promuovere una legge per l'Home Rule (autogoverno) irlandese (necessità di pacificazione) scissione dei contrari dal partito, nasce Partito liberale unionista guidato da Chamberlain (si unirà al partito conservatore più avanti) -
Colonizzazione dell'Africa
Dopo la fine della tratta degli schiavi, iniziò il periodo della prima colonizzazione. Nella prima fase la colonizzazione fu fortemente predatoria, con modalità militari commerciali e religiose di penetrazione estremamente aggressive. Nel Novecento, soprattutto dopo la prima guerra mondiale queste modalità cambiarono (forti resistenza delle popolazioni locali, disastri naturali), venne razionalizzato il sistema amministrativo locale, coinvolgimento delle élite locali (governo indiretto) -
Il Sionismo
è un'ideologia politica il cui fine è l'affermazione del diritto all'autodeterminazione del popolo ebraico e la creazione di uno Stato ebraico nella regione che dalla Bibbia è definita "Terra di Israele". Emerse alla fine del XIX secolo nell'Europa centrale e orientale come effetto della Haskalah (illuminismo ebraico) e in reazione all'antisemitismo, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno. Il movimento tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo si sviluppò in varie forme -
nuovo Patto dei tre Imperatori
Bismarck riuscì ad appianare temporaneamente le rivalità tra AU e Russia x Balcani. Venne rinnovato il patto, stabilita mediazione per le zone di influenza nei Balcani. Tuttavia il cancelliere era consapevole che fosse un accordo molto fragile, si stava già muovendo per creare ulteriori alleanze (Triplice alleanza) -
RUS: Alessandro III zar
Dopo l'apertura finita male, il nuovo zar restaurò la rigida autocrazia degli anni passati.
- no riforme
- persecuzione delle minoranze religiose ed etniche
- colonne dello stato erano lo zar, la chiesa ortodossa e l'esercito
- tentativi di modernizzazione mal riusciti una contraddizione che sarebbe esplosa -
FR: occupazione della Tunisia
La Francia dagli anni Trenta possedeva l'Algeria. Di fatto la Tunisia era nominalmente legata all'Impero Ottomano, tuttavia era amministrata da governatori locali che avevano tentato una modernizzazione, non riuscita. Crescenti tensioni sociali interne i francesi con la scusa di un incidente al confine con l'Algeria, imposero alla Tunisia un regime di protettorato -
La prima ondata migratoria verso la terra promessa
La prima ondata migratoria di ebrei del 81-82 scappava dalla Russia e dall'Europa orientale, solo in pochi tuttavia presero la strada della Palestina (la terra promessa) -
IT: il trasformismo
Ascesa del socialismo e delle formazioni di sinistra estrema, in vista delle prime elezioni con la nuova legge che aveva notevolmente allargato il diritto di voto, si profilò la necessità di una grande alleanza di centro tra destra storica e sinistra storica (un pò come il connubio cavouriano). Progressivo annullamento delle differenze programmatiche tra destra e sinistra. Al governo sempre uomini della vecchia sinistra. All'opposizione il movimento radical-progressista di Felice Cavallotti. -
IT: governo Depretis
il nuovo governo trasformista di larghe intese:
- Triplice Alleanza (GER; AU)
- avviamento dell'espansione coloniale italiana per uscire dall'isolamento internazionale e stare al passo con le altre potenze europee baia di Assab e tentativi in Etiopia (sconfitta a Dogali 1887) -
UK: protettorato dell'Egitto
L'Egitto era formalmente sotto il controllo dell'Impero Ottomano ma era di fatto amministrato da un governo locale. stava crescendo al suo interno un forte movimento nazionalista che rischiava di compromettere il commercio britannico attraverso il Canale di Suez. UK intervenne a seguito di una rivolta atieuropea e impose il protettorato -
TRIPLICE ALLEANZA
Già all'indomani del Congresso di Berlino, Bismarck consapevole della situazione di tensione con la Russia aveva stipulato un'alleanza segreta con l'Impero Asburgico a cui nel 1882 si aggiunse l'Italia, creando così la Triplice Alleanza. Mossa fondamentale da parte di Bismarck, infatti nel 1885-86 nuovi contrasti nei Balcani misero presto fine al patto dei tre imperatori. -
Conferenza internazionale di Berlino
Data simbolo dell'inizio della corsa alla spartizione dell'Africa. Fu indetta da Bismarck per dirimere rivalità createsi per l'occupazione del Congo. L'obiettivo in teoria doveva essere di impedire che la competizione coloniale alterasse gli equilibri fra potenze, di fatto vennero però elaborati i criteri di spartizione dell'Africa sulla base del "principio di effettiva occupazione" (comunque grandi margini di incertezza) -
UK: la Fabian Society
Associazione inglese di idee socialdemocratiche e riformiste. Da qui provenivano i massimi esponenti del "new liberalism" dopo decenni di piena adesione al liberalismo classico (liberismo, diritti costituzionali) a causa della profonda crisi sociale in corso nacque una nuova visione del liberalismo, favorevole alla politica sociale e all'interventismo statale in economia per garantire il più possibile l'eguaglianza (governi liberali dal 1906 alla WW1, People's budget, basi del Welfare state) -
UK: Lord Salisbury vince le elezioni
I conservatori tornano al governo dopo la scissione del partito liberale, facendo leva sul patriottismo e sul pericolo di disintegrazione del regno. Inizia un lungo periodo di egemonia quasi ininterrotta dei conservatori (fino al 1905) il partito liberale era rimasto gravemente indebolito dalla scissione -
UK: fallimento dell'Home Rule
Il disegno di legge proposto da Gladstone non fu approvato, aumentarono moltissimo le tensioni in Irlanda.
- spaccatura del partito liberale nascono i Liberali Unionisti
- nasce il Partito Repubblicano Socialista Irlandese 1896 James Connoly
- nasce Sinn Fein Arthur Griffith, movimento indipendentista repubblicano e radicale NB Home Rule = disegno di legge che prevedeva Irlanda ancora in UK ma con una certa autonomia di governo -
PATTO DI CONTRASSICURAZIONE
Stipulato da Bismarck con la Russia dopo il fallimento del patto dei tre imperatori. Prevedeva che la Russia non sarebbe intervenuta in caso di conflitto franco-tedesco e la Germania ugualmente in caso di conflitto russo-austriaco. Bismarck voleva evitare a tutti i costi una alleanza franco-russa che lo avrebbe posto in una condizione di accerchiamento e mantenere lo status quo. -
IT: governo Crispi
altro uomo della sinistra storica.
- stile autoritario, efficiente e accentratore
- riforme del settore amministrativo e razionalizzazione delle strutture statali
- nuovo codice penale Zanardelli
- rafforza i corpi di polizia
- politica estera aggressiva antifrancese e filotedesca -
GER: Guglielmo II Imperatore
Il nuovo imperatore salì al trono con l'idea di porre un nuovo corso più ambizioso ed aggressivo alla politica estera tedesca. Inoltre Bismarck si vide costretto ad uscire di scena nel 1890 visto il fallimento delle leggi antisocialiste (SPD aveva vinto comunque 35 seggi alle elezioni del 1890) -
JAP: la Costituzione
Si ispirava in parte al liberalismo europeo, tuttavia rimanevano moltissimi poteri all'imperatore, il suffragio censitario, il parlamento non esercitava alcun controllo sul governo. La modernizzazione giapponese fu una "rivoluzione dall'alto" che avvenne senza mettere i discussione le gerarchie e senza coinvolgere le masse. Le condizioni del popolo rimasero pietose, nel corso del secolo ci furono numerose proteste contadine. -
LA SECONDA INTERNAZIONALE
Riunitasi a Parigi, coordinamento dei partiti socialisti e del movimento operaio di ispirazione marxista, esclusi anarchici ma presenti numerose correnti: rivoluzionari (Luxembourg), ortodossi (Kautsky), revisionisti (Bernstein, Bebel). Messa fortemente in crisi dall'avanzare dei nazionalismi (rivalutazione dell'appartenenza nazionale nell'idea di Patria) e definitivamente dalla guerra:
- Ger, Au, Uk, Fr, Belgio aderirono alle politiche nazionali
- It, Serbia, Rus neutralismo o opposizione -
IT: la colonia d'Eritrea
Dopo aver occupato il porto di Massaua, le truppe italiane si spinsero nell'entroterra e vi fondarono la colonia d'Eritrea. La mira era tuttavia quella di occupare il vasto impero etiopico, nonostante la sconfitta di Dogali del 1887 -
IT: nasce il Partito socialista
poi nel 1895 Partito Socialista Italiano. fondato da Turati, Kuliscioff, Prampolini e Costa. Unificò tutti i precedenti gruppi di sinistra operaia e socialista. In Italia si stava fortemente ponendo la questione sociale industrializzazione quindi nascita di un nuovo ceto operaio, repressione dei governi, limitazione dei diritti costituzionali e delle libertà -
USA: il Partito Populista
Nacque sull'ondata di rivendicazioni dei contadini dell'ovest e del sud, ottenne un discreto consenso ma si disgregò dopo la sconfitta alle elezioni. L'impennata di sviluppo economico e industriale dopo la guerra civile aveva creato anche grandi sacche di povertà, tuttavia movimenti operai e sindacali non attecchirono mai veramente, perché? mancata alleanza tra operai e contadini (spaccatura nord-sud), frammentazione di tipo etnico (forte immigrazione), classe media robusta, sistema bipartitico -
IT: governo Giolitti 1
era un liberale progressista, in futuro protagonista assoluto della politica italiana, tuttavia questo suo primo governo ebbe vita breve:
- scandalo della Banca Romana
- forte malessere sociale 1892-93 nascono i Fasci Siciliani (organizzazioni di lavoratori del sud che chiedevano migliori condizioni di vita)
- conflitto con la Francia -
IT: governo Crispi
- riforma del sistema bancario
- dura repressione contro fasci siciliani
- leggi che limitavano la libertà di stampa era nato il partito socialista
- investimento sul colonialismo per distogliere l'attenzione dalla crisi sociale ma sconfitta di Adua 1896 in Etiopia, mette fine alla carriera politica di Crispi
-
GER: la Lega Pangermanica
Questa, come altre associazioni, contribuì a diffondere idee sempre più aggressive, un misto di populismo, antisemitismo e rifiuto della moderazione. Dall'altra parte la SPD unica forza di opposizione si trovava in isolamento. La crisi di fine secolo in Germania non riuscì a risolversi con il ritrovamento di un equilibrio -
GUERRA SINO-GIAPPONESE
Nacque dalla competizione per il controllo della Corea. Netta vittoria del Giappone:
- grande indennità di guerra da pagare x Cina
- a Giappone, Taiwan, penisola del Liaotung e campo libero in Corea
Potenze EU (Russia, FR, GER) intervennero x ridimensionare conquiste giapponesi, restituzione del Liaotung. Questa guerra aprì la strada alla penetrazione EU in Cina (e alla rivolta dei Boxer) soprattutto Russia (Manciuria e influenza in Corea) forti attriti tra Giappone e Russia -
FR: l'affaire Dreyfus
Il capitano ebreo fu condannato nel 94 per spionaggio militare in favore della Germania. Quando emersero nuovi elementi che sembravano scagionarlo la Francia si divise in due fazioni
- colpevolisti destra antisemita antiliberale filomonarchica 1899 tentato colpo di stato della Ligue des patriotes
- innocentisti liberali, socialisti, anti destra, filorepubblicani
Nel 1906 fu annullato il verdetto di colpevolezza -
DUPLICE INTESA
Si trattava di una alleanza franco-russa, inizialmente accordo diplomatico tramutatosi in alleanza militare in chiave anti-germanica. La Francia usciva dal suo isolamento diplomatico, fondamentale per l'equilibrio in Europa e fortemente voluto da Bismarck -
IT: la disfatta di Adua
nel tentativo di conquistare l'Etiopia dopo varie peripezie (trattato di Uccialli, la sconfitta di Amba Alagi) le truppe italiane subirono una gravissima sconfitta presso Adua che costrinse alle dimissioni l'allora presidente Crispi. L'italia rinunciò per un pò (fino al fascismo) alla conquista dell'Etiopia, ottenendo nel frattempo il protettorato sulla Somalia, nel 1905 poi vera colonia -
IT: governo Di Rudinì
Dopo la sconfitta di Adua e le dimissioni di Crispi fu presidente del consiglio. Fu un periodo di forti fermenti sociali, carovita prodotto dal cattivo raccolto del 97 manifestazioni, picco a Milano, esercito di Bava Beccaris spara sui manifestanti approvazioni di leggi che restringevano la libertà dei cittadini -
"Lo stato ebraico" - Theodore Herzl
Herzl scrisse l'opera nel contesto della Francia dell'affaire Dreyfus. Il libro intendeva fornire una prospettiva politica concreta al sionismo, individuando i mezzi e le strategie per ridare una patria al popolo ebraico, in Palestina. -
GER: la Weltopolitik
Era il nuovo corso della politica tedesca impresso dal nuovo Kaiser Guglielmo II. Si trattava di una "politica mondiale" che come prima cosa prevedeva la costruzione di una flotta che potesse reggere il confronto con quella inglese nell'ottica di una espansione coloniale (da Bismarck mai implementata la sapeva lunga, evitare tensioni con altre potenze). In controtendenza rispetto al resto d'Europa la Germania pendeva ora a destra, si rinsaldarono i rapporti tra gli Junker e gli imprenditori -
Nasce L'Organizzazione sionista mondiale
alcuni pionieri ebrei, grazie ai fondi forniti dall'Organizzazione, acquistarono le terre dagli arabi e impiantarono sulle coste palestinesi le fattorie collettive (primi insediamenti ebraici).
- Per condizioni dure molti si traferirono in zone meno aride
- all'inizio del '900 riprendono persecuzioni in Russia e Polonia nuova ondata di migrazioni
- in WW1 la Legione ebraica combatte a fianco degli inglesi contro gli ottomani cambio di passo, inizia la fase delle rivendicazioni diplomatiche -
GUERRA USA-SPAGNA
Nel 1895 era scoppiata una rivolta anti-coloniale a Cuba, sotto dominio della Spagna. Nel 1898 quando venne affondata la corazzata Maine nel porto dell'Avana, l'America ebbe la scusa perfetta per intervenire dichiarando guerra alla Spagna. -
TRATTATO DI PARIGI
A seguito della sconfitta della Spagna nella guerra ispano-americana per Cuba, l'isola fu dichiarata indipendente ed entrò di fatto dell'area di influenza americana e la Spagna dovette cedere agli USA Portorico, Filippine e Guam. Durante la guerra gli USA avevano anche formalmente annesso le Hawaii -
IT: governo Pelloux
A seguito delle dimissioni di Di Rudini per contrasti con il re. Pelloux era un savoiardo:
- limitazione di ruolo del parlamento a favore della corona
- riduzione di libertà di opinione e associazione
Provvedimenti illiberali bloccati da ostruzionismo alla camera, tensione fortissima, scioglimento della camera ma maggioranza scarsa alle elezioni del 1900, Pelloux si dimette e sale in carica senatore liberale Giuseppe Saracco, ministero di transizione, annullamento dei provvedimenti illiberali -
LA GUERRA ANGLO-BOERA
Paulus Kruger, governatore del Transvaal dichiarò guerra agli inglesi che, anche grazie alla politica aggressiva di Cecil Rhodes, stavano guadagnando sempre più terreno in africa australe (Rhodesia). Inizialmente in vantaggio i boeri vennero sconfitti determinando così nel 1902 l'annessione del Transvaal e dell'Orange ai possedimenti inglesi. La resistenza dei boeri non fu mai sopita e pian piano i due stati guadagnarono uno statuto di parziale autonomia -
LA CRISI DI FASHODA
Durante la colonizzazione di fine ottocento ci fu un episodio di grande tensione. L'esercito britannico si stava espandendo da nord a sud mentre quello francese da est a ovest, i due eserciti si incontrarono a Fashoda sulle rive del Nilo, ci fu grande pericolo di uno scontro aperto, tuttavia la Francia decise di ritirarsi nel 1899 e gli inglesi, una volta sconfitta la resistenza locale fecero del Sudan un proprio protettorato -
FR: il governo di "difesa repubblicana"
(con anche un esponente socialista) A partire da ora fu evidente che aveva vinto la fazione innocentista dell'affaire Dreyfus, che la Terza Repubblica stava andando verso un assetto liberale stabile. Nel 1905 si giunse alla completa separazione di stato e chiesa e alla rottura delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede -
UK: la crisi di fine secolo
- richiesta autonomistica dell'Irlanda
- nascita dell'Indipendent Labour Party 1893 e altre organizzazioni del movimento operaio in crescita
- difficoltà nella guerra contro i Boeri
-
FR: nasce l'Action Francaise
Associazione politica, principale espressione del nuovo nazionalismo francese (anti-cosmopolita, antisemita, monarchico) -
CIN: la rivolta dei Boxer
A partire dal guerra con il Giappone, prese a svilupparsi un movimento ultranazionalista e xenofobo, aveva vasto seguito fra i contadini del nord ed era diretto da un'organizzazione segreta paramilitare: la Società di giustizia e concordia. I boxer prendevano d'assalto le missioni cristiane e le delegazioni straniere. Le potenze EU, USA e Giappone intervennero nel 1900 attaccando militarmente la Cina per liberare il quartiere della ambasciate, assediate dai Boxer grande umiliazione x impero -
IT: Umberto I assassinato
Il monarca, che aveva decorato Bava Beccaris in seguito agli episodi di Milano, fu assassinato da un anarchico, Gaetano Bresci, che lo riteneva responsabile delle sanguinose repressioni delle manifestazioni degli anni precedenti. Verrà succeduto al trono da Vittorio Emanuele III -
IT: il governo Zanardelli
Dopo la crisi di fine secolo e i due governi autoritari precedenti (Di Rudinì, Pelloux) vera svolta liberal-democratica (periodo fino al 1914):
- tutela delle libertà civili
- inserimento delle masse nella vita politica
- diritti per i lavoratori (libertà di sciopero, nonostante eccidi proletari nel mezzogiorno, e di sindacalismo, assicurazione x infortuni, tutela del lavoro minorile)
- municipalizzazione dei servizi pubblici (poteri ai comuni) -
USA: Roosevelt presidente
Successore di McKinley alla casa bianca. Roosevelt (Repubblicano progressista) apre il ventennio progressista della politica americana declino della dimensione individualista della vita pubblica, rafforzamento dell'autogoverno popolare e anche dell'autorità del presidente.
- rafforza pressioni imperialistiche Panama protettorato USA poi apertura del canale nel 1914
- contrastare potere delle corporations
- primi provvedimenti di tutela sociale (sicurezza sul lavoro) -
JAP: alleanza con UK
Questa alleanza, nata in seguito agli attraiti per il controllo territoriale con la Russia, fu fondamentale per la politica Giapponese nei primi del novecento. Fu anche l'ufficiale uscita della Gran Bretagna dalla neutralità che fino ad ora l'aveva caratterizzata e aveva mantenuto gli equilibri in Europa -
IT: governo Giolitti 2
Fino a poco prima ministro degli interni x Zanardelli. Programma all'insegna di una "politica interna di libertà":
- riforme economiche e sociali
- provvedimenti per il mezzogiorno
- questione della statalizzazione delle ferrovie spinosa, Giolitti si dimise facendola approvare al nuovo governo Fortis (1905) seguito da un brevissimo governo Sonnino -
GUERRA RUSSIA-GIAPPONE
Attriti per il controllo delle regioni nord-orientali della Cina. Il Giappone attaccò la flotta Russa nel Mar Giallo. Schiacciante vittoria giapponese:
- Manciuria meridionale
- riconoscimento del protettorato sulla Corea annessa poi definitivamente nel 1910.
La guerra in patria giapponese fu pesante x la popolazione, primi grandi scioperi, nasce il partito socialista ed il movimento anarchico. Addestramento militare della popolazione per tentare un controllo sociale delle tensioni interne -
RUS: il primo congresso degli ZEMSTVA
La sconfitta con il Giappone e la grave carestia avevano creato un clima di forte crisi. Il primo congresso degli zemstva aveva elaborato un programma di stampo liberale, si chiedeva un'assemblea costituente e una partecipazione popolare. Lo zar promise un piano di riforme ma senza accenni alla partecipazione popolare -
ENTENTE CORDIALE
Si trattava di un accordo inizialmente maturato fra Francia e UK per risolvere i propri conflitti coloniali, sarà un tassello fondamentale nella diplomazia della WW1. Ulteriore uscita della UK dalla neutralità -
NOR: indipendenza della Norvegia
Passata sotto il controllo della Svezia, la Norvegia nell'ottocento vide una importante crescita economica e una importante fase riformatrice (diritti civili e politici). Nel 1905 di fronte alla resistenza della Svezia nel concedere autonomie, il Parlamento votò la formale separazione dalla corona svedese, confermata con referendum popolare. Salì al trono così Haakon VII -
CIN: la Tung meng hui
O lega di alleanza giurata, fondata da Sun Yat Sen (medico cantonese, aveva a lungo vissuto all'estero). Il governo centrale era in crisi, come la rivolta dei Boxer aveva evidenziato, si stava formando una nuova élite che premeva per una riforma radicale di tipo occidentale. La lega aveva idee repubblicane, mix tra cultura occidentale e tradizione rivoluzionaria cinese:
- indipendenza nazionale
- potere del popolo istituzioni rappresentative
- benessere del popolo riforma agraria -
RUS: le sollevazioni del 1905
In seguito ad una manifestazione pacifica che voleva sottoporre una petizione allo zar, fu aperto il fuoco sui manifestanti (erano state presentate istanze liberali dal congresso degli zemstva che lo zar non aveva ascoltato). Questo diede il via ad una sollevazione che attraversò tutto il paese sia da parte delle forze liberali e moderate sia da parte di contadini e operai (primi soviet)(ammutinamento della corazzata a Sebastopoli) -
RUS: la Duma e il Manifesto delle libertà
In seguito alla sollevazione del 1905, zar concesse un parlamento elettivo, Duma, inizialmente solo consultivo. Tuttavia dopo il prolungarsi delle proteste in ottobre lo zar sottoscrisse il Manifesto che concedeva le principali libertà civili e politiche e il potere legislativo alla Duma. Divisione del fronte liberale fra moderati (Ottobristi) e progressisti (Cadetti) e della sinistra fra Partito socialdemocratico (bolscevichi vs menscevichi) e Partito dei socialisti rivoluzionari (populisti) -
LA TEORIA DELLA RELATIVITA'
La sua formulazione rivoluzionerà per sempre la fisica... i risultati scientifici non sono più intuitivi -
UK: governo liberale
Entrarono alla camera anche molti deputati del Labour Party. Forte iniziativa riformatrice, dopo braccio di ferro con camera dei lord passa la riforma finanziaria "people's budget" (tassazione progressiva che colpiva la grande proprietà fondiaria) e successivamente anche il Parliament Act ridefiniva gli equilibri del gioco politico inglese stabilendo la superiorità della Camera dei Comuni sulla Camera dei Lord -
RUS: nuovo ministro Per Stolypin
A causa della divisione del fronte rivoluzionario, lo zar ebbe l'occasione di applicare solo in minima parte i provvedimenti del Manifesto. Le Dume vennero sciolte una dopo l'altra e spogliate di ogni potere nel 1907. Costituzione mai emanata. Il nuovo primo ministro portò avanti una dura repressione e una riforma agraria che creò di fatto la classe dei Kulaki, contadini ricchi perché potevano ora possedere la terra obbiettivo era spaccare la classe contadina, per la maggior parte in miseria -
IT: governo Giolitti 3
Stagione di cauto riformismo:
- consolidamento del bilancio
- riforme per lavoratori e imprese strategia giolittiana volta a rafforzare gruppi d'avanguardia dell'industrializzazione (borghesi e operai)
Periodo di forte fermento sociale e associazionistico, sia per gli operai (confederazione italiana generale del lavoro) che per gli imprenditori (confederazione italiana dell'industria) che per i cattolici (sospeso il non expedit quasi ovunque, in più manifestazioni irredentistiche -
TRIPLICE INTESA
Si trattava di fatto di una rete di accordi fra Russia, UK e FR. Coronati appunto nel 1907 con l'accordo tra Uk e Russia per le rispettive aree di influenza in Asia: questo completò il cerchio. L'Europa era così divisa nei due blocchi che si sarebbero fronteggiati nella WW1: Triplice intesa vs Triplice Alleanza -
TUR: rivolta dei Giovani Turchi
[movimento di intellettuali, provenienti da esercito e burocrazia e da elite colte, premevano per una trasformazione liberale dell'impero] Passarono alla rivolta aperta, ma una volta giunti al potere non furono in grado di risolvere il problema cruciale delle spinte indipendentiste, realizzarono un ordinamento amministrativo ancora più accentrato... in più piano piano persero anche le istanze liberali delle origini e portarono avanti di fatto un forte nazionalismo turco -
Nasce la catena di montaggio
Sistema applicato per la prima volta dalle industrie automobilistiche Ford razionalizzazione dei processi produttivi -
AmLat: la Rivoluzione Messicana
Madero, un ricco proprietario terriero creolo coagulò le élite liberali ed un movimento contadino intorno a sé, Diaz si dimise e nel 1911 Madero fu eletto presidente -
L'Unione Sudafricana
Ottenendo pian piano una relativa autonomia gli stati dell'Orange e del Transvaal furono uniti al Natal andando a formare l'Unione Sudafricana. Inglesi e boeri al suo interno fondarono la loro reciproca collaborazione sullo sfruttamento delle risorse minerarie del paese e istituirono un regime di segregazione razziale (negazione di diritti a popolazione nera) che nel 1948 fu seguito da un nuovo sistema, quello dell'apartheid -
FR: occupazione del Marocco
da tempo oggetto delle mire francesi. La Germania si oppose fortemente all'occupazione francese del Marocco, venne trovato un accordo dopo grandi tensioni, il Marocco passò ufficialmente alla Francia e la Germania ottenne una fetta di Congo francese -
GUERRA ITALO-TURCA
L'Italia attaccò l'Impero ottomano per ottenere il controllo di Tripolitania e Cirenaica -
IT: governo Giolitti 4
Dopo un breve governo Sonnino e uno Luzzatti, Giolitti tornò in carica. Inasprimento del conflitto sociale, necessari provvedimenti incisivi:
- monopolio statale di assicurazioni sulla vita (1912) + indennità per deputati
- riforma elettorale, suffragio universale maschile...
- bilanciata da nuova fase della politica coloniale Tripolitania, Cirenaica, Libia (fatto per tenere con sè le destre, perse tuttavia completamente il consenso delle sinistre... riformismo moderato non funzionava più) -
CIN: nasce la Repubblica
L'anno prima erano iniziate sommosse per l'affidamento a compagnie straniere della rete ferroviaria nazionale. Ammutinamento anche di alcuni reparti dell'esercito, i paramenti provinciali dichiarano potere imperiale decaduto nasce la Repubblica con Sun Yat Sen come presidente provvisorio. -
IT: conquista della Libia
-
PACE DI LOSANNA
Pose fine al conflitto fra Italia e Impero Ottomano. L'Italia riuscì a strappare a quest'ultimo la Tripolitania e la Cirenaica, su cui il sultano mantenne un potere solo religioso -
PRIMA GUERRA BALCANICA
Bulgaria, Grecia, Montenegro e Serbia unite nella Lega Balcanica attaccarono l'Impero Ottomano approfittando della debolezza x guerra con Italia -
USA: Wilson presidente
Vinse sia le elezioni del 12 che del 16. Partito Democratico.
- porta avanti l'impegno progressista vs lavoro minorile, divieti alle pratiche anticoncorrenziali
- decise l'intervento USA in WW1 nel 1917 (14 punti)
- recessione economica 1919-20 scioperi, paura rossa, repressione
- proibizionismo 1920 per austerità ed efficienza dei lavoratori
- suffragio femminile 1920 -
PACE DI LONDRA
conclude la Prima guerra balcanica.
- impero ottomano perse la Macedonia
- Bulgaria insoddisfatta per spartizione territori -
SECONDA GUERRA BALCANICA
La Bulgaria, insoddisfatta della Pace di Londra attaccò Grecia e Serbia, con cui si schierarono la Romania e lo stesso Impero turco. La Bulgaria venne sconfitta -
TRATTATO DI BUCAREST
Concluse la seconda guerra balcanica:
- Macedonia spartita tra Serbia e Grecia
- Bulgaria dovette cedere dei territori (perdente)
- fu creato il Principato di Albania, voluto da Italia e Austria in funzione anti-serba (forte nazionalismo aggressivo).
Questo determinava un quadro molto diverso rispetto al vecchio equilibrio:
- rafforzamento della Serbia, nemica dell'Au
- Indebolimento di Impero ottomano e Bulgaria, alleati di Ger e Au
- Impero russo e Austriaco in rotta x controllo Balcani -
CIN: Yuan Shi-kai
La Repubblica neonata non estendeva il proprio controllo alle province del nord, Sun fu costretto a chiedere aiuto a Yuan, militare ultraconservatore sostenuto da notabili. Nonostante la vittoria del Guomingdang (partito riformatore e repubblicano di Sun) alle elezioni del 1912, Sun fu costretto pian piano a lasciare il potere a Yuan per evitare la guerra civile. Negli anni successivi, tra il 1914 e il 1916 Yuan trasformò il suo potere in una aperta dittatura -
AmLat: controrivoluzione contadina messicana
Dopo la vittoria della rivoluzione liberale una fetta del movimento ritenne concluso il lavoro, un'altra fetta, quella contadina guidata da capi rivoluzionari come Emiliano Zapata e Pancho Villa, premeva per una radicale riforma agraria (problema di distribuzione delle terre). Madero fu costretto a dimettersi e poi assassinato, salì al potere Victoriano Huerta (a capo della controrivoluzione), tuttavia la guerra civile continuò, Huerta fu estromesso dal potere nel 1914 -
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
Dal 1890 (uscita di scena di Bismarck) il quadro geopolitico si modificò rapidamente, si crearono le premesse della WW1:
- Guglielmo II inizia politica estera aggressiva grande flotta navale (destabilizza neutralità di UK), competizione coloniale
- accresciuta competizione commerciale fra potenze
- nuovo nazionalismo "di destra"
- nuovo atteggiamento ideologico verso la guerra (futurismo xes)
- crisi degli imperi multietnici -
IT: l'Italia neutrale
L'Alleanza che legava l'Italia agli imperi centrali era puramente difensiva, il pese non era tenuto ad entrare in guerra inizialmente. Opinione pubblica era divisa:
- neutralisti maggioranza, cattolici + socialisti (internazionalismo) + liberali
- interventisti minoranza ma più agguerrita, nazionalisti + irredentisti + alcuni sindacalisti rivoluzionari (Mussolini, espulso per questo dal partito) + Sonnino e Salandra (governo) conservatori che temevano per prestigio internazionale del paese -
Il Fronte Orientale
la guerra era qui più fluida. Fallimento dell'esercito russo nell'invasione della Germania, perdita anche della Polonia e della Serbia e successivamente anche Romania invasa dagli imperi centrali -
La guerra sottomarina
Uk nel mare del nord tentava di bloccare i rifornimenti alla Germania che a causa del blocco navale subì una forte carestia. La Germania decise di rispondere con l'impiego di una nuova arma, il sottomarino causava tuttavia troppi incidenti, affondamento del Lusitania e altre navi di altri paesi... venne temporaneamente sospesa nel 1915. -
Il Fronte Occidentale e la guerra di posizione
Dopo l'invasione di Belgio e Lussemburgo le truppe tedesche si spinsero quasi fino a Parigi ma furono fermati dai francesi sulla Marna. Fallita la guerra lampo fronte occidentale da guerra di movimento diventa guerra di posizione, un tipo nuovo di guerra a cui nessuno era preparato. Nuove tecniche e armi (mitragliatrice). Nel 1916 attacco tedesco a Verdun, controffensiva anglofrancese sulla Somme, gravi perdite ma nessun movimento -
UK: approvazione dell'Home Rule
- grazie ad approvazione del Parliament Act 1911 possibilità per Comuni di approvare leggi senza approvazione di camera alta
- nonostante opposizione di liberali unionisti (protestanti delI'Irlanda del nord) e dei conservatori
- fortemente contrarie le provincie del nord protestanti, Ulster nasce la Ulster Volunteer Force sostenuti dal parlamento
- la fortissima tensione e la possibile guerra civile fu interrotta dall'inizio di WW1 Irlandesi collaborarono, applicazione HR rimandata
-
L'ARCIDUCA FRANCESCO FERDINANDO
In questo clima, nell'Europa ormai divisa in blocchi un nazionalista serbo-bosniaco a Sarajevo uccise l'erede al trono dell'impero asburgico.
- Au decise di risolvere una volta per tutte il problema slavo (e quindi serbo)
- Ger decise di prendere sul serio l'istanza Au
- Rus decise di voler ricoprire a pieno il suo ruolo di difensore dei paesi slavi, la Francia gli garantì il suo appoggio
L'Austria inviò alla Serbia un durissimo ultimatum, la Serbia rispose mobilitando l'esercito -
INIZIA LA GUERRA
- Au dichiara guerra alla Serbia
- Russia si prepara ad intervenire, Germania le dichiara guerra dopo averle intimato di sospendere i preparativi
- Francia incominciò a mobilitarsi (difesa Russia), Germania le dichiara guerra
- GER mette in atto il piano Schliffen invadendo Lux e Belgio
- UK dichiara guerra a Ger perché garante di indipendenza Belgio Successivamente:
- Giappone, Portogallo, Romania, Grecia e USA con Intesa
- Turchia e Bulgaria con Alleanza
-
la Russia entra in guerra
Lo Zar Nicola II firmò l'odine di mobilitazione dell'esercito, appoggiato dalla maggioranza della Duma (tranne che i socialisti) e dal fervore patriottico. Nonostante l'entusiasmo rimaneva il fatto che il pese non era pronto ad un conflitto lungo e logorante (inflazione, no cibo, collasso dei trasporti). -
PATTO DI LONDRA
Lo Statuto Albertino attribuiva al sovrano e al governo le decisioni in materia di politica estera. Nell'aprile 1915 fu Sonnino (ministro esteri) con l'appoggio di Salandra e del Re (all'insaputa del parlamento) a firmare il Patto con Fr, Uk e Russia (in caso di vittoria all'Italia: Trentino, Tirolo, Venezia Giulia, Istria). Alla fine le "radiose giornate di maggio" (manifestazioni interventiste) piegarono il parlamento che con la sola opposizione dei socialisti approvò i crediti di guerra -
Le Conferenze Svizzere
Zimmerwald e l'anno dopo, nel 1916, Kienthal, furono conferenze delle seconda internazionale a riguardo della guerra in corso. Il movimento si divideva fra il generico anti-bellicismo dei riformisti che chiedevano una pace senza indennità ne annessioni, e la vocazione rivoluzionaria di quelli radicali che speravano di trasformare la guerra in lotta di classe (Russi). Questa spaccatura provocò la frattura della SPD da cui si staccò nel 1916 l'estremista Lega di Spartaco (Luxembourg) -
Il fronte italiano
Anche qui si trattò di una guerra di logoramento di trincea, combattuta sul Carso e lungo il fiume Isonzo, dove Cadorna tentò ripetutamente forti offensive con nessun risultato, l'Austria rispose nel 1916 con la Strafexpedition contro il vecchio alleato traditore ma gli italiani resistettero. -
TUR: lo sterminio degli armeni
Durante WW1 la posizione degli armeni, già critica, prese una svolta tragica. Il governo mise in atto uno sterminio pianificato (con la giustificazione delle operazioni belliche x WW1 nella loro area). Fu una vera e propria deportazione di massa, partiti dall'Anatolia i sopravvissuti arrivarono ad Aleppo dove, rinchiusi in campi, o morirono di fame o furono sterminati nel 1916. Era una pratica utilizzare dall'Impero, essi ostacolavano il progetto di turchificazione. primo GENOCIDIO moderno -
UK: la domenica di Pasqua
I membri di Sinn Fein occuparono la sede centrale della posta di Dublino per una settimana. Repressa nel sangue. Al tempo a Dublino non avevano molti consensi ma dopo questo evento e le 15 condanne a morte dei capi, diventarono i martiri della causa indipendentista -
Il peso del conflitto
Nei primi due anni della WW1 non si videro significativi avanzamenti nel conflitto, questo stallo e il profilo totalmente nuovo di questo conflitto (di logoramento) provocarono nel 1917 una ondata di sommosse e ammutinamenti sia tra i civili che tra le truppe.
- mitragliatrice, lanciafiamme, gas
- aerei, carri armati
- comunicazioni radio
- coinvolgimento della popolazione civile
- rigida pianificazione statale ingenti sforzi industriali
- propaganda
LA PRIMA GUERRA TOTALE -
USA entrano in WW1
Woodrow Wilson prese la decisone storica di uscire dall'isolazionismo americano e intervenire nel conflitto:
- guerra sottomarina tedesca
- salvare capitali prestati a potenze dell'Intesa
- costruire nuovo ordine internazionale improntato alla democrazia e alla pace
Dal 1918 iniziarono ad arrivare in Europa i rinforzi USA e da lì la ritirata dell'esercito tedesco fu costante -
IT: la disfatta di Caporetto
Anche nel 1917 la situazione della guerra rimase più o meno stabile, se non per la tragica sconfitta inferta alle truppe italiane da parte di Germania e Austria che, grazie alla smobilitazione della Russia, avevano impiegato tutte le proprie forze in questa offensiva. Le truppe italiane, sfondate a Caporetto, riuscirono però a fermare l'avanzata dei tedeschi lungo il Piave -
LA DICHIARAZIONE BALFOUR
Vittoria per il nuovo "sionismo politico" (non più solo pratico, insediamento). UK dichiara di guardare con favore alla costruzione di uno stato ebraico in Palestina
- da 1919 riprende il flusso migratorio verso la Palestina, insediamenti più strutturati
- iniziano scontri con arabi che temono per il loro stato
- SN assegnò formalmente il mandato sulla Palestina a UK venne specificato che non si voleva sostituire lo stato arabo con quello ebraico, limitata immigrazione di ebrei in Palestina -
AmLat: la nuova Costituzione messicana
La nuova costituzione coniugava i principi del costituzionalismo liberale con istanze di riforma e di giustizia sociale, mise d'accordo con il governo il proletariato urbano e con il tempo anche le masse contadine. -
RUS: la Rivoluzione di Febbraio
Vista la crisi interna causata dalla guerra vi erano numerose sollevazioni, lo zar tentò di far intervenire l'esercito ma le truppe si rifiutarono e si schierarono con i manifestanti. La Duma formò un comitato da cui poi nacque il governo provvisorio, guidato da L'vov e dagli esponenti liberali (ottobrini, cadetti etc) . Nel frattempo gli insorti che avevano il controllo della capitale si organizzarono in soviet, egemonizzati da menscevichi e rivoluzionari. -
RUS: dopo i Romanov
A causa della rivoluzione di Febbraio, zar abdicò in favore del fratello che però rinunciò al trono. Finiva così la dinastia del Romanov. Il problema del controllo del paese era grande: da una parte il governo provvisorio, favorevole alla guerra, dall'altro il potere dei soviet (il più riconosciuto dal popolo) che volevano tramutare la guerra in sollevazione di classe facendo appello ai proletari tedeschi e austriaci. Rimpasto ministeriale nel governo, Kerenskij ministro (socialrivoluzionario) -
RUS: le Tesi di Aprile
La maggior parte die quadri del partito bolscevico (diviso dai menscevichi nel 1912) era in carcere o in esilio, tedeschi e austriaci ne facilitarono il rientro in Russia perché sapevano che avrebbero favorito la ritirata immediata dalla guerra. Lenin teorizzava infatti che, contrariamente al marxismo ortodosso, s sarebbe dovuta saltare la fase borghese (menscevichi) e passare direttamente alla dittatura del proletariato attraverso i soviet, rompendo con il governo provvisorio. -
RUS: verso Ottobre
Durante estate, dopo continue sconfitte militari, anche i soldati come le campagne iniziarono a rivoltarsi e a chiedere la cessazione immediata del conflitto. Il governo provvisorio passò in mano a Kerenskij, dura repressione verso bolscevichi. Forze conservatrici, Lord Kornilov, tentarono colpo di stato a Settembre ma fermati da bolscevichi guadagnano influenza, direzione del Comitato esecutivo dei soviet passa nelle mani di Trockij (bolscevico, prima menscevico). Lenin rientra da Finlandia -
RUS: la Rivoluzione d'Ottobre
Lenin tornato dalla Finlandia aveva valutato che il tempo era maturo, il Comitato rivoluzionario militare dei bolscevichi prese il controllo di tutti i principali luoghi strategici della capitale senza quasi nessuna resistenza. Kerenskij fuggì e i suoi ministri furono arrestati. Il Congresso dei soviet, abbandonato per protesta da menscevichi e socialrivoluzionari ratificò la presa di potere dei bolscevichi e proclamò la REPUBBLICA SOVIETICA. -
RUS: la nuova Repubblica
provvedimenti iniziali:
- pace appello per la fine della guerra
- terra ratifica delle occupazioni contadine già in atto
- nasce il Consiglio dei commissari del popolo da sostituire con Assemblea Costituente
Alle elezioni x Assemblea bolscevichi in minoranza sciolta con la forza da Lenin popolo non pronto a capire rivoluzione, necessario imporla dall'alto centralizzazione dei poteri, repressione oppositori (ceka), militarizzazione coatta necessario x difendere rivoluzione -
IT: la battaglia di Vittorio Veneto
Le truppe italiane riuscirono a sfondare le difese austriache avanzando fino a Trento e Trieste. Il 4 Novembre 1918 fu firmato l'armistizio fra Austria e Italia -
I "quattordici punti" di Wilson
Wilson aveva esposto in questi punti il suo programma, al sua visione da realizzare al termine del conflitto:
- abolizione della diplomazia segreta
- libero commercio e libera navigazione
- riduzione degli armamenti
- principio di autodeterminazione dei popoli
- istituzione di un organismo internazionale per garantire la convivenza pacifica
Obiettivo di rendere il mondo safe for democracy -
UK: Lloyd George al governo
Si trattò di un governo di coalizione con i conservatori (liberali avevano perso maggioranza assoluta). Nonostante solida maggioranza, mandato difficile:
- fine della progressive alliance tra liberali e laburisti
- rinvio di applicazione dell'Home Rule (1914) a causa di guerra radicalizzazione delle tensioni, Sinn Fein guadagna terreno
- recessione economica, inflazione, ondata di scioperi -
Period: to
RUS: Guerra Civile
Armata Rossa guidata da Trockij VS forze controrivoluzionarie. Bolscevichi si trovarono costretti a implementare il "comunismo di guerra" per sostenere il conflitto (nazionalizzazione di tutte le terre e industrie, abolizione di moneta e libero commercio, razionamento di tutto) ruralizzazione della società. La guerra si concluse con una definitiva vittoria bolscevica ma a caro prezzo, calo drastico dei consensi anche fra operai e soldati(ribellione di Kronstad), chiedevano libere elezioni. -
Period: to
SP: Il Triennio Bolscevico
La Spagna aveva assistito in questi anni alla crescita delle attività insurrezionali degli anarchici e alle rivendicazioni dei ceti popolari (dure condizioni di vita, ancora grande proprietà terriera) -
PACE DI BREST-LITOVSK
Non era l'idea iniziale di Lenin ma si trovò costretto a ripiegare per una pace separata con la Germania. Prevedeva condizioni durissime:
- perdita Polonia, Finlandia, Paesi baltici etc.
- indipendenza Ucraina
(perdita di bacini carboniferi e agrari importanti)
Potenze dell'intesa si sentirono tradite x ritirata che avvantaggiava imperi centrali + preoccupate per socialismo appoggiarono le forze controrivoluzionarie nella guerra civile -
GER: verso la sconfitta
l'alto comando militare che aveva preso di fatto il controllo del paese dal 1917, una volta inevitabile la sconfitta, abbandonò la guida del paese lasciando il cancellierato al principe Mas von Baden. Wilson pretendeva una democratizzazione del paese prima dell'armistizio, Baden, viste anche le insurrezioni operaie e di soldati (modello bolscevico) in tutto il paese, chiese a Guglielmo II di dimettersi. Così accadde. -
GER: nasce la Repubblica Tedesca (di Weimar)
appena dopo l'abdicazione dell'imperatore fu proclamata la repubblica e Baden chiese a Friedrich Ebert (leader SPD) di diventare cancelliere. Fu il governo Ebert a firmare l'armistizio.
- minaccia rivoluzionaria fomentata da spartachisti
- accordo con esercito fedeltà alla repubblica in cambio di mantenimento autonomia
- accordo sindacati-imprenditori
- accordo con conservatori in cambio di fedeltà alla repubblica, mantenimento delle autonomie federali -
è finita la WW1
La guerra si concluse ufficialmente con l'armistizio in Francia, a Rethondes, firmato dal nuovo provvisorio governo tedesco. Queste le dure condizioni:
- consegna degli armamenti pesanti e della flotta tedesca
- ritiro delle truppe oltre il reno
- annullamento dei trattati con Russia e Romania
- restituzione dei prigionieri
Bilancio fra gli 8 e i 9 milioni di morti, da sommare a quelli dell'epidemia di spagnola che arrivò verso la fine della guerra ... una carneficina. -
la Società delle Nazioni
Fortemente voluta da Wilson come organismo funzionale e garante della pace mondiale e della risoluzione dei conflitti in maniera diplomatica. Ne fu ratificata la creazione durante i trattati di Versailles ma essa fu subito indebolita dalla mancata adesione degli USA, il senato americano nel 1920 ne bocciò l'ingresso. Ne erano esclusi anche i paesi sconfitti. Era priva anche di un'organica struttura decisionale e dotata di scarsi strumenti per intervenire. -
GER: l'Assemblea Costituente
[svolta nella città di Weimar] Schiacciante vittoria alla coalizione SPD; Zentrum, DDP (democratici) e BVP. Elementi innovativi ma anche alcuni ambigui:
- Reichstag e Reichsrat
- Reichstag poteva essere sciolto per volontà del presidente della repubblica
- art.48 prevedeva in caso di crisi poteri eccezionali al presidente grossa debolezza, surrogato del Kaiser
- Reichstag necessitava di grandi maggioranze per funzionare -
IT: dopo la guerra
- squilibri economici conflittualità sociale
- inflazione e disoccupazione (nonostante blocco affitti) agitazioni operaie (biennio rosso)
- arricchimento dei grandi speculatori
- difficoltà nella riconversione dell'industria bellica
- difficoltà nel reinserimento dei reduci di guerra
- nuova coscienza politica radicalizzazione politica
- fervente nazionalismo mito della "vittoria mutilata" = mancata acquisizione della Dalmazia (promessa dal patto di Londra) e di Fiume
-
IT: nasce il Partito Popolare Italiano
Fondato da Don Luigi Sturzo, il PPI si presentava come una formazione laica anche se di fatto dava voce ai cattolici italiani. Raccolse il cattolicesimo militante dell'epoca. Aveva al suo interno diverse anime, dalla sinistra progressista, ai moderati liberali alla destra. -
IT: nascono i Fasci di combattimento
Mussolini fondò il gruppo a Milano. Il programma mescolava alcuni elementi della tradizione democratica e socialista (richiesta di assemblea costituente) con istanze nazionalistiche e autoritarie. Raccolsero il sostegno di nazionalisti, futuristi, ex sindacalisti rivoluzionari e veterani di guerra -
IT: la riforma elettorale
Sotto il governo Nitti, dopo un lungo dibattito parlamentare, venne introdotta una nuova legge elettorale. Prevedeva un nuovo sistema proporzionale (rispetto al vecchio maggioritario, favorevole ai notabili) detto panachage, che garantiva una maggiore libertà di scelta fra i candidati delle liste -
IT: le elezioni del 1919
Le prime con il nuovo sistema proporzionale. I Fasci ottennero pochissimi voti, PPI e PSI ne uscirono maggioritari ma un accordo fra i due era impossibile, per questo i liberali, pur avendo perso la maggioranza, riuscirono a tornare al governo Giolitti -
FR: il governo post-bellico di centro destra
Nonostante il duro colpo della guerra FR e UK salvaguardarono le loro istituzioni liberal-democratiche periodo di governi tendenzialmente conservatori. Vittoria nel 1919 della coalizione di centro-destra:
- politica deflativa
- dura repressione degli scioperi
- sinistra divisa a causa di terza internazionale, dalla SFIO (socialisti) fuoriuscì il PCF (comunisti aderenti al comintern) -
La Terza Internazionale - Comintern
Voluta da Lenin. Ai partiti che volevano partecipare veniva imposto il cambio di nome in "comunista", l'espulsione delle correnti riformiste e l'adozione del modello bolscevico di partito Lenin credeva che i partiti socialisti europei avessero la responsabilità di aver fatto fallire il progetto della rivoluzione generale contro la guerra imperialista (socialfascismi). Questo determinò grandissime spaccature nei partiti socialisti europei e un grande isolamento dei partiti comunisti. -
UK: il Parlamento Autonomo di Dublino
Alle elezioni del 1918 vennero eletti ben 72 deputati di Sinn Fein. Nel 1919 costituirono un Parlamento Autonomo a Dublino (Dail) e proclamarono unilateralmente l'indipendenza dell'Irlanda con presidente Eamon De Valera. UK non riconobbe l'indipendenza e gli scontri si fecero più intensi nel 19-20.
- 1919 nasce l'Irish Republican Army -
IND: il Mahatma Ghandi
Alla guida del movimento indipendentista indiano si pose fin dal 1919 Ghandi
- non violenza
- resistenza passiva
- largo seguito fra induisti
- non solo contro occupazione UK ma anche contro aspetti arcaici della società indiana (caste, intoccabili)
- fu ucciso nel 1948 in un attentato ma riuscì a vedere l'indipendenza del paese (1947) -
UK: il Government of India Act
L'unica nazione che negli anni fra le due guerre lottò duramente per l'indipendenza da UK senza riuscirci fu l'India (fondamentale per economia UK). La partecipazione di soldati indiani in WW1 fece fare qualche passo avanti x autogoverno con l'Atto del 19 (larghi settori dell'amministrazione a nativi). Il nuovo Government of India Act del 1935 estendeva queste autonomie, configurava un'autonomia quasi completa -
Il colonialismo nel primo dopoguerra
Nonostante si iniziasse a teorizzare l'idea della legittimità dell'autodeterminazione dei popoli (Wilson) comunque quello che accadde dopo la WW1 fu più una spartizione di territori, al meglio attraverso il meccanismo del mandato. I popoli colonizzati iniziavano a muovere istanze indipendentiste ma vennero perlopiù represse. La politica gradualista fu adottata in questo periodo da UK
- 1921 Iraq e Transgiordania protettorato, indipendenti 1932 e 1946
- Egitto (protettorato) indipendente 1936 -
Period: to
IT: il biennio rosso
Ondata di agitazioni e scioperi di operai e contadini a seguito della WW1. Occupazione di fabbriche e di terreni da nord a sud. In crescita le iscrizioni ai sindacati. Tuttavia le agitazioni non confluirono in un movimento unitario ed il partito socialista (troppo diviso fra massimalisti e riformisti) non riuscì a incanalare questa protesta in uno sbocco politico (cauto e mediatore in parlamento anche se rivoluzionario nella propaganda) -
Period: to
IT: l'occupazione di Fiume
Sull'ondata nazionalista e forte del mito della vittoria mutilata, D'Annunzio, insieme ad un corpo di volontari, prese militarmente possesso della città di Fiume. L'occupazione violava i patti internazionali. Si metteva in risalto la forza e la risolutezza dei volontari dannunziani rispetto alla debolezza della classe dirigente nazionale -
IL TRATTATO DI VERSAILLES pt.1
Mette fine a WW1. Non partecipano i paesi sconfitti.
Colpa di guerra interamente alla GER:
-Alsazia e Lorena a FR
-smilitarizzare Renania
-controllo bacino carbonifero a SN
-cedere corridoio x mare alla Polonia
-perdita di tutte le colonie
-azzeramento flotta
-enormi riparazioni di guerra
Per altri paesi, nuovi equilibri:
-nascita della Società delle Nazioni
-fine Impero asburgicoAU, Cecoslovacchia, Ungheria, Jugoslavia
-Trentino, Alto Adige, Trieste, Istria a IT -
IL TRATTATO DI VERSAILLES pt.2
-annullamento di Brest-Litovsknascono Finlandia, Lituania, Estonia, Lettonia cordone sanitario di difesa da Russia comunista
-FR mandato in Siria e Libano
-UK mandato in Palestina, Transgiordania e Iraq
[mandato=voluto da Wilson, meno imperialista, in vista di indipendenza in teoria]
EU non è più al centro del mondo:
-FR molto provata
-UK superata da USA per primato produttivo e finanziario
Mancò una linea comune, risultato instabile -
TRATTATO DI SEVRES
A seguito di WW1. Trattato di pace firmato dalle potenze dell'intesa e l'Impero ottomano, sanciva lo smembramento di quest'ultimo
- per volere di UK fu Turchia a processare responsabili del massacro degli armeni, di fatto imputandone la colpa ad una minoranza [armeni erano diventati Stato nazionale autonomo nel 1918 repubblica sovietica nel 1920]
- riduzione dei territori dell'Impero agli stretti e ad Anatolia del nord + occupazione FR e UK in alcune zone costiere
- sultano molto debole -
GER: i primi anni della Repubblica
Germania fortemente destabilizzata
- 18-19 anni di forti agitazioni di sinistra che avevano sconvolto il paese
- condizioni di Versailles Germania tentava di pagare le riparazioni senza gravare troppo con tasse sui cittadini stampa di denaro crisi inflattiva
- nel 20-21 violenze dei gruppi di estrema destra vs la repubblica, colpo di stato tentato da Kapp, le cui forze l'anno prima avevano represso la rivolta spartachista, assassini di uomini politici -
IL TRATTATO DI RAPALLO
Siglato tra Italia e Jugoslavia, dopo che il governo Giolitti aveva messo fine con la forza all'occupazione dannunziana di Fiume.
- Fiume città libera
- Trieste, Gorizia, Istria e Zara all'Italia -
IT: il governo Giolitti 5
- il Fasci iniziarono ad organizzarsi in squadre paramilitari (camice nere) e avviarono una sistematica opera di distruzione delle organizzazioni operaie socialiste e cattoliche, in seguito attaccarono anche le giunte rose etc. connivenza delle autorità statali perché ...
- ... grazie alla violenza fascista e all'accordo fra imprenditori e sindacato, Giolitti mise fine all'occupazione delle fabbriche fine del biennio rosso
-
USA: i ruggenti anni Venti
Mito del "sogno americano":
- assoluto dominio finanziario USA sul mondo (PIL + 40%)
- boom economico esplosione dei consumi individuali (elettrodomestici, automobili, intrattenimento di massa)
- produzione in serie e nuove fonti di energia
- nascono le Holdings società (banche, finanziarie) che concentravano nelle proprie mani quote azionarie delle maggiori imprese
- crescente ondata speculativa una delle cause scatenanti della crisi del 29 -
USA: i Repubblicani alla casa bianca
Gli anni venti furono dominati dal partito repubblicano con Harding, Coolidge e Hoover:
- strategia liberista accumulazione di ricchezza, consensi dei gruppi finanziari
- disimpegno in politica estera
- politica sociale conservatrice ripresa di sentimenti razzisti (rifondazione del KKK), chiusura quasi completa delle frontiere (Quota Act 1924)
- abolizione del protezionismo 1933
- grande crisi del 1929 -
UK: il Government of Ireland Act
Concesso da Lloyd George. Istituiva parlamenti separati per Nord e Sud Irlanda necessario trovare pacificazione con Dail. Per gli indipendentisti non fu abbastanza -
AmLat: la fine della controrivoluzione messicana
Nel 1919 era stato ucciso Zapata, nel 1920 Villa si arrese al governo, ebbe così fine la guerra delle campagne. Tuttavia i gravi squilibri che erano stati all'origine della protesta non furono risolti e in realtà non venne percorsa la strada della piena democratizzazione. Lazaro Cardenas negli anni '30 pur avendo avviato una riforma agraria, di fatto incanalò l'ingresso delle masse in politica secondo modalità che non permettevano un vero pluralismo (tipico dei regimi populisti latinoamericani) -
RUS: X Congresso del Partito Comunista
Vietato qualsiasi frazionismo. Fine del comunismo di guerra, adozione della NEP:
-reintroduzione dell'economia di mercato nelle campagne e nella piccola industria
-fine delle requisizioni forzate tasse e ammassi
Esito positivo, ripresa dell'economia e demografica. Emerge nuovo ceto di piccoli commercianti e artigiani, rinascita dei kulaki (contadini benestanti) -
IT: il Congresso di Livorno
Il movimento del biennio rosso fu indebolito anche dalla questione interna irrisolta posta da Comintern. Al congresso emerse l'impossibilità di risanare la frattura fra l'ala comunista del partito e gli stessi massimalisti contrari però all'espulsione dei riformisti. Dal PSI fuoriuscì dunque il gruppo comunista di Bordiga e Terracini formando il PCd'I, sezione del Comintern [nel 1922 da questo sarebbe fuoriuscita l'ala riformista di Turati e Matteotti, formando il PSU] -
IT: le elezioni del 1921
Giolitti creò il "blocco nazionale", una vasta alleanza di forze in chiave antisocialista. Per riportare alla legalità i Fasci, furono inseriti nella lista anche esponenti fascisti. La coalizione di governo sostanzialmente non cambiò ma si vide l'ingresso di deputati fascisti in parlamento. Giolitti si dimise dopo qualche mese lasciando la carica a Bonomi. -
IT: nasce il Partito Nazionale Fascista
Forte del grosso consenso sociale riscontrato, Mussolini tramutò il movimento in partito. Fu creata contemporaneamente la Confederazione delle corporazioni sindacali, che doveva contrastare il monopolio socialista e cattolico delle organizzazioni dei lavoratori. Di fronte alla debolezza e frammentazione delle forze di sinistra e al sempre crescente consenso riscontrato dai Fasci, Mussolini organizzò numerose manifestazioni contro il governo (Facta succeduto a Bonomi) in tutta Italia -
UK: il Free Irish State
Insoddisfatti del Governement of Irelan Act, gli indipendentisti ottennero la creazione del Free Irish State, inserito nel Commonwealth ma con larghe autonomie. Tuttavia le sei contee dell'Ulster a Nord rimanevano UK
- sanguinosa guerra civile nel 1922
- Costituzione 1937 cambiava il nome in Eire (Irlanda)
- neutrale in WW2
Solo nel 1949 il paese riuscì ad affrancarsi completamente dal controllo UK e divenne ufficialmente indipendente diventando la Repubblica d'Irlanda -
CIN: il governo autonomo a Canton
Fin dal 1919, delusione di Versailles (Cin vittoriosa con Intesa ma perde territori), si riaccese il nazionalismo di cui il Guomindang si fece portavoce. Sun tornato dall'esilio si fece portavoce delle istanze antiimperialiste, contro i signori della guerra e del governo centrale e nel 1921 formò un governo autonomo a Canton.
- appoggio del neonato Partito comunista di Mao Nel 1925 il successore di Sun fu Chiang Kai-shek
- abbandona istanze sociali
- anticomunista
- cambia linea partito -
GUERRA GRECO-TURCA
Il sultano era stato destituito ed avevano preso il controllo del paese i nazionalisti turchi sotto la guida di Mustafà Kemal, essi intendevano reagire in nome della "rinascita nazionale" contro le dure condizioni del trattato di Sevres e mettere fine al sultanato. Attaccarono i greci a Smirne e in altre regioni dell'Anatolia. Greci sconfitti -
IT: Mussolini al governo
Mussolini creò un governo di coalizione (PNF; liberali, PPI, Gentile, Diaz) e chiese i pieni poteri per realizzare il suo programma (ripresa economica, ordine, disciplina), la camera li accordò.
- nasce il Gran Consiglio del Fascismo controllo del partito
- nasce la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale esercito alle dirette dipendenze di Mussolini
- LEGGE ACERBO nuova legge elettorale, correzione maggioritaria al sistema proporzionale (2/3 dei seggi al 25%) -
TRATTATO DI RAPALLO
Il 16 aprile 1922 Germania e Russia firmarono il Trattato di Rapallo con cui ripresero i rapporti diplomatici e commerciali, cancellando ciascuna nei confronti dell'altra riparazioni e pagamenti dei danni di guerra. -
IT: la Marcia su Roma
Progettata qualche giorno prima durante il Congresso del PNF a Napoli, si trattava di una manifestazione generale di camice nere che marciarono su Roma (Mussolini rimase a Milano). Vittorio Emanuele III avrebbe potuto fermarli ma temeva l'insurrezione dei reparti fascisti dell'esercito e la successione del fratello, filofascista. Così non decretò lo stato d'assedio, come Facta chiedeva, lasciando entrare i fascisti e affidando a Mussolini il compito di formare il nuovo governo, era il 30/10 -
TRATTATO DI LOSANNA
In seguito alla sconfitta dei Greci da parte dei Turchi nazionalisti, questi ultimi pretesero al revisione dei trattati di Sevres:
- Anatolia e Tracia di nuovo alla Turchia (a patto che commercio libero sugli stretti)
- migrazione forzata della popolazione greca della Turchia in Grecia e ritorno in Turchia dei turchi della Grecia -
TUR: la Repubblica turca
l'Assemblea nazionale turca abolì il sultanato e dichiarò la Repubblica, con presidente Kemal, detto ora Ataturk (padre dei turchi), leader del neonato Partito repubblicano del popolo.
- potere semidittatoriale (anche se Costituzione 1924)
- fortemente nazionalista (espulsione o assimilazione di altre etnie)
- laicizzazione e occidentalizzazione (no velo, no scuole e tribunali islamici, diritto di voto alle donne, industrializzazione, eliminazione del sistema feudale etc.)
- da 1932 in SN -
GER: occupazione del bacino della Rhur
Le truppe belghe e francesi occuparono la Rhur come ritorsione contro la mancata consegna dei beni in natura dovuta alle potenze vincitrici. Percepita come ulteriore vessazione abitanti misero in atto resistenza passiva interrompendo tutte le attività produttive. Questo più la crisi inflativa determinò il definitivo collasso dell'economia tedesca -
GER: il governo di grande coalizione di Stresemann
Per far fronte all'emergenza del collasso economico era necessario ricompattare le forze politiche: il nuovo governo retto da Stresemann comprendeva tutti i partiti dell'arco costituzionale.
- ordinò la cessazione della resistenza passiva dopo un pò si raggiunsero accordi per la fine dell'occupazione
- nuova moneta (Rentenmark) e politica deflativa
- sventato putsch organizzato da NSDAP (partito nazionalsocialista di Hitler) a Monaco e Hitler in carcere -
IT: la "religione politica" fascista
Radicamento del consenso interno e fascistizzazione della società:
- Riforma Gentile 1923 riforma della scuola, focus umanistico, sorveglianza su insegnanti, testo unico
- giuramento di fedeltà al regime per insegnanti universitari 1931
- pedagogia totalitaria, nasce una rete di organizzazioni di massa Opera nazionale Balilla, GUF, Opera nazionale dopolavoro
- propaganda nasce il Minculpop 1937
- legislazione sociale 8 ore lavorative, 14 anni minimo, Opera nazionale per maternità -
UK: il governo laburista di minoranza
I conservatori persero la maggioranza assoluto, i laburisti guadagnarono terreno e negarono il consenso ad un governo conservatore. Nacque un governo laburista di minoranza appoggiato esternamente dai liberali. Il primo governo laburista della storia, ebbe vita brevissima scandalo della Red Letter (presunte connessioni dirette con bolscevichi), il governo fu sciolto e le elezioni diedero una schiacciante vittoria ai conservatori -
UK: il governo conservatore di Baldwin
Con ministro Churchill.
- politica economica rigorosa (parità aurea della sterlina nel 25)
- grandi scontri con sindacati fatti rientrare ma favorirono la vittoria dei laburisti alle elezioni successive -
SP: la dittatura militare di Rivera
Salito al potere con un colpo di stato approvato dal Re per garantire l'ordine dopo il triennio bolscevico. Nonostante alcuni successi in campo economico, non riuscì a placare il malcontento, si acuirono i sentimenti democratici. Si dimise nel 1930 e nel 1931 anche il re Alfonso XIII abdicò. -
Il Piano Dawes
Il piano Dawes fu un piano di natura economica per la risoluzione del problema delle riparazioni di guerra stabilite dal Trattato di Versailles a carico della Germania, prevedeva un abbassamento delle rate annuali e un prestito monetario. -
RUS: la Costituzione dell'URSS
- Consiglio dei commissari del popolo era il vero e proprio organo esecutivo che stava al vertice dell'apparato amministrativo
- garantita una certa autonomia alle singole repubbliche in realtà perché controllo veniva esercitato attraverso Partito comunista dell'Unione (di cui le sezioni nazionali erano state quelle più fortemente epurate)
-
RUS: la morte di Lenin e la successione
Si delineò un'aspra lotta per la successione. Che direzione economica doveva prendere il paese?
- Sinistra (Trockij) stimolare produzione industriale con finanziamenti derivati da imposizioni fiscali sui contadini
- Destra (Bucharin) forte sostegno all'agricoltura
Prevalse la soluzione di destra, timore che altrimenti si sarebbe rotta l'alleanza campagna-industria. In realtà avversione a Trockij perché aveva denunciato eccessivo centralismo del partito (perse la guida dell'Armata Rossa) -
FR: il cartello delle sinistre al governo
Herriot. Alleanza tra radicali e socialisti. Il paese versava tuttavia in una gravissima crisi economico-finanziaria e la sinistra non fu in grado di formulare proposte adeguate anche a causa della fragile alleanza che teneva insieme il cartello. Nel 1926 fu chiamato a presiedere un governo di unità nazionale (senza socialisti e comunisti) per risollevare le sorti del paese. -
PAL: le migrazioni ebraiche
- 1924 massiccia ondata migratoria di ebrei polacchi (crisi economica polacca)
- 1930s nuova ondata migratoria da Germania (avvento del Nazismo) ben istruiti e benestanti, saranno la borghesia del futuro Stato
- 1938 forte immigrazione clandestina (notte dei cristalli in Germania)
-
IT: le elezioni del 1924
La lista fascista superò abbientemente il quorum previsto dalla legge Acerbo. Matteotti, segretario del PSU, denunciò presto in parlamento i brogli elettorali. -
IT: l'assassinio Matteotti e la Secessione dell'Aventino
Matteotti venne rapito da un gruppo di squadristi e il suo corpo fu ritrovato due mesi dopo. Suscitò un grande sdegno dell'opinione pubblica e indebolì il fascismo, tutti i partiti d'opposizione (meno PCI) abbandonarono i lavori parlamentari (secessione). La cosa non ebbe effettive conseguenze, il re non intervenne. Mussolini fece all'inizio del 1925 un celebre discorso alla camera dove si assumeva le responsabilità dell'accaduto, fu l'inizio della trasformazione in dittatura fascista. -
GER: le elezioni del 1925
Dopo la morte di Ebert ciascun partito presentò un suo candidato, frammentazione. Hindenburg candidato delle destre, ex generale che coagulava i consensi nazionalisti, vince. Nonostante pericolosità del personaggio la Repubblica visse anni di stabilità, fino alla crisi del 1929 che colpì il paese più di ogni altro a causa della dipendenza dagli aiuti USA. Inizio del tracollo della Repubblica, prende consensi la narrazione delle destre, insofferenza verso provvedimenti di Versailles. -
Il Mein Kampf
Alla base dell'azione politica della NSDAP, oltre al modello Mussolini. La nazione tedesca sarebbe potuta tornare ai fasti del passato eliminando i nemici interni, ebrei e comunisti. Mito della purezza e della superiorità della razza ariana. -
RUS: il socialismo in un solo paese
Stalin introdusse l'idea in cui si accantonava la prospettiva immediata di una rivoluzione mondiale in virtù dello sviluppo del comunismo in URSS. Trockij insieme ad altri esponenti si oppose, accusandolo di star riportando l'URSS verso il capitalismo, ma venne esiliato. Stalin aveva costruito in quegli anni a dare una nuova dimensione di massa al partito e godeva di largo consenso, piano piano ne assunse il controllo totale. -
IT: fascistizzazione del sistema statuale
- Leggi fascistissime 1925-26 no libertà di stampa, scioglimento di organizzazioni contrarie a fascismo, Tribunale speciale per la difesa dello stato (pena di morte, confino), più potere al governo, vietate manifestazioni di dissenso
- Riforma elettorale Rocco 1928 candidati scelti da Gran Consiglio, poi plebiscito
- Gran Consiglio viene costituzionalizzato 1928
- Camera dei deputati diventa Camera dei fasci e delle corporazioni 1939 deputati nominati da M per decreto
- Leggi fascistissime 1925-26 no libertà di stampa, scioglimento di organizzazioni contrarie a fascismo, Tribunale speciale per la difesa dello stato (pena di morte, confino), più potere al governo, vietate manifestazioni di dissenso
-
IT: il dirigismo statale fascista dell'economia
Parola d'ordine PROTEZIONISMO [poco impatto della crisi del 29]:
- la "battaglia del grano" 1925 raggiungere autosufficienza nel settore cerealicolo
- "quota 90" 1926 rivalutazione della lira sulla sterlina (riduzione di credito e salari)
Produzione in recessione:
- la "bonifica integrale" 1927-28 creare occupazione x uscire da recessione
- nasce l'Istituto mobiliare italiano 1931 e l'Istituto per la ricostruzione industriale, IRI, 1933 salvataggio dei settori industriali e bancari -
IT: accordi di Palazzo Vidoni, le corporazioni
Con gli accordi di Palazzo Vidoni Confindustria riconosceva il sindacato fascista come solo rappresentate legittimo nel mondo del lavoro. L'anno dopo fu sciolta CGIL e venne abolito lo sciopero. Per cercare di impostare un modello economico alternativo vennero create le CORPORAZIONI, organismi di coordinamento tra lavoratori e imprenditori. In realtà esse diventarono degli organismi totalmente subordinati allo stato tramite il Ministero delle corporazioni controllo totale di stato su economia -
Il Gold Exchange Standard
Fu una politica monetaria attuata dallo UK per rafforzare il tradizionale primato della sterlina. Stabilì un sistema che prendeva di affiancare la sterlina all'oro come mezzo di pagamento internazionale, le banche centrali dei vari paesi potevano scegliere se ancorare la propria valuta solo all'oro o anche alla sterlina.
- irrigidimento dei rapporti di scambio fra monete
- Francia convertì tutta la sua valuta internazionale in oro 1928 svalutazione di sterlina
- quasi tutti ne uscirono 1933 -
IL PATTO DI LOCARNO
La Germania accettava l'intangibilità delle frontiere con Francia e Belgio e la smilitarizzazione della Renania.
- Da qui prende avvio il processo di stabilizzazione dell'equilibrio di Versailles e dell'assetto europeo
- URSS esclusa rimasta indefinita la questione delle frontiere orientali URSS la vide come tacita ammissione di interesse espansionistico -
IT: centralizzazione del PNF
- nuovo statuto del partito 1926 chiuse le iscrizioni, epurazione, cariche non più elettive (difficile controllare movimentismo originario del partito per questo M cercò di subordinarlo allo stato)
- Achille Starace segretario del PNF 1931 subordinazione totale del PNF allo stato, cessazione dell'attività propriamente politica, costruzione della liturgia del regime
-
FR: il governo di unità nazionale di Poincarè
- politica di rigore
- solida maggioranza in parlamento
- svalutazione del franco 1928 ottiene la stabilizzazione economica
- dialogo con la Germania
-
La Germania entra nella SN
Culmine del processo di stabilizzazione del nuovo equilibrio europeo dopo Versailles (equilibrio che presto si infrangerà nuovamente, WW2). Finalmente dialogo franco-tedesco. Negli anni precedenti, quando ancora tensione con Germania era forte, la Francia si era costruita una rete di alleanze per ricreare l'accerchiamento della Germania, nonostante la perdita dell'alleato Russo
- alleanze difensive con Belgio e Polonia 20-21
- la "piccola intesa" con Romania, Cecoslovacchia e Jugoslavia -
IL COMMONWEALTH
Durante la Conferenza imperiale tenutasi a Londra venne costituito il Commonwealth. Venne riconosciuto a territori dell'impero di status di "comunità autonome ed eguali in seno all'Impero"
- Canada
- Australia
- Nuova Zelanda
- Sudafrica
Già classificate come dominions -
PORT: l'Estado Novo di Salazar
Il colpo di stato militare di Salazar aveva posto fine alla neonata democrazia e aveva avviato una dittatura di stampo corporativo cattolico
-stato impermeabile a interferenze straniere (tranne dipendenza storica da UK)
-sfruttamento intenso delle colonie
-neutrale in WW2
-entra in Piano Marshall e NATO
-grave crisi a causa dei movimenti indipendentisti in Africa (Angola, Mozambico, Guinea)
-costi alti delle guerre coloniali apertura del mercato a investimenti stranieri boom economico -
RUS: le requisizioni forzate
Stalin per affrontare la crisi degli ammassi di grano dispose che venissero effettuate delle requisizioni forzate. era l'abbandono della linea "di destra" della politica di alleanza con le campagne. Dopo aver eliminato l'opposizione di sinistra Stalin condannò anche la linea di destra, eliminando così ogni opposizione. -
IT: l'OVRA e gli antifascisti
Si trattava della polizia segreta del regime. Ora dell'inizio degli anni trenta l'opposizione interna fu praticamente debellata, gli oppositori erano in carcere o in esilio (Concentrazione antifascista nata a Parigi nel 1927), in Francia o in URSS (comunisti) -
CIN: Chiang Kai-shek al potere
Nel 27 Chiang attaccò e sconfisse le forze comuniste arroccate a Shangai e nel 1928 entrò con le sue truppe a Pechino e istituì un governo di stampo autoritario
- il PCC messo fuorilegge inizia ad organizzarsi in aree più interne e rurali della Cina -
RUS: il primo Piano Quinquennale
necessario attuare un "grande balzo in avanti":
- priorità allo sviluppo dell'industria pesante, macchinari e infrastrutture a scapito di beni di consumo
- forza lavoro spostata massicciamente dalle campagne alle città
- nuove aree industriali
I piani di industrializzazione cambiarono progressivamente la struttura economica del paese, che si ritrovò ad essere la terza potenza industriale al mondo dopo USA e Germania, tuttavia al prezzo di moltissime vite umane (ma non si sapeva, censura) -
IL PATTO BRIAND-KELLOGG
Tra FR e USA
- sottoscritto poi anche da GER, URSS e IT
- un modo per collegare indirettamente USA a SN
- dichiarazione di intenti condivisi esclusione della guerra come metodo di risoluzione delle controversie internazionali -
il Piano Young
Il piano Young, che sostituì il piano Dawes, è un piano di natura economica sulle riparazioni di guerra da parte della Germania. Prevedeva un'ulteriore rateizzazione delle riparazioni. fu fortemente avversato dalla NSDAP con una campagna propagandistica che ne accrebbe il consenso fra la popolazione. -
IT: i Patti Lateranensi
Necessario risolvere la questione dei rapporti fra stato e chiesa. Firmati da Mussolini e Gasparri (per conto di Pio XI):
- Chiesa riconosceva Stato italiano
- nasceva lo Stato Vaticano
- indennità per territori persi
- religione cattolica = religione di stato
- insegnamento religione cattolica nelle scuole
- mantenimento solo di Azione Cattolica come associazione
Grande vittoria per fascismo, era riuscito dove tutti i governi liberali avevano fallito: risoluzione della questione Romana -
FR: la crisi del 29 e la radicalizzazione dello scontro politico
Crisi del 29 ebbe ripercussioni drammatiche, governi di centrodestra (1929-32) cercarono di far fronte con misure protezionistiche e contenimento della spesa pubblica ma non bastò a sanare il malessere della classe operaia e dei ceti medi.
- dissensi fra radicali e socialisti maggioranze di governo instabili
- proliferazione di leghe e gruppi paramilitari di destra estrema (Croix de feu)
- PCF decise di uscire da isolamento "unità a tutti i costi" (ripensamento della linea vs socialisti) -
UK: il secondo governo laburista e poi la coalizione
Questa volta godeva di ampia legittimazione elettorale ma arrivarono i tragici effetti della crisi del 29. MacDonald accettò l'invito del sovrano e creò un governo di ampia coalizione per fare fronte all'emergenza.
- abbandonata parità aurea della sterlina
Piano piano i conservatori si trovarono ad egemonizzare la maggioranza di governo e alla fine nel 1935 la guida del governo passò a Baldwin. Dopo di lui Chamberlain, conservatori alla guida del paese negli anni Trenta, ripresa economica. -
La crisi del 29 in Europa
Le economie europee erano uscite dalla guerra fortemente indebolite e in piena crisi inflattiva, USA era l'unico paese fortemente creditore. La crisi del 29 ebbe un effetto domino su tutta Europa (tranne URSS), in primis sulla Germania (piano Dawes e Young) e man mano su tutte le altre nazioni che basavano la propria ripresa economica sul pagamento dei debiti di guerra della Germania e sugli investimenti americani
-misure protezionistiche
-nuovo imperialismo
-ritorno dei nazionalismi -
AmLat: gli effetti della crisi del 29
La crisi del 29 aveva messo a nudo la debolezza delle economie locali e dei sistemi politici, fino ad allora caratterizzati da un'economia orientata alle esportazioni. La crisi economica aveva messo fine alla stagione liberale iniziata a metà dell'Ottocento e portato alla nascita di regimi autoritari nazionalisti basati su economie autarchiche, nazionalizzate e protezionistiche (industrializzazione per sostituzione delle importazioni). Questa politica economica fu potenziata dopo WW2. -
LA CRISI DEL 29
Dal 28 si stava creando una bolla speculativa, lo scambio di azioni e titoli era molto superiore alla produzione e ai consumi. Il valore dei titoli si gonfiò e molti investitori iniziarono a vendere, facendone crollare improvvisamente il valore. Il Giovedì nero vide un crollo della borsa ed ebbe un effetto a catena devastante, il crollo si estese a tutti i settori economici.
- disoccupazione altissima
- nessun intervento statale (Hoover), + dazi ulteriore crisi
- proteste e disordini -
GER: elezioni del 1930
La radicalizzazione del conflitto interno era evidente dati i risultati estremamente maggiorati sia di NSDAP che di KPD (lega di Spartaco). Bruning (presidente) propose un programma che concentrava la maggior parte del potere nelle mani del presidente e del cancelliere SPD accettò (qualsiasi cosa era meglio che estremisti al governo) -
RUS: la collettivizzazione delle campagne
- kulaki, considerati nemici di classe venivano fucilati o deportati furono le premesse per la riorganizzazione del sistema dei campi di lavoro, GULAG, negli anni trenta fondamentali per il settore estrattivo e per la costruzione di grandi opere
- contadini semplici costretti in massa nelle fattorie collettive
-
L'APPEASEMENT
Di fronte al crescente revisionismo di Germania, Italia e Giappone, UK e Francia scelsero inizialmente la strada dei negoziati e dei compromessi. I nemici erano sempre di più e sempre più potenti, le alleanze in EU non erano solide... credevano che concedendo il raggiungimento di qualche obiettivo avrebbero stemperato l'aggressività dei revisionisti.
- costruzione della Linea Maginot 1930 (su frontiera franco-tedesca) politica di difesa
- riarmo 1934-36 -
AmLat: I regimi populisti
Tra gli anni 30 e 40 in America Latina si insediarono regimi definiti populisti
- concezione sociale antiliberale e organicista
- integrazione delle masse in un nuovo ordine corporativo
- nuova identità nazionale
- chiesa ed esercito pilastri dei regimi
- godevano di base sociale piuttosto ampia identificazione fra leader e popolo
- mito di comunità organica ed omogenea minacciata dalle forze esterne o interne logica manichea amico-nemico -
AmLat: l'Estado Novo di Vargas in Brasile
Militari avevano portato al potere Vargas, impose una dittatura populista:
- ampia legislazione sociale Deposto nel 45 torna al potere con libere elezioni
- politica antiliberale e nazionalista
- suicidio nel 54 Suo erede Joao Goulart al potere 1961
- fautore della "terza via" in scontro bipolare Nel 1964 temendo effetto di sue politiche sullo sviluppo nazionale e la radicalizzazione del popolo, i militari ripresero il potere
- regime repressivo antisocialista e pro sviluppo economico -
SP: la Repubblica spagnola pt.2
2) tentativo di portare sotto controllo esercito con prepensionamenti e nuova formazione opposizione di Africanistas (ufficiali di stanza in Marocco spagnolo)
3) riforma agraria che mirava a redistribuzione delle terre danneggiati latifondisti, aristocrazia che guidava il paese Inoltre rimpasto politico:
- anarchici e radicali abbandonarono
- nasce la CEDA confederazione delle destre
- nasce la Falange movimento ultranazionalista e filofascista, creato da figlio di Rivera -
SP: nasce la Repubblica spagnola
Dopo l'abdicazione del Re i partiti di sinistra proclamarono al Repubblica e convocarono un'Assemblea Costituente che emanò la Costituzione repubblicana alla fine dell'anno:
- suffragio universale
- separazione tra stato e chiesa
- libertà religiosa
Tuttavia la Repubblica nel suo programma di riforma si inimicò i tre grandi pilastri della società spagnola:
1) tolto controllo dell'istruzione e versamento di congrua alla Chiesa -
CIN: Occupazione giapponese della Manciuria
- SN non interviene (debolezza)
- in seguito condanna di SN
- Jap esce dalla SN e occupa definitivamente la Manciuria stabilendoci il governo fantoccio Manchuko
- diede nuova luce al partito comunista di Mao che si erse a baluardo dell'indipendenza nazionale rispetto al governo che reagì scarsamente
-
GER: le elezioni presidenziali del 1932
La SPD e i partiti di centro, preoccupati per il travolgente consenso riscosso da Hitler (la NSDAP riempiva le piazze del paese), appoggiarono il presidente uscente Hinderbourg, pur non condividendone le posizioni. Egli nominò cancellieri prima von Papen e poi von Schlecher, governarono senza maggioranza con largo utilizzo dell'art. 48, virata autoritaria del sistema. Furono indette due elezioni nel 1932 dove la NSDAP conquistò la maggioranza relativa, impossibile formare un governo senza. -
USA: Roosevelt presidente
La crisi del 29 e le agitazioni sociali derivanti crearono le condizioni per la vittoria di Roosevelt e per la lunga stagione di dominio del partito democratico, conclusa solo negli anni 50.
- New Deal e Secondo New Deal
Vinse anche alle elezioni del 1936, nonostante si fosse inimicato i grandi imprenditori (consenso larghissimo fra gli operai invece). Egli era ormai il volto nel "new liberalism" americano, che affiancava al successo individuale anche la solidarietà collettiva. -
LA CONFERENZA SUL DISARMO DI GINEVRA
Portò a galla le crescenti tensioni tra le potenze vincitrici della WW1. Non si riuscì a trovare un accordo rispetto alla richiesta tedesca di revisione di Versailles.
- nel frattempo il riarmo tedesco era in segreto già iniziato -
GER: le elezioni del 1933 e i pieni poteri di Hitler
Nonostante le violenze perpetrate ai danni dell'opposizione e la loro conseguente esclusione dal parlamento, la NSDAP non raggiunse la maggioranza necessaria per apportare riforme costituzionali alle elezioni. Hitler chiese allora al parlamento che gli venissero accordati pieni poteri, tutti i partiti tranne la SPD accettarono. Hitler procedette dunque ad un'epurazione di tutti gli apparati dello stato -
GER: il Reichskonkordat
Concordato fra Hitler e chiesa:
- diritto di professare religione cattolica
- insegnamento religione a scuola
- vescovi giurano fedeltà a stato
Venne violato sempre di più con l'avanzare del regime (diffusione di miti e simboli neopagani) nel 1937 Pio XI pubblicò l'enciclica Mit Brennender Sorge in cui condannava esplicitamente il nazismo -
GER: la Germania nazista esce dalla SN
La politica estera del regime otteneva moltissimo consenso in quanto assecondava il desiderio di rivincita dei tedeschi nei confronti di Versailles. Necessaria conquista dello spazio vitale:
- tentativo di annessione dell'Austria nel 1934 fallito (anche per via di Mussolini, ancora alleato di Versailles)
- plebiscito popolare sancisce ritorno della Saar alla Germania 1935
- occupazione militare tedesca della Renania 1936
- allineamento con italia fascista
Fine degli equilibri di Versailles -
USA: il New Deal
- più trasparenza in operazioni bancarie
- prestiti agevolati
- svalutazione del dollaro x contenere inflazione
- controllo degli istituti finanziari
- aiuti federali agli agricoltori
- aumento della quota di bilancio destinata ai lavori pubblici combattere la disoccupazione ripresa dei consumi I risultati furono modesti ma aprirono la strada all'idea di una terza via, un capitalismo democratico
-
SP: il Bienio Negro
Alle elezioni, dopo la dimissione del governo per una violenta sommossa degli anarchici catalani, salì la CEDA, fu un tentativo di riportare la Spagna nelle mani delle vecchie élite dopo l'impulso riformista
- grandissime rivolte di anarchici e comunisti 1934-36
- repressione durissima del governo, spaccatura insanabile -
GER: Hitler cancelliere
Dopo la schiacciante maggioranza relativa ottenuta alle elezioni del 32 era impossibile pensare di formare un governo senza la NSDAP, ed era impossibile farlo senza dare la carica a Hitler. Fu così che Hinderbourg lo nominò cancelliere, con un governo formato da NSDAP, nazional-popolari (DNVP) e popolari (DVP). La speranza era quella di riportare nel solco della legalità la NSDAP -
GER: NSDAP unico partito legale
Dopo aver reso di fatto la Germania un sistema a partito unico, Hitler procedette come la nazificazione dello stato, ci vollero pochi mesi (molto meno che a Mussolini):
- sincronizzazione sovrapposizione delle cariche del partito e dello stato di fatto regime autoritario ma formalmente costituzione invariata -
GER: la politica sociale Nazista
Fondamentale per mantenere consensi, politica sociale assistenziale
- bassi prezzi dei beni di consumo
- allungamento della giornata lavorativa x lavoratori x guadagnare di più
- colonie
- corsi di formazione
Donne completamente escluse dal mondo del lavoro, sacralizzate dal regime ma solo come madri.
Tuttavia il regime registrava buoni consensi grazie a propaganda e repressione -
URSS entra nella SN e il patto con la Francia
Dopo l'entrata nella SN arrivò nel 1935 il patto franco-sovietico di non aggressione. Si trattava di un cambio di atteggiamento radicale da parte di Stalin e dell'URSS. Fino a qualche anno prima un'apertura nei confronti delle potenze Occidentali sarebbe stata impensabile, ma nel quadro dell'ascesa delle dittature di destra iniziava ad affermarsi anche nel mondo comunista l'idea che impedire l'avanzata del fronte nero fosse la priorità. Dal fronte unico al Fronte Popolare. -
CIN. la Lunga marcia di Mao
Dal 1931 Mao avviò una intensa campagna di proselitismo verso i contadini e intensificò la lotta armata con il governo centrale
- Chiang inizia una dura campagna militare contro i comunisti nelle zone di loro controllo
- necesario abbandonare le zone meridionali I comunisti di Mao, volendosi spostare nelle più sicure regioni del nord, iniziarono nel 1934 la "lunga marcia"
- pochi arrivarono a destinazione
- enorme valore simbolico -
AmLat: Lazaro Cardenas in Messico
espressione del populismo latinoamericano, al potere fino agli anni 40
- riforma agraria
- compagnie petrolifere statunitensi nazionalizzate
- creato il Partito rivoluzionario istituzionale per il seguente secolo perno di un sistema quasi a partito unico -
GER: la notte dei lunghi coltelli
I vertici delle SA (squadre d'assalto, milizia nazista che aveva però troppe velleità autonomistiche) furono eliminati da un'altra milizia nazista, le SS (squadre di sicurezza) guidate da Himmler saranno fondamentali per regime nazista -
GER: Hitler è il Fuhrer
Dopo la morte di Hindenbourg Hitler potè aggiungere alla carica di cancelliere quella di capo di stato e capo supremo dell'esercito si autoproclamò Fuhrer del Reich e del popolo tedesco -
GER: le basi del Nazismo
-Popolo legame originario naturale fra popolo e capo
-"movimento" organizzazioni di massa per inquadrare popolazione e costruire consenso (Gioventù hitleriana etc)
-partito depotenziato di funzioni politiche funzione di propaganda (come x Mussolini)
-apparato propagandistico (Goebbels) costruzione di liturgia del regime e eliminazione di oppositori e diversi
-la razza darwinismo sociale e oltreuomo Nietzschiano campi di concentramento, eugenetica, antisemitismo, Lebensraum -
GER: il Nazismo e gli Ebrei
- epurazione da cariche pubbliche 1933
- Leggi di Norimberga 1935 no matrimoni misti, no diritti civili
- Notte dei Cristalli 1938 da discriminazione legislativa a persecuzione violenta
- deportazione in campi di concentramento
- Soluzione Finale dal 1942
-
USA: il Secondo New Deal
- piano sistematico di lavori pubblici
- Wagner Act diritto dei sindacati di organizzarsi e contrattare
- Social Security Act assegni di disoccupazione e pensioni di vecchiaia
-
VII Congresso dell'Internazionale: il Fronte Popolare
Al congresso fu reso ufficiale il cambio di paradigma: era necessario per i partiti comunisti abbandonare il settarismo e aderire a coalizione con partiti socialisti e libero-borghesi per la difesa dei sistemi costituzionali democratici in chiave antifascista. Ebbe effetti concreti solo in Spagna e Francia -
IT: la guerra d'Etiopia
Nonostante la vocazione nazionalista e imperialista del fascismo, Mussolini cercò inizialmente di porsi come garante dell'ordine europeo stabilito da Versailles. Ma gli equilibri in EU stavano cambiando e nel '35 diede il via al conflitto contro l'impero d'Etiopia, in cui vennero impegnati mezzi tecnologici e una ingente quantità di uomini era una questione di propagando e di immagine di potenza. La guerra venne vinta dall'Italia ma la resistenza interna dei nativi continuò.
- condanna di SN -
RUS: le purghe e il "Grande Terrore"
Per tutti gli anni trenta, con culmine fra il 36 e il 38, anche il partito fu colpito dal regime di terrore di Stalin, sottoposto a varie purghe seguite da processi farsa e esecuzioni. Fu l'affermarsi di una vera e propria religione politica costruita sul culto del dittatore e la demonizzazione dei nemici del popolo (repressione, censura e propaganda) -
GER: il Piano Quadriennale
Realizzazione affidata a Goring. Inserito nell'agenda economica del Nazismo.
- ripresa economica spesa pubblica per creare nuovi posti di lavoro, soprattuto in industria bellica, assorbimento quasi totale della disoccupazione
- priorità al riarmo (contravvenendo a Versailles)
- obiettivo autarchia
Forti difficoltà economiche, deficit pubblico elevatissimo e mancanza di materie prime, difficoltà maggiori per agricoltura -
FR: il Fronte Popolare al governo
Cartello elettorale formato da PCF, SFIO e radicali vinse le elezioni del 36 governo in mano a Blum, leader della SFIO.
- grandi lavori pubblici
- scuola fino ai 14 anni
- accordi di Palazzo Matignon aumento salari, libertà sindacale
- 40 ore lavorative
- ferie pagate
Ma anche difficoltà economiche del paese:
- svalutazione del franco
- rallentamento nell'applicazione delle riforme scioperi
- paura nelle classi medie per ondate di scioperi
Blum cade nel 1938, fine del FP -
SP: il governo del Fronte Popolare
La coalizione raccolse l'intero schieramento della sinistra (nuova linea del comintern). Reazione delle destre fu quella di tentare la conquista del potere attraverso un colpo di stato militare. -
SP: la Guerra Civile
A guidare il colpo di stato delle destre fu Francisco Franco (generale), che cogliendo l'occasione dell'assassinio di un leader della destra, guidò la ribellione degli Africanistas, iniziava la Guerra Civile spagnola. Nonostante la creazione del Comitato di non intervento le potenze EU parteciparono:
- Ger e It con Franco
- URSS con Repubblica
- volontari da tutto il mondo = Brigate Internazionali Grandi spaccature all'interno dei Repubblicani e meno aiuti + WW2 vittoria di Franco 1939 -
L'ASSE ROMA-BERLINO
Firmato in ottobre a Berlino dai ministri degli esteri dei due paesi, l'Asse Roma-Berlino consiste in un protocollo segreto di collaborazione tra i due regimi in vari ambiti, dall'appoggio ai generali ribelli in Spagna alla lotta al bolscevismo. Si stava delineando una nuova alleanza fra i paesi aggressivi e revisionisti, la terra di Spagna fu il banco di prova. -
IL PATTO ANTICOMINTERN
Sempre di più le potenze aggressive e revisioniste stavano unendo le forze. Siglato tra Germania e Giappone, si aggiunse l'italia l'anno dopo quando uscì da SN. SI stava delineando un triangolo politico mondiale Berlino-Roma-Tokyo sempre più compatto, mentre il fronte antifascista si presentava confuso e frammentato (tutti sospettosi di URSS) -
SP: la dittatura Franchista
Con la guerra civile in corso, Franco divenne capo dello stato, generalissimo delle forze armate e capo del governo spagnolo. Iniziò subito la costruzione del suo regime:
- soppressione degli altri partiti e unificazione di Falange e Comunione Tradizionalista (carlisti) = Nuova Falange
- Franco era uomo dell'establishment, alti ranghi esercito, non aveva movimento di massa a sostegno legittimato dalla Nuova Falange, esercito e Chiesa -
PAL: La Grande Rivolta araba
crescono sempre più le tensioni fra arabi, ebrei e autorità inglesi. La rivolta durò fino al 1939 -
IT: l'Italia esce da SN
-
CIN: l'accordo temporaneo di difesa nazionale
con l'intensificarsi dell'espansionismo giapponese le forze nazionaliste di Chiang e i comunisti di Mao giunsero ad un accordo per resistere congiuntamente all'imperialismo straniero. Non ebbe gli effetti sperati, oltre ad essere temporaneo il Giappone nel 1939 controllava già quasi tutte le cose cinesi -
IT: le leggi antisemite
Per esprimere l'allineamento con la Germania nazista, Mussolini varò le leggi antisemite per la difesa della razza italiana:
- espulsione di ebrei stranieri
- divieto di matrimonio misto
- esclusione dalle cariche pubbliche
Da una parte queste leggi fomentarono i giovani del PNF e ne rinnovarono l'attivismo, dall'altra furono accolte con perplessità dalla popolazione che non aveva una base culturale antisemita e iniziarono anche a far perdere consensi al regime fra le fila cattoliche -
L'ANCHLUSS
L'equilibrio EU si sgretolava definitivamente mentre iniziava il progetto di Hitler di annettere alla Germania tutte le popolazioni tedesche. La prima fu L'Austria, dove riuscì a imporre un governo prevalentemente nazista. Tacito assenso di UK, appeasement.
- fondamentale annettere l'Austria banche molto ricche -
LA CONFERENZA DI MONACO
Conferenza internazionale per decidere il destino dei Sudeti, regione della Cecoslovacchia abitata prevalentemente da tedeschi. Parteciparono GER, IT, UK e FR (no URSS e no Cecoslovacchia). Si decise di concedere l'annessione. Fu la dimostrazione dell'inadeguatezza dell'appeasement
- fine della piccola intesa fra FR e Europa orientale
- allarme in URSS per espansionismo Ger verso est
- Hitler convinto di poter ottenere tutto ciò che voleva -
Verso la Guerra
- Smembramento definitivo della Cecoslovacchia x mano di Hitler (stato satellite Germania)
- Mire tedesche su Polonia (corridoio sul mare divideva Germania)
- Italia si annette l'Albania
- timidi tentativi di FR e UK di alleanza con URSS per accerchiare Germania URSS non contenta x esclusione da Monaco + avrebbe preferito rimanere neutrale e far combattere fra loro i capitalisti
- Germania non voleva fare guerra su due fronti cerca accordo con URSS
-
IL PATTO D'ACCIAIO
Alleanza militare che impegnava le due potenze a scendere in guerra l'una affianco all'altra non solo in caso di conflitto difensivo -
IL PATTO MOLOTOV-RIBBENTROP
Patto di non aggressione GER-URSS
- Ger non voleva fare guerra su due fronti
- URSS non aveva trovato intesa con potenze occidentali
- Mire espansionistiche russe
- IL PROTOCOLLO SEGRETO AGGIUNTIVO spartizione dell'Europa orientale -
ACCORDO DIFENSIVO DELLA POLONIA
Di fronte alle alleanze nemiche FR e UK si affrettarono a firmare un accordo difensivo con la Polonia. Ormai non era più possibile non intervenire -
INVASIONE DELLA POLONIA
GER e URSS iniziarono immediatamente la spartizione dell'EU Orientale prevista da patto Molotov-Ribbentrop Invasione fulminea
- esecuzioni di massa di dirigenti e ufficiali
- deportazione di ebrei -
SP: la dittatura Franchista pt.2
Nel 1939 l'esercito franchista entra a Madrid è la fine della neonata Repubblica spagnola.
- epurazioni interne (Frante Popolare, Repubblicani)
- neutralità in WW2
- 1938 il Fuero del lavoro sindacato unico gestito da Falange
- 1942 legge sulle Cortes membri designati da Franco
- 1945 Fuero degli spagnoli principio della "democrazia organica", identificazione patria e cattolicesimo, rappresentanza corporativa non individuale molto ispirato al fascismo anche se non apertamente -
PAL: il Libro Bianco
Venne pubblicato in UK questo testo nel quale si prospettava un'ipotesi sostenuta anche dalla popolazione araba:
- costruire in Palestina uno stato bi-nazionale di responsabilità condivisa
- immigrazione controllata
- chiare norme per il possesso delle terre -
Papa Pio XII
Anche fino al secondo dopoguerra la chiesa non aveva ancora fatto i conti con la scomparsa dell'alleanza trono altare e con l'avvento della modernità:
- denuncia del mondo contemporaneo barbarie del nazifascismo
- minaccia dell'est comunista
- condanna dei fermenti di rinnovamento all'interno del cattolicesimo -
INIZIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Hitler diede ordine alla Wehrmacht di varcare il confine polacco, UK e FR dichiararono guerra alla Germania. La WW2 presto non fu più solo una guerra per questioni territoriali, si trattava di una guerra ideologica che contrapponeva il comunismo al nazismo ma ancora di più il fascismo all'antifascismo (strana coalizione UK-URSS-USA). Si trattò di una guerra ideologica e quindi totalizzante. Massiccio coinvolgimento di popolazione civile, propaganda. -
LA BATTAGLIA D'INGHILTERRA
Dopo la capitolazione francese, Hitler aveva in pugno il continente, non avrebbe disdegnato un accordo con UK ma Churchill era fortemente contrario, pensava fosse necessaria la sconfitta totale del nazismo.
- sostegno USA a UK (armi e soldi)
- guerra aerea Ger voleva portare a compimento l'operazione "Leone Marino" (invasione) ma resistenza della RAF
- allora Ger iniziò blocco navale dell'atlantico per bloccare rifornimenti USA -
IL PATTO TRIPARTITO
Accordo generico di cooperazione fra GER IT e JAP -
LA GUERRA NEL NORD EUROPA
Sempre secondo le clausole del Molotov-Ribbentrop, il primo anno di guerra URSS e GER concentrarono le forze in Nord Europa:
- URSS occupò Estonia, Lettonia e Lituania e Finlandia
- GER conquistò Danimarca e Norvegia
Il fronte Occidentale nel frattempo era immobile, i Francesi si aspettavano una modalità simile a quella di WW1 -
IL FRONTE OCCIDENTALE E VICHY
I tedeschi misero in atto una nuova strategia, il blitzkrieg, la guerra lampo massiccio uso di forze corazzate per sfondare il fronte devo era più debole. GER invase Olanda e Belgio e aggirò linea Maginot fino ad arrivare alla Manica. ARMISTIZIO 22 GIUGNO (Petain)
Francia del Nord sotto diretto controllo tedesco, Francia del sud governo collaborazionista di Petain a Vichy.
- Fine della Terza Repubblica -
ENTRA IN GUERRA L'ITALIA
Mussolini fino a quel momento aveva temporeggiato, scegliendo la linea della non belligeranza esercito provato da guerra in Etiopia e Spagna. Necessario però a questo punto dichiarare guerra a FR e UK, sperando che sarebbe durata poco. -
LA GUERRA PARALLELA
Dal 1940 Mussolini aveva iniziato una guerra parallela in Africa settentrionale e nei Balcani, tuttavia risultati non buoni:
- avanza in Somalia ed Egitto ma controffensiva UK in Libia ed Eritrea
- tenta invasione Grecia ma schiacciato da UK
Dal '41 intervento tedesco:
- Grecia sconfitta, sotto amministrazione Ger-It
- Jugoslavia invasa (smembrata IT-GER, Croazia indipendente con Ante Pavelic)
- grazie ad Afrikakorps di Rommel recupero Cirenaica
- regno Selassie restaurato da UK -
L'OPERAZIONE BARBAROSSA
Attacco di GER a URSS:
- lotta al bolscevismo favorire accordo con UK
- conquista di spazio vitale ad est
- ormai continente soggiogato In poco tempo le divisioni tedesche (anche IT, FIN, UNG, ROM, SLOV) misero sotto assedio Mosca ma qui incontrarono la strenua resistenza russa e soprattutto il rigido inverno. Il fronte si ferma -
IL GIAPPONE IN GUERRA E PEARL HARBOUR
Il Giappone scese in guerra, rendendo il conflitto veramente mondiale:
- occupazione dell'Indocina Francese conquista dello spazio vitale in Asia
- accordo di reciproca neutralità con URSS
- attacco alla base americana di Pearl Harbour
- invasione di Filippine, Guam, Hong Kong, Malesia, Singapore USA DICHIARANO GUERRA AL GIAPPONE
GERMANIA E ITALIA DICHIARANO GUERRA A USA -
LA CARTA ATLANTICA
La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto dal presidente degli Stati Uniti Roosevelt e da Churchill, che prevedeva l'enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale (riprendeva i "Quattordici punti", libertà di commercio e circolazione etc).
- sottoscritta anche da URSS saldatura del fronte antifascista UK_USA_URSS -
FR: la Resistenza di De Gaulle
Fin dall'inizio del 1940 De Gaulle, in esilio in UK, e rappresentante del governo della Francia Libera, lanciò un appello di resistenza ai francesi. Fu nel 1941 però che la resistenza iniziò a strutturarsi, gli uomini di De Gaulle affiancarono gli angloamericani nella campagna d'Africa e si coordinarono con i Maquis in patria che conducevano una guerra per bande. Sabotate le telecomunicazioni x facilitare l'operazione Overlord, gli uomini di De Gaulle entrarono a Parigi con gli alleati -
JUG: la Resistenza di Tito
Costituitasi nel 1941, l'Armata Popolare di liberazione della Jugoslavia guidata da Josip Broz (Tito) e con il Partito comunista divenne il principale gruppo della resistenza. Strutturata militarmente.
- espulsero le forze dell'Asse senza quasi nessun aiuto nel 44-45
- nel 45 occuparono Trieste (epurazioni foibe) gli Alleati imposero presto a Tito la ritirata (URSS non lo avrebbe appoggiato), accettò -
CIN: Chiang perde consensi
- approfittando di guerra USA-JP, riprende le ostilità con comunisti
- repressione interna e fallimenti contro JP discredito del regime
- USA cercano di farsi promotori di un accordo fra nazionalisti e comunisti ma Chiang rifiuta ogni trattativa e intensifica impegno militare (USA avevano speranze di coinvolgere la Cina in strategia del containment)
- USA e URSS ritirano truppe da Cina
-
LA DICHIARAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Firmata da USA_URSS_UK_CAN_CIN_BEL_AUSTR.
Sanciva la cooperazione di tutti gli aderenti nella lotta contro le forze del Patto Tripartito e l'impegno a rinunciare a qualsiasi armistizio o pace separata.
- Le potenze alleate così si unirono, UK e USA sostennero resistenza URSS massicciamente
- Ger da 1943 per sostenere il conflitto dovette mettere a punto un sistema di sfruttamento ingente delle risorse dei paesi occupati non ottenne molti consensi -
i regimi collaborazionisti
Ger e It nel 42 sembrano dominare il continente, molti regimi collaborazionisti, ognuno con le sue particolarità, ma in realtà fortemente asserviti alle necessità belliche di Ger.
- NOR e OL adesione al nazismo
- Croazia Ante Pavelic, gli Ustascia al potere
- Ungheria, Romania, Bulgaria appoggio militare
- Sp di Franco solidale
- Vichy tentativo di governo conservatore di Petain ma occupazione definitiva tedesca nel 40
- fascismo e nazismo appoggiati da élite arabe anticoloniali -
Le sorti incominciano a cambiare
Fino a quel momento le forze dell'Asse sembravano avere in pugno il conflitto, eppure le cose incominciarono a cambiare:
- Controffensiva britannica ad El Alamein in Egitto
- offensiva alleata in Marocco, Algeria e Libia
- controffensiva URSS a Stalingrado e sul Don Nel 1943 era ormai evidente che le sorti erano favorevoli alla coalizione antifascista -
LA CONFERENZA DI WANNSEE
Conferenza tenutasi a Berlino fra funzionari nazisti, qui venne pianificata ufficialmente la "soluzione finale del problema ebraico":
- fin dall'inizio del regime era in atto il "piano di arianizzazione"
- inizialmente deportazioni in ghetti e poi in lager
- nuovi territori significava anche molti più ebrei necessaria eliminazione inverno 41-42 vengono approntate le camere a gas
- massima segretezza ma ci furono fughe di notizie nessuno intervenì -
LA PRIMA CONFERENZA INTERALLEATA DI CASABLANCA
Tra USA UK e URSS, fondamentale non arrivare alla fine del conflitto senza aver definito i futuri assetti del mondo liberato (errore di WW1). Tuttavia vennero piuttosto discusse le strategie per la sconfitta totale dell'Asse.
- decisione dello sbarco in Sicilia
- linea della resa incondizionata senza paci separate -
GLI ALLEATI IN ITALIA
- sbarco USA in Sicilia, rapida conquista
- Mussolini costretto a dimettersi e fatto arrestare da Vittorio Emanuele III
- armistizio fra USA,UK e nuovo governo italiano
- alleati incominciano a risalire la penisola ostacolo della linea Gustav (Gaeta e Ortona), stallo fino al 1944
-
LA CONFERENZA DI TEHERAN E L'OPERAZIONE OVERLORD
I tre grandi USA_URSS_UK si trovarono alla seconda conferenza interalleata e convenirono della necessità di aprire un secondo fronte in EU (Germania controllava ancora molti territori) [anche abbozzo di future zone di influenza e controllo di Italia da parte di UK e USA]. Lo sbarco in Normandia, detto Operazione Overlord, avvenne il 6 Giugno 1944. In un paio di mesi tutto il nord della Francia venne conquistato e gli alleati entrarono a Parigi. Intanto URSS a Varsavia. -
IT: la Resistenza partigiana
- all'inizio zone montuose
- in città operavano i GAP (Gruppi d'azione patriottica) (anche SAP e Gruppi di difesa della donna) sabotaggi, assalti a caserme e carceri [fosse Ardeatine furono rappresaglia tedesca]
- dal 1944 si passò dalla guerriglia alla creazione di "repubbliche partigiane"
- battuta d'arresto a causa del rallentamento dell'avanzata alleata a causa della linea Gotica (Rimini-Massa) alleati annunciano sospensione delle operazioni in Italia, invito a partigiani a fermarsi
-
IT: le dimissioni di Mussolini e il governo Badoglio
Data la disastrosa situazione militare italiana, Vittorio Emanuele III pretese le dimissioni (e l'arresto) di Mussolini, per tentare di salvare la monarchia. Il governo passò in mano al generale Badoglio. -
IT: l'armistizio di Cassibile
Fu il nuovo governo Badoglio a firmare con gli alleati l'armistizio.
- Questo fece scattare l'operazione Achse dell'esercito tedesco disarmo di tutti i contingenti italiani nella penisola e nei Balcani
- Il Re e Badoglio abbandonano Roma rifugiandosi a Brindisi
- Mussolini venne liberato dal carcere da un commando tedesco nasce RSI
- Nasce la resistenza armata italiana intorno a ex militari e militanti antifascisti, guerra di liberazione dai tedeschi ma anche guerra civile -
IT: la Repubblica Sociale Italiana
Dopo la sua liberazione da parte dei tedeschi, Mussolini costituì nel Nord Italia la RSI
- regime filo tedesco e collaborazionista
- cerca di rivitalizzare il fascismo delle origini, sociale
- non avrà mai una vera legittimità asservito a tedeschi L'Italia era divisa, nel nord c'erano i Repubblichini, al sud, liberato dagli angloamericani, aveva sede il governo di Badoglio è il periodo della Resistenza dei Partigiani [comunisti Garibaldi, socialisti Matteotti, cattolici Osoppo] -
IT: il Comitato di Liberazione Nazionale
I partiti antifascisti diedero vita al primo CLN (sorsero poi anche quelli locali)
- chiedevano la formazione di un governo emanazione del CLN
- al I Congresso del CLN fu stabilito di rinviare la decisione fra repubblica e monarchia (compromesso soprattutto per comunisti fu la "Svolta di Salerno" di Togliatti)
- si divise in CLNAI (sede Milano, Parri e Longo, coordinamento di resistenza del nord) e CCLN (sede Roma) -
L'accordo informale di Mosca
Già prima della fine del conflitto Churchill organizzò un confronto con gli alleati sul futuro dell'Europa. Fu un accordo informale, poi rivisto alla luce degli sviluppi.
- UK voleva influenza su Grecia e mediterraneo
- URSS voleva Romania e Bulgaria -
IT: il Governo di Unità Nazionale
Grazie ai compromessi fatti da tutte le forze politiche (comunisti, svolta di Salerno) venne costituito il primo Governo di unità nazionale sotto al presidenza di Badoglio.
- Vittorio Emanuele accettò il compromesso, lasciare i poteri a figlio Umberto
- 06-44 viene liberata Roma si insedia un nuovo GUN guidato da Bonomi
- si giunge sempre nel 44 anche ad un accordo formale fra CLNAI e Alleati = sostegno militare alleato alla resistenza se a fine conflitto fosse stata smantellata totalmente -
BRETTON-WOODS
Per volontà USA, si tenne conferenza internazionale per stabilire nuove regole commerciali e finanziarie:
- ridimensionate norme protezionistiche creare mercato di libera concorrenza
- istituito il FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE riserva valutaria mondiale, stabilizzare cambi valutari Gold Dollar Standard (dollaro intermediario tra valute e oro)
- nascono anche l'Organizzazione internazionale del commercio e la BANCA MONDIALE prestiti per ricostruzione e sviluppo -
Il Processo di Norimberga
Iniziato nel 1945, si tratta in realtà di plurimi processi agli esponenti tedeschi per i crimini di guerra e la Shoa. Portato avanti da una corte paritetica interalleata, le sue linee guida furono stabilite alle conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam. URSS scontenta per alcune assoluzioni -
FR: Il governo provvisorio di De Gaulle
Dopo la partecipazione di De Gaulle alla resistenza e il riconoscimento del governo della Francia Libera, egli venne nominato capo del governo provvisorio nel 1945.
- referendum x nuova costituzione
- Indette le elezioni per l'Assemblea Costituente trionfano il PCF, l'SFIO e il MRP (cattolico) vittoria delle sx
- De Gaulle si dimette sperando che gli si riaffidasse l'incarico
- i lavori dell'Assemblea continuano senza di lui, se ne deve eleggere un'altra perché l'altro respinto -
UK: la "consensus policy"
Pur non eliminando le controversie partitiche segnalava la piattaforma comune di consenso politico fra il partito conservatore e quello laburista, caratterizzò i ventenni seguenti alla WW2 nella politica inglese.
- condivisione di punti programmatici di base
- clima di unità e solidarietà (lotta vs nazifascismo)
- accettazione di economia mista
- costruzione del Welfare State
- piena occupazione
- decolonizzazione
- Commonwealth
- NATO
- dotazione di armi nucleari -
UK: il governo Attlee
Vittoria del partito Laburista con Attlee (legato a tradizione del new liberalism). Attua un piano di riforme ispirate al Piano Beveridge (dalla culla alla tomba)
- nazionalizzazione 20% dell'industria
- estendere politiche di tutela previdenziale
- 1948 nasce il National Health Service
- edilizia pubblica
- istruzione
- politica economica di austerità per ripresa postbellica e attuazione riforme + aiuti Piano Marshall ripresa economica relativamente veloce -
LA CONFERENZA DI YALTA
A Yalta, in Crimea, si riunirono nuovamente i tre grandi per discutere del futuro assetto della Germania e della questione delle riparazioni di guerra:
- Germania andava denazificata e divisa in 4 zone d'influenza (una a FR) favorirne ricostruzione
- Dichiarazione dell'Europa Liberata diritto dei popoli europei a decidere forma di governo con elezioni + autodeterminazione dei popoli
- non furono fissate sfere d'influenza in EU
- decisione di portare avanti il programma delle Nazioni Unite -
LA CONFERENZA DI SAN FRANCISCO
Venne siglata la Carta delle Nazioni Unite che istituiva l'Organizzazione delle Nazioni Unite = nasce l'ONU
- pace internazionale e autodeterminazione dei popoli
- Consiglio di sicurezza = USA, UK, URSS, FR e CIN permanenti con diritto di veto (di fatto grande potere in più), 10 eletti a rotazione
- prevista la disposizione di una forza armata non ripetere l'impotenza si SN -
IT: il 25 Aprile
Dopo che nel corso del 45 si erano aggiunti alla Resistenza anche i gruppi di combattimento del nuovo esercito italiano, le brigate partigiane parteciparono in massa il 25 Aprile all'insurrezione generale proclamata dal CLNAI
- tedeschi e fascisti in fuga Mussolini fermato a Dongo da brigata Garibaldi Piazzale Loreto
- i CLN assunsero poteri civili e militari insediando organi amministrativi e tribunali di guerra -
LA RESA INCONDIZIONATA
- esercito tedesco tenta ultima offensiva nel 44 sulle Ardenne in Belgio respinta dagli alleati
- dal 45 i tedeschi indietreggiano rovinosamente
- bombardamenti alleati incessanti sulla Germania
- Hitler ordina resistenza ad oltrianza
- assedio di Berlino dell'Armata Rossa
- Hitler si suicidò nel bunker il 30 Aprile
- fu firmata da Donitz la resa incondizionata della Germania
-
IT: il governo di transizione di Parri
Il paese era uscito quasi completamente distrutto dalla guerra, venne chiamato Parri (partito d'azione) alla guida del governo provvisorio in vista dell'Assemblea costituente
- epurazione di tutti i quadri della pubblica amministrazione compromessi con il regime
- tassazione sulle grandi imprese e profitti di guerra Opposizione delle forze moderate costringe Parri alle dimissioni, il nuovo esecutivo della coalizione antifascista fu guidato da De Gasperi (DC) -
Il Comando supremo delle zone di occupazione
Assunse il controllo della Germania, composto da USA, UK, URSS, FR:
- Berlino divisa in due, est (URSS) e ovest (FR, UK, USA)
- URSS orientale, USA meridione-centro, UK nord-centro, FR sud-occidentale Le linee guida comuni erano stabilite dal "Protocollo delle 4 D"
- democratizzazione
- denazificazione
- demilitarizzazione
- decartelizzazione
+ decentralizzazione Però non ci fu una linea comune d'azione, ogni potenza applicò politiche autonome all'interno delle proprie zone. -
LA CONFERENZA INTERALLEATA DI POTSDAM
- ribadita divisione di Germania in 4 zone e denazificazione
- supremazia URSS in EU centrale e orientale ma con promessa di far tenere al più presto elezioni fuga dei tedeschi da Europa orientale, violenze
- non si trovò accordo comune sulle riparazioni ogni potenza avrebbe deciso per sua zona d'influenza
- Atomica creava grave squilibrio di potenza, URSS si sentiva minacciata
- URSS temeva ricostruzione GER + di UK e USA
- URSS voleva riparazioni molto più alte -
LA BOMBA ATOMICA E LA RESA DEL GIAPPONE
Tutti gli arcipelaghi del pacifico erano stati liberati dall'occupazione giapponese ma restava da piegare la resistenza nipponica. Truman (successore di Roosevelt) decise di impiegare la nuova arma nucleare Hiroshima e tre giorni dopo Nagasaki. Il 2 Settembre l'Imperatore giapponese firmò la resa incondizionata.
[anche URSS era da poco entrata in guerra vs Giappone avanzando in Manciuria e Corea] -
JUG: la Jugoslavia di Tito e il dopoguerra
Nella resistenza erano emerse due correnti, quella dei cetnici serbi nazionalisti e quella comunista di Tito. Fu quest'ultima a prevalere e dal 1945 fu Tito alla guida del paese:
- secondo Costituzione (filo URSS) Jug era federazione di sei repubbliche, fortemente centralizzata
- 1945 occupazione di Trieste (poi ritirata) TRATTATO DI OSIMO 1975 sancisce confini con IT
- 1946 epurazione dei vari nazionalisti
- sistema socialista, nazionalizzazione delle imprese e riforma agraria -
IT: De Gasperi al governo
- accantona riforme economiche
- epurazione sostituta con amnistia
- delimita poteri di assemblea costituente
- scelta istituzionale (monarchia o repubblica) al popolo con referendum (diritto di voto alle donne) 2 giugno 1946
- Vittorio Emanuele III abdicò in favore del figlio Umberto tentativo di salvaguardare la monarchia, al potere un re che non si era compromesso con il regime
-
La cortina di ferro e la Guerra Fredda
Appena finita la guerra la collaborazione internazionale fra URSS e le altre potenze vincitrici (UK, USA e FR) venne meno, iniziò uno stato permanente di tensione internazionale che portò alla divisione dell'Europa in blocchi stagni.
- la "strategia del containement" o Dottrina Truman l'asfissia porta all'indebolimento, contenere il comunismo all'interno dei suoi confini appoggiando le nazioni non ancora comuniste (ma che rischiavano come Grecia, Turchia, Iran) -
La Bizona
Erano presenti differenze fra gli approcci di gestione della Germania occupata fra le potenze alleate, tuttavia la linea americana e inglese era molto simile:
- promozione di strutture embrionali di autogoverno
- attività di rieducazione politica UK, occupata nella gestione di fermenti interni, volle unire la sua zona a quella USA, creando la Bizona
- da qui in poi focus su ripresa economica -
JAP: il dopoguerrra e la Costituzione
Originariamente USA pensavano di imporre condizioni di pace molto dure al Giappone, ma guerra fredda e comunismo in Cina cambiarono i piani
- Hirohito (imperatore) non fu destituito ma gli fu imposta adozione di regime costituzionale democratico collaborò
- 1946 varata la Costituzione monarchia costituzionale con parlamento rappresentativo, introdotti diritti fondamentali
- riforma agraria, istruzione, rigore fiscale non eccessivamente per non minare posizione di notabili e borghesia -
JAP: il Giappone dei liberal-democratici
Già dalle prime elezioni del 46 emersero i tratti del futuro assetto politico del paese, Yoshida Shigeru leader del Partito liberale fu il protagonista indiscusso della ricostruzione del Paese
- 1954 nasce il partito liberal-democratico che avrebbe controllato la politica giapponese fino alla fine del XX secolo = esponenti della burocrazia, politici di professione, imprenditori e docenti
- prassi del governo di approvare programmi economici quinquennali boom economico anni 50-70 -
CIN: l'avanzata nazionalista e il rovesciamento delle sorti
Nel 46-47 i nazionalisti sembrano prendere il sopravvento, avanzano in zone comuniste
- URSS non sostiene comunisti, cerca mediazione fino all'ultimo
- 1948 svolta improvvisa, le truppe nazionaliste sono allo sbando e i comunisti prendono il sopravvento
- 1949 le truppe di Mao entrano a Pechino e i nazionalisti si arrendono -
LA GUERRA D'INDOCINA
La Francia anche nel secondo dopoguerra continuò nelle colonie con la linea dell'assimilazione. Avendo perso il controllo nell'Indocina durante la guerra non accettò che vi venisse creata la repubblica vietnamita. Ne scaturì un sanguinoso conflitto
- aiuti economici USA a FR (prevalenza di comunisti in forze indipendentiste)
- sconfitta francese, sancita dalla pace di Ginevra del 1954 francesi devono abbandonare Indocina e anche Laos
- fallimento del rigido approccio assimilazionista -
IT: nasce l'MSI
Per iniziativa di esponenti del passato regime fascista (Almirante, Michelini, Romualdi) nasce il Movimento Sociale Italiano, collocato ad estrema destra -
IT: governo De Gasperi 2
Nuovo esecutivo formato da DC, PSIUP e PCI
- contrasto fra spinta riformatrice di PSIUP e PCI e tendenze moderate di DC
- rimpasto partitico (nasce MSI, scissione PSIUP) porta ad un nuovo governo -
AmLat: il regime Peronista in Argentina
il colonnello Peron governò il paese dal 46 al 55, fu rovesciato dalla "revolucion libertadora" per poi tornare al governo nel 73 e 74 (morte)
- particolare via d'accesso alla modernizzazione antiliberale e antiborghese
- nazionalismo e antimperialismo
- distribuzione della ricchezza
- dottrina sociale cattolica
- sostegno di chiesa, militari, lavoratori e poveri
- "terza via" in campo economico
- legislazione sociale vasta
- "terza posizione" in guerra fredda non molto successo -
GR: la guerra civile
Guerra civile tra il 46 e il 49 tra il Partito comunista (KKE)e alleati e re Giorgio II
- KKE sostenuto da Tito e URSS, re da UK e USA
- rotura Tito-Stalin Tito si defila
- 1949 monarchici vincono USA continuano ad inviare aiuti (soprattuto ad esercito), containment, tuttavia governi conservatori rimangono instabili
- 1952 Grecia nella NATO
- militari sempre più coinvolti in vita politica
- Unione radicale nazionale (dx) al governo con il sostegno dei militari
- economia flop -
IT: nasce la Prima Repubblica
Al referendum vinse la Repubblica
- Umberto II in esilio
- Assemblea costituente DC, PSUP, PCI Costituzione entrò in vigore 1 Gennaio 1948 compromesso costituzionale fra istanze dei partiti maggiori (garantismo, eguaglianza)
- sistema parlamentare bicamerale
- indipendenza del settore giudiziario dal politico Consiglio superiore della magistratura
- Corte Costituzionale per verificare conformità delle leggi a costituzione
- decentramento amministrativo (regioni) -
FR: nasce la Quarta Repubblica
Approvato finalmente il nuovo testo costituzionale, nasceva la Quarta Repubblica francese
- parlamento bicamerale, presidente solo rappresentanza
- 1947 entrata in Piano Marshall scioglie collaborazione tra PCF SFIO e MRP governi instabili
- 1947 De Gaulle forma il RPF, moderato e conservatore
- grande opera di ricostruzione economica (Jean Monnet) e legislazione sociale
- avvio di riconciliazione con Germania ed EU unita
- gravi insuccessi nelle colonie (guerra in Algeria) -
SP: la dittatura Franchista pt.3
Nel 1947 Franco indisse un Referendum per approvare la nuova legge di successione che di fatto ri-istituiva il Regno di Spagna
- a Franco il potere di nominare il nuovo Re Isolamento dal 1946 da parte di altre potenze EU perchè non democratica ma con accentuarsi di guerra fredda necessario trovare appoggio
- 1953 accordo con USA x aiuti economici in cambio di basi militari in SP
- 1953 riconosciuto da vaticano come sovrano cattolico
- 1955 ingresso in ONU -
LA RISOLUZIONE 181
L'Orrore della Shoa acuì le istanze sioniste ma anche di conseguenza le tensioni con il popolo palestinese, radicalizzazione degli scontri. UK nel 47 annunciò che avrebbe rimesso il proprio mandato all'ONU. L'ONU con la risoluzione 181 stabilì la costruzione di due stati in Palestina
- Gerusalemme sotto amministrazione internazionale
- gestione armoniosa dei due stati, della moneta unica e delle infrastrutture Ebrei accettarono, arabi no scontri in preparazione di conflitto militare -
IND: l'India e il Pakistan indipendenti
Nel 1947 l'indipendenza dell'India fu sancita dall'Independence of India Act
- per pressioni della popolazione mussulmana vennero costituiti due stati Pakistan mussulmano e India induista (svanito sogno di India unita e laica di Ghandi)
- entrambi i nuovi stati entrarono nel Commonwealth -
I piani Molotov e il COMINFORM
Dopo la definitiva chiusura di URSS al piano Marshall
- piani Molotov x aiuti alle economie dell'Europa dell'est e integrazione in sistema sovietico crescita economica vertiginosa, pianificata fortemente da Mosca (non molta iniziativa economica propria) , legata a industria pesante e armamenti
- Cominform ufficio di informazione comunista, strutturare in modo stabile il collegamento fra partiti comunisti dell'est e quelli del blocco americano -
IT: la scissione del PSIUP
frattura all'interno del Partito socialista d'unità proletaria fra l'ala fusionista (Nenni) che voleva mantenere rapporti con PCI e l'area autonomista (Saragat). In occasione del XXV Congresso socialista il gruppo autonomista abbandonò il partito e, riunitosi a Palazzo Barberini, fondò il Partito socialista dei lavoratori italiani PSLI che sarebbe diventato poi il Partito socialdemocratico italiano PSDI. L'ala fusionista riprese il nome di PSI. -
IT: governo De Gasperi 3
Dopo l'uscita del neonato PSLI dal governo, De Gasperi diede vita al suo terzo esecutivo con DC, PCI e PSI.
- scenario della guerra fredda si stava delineando problema per il governo di coalizione
- De Gasperi voleva chiaramente inserire IT in blocco occidentale (visita ufficiale in USA)
- tensione nel paese cresceva attentato mafioso del 1 maggio in risposta a vittoria delle sinistre in elezioni regionali della Sicilia, sciopero generale della CGIL De Gasperi pose fine all'esecutivo -
IT: governo De Gasperi 4
De Gasperi ottenne un nuovo incarico e formò un esecutivo composto solo da DC e esponenti del Partito Liberale e Repubblicano
- fine dall'alleanza antifascista senza abbandono dell'antifascismo
- divisione fra anticomunismo e comunismo
- nasce la "convento ad excludendum" caratteristica della politica italiana = estrema dx ed estrema sx mai al governo
- nessun avvicendamento fra maggioranza e opposizione Nasce insomma il CENTRISMO (alleanza tra DC e partiti minori, per tutti gli anni 50) -
Il Piano Marshall
O European Recovery Program, proposto da segretario americano Marshall:
- in ottica di strategia del containment aiutare economia di paesi Eu per diminuire tensioni sociali che favorivano ascesa di comunisti e favorire crescita esportazioni USA
- stanziamento di fondi per finanziare progetti di sviluppo proposti da paesi EU
- in teoria i paesi sotto controllo URSS non erano esclusi conferenza internazionale di Parigi
- fino al 1973 boom economico in EU -
Conferenza Internazionale di Parigi
Molotov sostenne che il piano Marshall fosse un attacco diretto all'indipendenza degli stati Eu prevedeva integrazione delle aree economiche e compartecipazione americana alla gestione dei fondi. La conferenza fallì, si tenne un altro incontro ma Molotov rimase sulle sue posizioni.
La divisione dell'Europa in due blocchi era definitiva. -
La Trizona
Si formò alla Conferenza di Londra fra Uk, USA, FR e paesi del Benelux (Belgio, Olanda, Lux, unione doganale e poi economica dagli anni 40):
- unione delle tre zone d'occupazione
- adesione della Trizona al Piano Marshall
- verso il governo autonomo URSS la vide come violazione degli accordi di Potsdam e abbandonò definitivamente il comando interalleato. La Germania era ora spaccata in due.
[URSS aveva forzato unione della SPD con i comunisti creando la SED anche questa violazione?] -
La riforma monetaria nella Trizona
Per dare una spinta acceleratrice all'economia della Germania. Da reichsmark a Deutsche mark
- tolto controllo dei prezzi e blocco dei salari
- nessun ammortizzatore sociale
- carta vincente per l'economia della Germania occidentale -
La nuova moneta in Germania est e il blocco di Berlino
Il nuovo Deutsche mark-ost
- impatto minimo
- cambio molto sfavorevole con quella dell'ovest Per impedire ingresso dell'economia di mercato il giorno dopo del cambio valutario, URSS bloccò accessi terrestri a Berlino (anche porzione ovest)
- immediata reazione alleata: blocco di rifornimenti dalla Rhur, ponte aereo x Berlino, bombardieri con atomiche in UK Durò un anno. Nel 1949 si raggiunse accordo fra USA e URSS, fine del blocco in cambio di ripresa rifornimenti dalla Rhur. -
IL PATTO DI BRUXELLES
Firmato da FR, UK e Benelux, patto difensivo antisovietico. Speravano nella partecipazione USA, era ormai nel loro interesse:
- questione della sicurezza non si fermava all'atlantico, ormai era necessaria presenza anche in EU in funzione anti URSS il fronte stava in Germania
- viene allegato l'orizzonte del patto ad area nord-atlantica (Canada, paesi scandinavi etc)
- precursore del Patto Atlantico -
USA: Truman alla casa bianca
Secondo mandato ma in realtà primo mandato era in sostituzione a Roosevelt morto.
- progetto di riforme sociali ed economiche "Fair Deal" alcuni provvedimenti accolti, altri no, maggioranza repubblicana al congresso contro regolamentazione economia e diritti dei neri
- forte anticomunismo e fobia del nemico interno Maccartismo
- insoddisfazione dell'opinione pubblica per risultati guerra di Corea vittoria a Repubblicani -
JUG: espulsione del Partito dal COMINFORM
Stalin fortemente irritato da eccessiva autonomia decisionale di Tito, lo accusa di deviazionismo ideologico
- coinvolgimento in Grecia
- progetto di una Confederazione Balcanica (Jug, Bulg, Alb) Espulsione del Partito Comunista Jugoslavo dal COMINFORM che però non indebolì Tito
- guadagna appoggio delle potenze occidentali
- entra in Piano Marshall
- epurazioni di cominformisti
- decentramento nella gestione del potere del Partito e del Paese ma carica di Tito a vita -
IND: il conflitto per il Kashmir
Il Pakistan, nuovo stato mussulmano, era diviso in due dall'Unione indiana, vi era il Pakistan dell'ovest e dell'est + conflitti fra indù e mussulmani. Appena creati i due stati subito vi fu un conflitto per la regione del Kashmir, confinante con entrambi. Fu risolta dall'ONU che divise la regione fra i due stati nel 1949, tuttavia questo era segnale già di difficoltà e tensioni. -
L'Organizzazione degli Stati americani
Le politiche economiche autarchiche e protezionistiche dei regimi dell'America latina si erano ancora di più rafforzate nel secondo dopoguerra. Questo era di grande disturbo agli USA, non solo per interessi economici ma anche politici (tenere America Latina fuori da blocco URSS e controllar intero continente). Per questo promossero la nascita dell'Organizzazione, rispolverando la tradizione del panamericanismo -
IT: l'era del centrismo
Alle prime elezioni della storia Repubblicana schiacciante vittoria DC, tra il 48 e il 53 tre governi De Gasperi basati su alleanza DC con partiti laici di centro
- proteste dei lavoratori e massiccia mobilitazione del PCI fine della linea della democrazia progressiva (compromesso con istituzioni)
- attentato a Togliatti insurrezione generale, tenuta a bada dagli stessi dirigenti comunisti
- spaccatura del sindacato unico CGIL fuoriescono cattolici CISL e anche repubblicani e socdem UIL -
IT: l'era del centrismo pt.2
- politica liberista e deflativa, risanamento di bilancio (ma aumento disoccupazione e abbassamento salari)
- difficoltà per dualismo nord-sud riforma agraria 1950 (redistribuzione), nasce Cassa per il Mezzogiorno
- le pressioni sociali tuttavia non calarono governi scelgono repressione, 1952 progetto di legge vs partiti che legittimavano attività antidemocratiche (contro scioperi e occupazioni)
- chiesa preme per virata ancora più a dx
-
PAL: l'indipendenza dello Stato di Israele
L'indipendenza fu dichiarata il giorno dopo la scadenza formale del mandato britannico
- Lega Araba approva invio di truppe
- URSS, USA e quasi tutti membri ONU riconoscono Israele -
LA PRIMA GUERRA ARABO-ISRAELIANA (al-Naqba)
Pochi giorni dopo la dichiarazione di indipendenza di Israele, la Lega araba attacca. Obiettivo costruire stato arabo unitario in Palestina
- Lega in superiorità numerica ma l'IDF (Israeli defense force) più organizzata prevale
- 1949 ARMISTIZIO più territori rispetto a piani ONU, Gaza annessa a Egitto, Cisgiordania annessa a Transgiordania che divenne la Giordania
- Palestinesi in fuga dal nuovo Stato di Israele mai applicato "diritto al ritorno" della risoluzione 194 ONU del 1948 -
RUS: il nucleare
URSS portò a termine il suo primo esperimento nucleare. Cambiano equilibri, USA perde il suo vantaggio -
COR: la Corea nel secondo dopoguerra
Durante la Guerra il paese era stato invaso da URSS dal nord e da USA da sud, avevano posto la linea di divisione fra le due zone lungo il 38 parallelo. Nel 48-49 le due potenze si ritirarono lasciando a nord il governo filocomunista di Kim il Sung e a sud il governo nazionalista, autocratico e filoamericano di Syngman Rhee. Presto i due governanti annunciarono che avrebbero proceduto alla riunificazione con ogni mezzo... inizia la Guerra Civile. -
CIN: la rivoluzione Maoista
Fu una delle poche rivoluzioni totali della storia, interessò tutti gli ambiti, politico, sociale e nazionale:
- socializzazione di tutti i settori economici
- collettivizzazione delle terre
- 1953 primo piano economico quinquennale industrializzazione
- razionalizzazione produttiva la "campagna di rieducazione popolare", tutti erano chiamati a collaborare per far fare alla nazione il "grande balzo in avanti" = razionalizzazione produttiva
- difficile rapporto con URSS -
PAL: il neonato Stato d'Israele
- si riprese bene dalla guerra
- sul modello delle democrazie occidentali
- David Ben Gurion (socialista), primo ministro per dieci anni
- commistione fra capitalismo di stato del settore industriale e l'esperimento cooperativo delle comunità agricole = kibbutzim (create dai primi coloni di inizio novecento)
- dagli anni 50 forte boom economico e industriale anche per aiuti delle comunità ebraiche estere, soprattutto USA
-
IND: l'Unione Indiana
Divenne repubblica federale. Al governo Jawaharlal Nehru (Partito del Congresso)
- suffragio universale, governo parlamentare
- abolizione di caste, parità fra i sessi
- libertà di espressione, rispetto della forma parlamentare
- socialismo gradualista + possibilità di libera impresa, nazionalizzazione di industrie, piani quinquennali
- anticolonialista e neutralista Movimento dei paesi non allineati da 1955
- espansione confini
- dal 1966 al governo sua figlia, Indira Gandhi fino al 1984 -
La Scomunica dei Comunisti
-
IT: l'Italia nel Patto Atlantico (NATO)
-
IL PATTO ATLANTICO E LA NATO
Firmato a Washington da FR, UK, Benelux, USA, Canada, Islanda, Dan, Nor, Port e IT. Patto difensivo per la sicurezza regionale
- creazione di organizzazione militare integrata permanente con sede a Bruxelles: NATO
- centro di coordinamento = SHAPE
- conforme allo statuto ONU
- inizialmente USA voleva rimanere marginale ma poi test nucleare URSS, conflitto in Corea, blocco di Berlino
- '52 prova di creazione di esercito unificato Eu = CED (anche con Germania)
- '52 entrano Grecia e Turchia -
GER: Nasce la Repubblica federale tedesca (BRD)
Prima della fine del blocco di Berlino, il processo di costruzione di uno stato tedesco autonomo accelerò, così nacque la BRD:
- due camere, bundestag e bundesrat
- cessava il controllo alleato sulla Germania Ovest Elezioni del 49
- Heuss presidente Repubblica e Adenauer cancelliere (CDU partito catttolico) governo di alleanza con liberali (FDP) e non con SPD, chiusura totale alla sx
- focus su ripresa economica (economia sociale di mercato) ed integrazione in EU prima di unificazione -
GER: Nasce la Repubblica Democratica Tedesca (DDR)
Reazione URSS alla creazione della BRD
- due camere
- regime monopartitico comunista
- abolite autonomie locali
- blocco est riconobbe DDR e non BRD, blocco ovest il contrario Leadership di Ulbricht, segretario del SED
- socialismo e forti vincoli di dipendenza con URSS
- grande divario economico con ovest sempre più tedeschi scappano a Ovest (soprattuto a Berlino), il "voto con i piedi"
- man mano sempre più centralizzazione e controllo sulla popolazione proteste represse nel sangue -
CIN: la Repubblica Popolare Cinese
Durante WW2 il conflitto fra nazionalisti e comunisti era rimasto sopito. Ben presto i comunisti di Mao avanzarono nuovamente, entrarono a Pechino e proclamarono la Repubblica. Chiang Kai-shek (nazionalista, erede di Sun Yat-sen, alla guida del Guomingdang) fuggì a Taiwan dove proclamò la Repubblica di Cina. -
Patto di amicizia Mosca-Pechino
Dopo la presa di potere dei comunisti in Cina, il patto modificò fortemente gli equilibri internazionali, inaugurando una nuova fase del bipolarismo. La sicurezza nel Pacifico rientrò prepotentemente nell'agenda americana estendere anche lì la strategia del containment e aumentare impegno militare in aree ritenute a rischio verso la guerra di Corea. -
COR: la Guerra civile di Corea
[URSS non lo vietò a Kim perché non temeva intervento USA e non voleva alleanza Corea-Cina]
Il 25 Giugno le truppe di Kim (nord) attraversarono in massa il 38 parallelo:
- USA fa riunire Consiglio di sicurezza ONU decide per intervento (85% USA) a fianco di Corea del Sud
- viene ristabilito il confine
- decisione di proseguire e tentare unificazione sconfiggendo il Nord
- truppe del Sud avanzano in profondità a Nord
- arrivano aiuti dalla Cina per il Nord occupazione di Seoul 1951 -
L'Internal Security Act e il maccartismo
Fobia anticomunista e del "nemico interno". Senatore MacCarthy fece varare l'ISA che forniva strumenti giuridici per l'epurazione di sospetti filocomunisti. Scatenò una vera e propria caccia alle streghe, fu costretto a dimettersi dopo qualche anno. -
JAP: i rapporti con gli Stati Uniti
Il consolidamento dei rapporti fra i due paesi divenne evidente durante le guerra di Corea
- Giappone come portaerei americana
- pilastro fondamentale del perimetro difensivo nle pacifico in funzione anti-URSS
- grande sviluppo industriale anche a causa di guerra grandi concentrazioni industriali non furono smembrate come da piani e furono il motore del boom economico dalla metà degli anni 50 -
EU: la Dichiarazione Schuman
Primo impulso verso l'Europa unita (fondamentale in contesto della guerra fredda). Accordo fra FR e BRD.
- Fr propone ad Adenauer di mettere in comune fra le due nazioni il commercio e la produzione di carbone e acciaio (le due materie prime alla base dell'industria europea)
- Adenauer accettò immediatamente
- grande impatto simbolico anche... FR e Ger mettevano da parte le annose rivalità -
JAP: il "miracolo giapponese"
Il Giappone fu la prima delle potenze dell'Asia Orientale a subire un forte sviluppo economico e fu l'unico che lo vide negli stessi anni del boom occidentale, 1950-1973 (notevole perché era un Second comer)
-scarse risorse naturali ma
-boom trainato da espansione industria ma soprattutto settore terziario
-stabilità politica (governi liberal-democratici)
-grandi investimenti nell'istruzione pubblica
-attaccamento dei lavoratori alle aziende, disciplina e sacrificio
-piena occupazione -
Period: to
Il Boom economico
Creato dal cambio di passo delle economie del secondo dopoguerra:
- da warfare a Welfare state
- libero scambio commerciale
- crescita della domanda interna
- libertà d'impresa
- consumismo di massa -
GER: integrazione europea della BRD
Nell'ottica della Westpolitik di Adenauer (amicizia con Francia. e occidente):
- 1951 BRD firma con FR, IT e Benelux il tratatto della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio
- 1955 viene creata l'Unione Europea occidentale, preludio dell'inserimento della BRD nella NATO e fine definitiva dell'occupazione alleata
- 1957 BRD fu tra i paesi fondanti della CEE (comunità economica europea) e dell'EURATOM -
L'ANZUS
nell'ottica del containment dell'espansionismo URSS, patto tripartito USA di sicurezza con Australia e Nuova Zelanda accerchiamento diplomatico di URSS -
IL TRATTATO DI SAN FRANCISCO
Firmato trattato di pace fra potenze alleate e Tokyo
- fine dell'occupazione militare del Giappone
- possibilità di sostituire riparazioni di guerra con accordi commerciali bilaterali
- la Cina (che aveva subito occupazione giapponese) ormai comunista non fu nemmeno interpellata
- non invitata l'URSS ormai Guerra Fredda
- Successivamente USA e Jap sottoscrivono trattato che permetteva a USA di mantenere truppe in Giappone (perimetro difensivo) -
IT: l'era del centrismo... verso la fine
Ridimensionamento dei consensi della DC, polarizzazione dello scontro politico
- 1953 LEGGE SCELBA introduzione del premio di maggioranza
- ma DC alle elezioni '53 non raggiunge maggioranza assoluta
- complesso riproporre formula centrista in frammentazione politica
- De Gasperi muore 1954
- DC continua a governare, alcuni governi monocolore, altri centristi ma instabili solo governi di transizione -
UK: il governo Churchill ed Eden
Non modificò le scelte dell'esecutivo di Attlee
- Welfare State potenziato
- politica di pacificazione sociale
- 1954 fine delle misure di razionamento alimentare
- 1955 Churchill, anziano, si dimise lasciando il testimone ad Anthony Eden
- Eden si dimise nel 1957 in seguito alla crisi di Suez -
EU: nasce la CECA
La proposta di Schuman venne allargata anche ad altri stati europei e a Parigi si giunse alla firma del trattato della CECA, sottoscritto da FR, BRD, IT, Benelux -
USA: Eisenhower alla casa bianca
- Repubblicano
- fine della guerra in Corea
- commesse statali nel settore degli armamenti + finanziamenti per ricerca militare
- boom economico
- segregazione razziale iniziano le lotte
-
UK: Elisabetta II sale al trono
-
EU: la CED
Di fronte alla tensione fra blocchi data dalla guerra di Corea e al conseguente tema del riarmo della Germania (FR contraria), la Francia propose con il Piano Pleyen la creazione di un sistema di difesa integrato comune ai paesi della CECA. Nasceva così la Comunità Europea di Difesa, che prevedeva anche una vera e propria comunità politica europea (CPE)
- lento iter di ratifica
- 53 muore Stalin, meno tensione
- Parlamento FR vota no Fallimento della CED -
JAP: l'entrata nel Fondo monetario internazionale
-
RUS: morto Stalin, viva Chruscev
Suo successore fu Nikita Chruscev, segretario del partito. Cesura con il passato:
- ridare voce alla collegialità del partito
- svecchiare sistemi di produzione agricola
- riavvicinamento con Tito
- condanna politica di Stalin (ma non di Lenin) 1956
- destalinizzazione aboliti gulag in favore di campi di lavoro, liberati i prigionieri, abolizione del COMINFORM
- strada della "coesistenza pacifica" con USA in EU e della "coesistenza competitiva" nelle zone in decolonizzazione = "disgelo" -
IT: l'era di transizione, oltre il centrismo
- 1953 morte di Stalin, nuovo corso di Chruscev, 1956 repressione URSS in Ungheria
- distacco PSI da PCI disponibilità a collaborare con DC
- Amintore Fanfani nuovo segretario della DC tenere unito il partito, vuole maggiore controllo su apparati economici del paese distacco da forze moderate
- revisione della legislazione fascista ancora in vigore
- Giovanni XXIII papa istanze sociali, apertura a laici
- Kennedy presidente capì che solo alleanza DC-PSI poteva governare
-
COR: l'armistizio a Panmujon
Occorreva trovare accordo, rischio WW3:
- USA disposta ad usare nucleare
- MacArthur voleva espandere attacco a Cina avrebbe fatto scattare patto sino-sovietico Si aprono negoziati nel 1951 ma durano anni, si riesce a trovare un accordo ristabilendo il confine sul 38 parallelo
- MacArthur rimosso da incarico
- Eisenhouer alla casa bianca, favorevole a uso nucleare
- morte di Stalin 1953 -
IL TRATTATO DI MANILA E LA SEATO
South-east Asia Treaty Organisation. USA, FR, UK, Filippine, Pakistan, Thailandia, Australia e Nuova Zelanda.
- rafforzare cordone sanitario intorno a URSS e contenere l'espansione
- poco efficace, sciolto negli anni 70 -
LA GUERRA D'ALGERIA
Fu una guerra lunga e cruenta fra l'Algeria (il Fronte di Liberazione Nazionale FLN) e la Francia
- FR era molto interessata a mantenere la colonia in quanto vi erano molti francesi insediati lì
- divise fortemente l'opinione pubblica francese crollo della Quarta Repubblica
- ritorno al potere di De Gaulle 1958 riavvio dei negoziati
- fine della guerra e piena indipendenza dell'Algeria nel 1962 -
EG: l'Egitto di Nasser
Nel 1952 un comitato di Liberi Ufficiali egiziani depose il re dell'Egitto Faruk I (corruzione, cattiva amministrazione) proclamando la Repubblica! Dopo Neghib, in carica suo vice Gamal And al-Nasser
- riforme politiche ed economiche
- riforma agraria aumentare la superficie coltivabile = espandere diga di Assuan
- rigetto del colonialismo appoggio ad Algeria, Movimento dei paesi non allineati
- nemici: Fratellanza Mussulmana di Hassan al Banna (1928) nasce l'islamismo radicale moderno -
VIET: il Vietnam del nord
- aiuti da Cina e URSS
- nazionalizzazione delle terre
- costruzione del socialismo
- regime a partito unico ma no culto personalistico HCM contrario
-
VIET: il Vietnam del sud
- USA non avevano firmato trattato di Ginevra x non riconoscere la Repubblica
- il regime del sud doveva essere trasformato in barriera vs comunismo
- USA scelgono con FR un leader nazionalista e anticomunista Ngo-dinh-Diem
- nasce così il governo di Saigon: repressione, appoggio a finanziamenti USA, cattolicesimo cresce il dissenso e Hanoi manda aiuti a ribelli
- 1954 nasce la SEATO e viene estesa anche a Laos, Cambogia e Vietnam di Saigon
-
LA CONFERENZA DI GINEVRA
Conclude la guerra in Indocina, Vietminh (Unione per l'indipendenza del Vietnam 1941) contro Francesi
- per USA non era solo questione di decolonizzazione ma con la nuova Cina comunista era questione di containment
- Vietminh nel corso della Conferenza si erano costituiti in Repubblica democratica del Vietnam, guidata da Ho Chi-minh
- in sospeso questione dell'unificazione nord sotto Ho Chi-minh (Hanoi), sud francese doveva avvenire con elezioni nel 1956
- Laos e Cambogia indipendenti -
Il riarmo tedesco e l'ingresso nella NATO
Fallita la CED per opposizione francese (temevano riarmo tedesco), trovata soluzione UK: costruire Unione dell'Europa occidentale 1955 (allargamento di Bruxelles a Germania ovest e IT). Germania ovest ammessa alla NATO rinunciando a dotarsi di armi nucleari
- URSS inizialmente non contro riarmo tedesco, possibilista anche di unificazione Germania in cambio di neutralità, trattative nel 52 negoziato fallito, Adenauer contrario -
IL PATTO DI VARSAVIA
Falliti i negoziati per riunificazione della Germania, l'URSS cambia strategia. Firma di un trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza tra URSS, Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Polonia, Romania e Ungheria. Sede degli organi del patto era Varsavia.
- comando unificato per una parte delle forze armate di tutti i paesi
- clausola che ne determinava l'immediata decadenza se fosse stato stipulato un accordo per un sistema generale europeo di sicurezza patto difensivo -
PATTO DI BAGHDAD
Parte del sistema di alleanze della guerra fredda, unico che non vede la partecipazione USA. Turchia, Iraq, Uk, Iran e Pachistan
- sciolto 1959 -
SP: la dittatura Franchista pt.4
Una volta riconosciuta internazionalmente, la spagna franchista soffriva ancora di molti problemi, soprattuto economici (autarchia e interventismo statale)
- nuovo indirizzo economico dato da tecnici dell'Opus Dei (tecnocrati) chiamati da Franco, iniziano a occupare i ministeri dal 1957
- risanamento del bilancio, liberalizzazione economia ed esportazioni
- il DESAROLLO = il boom economico (industriale) della Spagna 1960-74 fu in realtà una crescita convulsa e disordinata -
JUG: la (breve) riconciliazione con l'URSS
Dopo la morte di Stalin, il nuovo leader sovietico Chruscev si recò a Belgrado per incontrare Tito e riconciliarsi.
- nuova rottura a causa della vicenda Ungherese (anche se Tito aveva acconsentito a invasione URSS) che durerà fino agli anni 80 -
LA CONFERENZA DI BANDUNG
La conferenza afroasiatica di Bandung si tenne in Indonesia. Essa fu convocata su iniziativa di India, Pakistan, Birmania, Ceylon, Repubblica Popolare Cinese e Indonesia (vi parteciparono in tutto 29 Paesi del "Sud del mondo") allo scopo di cercare una coesione fondata su caratteri comuni di povertà e "arretratezza" e di riunire tutti i paesi contrari alla colonizzazione, che l'avevano subita o che la subivano ancora. Precursore del movimento dei paesi non allineati. -
EU: la Conferenza di Messina della CECA
Nonostante il fallimento della CED, il buon andamento della CECA delineava che era opportuno proseguire sulla strada della creazione di un'area comune di libero scambio. La ripresa del progetto europeista si delineò a Messina dove si posero le basi per la creazione di un mercato economico comune e per una gestione comune dell'energia atomica. -
JAP: ingresso all'ONU
Il Giappone entrava così definitivamente sulla scena politica internazionale, inserendosi a pieno titolo nel sistema di alleanze occidentali e vincolando le proprie scelte alla strategia americana. -
FR: Marocco e Tunisia indipendenti
Le due colonie del Nordafrica raggiunsero l'indipendenza dalla Francia sotto la guida di leader filo-occidentali -
IND: il Pakistan
Il Pakistan ci mise anni a dotarsi di un impianto costituzionale, Costituzione del 1956 Repubblica islamica. Tuttavia grande instabilità del paese
- gravi condizioni economiche
- classe politica corrotta
- rivalità mai sopite fra oriente e occidente
- guida del paese da parte dell'esercito dal 1958 -
RUS: la rivolta polacca e Gomulka
Dopo la condanna di Chruscev allo stalinismo al XX Congresso del Partito, all'interno dei paesi del blocco comunista nacque speranza di cambiamento. In Polonia si scatenarono proteste del lavoratori che chiedevano più indipendenza dal regime e migliori condizioni. La crisi fu gestita senza eccessivi conflitti, fu messo alla guida del partito polacco Gomulka che decise di rimanere nel Patto di Varsavia ma ottenne l'abbandono dei territori polacchi da parte dell'Armata Rossa e mise in atto riforme -
RUS: l'insurrezione in Ungheria
- Nagy al governo '53 riforme e apertura
- Rakosi, contrario, prende potere nessuna apertura, nemmeno destalinizzazione malcontento cresce
- Chruscev impone a Rakosi dimissioni, Gero al suo posto manifestazioni in Polonia alimentano sollevazioni ungheresi
- Nagy al governo su pressione manifestanti chiedevano uscita da patto di Varsavia e libere elezioni
- esercito sovietico chiamato dallo stesso partito occupa la capitale 1956 dura repressione
- nuovo governo fedele a Mosca=Kadar
-
EG: la diga di Assuan e il canale di Suez
- USA si offrì di finanziare il progetto della diga
- ma Nasser stava contrattando con paesi del blocco URSS per scambi fra cotone ed armi
- riconoscimento da parte dell'Egitto di Cina comunista 1956 definitiva rottura con USA
- Nasser annuncia intenzione di nazionalizzare compagnia del canale di Suez per aumentare i fondi statali per la diga
- la compagnia che controllava il canale dal 1875 era anglo-francese
- ricerca di accordo ma Nasser rifiuta
- UK, FR e Israele preparano l'attacco
-
IL CONFLITTO DI SUEZ
FR, UK e Israele sferrarono un attacco militare all'Egitto (iniziò Israele) che si concluse con una vittoria militare ma non politica
- URSS minacciò di intervenire se USA non avesse richiamato gli alleati
- condanna ONU
- Eisenhower minacciò FR e UK di sanzioni economiche
- FR e UK iniziarono ritiro senza porre condizioni
- Nasser eroe del mondo arabo, aveva diviso alleati, ottenne fondi x diga da URSS, ondata di furore pan-arabo (tentativo di unione Siria-Egitto = Repubblica Araba Unita) -
USA: Martin Luther King
Fino agli anni 50 i movimenti antisegregazionisti si erano sempre valsi solo dell'aiuto dell'establishment politico, a metà degli anni 50 le cose iniziarono a cambiare: il primo boicottaggio pacifico (1956 la corte suprema decreta incostituzionale la segregazione sui messi pubblici). Questo successo spinse il movimento, sotto la nuova leadership di King, a continuare sulla strada delle manifestazioni pacifiche (freedom rides) marcia a Washington 1963 "I have a dream" -
La Dottrine Eisenhower
Venne annunciata dal presidente il 5 gennaio 1957 in un "messaggio speciale" al Congresso sulla situazione del Medio Oriente (Egitto, Suez). Gli Stati Uniti si assumevano l'impegno di garantire integrità territoriale e indipendenza degli Stati del Medio Oriente che fossero stati soggetti a un'aggressione da parte dell'URSS o di suoi satelliti e perciò rivolgevano una richiesta di aiuto agli Stati Uniti.
- USA in Libano
- UK in Giordania -
UK: il governo Macmillan
Momento di più alto consenso per Partito conservatore
- rafforzare alleanza con USA (amico di Eisenhower)
- accelerata decolonizzazione
- in politica interna garantì un più alto tenore di vita per i cittadini (salari, beni di consumo) Ma i tempi stavano cambiando, il boom dei consumi favorì inflazione, la società era in fermento e i due vecchi partiti perdevano consensi in favore di altre realtà (liberali, nazionalisti minori, estrema sx o dx)
+ tentativo di entrare in CEE (rifiuto FR x2) -
PAL: Israele si ritira
La guerra di Suez era stata sicuramente una vittoria diplomatica per Nasser, tuttavia aveva messo in evidenze le debolezze del paese. Israele infatti era avanzato rapidamente nel Sinai fino al golfo di Aquba. Nel 1957 si ritirò lasciando campo alle forze di interposizione dei Caschi Blu dell'ONU. Negli anni successivi Nasser di concentrò su un rafforzamento militare e interno, anche grazie ad aiuti URSS. -
EU: nascono al CEE e l'EURATOM
Grazie alle basi gettate alla conferenza di Messina, il trattato di Roma fra IT, FR, BRD e Benelux istitutiva la Comunità economica europea e l'EURATOM
- formazione di unione doganale
- progressiva liberalizzazione di movimento di persone e capitali
- la CEE era dotata di vari organi:: la Commissione, il Consiglio dei ministri, la Corte di giustizia e il Parlamento Europeo (dal 1979 eletto a suffragio universale da tutti cittadini EU e più poteri) -
FR: De Gaulle e le colonie
Vista la situazione dell'Algeria e dell'Indocina De Gaulle cambiò strategia nella gestione delle colonie, capì che il rigido assimilazionismo non poteva più funzionare. Diede la scelta alle rimanenti colonie francesi di poter restare o meno nella nuova Communautè Francaise, una sorta di federazione, in questo caso avrebbero potuto continuare a ricevere aiuti economici dalla Francia. Accettarono quasi tutte -
Papa Giovanni XXIII
L'elezione di Giovanni fu una grande svolta per la chiesa
- intenso dialogo ecumenico anche con realtà ostili alla chiesa
- il papa della gente
- encicliche Mater et Magistra e Pacem in Terris 1961-1963
- rilancio del pensiero sociale cattolico
- appoggiare riforme economiche certo l'equità
- spirito solidaristico internazionale per problemi della decolonizzazione
- invito ai potenti al dialogo disgelo
- convocò il Concilio Vaticano II -
FR: nasce la Quinta Repubblica
La crisi scatenata dalla guerra d'Algeria e lo sfaldamento della classe politica portò al ritorno di De Gaulle al potere, chiamato da presidente della Repubblica per formare un governo d'emergenza:
- varata nuova Costituzione 1958 approvata da referendum, nasce la Quinta Repubblica
- sistema semi-presidenziale, governo dipende da Presidente della Repubblica eletto a suffragio universale diretto
- De Gaulle abbandona RPF e fonda UNR (Union pur la nouvelle République) -
FR: De Gaulle Presidente della (quinta) Repubblica
De Gaulle alle prime elezioni della quinta Repubblica fu eletto Presidente
- 1962 ACCORDI DI EVIAN stilati con FLN, indipendenza Algeria
- rafforza sua posizione
Voleva EU indipendente da USA
- 1960 prima bomba atomica francese
- si oppone a entrata UK in CEE (legata a USA)
- 1964 conosce Cina comunista
- 1966 ritira truppe dalla NATO
- condanna intervento USA in Vietnam
- revoca concessione d'uso di basi militari a USA
- 1967 condanna attacco Israeliano nella Guerra dei Sei Giorni -
Period: to
Il "miracolo economico italiano"
In concomitanza con ciò che stava succedendo nel resto d'Europa
- modernizzazione economica
- espansione del settore industriale e delle esportazioni
- migliori condizioni di vita Tuttavia sviluppo veloce e disordinato
- acuirsi delle differenze sociali
- problema dell'emigrazone meridionale al nord sacche di povertà
- necessarie riforme (governi DC-PSI) -
CIN: Mao e i rapporti con l'URSS
Rapporti sempre difficili fra le due potenze anche se ideologia comune
- dissidi per confini (Siberia e Manciuria)
- URSS voleva essere potenza egemone nel mondo comunista
- Mao si fece portavoce della lotta per la decolonizzazione (contro imperialismo USA ma anche URSS)
- 1959 URSS bloccò la vendita di armi nucleari alla Cina e gli aiuti economici
- 1964 la Cina ha la sua prima arma atomica aperta ostilità -
AmLat: Castro al potere
Dopo tre anni di guerriglia guidata dal movimento rivoluzionario (guerrigliero di primo piano Guevara), Fidel Castro giunse al potere
- nazionalizzazione dei principali settori produttivi
- riforma agraria
Colpì i cospicui interessi di USA in economia cubana
- USA non avevano ostacolato rivoluzione ma ne temevano virata socialista sanzioni fino all'embargo commerciale
- Castro trovò appoggio da Chruscev (acquisto di zucchero) sia politico che militare -
SP: la dittatura Franchista pt. 5
Il Desarollo creò anche molti problemi:
- tenore di vita bassissimo
- emigrazione molto forte Sempre più manifestazioni (anche istanze autonomistiche, Paesi Baschi), dagli anni 70 esplicitamente contro il regime
- dal 1966 timido aperturismo (stampa, culto)
- società in trasformazione e regime immobilista
- classe politica divisa fra aperturisti e conservatori scelta la seconda strada, Franco nominò suo successore Juan Carlos di Borbone nel 1969 per smorzare tensioni ma non funzionò -
L'anno dell'Africa
Ben 17 paesi africani ottennero l'indipendenza e da qui in poi sempre di più. Il processo fu pilotato da potenze europee che agirono in base ai propri interessi in alcuni paesi indipendenza completa, in altri (Sudafrica, Rhodesia, colonie portoghesi) rimasero al potere le comunità di coloni europei che instaurarono regimi di segregazione razziale. In generale difficile crescita economica e conflitti interni (Congo belga) -
IT: governo Tambroni
Le elezioni del 58 avevano visto una crescita di DC e PSI, una tenuta del PLI e un arretramento delle destre. Si continuò con la formula centrista ma nel 1960 il PLI uscì dalla coalizione. Venne formato un esecutivo monocolore DC guidato da Tambroni
- appoggio esterno di MSI autorizzò il Congresso missino di Genova
- violente proteste congresso rimandato
- evidente il fatto che non era possibile creare governo con apertura a destra -
IT: il governo Fanfani
Esecutivo monocolore DC dopo il disastro di Tambroni
- sostenuto da Repubblicani e PSDI, attenzione di PSI e monarchici
- governo della "restaurazione democratica"
- governo delle "convergenze parallele" Si andava verso l'apertura a sinistra che fu tuttavia lunga e difficoltosa. Gli anni 60/63 (in cui PSI partecipava solo con astensione) furono la stagione delle riforme di centrosinistra:
- 1962 nazionalizzazione elettricità ENEL
- riforma della scuola -
VIET: nasce il Fronte nazionale di liberazione (vietcong)
Riuniva tutti gli oppositori a regime di Saigon (comunisti, buddisti etc.)
- non solo comunisti come fa pensare il nome vietcong
- rivitalizzare economia
- redistribuzione delle terre
- parità tra i sessi
- libertà religiosa
- neutralità
- cacciata degli americani
- erede dei Vietminh
- per la riunificazione del paese avrebbe dovuto avvenire secondo la conferenza di Ginevra con libere elezioni nel 1956, esse però non furono mai indette -
AmLat: Gli anni Sessanta e i regimi militari
Cambia il panorama politico-economico
- tentativi di modernizzazione
- guerriglie ispirate a Cuba
- grandissimo divario sociale
- instabilità politica, agitazione sociale e polarizzazione ideologica Instaurazione di regimi militari in molti paesi
- regimi burocratico-autoritari
- forze armate al potere e tecnocrati all'economica
- antipopulisti e anticomunisti
- rilanciano accumulazione del capitale (vs redistribuzione)
- adesione ad alleanza occidentale USA
(solo Mex no) -
USA: Kennedy alla Casa Bianca
Programma di rinnovamento interno di ampio respiro (simile a New Deal) e un'attenzione in politica estera ai problemi del sottosviluppo (verso una "nuova frontiera" del progresso).
- difficoltà a far passare riforme (resistenza al congresso)
- dotare il paese di un grande potenziale strategico investe in armamenti (+ corsa alla Luna)
- coesistenza pacifica con URSS in Occidente
- coesistenza competitiva con URSS nel Terzo Mondo
- la crisi di Cuba
- i movimenti antisegregazionisti -
Nasce l'OPEC
Organization of Petroleum exporting countries
- arginare il potere delle sette sorelle (compagnie petrolifere occidentali)
- Arabia Saudita, Emirati Arabi, Kuwait, Iraq, Iran, Quatar -
Il Movimento dei Pesi non Allineati
A Belgrado nel 1961 si tenne il primo incontro ufficiale del movimento, promosso da Tito, Nehru e Nasser (incontro del 1956). Il movimento si voleva fare portavoce di un'alternativa di non allineamento nel conflitto tra est e ovest e sensibile alle questioni della decolonizzazione.
- 25 stati africani e asiatici e Cuba
- rifiuto della Guerra Fredda e di schierarsi
- autodeterminazione dei popoli
- stimolare cooperazione economica uscire dallo svantaggio -
LA BAIA DEI PORCI
Gli USA, preoccupati per l'avvicinamento di Cuba all'URSS, organizzarono un intervento militare di esuli anticastristi. La spedizione degli esuli sbarcò nel 61 presso la baia dei Porci
- fallimento totale I legami fra URSS e Cuba si intensificarono e l'isola divenne con il tempo il principale punto di riferimento per i modelli rivoluzionari latinoamericani (i viaggi del Che) (ispirazione anche per Teologia della Liberazione) -
VIET: verso la guerra
- Kennedy aumentò la presenza di consiglieri americani e inviò anche un comando militare a Saigon
- opposizione contro Diem peggiora notevolmente monaci buddisti suicidi per protesta
- Diem abbandonato anche da USA rovesciato da colpo militare 1963
- vietcong sempre più aiutati da Hanoi, Cina, URSS e contadini, Saigon non riesce a sconfiggerli
- USA decide di dare una svolta alla situazione
-
FR: De Gaulle e il Piano Fouchet
Nonostante la Francia stessa fosse stata il motore dell'integrazione europea che aveva dato vita a CECA e CEE, l'idea di De Gaulle era un pò diversa da come andarono le cose. Egli mirava più che a creare organismi di potere sovranazionali, ad accentuare l'autonomia dei singoli stati e creare una direzione collegiale di essi guidata da Parigi, dove l'USA era assolutamente esclusa e veniva creata una "terza via" rispetto al bipolarismo. L'idea ovviamente fu rigettata dagli altri paesi europei. -
AFR: la guerra civile in Congo
Fragilità dei governi africani dopo decolonizzazione anche per forti intromissioni paesi sviluppati e sistema bipolare della Guerra Fredda. Esempio il Congo subito dopo l'indipendenza nel 1960
- 1961 primo ministro Patrice Lumumba ucciso da esercito secessionista del Katanga
- coinvolgimento politico eccessivo di Belgio e USA
- lunga crisi
- 1965 il colpo di stato militare di Joseph Desirè Mobutu instaura un regime autoritario politicamente alleato al blocco occidentale -
IL MURO DI BERLINO
La mancata separazione fisica tra le due Germanie e Berlino favoriva il costante flusso di cittadini in fuga dall'est. Nel 61 Chruscev autorizzò Ulbricht a procedere alla chiusura del confine tra la zona est e ovest a Berlino. Venne rapidamente costruito un muro di divisione.
- nessuna reazione USA se non visita Kenndy riconoscimento della divisione in blocchi -
CONFLITTO SINO-INDIANO
Difficile questione dei confini fra il Tibet occupato dalla Cina e l'India, schieratasi con il Dalai Lama conflitto alla frontiera himalaiana -
Il Concilio Vaticano II
Giovanni XXIII nonostante la chiesa non si trovasse in crisi, sentì la necessità di un concilio: bisognava procedere all'aggiornamento della missione della Chiesa nel mondo
- rapportarsi con modernità
- relazioni con altre religioni e libertà religiosa
- revisione della liturgia
- ruolo dei laici nella chiesa -
USA: la crisi di Cuba
- creata da Kennedy Alleanza per il Progresso (Cuba esclusa) = piano di aiuti economici per paesi latinoamericani
- URSS rafforzava rapporti con Cuba basi per missili nucleari sull'isola
- Kennedy dispone un blocco navale per l'isola
- Chruscev non forzò il blocco e accettò di ritirare i missili da Cuba in cambio dell'assicurazione americana di non violare il regime di Castro + accordo segreto con cui Kennedy ritirava i missili nucleari NATO dalla Turchia
-
Il Papa Paolo VI
Giovanni XXIII morì nel mezzo del Concilio, Paolo ebbe il difficile compito di portarlo a termine
- buoni risultati su rapporto con la modernità e dialogo interreligioso
- nuova liturgia non in latino
- coinvolgimento dei laici nascono le Comunità cristiane di base non volute da concilio ma nuova interpretazione del vivere in comunità (preti-operai, cattolici del dissenso, impegno politico)
- religione al servizio nel trovare soluzione per problemi sociali
- riformata struttura interna -
IT: il governo Moro
Primo esecutivo in cui ci fu l'effettiva compartecipazione di DC e PSI al governo. Necessario tuttavia smorzare il piano delle riforme, rafforzamento opposizione conservatrice
- Giovanni de Lorenzo (generale dei Carabinieri) aveva ideato il Piano Solo nel 1964 in caso di disordini piano per arrestare oppositori e prendere controllo del paese (mai attuato)
- il paese era ancora a rischio di involuzione autoritaria non si poteva proseguire con riforme -
USA: Lyndon Johnson alla Casa Bianca
Suo vice, subentrò a Kennedy dopo l'attentato. Venne riconfermato alla presidenza dalle elezioni del 1964
- boom economico
- riesce a far approvare le riforme della "nuova frontiera" di Kennedy
- iniziò una "guerra totale contro la povertà" (assicurazioni sanitarie, sussidi di disoccupazione, istruzione) non Welfare State tuttavia
- commissioni per agevolare processo di integrazione dei neri
- aumenta la presenza americana in Vietnam contestazioni studentesche e disfatte militari -
USA: Kennedy assassinato
Kennedy fu ucciso in un attentato a Dallas (ancora non chiaro) -
UK: il governo Wilson
Ritornò in carica il partito laburista. Harold Wilson er un economista, riuscì a infondere tranquillità e ottimismo
- volontà di riforma politica ed economica
- ma grave crisi economica a metà degli anni 60 malessere sociale
- aumentano proteste nazionalistiche in Galles e Scozia
- problema dell'immigrazione da paesi Terzo Mondo
- rivendicazioni sindacali
- IRA riprese attività terroristiche in nord Irlanda
- 67 nuovo veto FR x ingresso in CEE
- sostegno controverso a guerra in Vietnam -
LA GUERRA IN VIETNAM pt.1
- USA arrivano a Risoluzione del Tonchino 1964 pretesto di uno scontro navale con Hanoi nel Tonchino per bombardare il nord (Johnson)
- intervento militare USA sempre più esteso=operazione ROLLING THUNDER campagna di bombardamenti aerei sul Nord (indiscriminati, al napalm)+inviati sempre più contingenti di uomini
- USA pensavano conflitto breve ma non riuscirono ad abbattere resistenza vietcong
- 1968 OFFENSIVA DEL TET offensiva vietcong in tutto il sud e Saigon grande successo simbolico
-
USA: il Civil Rights Act
Le freedom rides erano sempre più partecipate, spesso anche disordini per incursioni razziste. Kennedy, sensibile all'argomento e spinto dal vasto movimento che si era raccolto intorno a King, nel 1963 chiese al Congresso di emanare una legge per garantire la parità dei neri. Nel 1964 il Congresso varò il Civil Rights Act che metteva fine al sistema della segregazione legalizzata e garantiva i diritti civili per tutti -
USA: Malcom X e il black pride
nonostante il civil Rights act, il movimento continuò e non solo quello pacifista e intergrazionista di King, ma anche quello separatista di Malcom X.
- superiorità razziale dei neri, black Pride
- si batteva per la Rivoluzione Nera, non escluso l'uso di violenza
- Malcom X leader, convertito a islam, faceva parte dei Black Muslims [in tutto questo il KKK e organizzazioni simili continuavano ad esistere e a avversare il processo di de-segregazione] -
PAL: nasce l'OLP
Il primo segno di rinascita politica dei palestinesi fu la nascita dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina. Nello stesso periodo iniziarono elezioni prime operazioni di al-Fatah (organizzazione paramilitare e politica di Arafat, facente parte di OLP) e in Siria vinse il Ba'ath, sinistra nazionalista pro alla prosecuzione della lotta contro Israele. Israele si sente minacciato -
AFR: guerra fra Etiopia e Somalia
La Guerra Fredda si intrecciò strettamente con dinamiche regionali in Africa. Conflitto fra Etiopia e Somalia
- rifiuto della Somalia della decisione UK di assegnare regione dell'Ogaden a Etiopia
- 64 Somalia invade Ogaden USA aiuta Etiopia
- 69 colpo di stato militare in Somalia di Siad Barre, alleanza URSS
- 74 rovesciamento di Sellassie in Etiopia per mano del DERG avvicinamento URSS
- 77 nuova invasione somala in Ogaden URSS con Etiopia
- 78 Somalia si ritira si alleerà con USA -
GR: la parentesi riformista
Lo scontento dei ceti medi consegnò la vittoria al partito riformista Unione di centro nel 64
- rinnovamento democratico delle strutture del paese
- epurazione esercito da reazionari Il sovrano Costantino II profondamente conservatore costrinse il capo di governo a dimettersi nuova fase di instabilità -
RUS: l'era Breznev
La presidenza Chruscev portò grandi novità (abbozzo del sistema di Welfare, libertà espressiva e artistica, miglioramento delle condizioni dei lavoratori) ma anche fallimenti (poca produzione agricola, crisi Cubana, fallita riforma del partito). Dopo la destituzione di Chruscev, Breznev gli successe alla guida del partito
- no riformismo e apertura nel partito
- deterioramento dei rapporti con la Cina
- difficile rapporto con paesi del Patto di Varsavia, problemi interni al blocco sovietico -
JUG: Tito e i nazionalismi
Nonostante l'assetto federativo comunque rimanevano pressanti le istanze autonomistiche di vari gruppi etnici (Croazia, Slovenia, Serbia). Tito non volle ricorrere alla repressione (via jugoslava al socialismo autonomistica, anche liberalizzazione economica).
- 1974 nuova Carta costituzionale che portava a compimento l'idea federalista pur non istituendo delle vere e proprie repubbliche aumentava fortemente le autonomie
[non bastò, dopo morte di Tito caos] -
CIN: la "rivoluzione culturale" di Mao
Fu una campagna condotta da Mao, forte dei suoi seguaci (perlopiù studenti universitari) detti Guardie Rosse, che fu rivolta contro gli esponenti moderati del partito e contro chiunque potesse essere accusato di favoreggiare la borghesia (intellettuali, contadini benestanti, quadri del partito). Finì nel caos nel 1969. Il partito dovette essere ricostruito e i militari presero il controllo
- modello per movimento del 68 (non si sapeva come erano andate veramente le cose) -
PAL: verso la guerra dei Sei Giorni
- 1966 Sentitosi minacciato dagli ultimi sviluppi (OLP) Israele compì una serie di attacchi aerei su Siria e Cisgiordania
- 1967 Egitto chiese ed ottenne il ritiro dell'ONU dal Sinai, ponendolo nuovamente sotto suo controllo + chiuse il golfo di Aqaba
- Re di Giordania firma patto di difesa con L'Egitto
- 1966 Sentitosi minacciato dagli ultimi sviluppi (OLP) Israele compì una serie di attacchi aerei su Siria e Cisgiordania
-
LA GUERRA DEI SEI GIORNI
La tensione fra Israele e i paesi arabi si trasformò di nuovo in guerra aperta
- attacco aereo e occupazione di terra del Sinai da parte di Israele, occupata Gerusalemme e tutta la Cisgiordania
- Giordania ed Egitto accettano cessate il fuoco proposto dall'ONU
- Israele attacca quindi la Siria che capitolò quasi subito
(potenze occidentali pro Israele tranne FR e URSS) Alla fine del conflitto:
- Israele controlla l'intera Palestina e parte della Siria
- revanchismo egiziano
- tensione -
L'ASEAN
Indonesia, Malesia, Filippine, Thailandia e Singapore avevano fondato l'Association of South-East Asian Nations, organizzazione nata per favorire lo sviluppo economico della regione.
-ricchi di materie prime e prodotti agricoli
-manodopera basso costo
-sacrificio dei lavoratori
-con il rallentamento dell'economia globale le Tigri e il Giappone volsero i loro investimenti verso queste regioni
-complementarietà economica (tigri alta qualità alto costo, ASEAN bassa qualità basso costo) -
GR: la Dittatura dei Colonnelli
Nel clima di instabilità, il colonnello Papadopulos prese il potere con un colpo di stato
- Costantino II abbandona il paese
- dittatura autoritaria, nazionalista, anticomunista
- sviluppo delle aree rurali
- ricerca di investimenti esteri repressione dei lavoratori, basso costo del lavoro
- tacito appoggio USA
- dopo il 1969 cessarono i rapporti tra Grecia e CEE -
RUS: la deriva della Romania
La Romania era stata il braccio destro dell'URSS (repressione in Ungheria) e per questo godeva della fiducia del governo centrale (ritiro delle truppe dal territorio). Ceausescu (dal 67) scelse di consolidare il comunismo nel paese declinandolo in chiave fortemente nazionalista
- scelte sempre più indipendenti da Mosca
- avvicinamento ad occidente entra in Banca Mondiale e FMI
- riceve aiuti economici USA -
La Conferenza episcopale di Medellin
Sull'onda della riforma della chiesa apportata dal Concilio Vaticano II e il nuovo ruolo dei laici da essa stabilito, nacquero in America Latina le Comunità ecclesiali di base (come in EU). Guardate con sospetto dal clero furono appoggiate dalla Conferenza di Medellin, dove venne teorizzato un nuovo approccio alle lotte latinoamericane, la Teologia della Liberazione
-non esiste salvezza senza libertà sociale civile ed economica
-emancipazione delle masse
-lotta alle dittature
-Chiesa contro -
LA GUERRA IN VIETNAM pt.2
- tra forti proteste in America (movimento pacifista 1968) e sconfitta morale del Tet Johnson non si ricandidò e ordinò parziale cessazione dei bombardamenti
- A Parigi iniziarono negoziati di pace
- intanto guerra continuava
- Nixon adotta la strategia della "vietnamizzazione del conflitto" rafforzare esercito di Saigon per abbandonare progressivamente il conflitto come USA
- tuttavia per non dare segni di indebolimento nuovi bombardamenti ordinati da Nixon 1970/72 (anche Laos e Cambogia)
-
USA: la contestazione giovanile
Iniziato all'università di Berkley nel 1964, il movimento di contestazione giovanile esplose in modo radicale in tutto il paese nel 1968
- contro la società americana, antidemocratica ed autoritaria, conformista
- contro l'impegno militare americano in Vietnam -
USA: le elezioni del 68
La campagna del 68 fu molto turbolenta
- Johnson non si ricandida
- monopolizzata dal problema del Vietnam
- Robert Kennedy, fratello di Kennedy e candidato del partito democratico, favorevole al ritiro delle truppe assassinato nel 68
- due mesi prima assassinato MLK
- vince Nixon -
USA: Nixon alla Casa Bianca
Repubblicano. Programma di pace e rigore economico
- strategia adottata con suo collaboratore Kissinger = vietnamizzazione del conflitto
- politica interna conservatrice battaglia repressiva contro movimenti di protesta
- smantellare previdenza sociale
- new federalism ridurre poteri del governo centrale in favore dei singoli stati
- "affirmative action" pacchetto di norme anti-discriminazione per le minoranze etniche
- anni della distensione con URSS di Breznev (preoccupata da Cina) -
PAL: la guerra d'attrito
Dopo la fine della Guerra dei Sei Giorni
- OLP limita ruolo dei paesi arabi in lotta vs Israele
- Arafat all presidenza di OLP
- 1968 già riprendono i bombardamenti e le incursioni da una parte all'altra del canale tra Israele e Egitto grandi perdite, una vera e propria guerra d'attrito
- 1970 Re Hussein di Giordania esposto alle continue rappresagli di Israele sferra un duro attacco contro i fedayyin e i profughi palestinesi -
il Movimento di protesta giovanile del 68
Movimento che attraversò diversi paesi e assunse forme e caratteri diversi, alcuni punti in comune
-VS società dei consumi
-proposta di una controcultura comunitarismo ed egualitarismo
-VS conformismo borghese e gerarchie
-lotta femminista
-VS stile di vita occidentale, VS perseguimento della ricchezza
-reazione a creazione di un sistema internazionale pacificato ma non pacifico (Vietnam, Muro di Berlino)
-Mao, il Che
-contro partiti (anche sx) imborghesiti
- democrazia partecipativa -
RUS: il socialismo dal volto umano di Dubcek
La Cecoslovacchia secondo la Costituzione del 1960 aveva raggiunto un socialismo completo. Tuttavia lo stato dell'economia era pessimo, erano necessarie aperture e riforme. Dubcek, dal 68, iniziò il suo progetto di costruzione del socialismo dal volto umano
- no censura
- rinnovamento del partito
- liberalizzazione economica e politica
- Primavera di Praga repressa da esercito del Patto di Varsavia non volevano effetto domino
[dottrina della sovranità limitata o Dottrina Breznev] -
AS: il Ba'ath al potere in Iraq
Colpo di stato militare aveva portato al potere il Ba'ath (rinascita), al-Bakr presidente sostenuto da Saddam Hussein
-nazionalismo panarabo socialisteggiante e laico (sunnita)
-solidarietà tribali rinnovate
-buoni rapporti con curdi e comunisti
-lavori pubblici e infrastrutture nel Kurdistan però trasferimento coatto di popolazione araba nel nord x riequilibrio
-si deteriorano i rapporti con Iran (filo USA, sciita e problemi di confine e x petrolio)
-deportazione di sciiti del sud -
FR: la fine di De Gaulle
Il forte impulso dato all'economia e la ritrovata stabilità politica iniziarono a incrinarsi a metà degli anni 60
- ripresa dei partiti di sx
- riconfermato ma ballottaggio con Mitterrand
- affronta le proteste studentesche e operaie del "maggio francese" del 1968 conclude trattative con sindacati, viene riconfermato alle elezioni
- 1969 bocciato referendum su nuovo sistema regionale dimissioni, gli succede Pompidou
- muore nel 1970 -
GER: Willy Bandt e la Ostpolitik
Brandt (SPD), cancelliere della BRD dal 69, portò avanti una politica di graduale apertura verso la DDR
- accettare lo status quo della divisione della Germania
- 1970 sigla accordo con URSS in cui BRD si impegnava a rispettare divisione della Germania
- 1972 sigla accordo con DDR in cui si sanciva l'inviolabilità del confine e le due repubbliche si riconoscevano reciprocamente -
IT: l'era delle riforme post 68
Su spinta della mobilitazione studentesca e operaia del 68-69, la classe politica italiana inaugurò una stagione di riforme
-69 sistema pensionistico
-70 entrano in vigore le regioni
-70 divorzio
-71 ordinamento fiscale
-78 aborto
-nuovo diritto di famiglia Nonostante ciò era chiaro che l'immobilismo della politica italiana e della tradizionale alleanza governativa di centro-sinistra non era più adeguato ai tempi proliferazione di organizzazioni extraparlamentari eversive di dx e sx -
IT: gli anni di piombo
Stagione del terrorismo eversivo di dx e sx tra 69 e 80 Il disegno eversivo dell'estrema dx (collaborazione di servizi segreti) consisteva nella "strategia della tensione" fare leva sulla paura per spostare a dx politica, involuzione autoritaria
- 12/12/69 Piazza Fontana
- 74 Piazza della Loggia, treno Italicus
- 2/08/80 stazione di Bologna
- 84 treno 904 L'estrema sx rispose con la "propaganda armata". Attacco ai simboli dello stato capitalista (giornalisti, magistrati, dirigenti etc.) -
AS: la Libia di Gheddafi
-1969 colpo di stato militare di Gheddafi ribattezzata Jamahiriya socialista araba libica
-abolito sistema di rappresentanza autogoverno attraverso Congressi popolari e Comitati rivoluzionari
-in breve tuttavia diventò regime dittatoriale
-stabilità interna e enormi entrate petrolifere
-1975-1987 fallita guerra di conquista in Ciad
-finanziamenti a terrorismo internazionale e palestinese in chiave antiamericana e antisraeliana
-1986 Reagan ordina bombardamento di Tripoli nulla di fatto -
UK: si riaccende lo scontro in Irlanda del nord
- nonostante uscita dell'Irlanda dal Commonwealth gli scontri continuano
- in Irlanda del nord cattolici discriminati scontri continuano e si acuiscono da metà degli anni 70
- 1969 Londra invia truppe speciali
- 1969 nasce la Provisional IRA (l'IRA non aveva saputo difendere i quartieri cattolici) scontri con truppe UK
- 1972 BLOODY SUNDAY 13 cattolici muoiono in manifestazione per diritti civili negli scontri con esercito UK
- radicalizzazione dello scontro da entrambe le parti
-
UK: il governo Heath
Questo governo tory (conservatore) aprì un lungo quinquennio di dominio conservatore
- grande vittoria 1973 ingresso di UK in CEE Ma la politica del consenso era ormai esaurita. UK aveva perso anche il suo prestigio continentale tra la crisi economica, la perdita delle colonie, l'impossibilità di competere con USA e URSS -
EU: l'Europa unita
Gli anni 70 e 80 furono gli anni della costruzione dell'Europa unita
- 1978 Sistema monetario europeo
- 1981 entra la Grecia
- 1986 Atto unico europeo riforma del trattato di Roma, più potere a organi CEE
- 1986 entrano SP e Portogallo
- 2002 introduzione della moneta unica -
PAL: cessate il fuoco
Anwar al-Sadat successe a Nasser alla guida dell'Egitto e concluse con Israele l'accordo per il cessate il fuoco
- frontiere rimanevano quelle della Guerra dei Sei Giorni
- URSS rifiuta ulteriore fornita di armi x Egitto
- Sadat interrompe rapporti diplomatici con URSS
- Sadat si allea con Siria (militarmente) e (economicamente) Arabia Saudita -
IND: nasce il Bangladesh
Fin dalla nascita del Pakistan, la sua parte orientale, il Bengala, aveva avanzato istanze indipendentiste. Nel 1971 rivolta definitiva del Pakistan orientale contro il governo centrale d'occidente (Islamabad). I bengalesi furono appoggiati dall'Unione Indiana di Indira Gandhi separazione dall'occidente e nascita di stato indipendente, IL BANGLADESH -
La fine di Bretton Woods
-crescita di economie EU e Giappone concorrenza, USA non sono più la prima potenza economica
-spese militari (Vietnam)
-paesi produttori di petrolio inflazionano offerta di dollari sul mercato con il lievitare dei prezzi del greggio (petrodollari)
-massiccia circolazione di dollari all'estero fuori da controllo americano deprezzamento del dollaro
-crescita delle riserve auree EU
-Francia cambia valuta in oro
-Nixon sospese il cambio dei dollari-oro 1971 + protezionismo fine di Bretton -
CIN: l'ingresso nell'ONU
Con la progressiva distensione del conflitto bipolare (avvicinamento tra Cina e USA ping pong diplomacy) si arrivò all'ammissione della Repubblica popolare cinese nel consiglio di sicurezza dell'ONU, posto fino ad allora ricoperto dalla Cina nazionalista (Taiwan).
- 1972 viaggio di Nixon in Cina, incontro con Mao
- chiusura del conflitto vietnamita
- distensione della Guerra Fredda -
RUS: Polonia, la fine di Gomulka
Il regime di Gomulka, acclamato dal popolo per aver tenuto testa all'URSS, mostrava ormai segni di debolezza e sembrava non stare al passo con i tempi
- criticato da intelligencija di studenti e professori universitari
- il partito contro gli studenti, fa leva su antisemitismo
- dura repressione contro proteste operaie per aumento prezzi di generi alimentari
- Gomulka sostituito da Gierek per evitare escalation 1971 -
RUS: la Polonia di Gierek
- risponde a richieste operaie alzando i salari e contenendo i prezzi
- tuttavia gravi problemi in economia aumento del debito, recessione
- proteste contro il regime aumentano
- il Comitato per la difesa degli operai, costituito da lavoratori e studenti si mobilitò per chiedere a governo diritto di costituire sindacati liberi e di sciopero
-
L'accordo SALT I
Dopo all'avvicinamento di USA a Cina, Mosca accelerò la distensione. Siglato il Strategic arms Limitation Talks con USA
- limite a missili balistici intercontinentali
- fissa soglia massima di armi strategiche per entrambi i paesi
- convivenza competitiva in Terzo Mondo continua -
GLI ACCORDI DI PARIGI
Mettono fine al conflitto in Vietnam. Siglati da USA e Hanoi
- immediato cessate il fuoco
- ritiro USA dal Vietnam in max due mesi La guerra continuò per altri due anni solo tra Hanoi e Saigon, ma senza appoggio USA Saigon capitolò e venne conquista nel 1975. -
AmLat: la dittatura in Uruguay
Sull'onda di una gravissima crisi economica e delle tensioni sociali coagulate intorno al movimento rivoluzionario dei Tupamaros, un intervento militare rovesciò le istituzioni democratiche instaurando una violenta dittatura
- repressione soprattutto a sx -
AmLat: il regime di Pinochet in Cile
Allende (socialista a capo della coalizione Unidad Popular) vinse le elezioni del 70. Imboccò la strada della costruzione del socialismo per via democratica. Avversato da militari, élite e USA fu rovesciato nel 1973 da un violento golpe del generale Augusto Pinochet (appoggiato da USA). Fu la fine della democrazia in Cile. -
EU: UK entra nella CEE
Per due volte l'ingresso di UK era stato ostacolato dal veto di De Gaulle (troppo legata a USA, EU doveva essere autonoma dai blocchi). Dopo l'uscita di scena di quest'ultimo tuttavia, UK fu finalmente ammessa in CEE nel 73, insieme a Irlanda e Danimarca.
- aumento di peso diplomatico internazionale
- UK sarà uno dei maggiori ostacoli a integrazione politica europea -
Lo Shock petrolifero
A causa dell'occupazione dei territori messa in atto da Israele nel corso della guerra dello Yom Kippur i paesi dell'OPEC presero delle contromisure
- drastica riduzione della produzione
- aumento del prezzo del petrolio
- embargo totale per USA e Olanda SHOCK PETROLIFERO
- problemi per produzione industriale
- aumento dei beni di consumo
- aumento dell'inflazione
- diminuzione dei consumi
- contrazione degli investimenti -
USA: lo scandalo Watergate
La politica distensiva di Nixon derivava anche dalla sua fragile posizione interna, crisi recessiva + scandalo Watergate = il presidente era accusato di aver coperto attività illecite di spionaggio da parte di suoi stretti collaboratori ai danni del Partito Democratico. Di fronte al rischio di impeachment Nixon si dimise, gli subentrò il suo vice Ford che dopo un mese gli concesse la grazia. -
IT: la "strategia dell'attenzione" e l'Eurocomunismo
Tensione sociale degli anni di piombo + crisi economica del 73 per dare stabilità al paese era necessario cercare nuovi equilibri
-alcuni settori di DC e PSI si aprono a PCI "strategia dell'attenzione"
-PCI di Berlinguer (come altri partiti com eu) avevano iniziato a seguire la via dell'eurocomunismo (apertura a collaborazione con libdem) verso il "compromesso storico" con PSI e DC Era necessario governo di "solidarietà nazionale" che allargando la base di consenso salvasse la democrazia -
LA GUERRA DELLO YOM KIPPUR
In coincidenza con la festività ebraica e l'inizio del Ramadan gli eserciti di Siria ed Egitto attaccarono sulle alture del Golan e nel Sinai
- anche altri paesi arabi e mussulmani inviarono contingenti a sostegno
- grande successo di effetto sorpresa
- i paesi mediorientali produttori di petrolio tagliarono forniture a alleati Israele SHOCK PETROLIFERO
- controffensiva israeliana non rapida, aiutata da ponte aereo USA alleanza ora ufficiale
- sorti sembrano rovesciarsi -
Le quattro tigri asiatiche
La florida economia giapponese fece da traino a Corea del Sud, Hong Kong, Singapore e Taiwan che tra il 1973 e il 1990 furono protagonisti della seconda ondata di sviluppo in Asia
- focus su produzione industriale ed esportazioni
- molta manodopera a basso costo
- misure protezionistiche
- investimenti statali in istruzione e ricerca (aiuto del Giappone)
- aiutati da USA in funzione di containment
- "capitalismo senza democrazia" non avevano ancora sviluppato democrazia parlamentare -
La Stagflazione
In risposta a Shock Petrolifero
- inflazione
- aumento dei prezzi Concomitanza fra stagnazione produttiva ed inflazione (fenomeni tendenzialmente opposti)
- salari adeguati ad aumento prezzi ("scala mobile" in Italia)
- produzione dei beni era elastica meno domanda meno produzione
- aumento disoccupazione Per ammortizzare crisi e disoccupazione data da crisi industrie:
- terziarizzazione
- riduzione della spesa pubblica
- aggancio a domanda di importazione di paesi OPEC ora ricchi -
PORT: l'apertura di Spinola, l'inizio della rivoluzione dei garofani
Dopo un infarto invalidante, Salazar fu succeduto da Marcelo Caetano
- decise di proseguire guerre coloniali
- crescente malcontento esercito Nel 1974 fu proprio un gruppo di ufficiali infatti ad attuare un colpo di stato e portare al potere il generale Antonio Spinola
- sciolta polizia politica e censura
- favorì processo di decolonizzazione
- rischio di essere scavalcato da ufficiali più giovani e più a sx
- tenta colpo di stato, non riuscito si dimette sempre nel 74 -
PORT: la rivoluzione dei garofani
Dopo l'uscita di scena di Spinola, la rivoluzione prese un carattere più radicale
-nazionalizzazione delle industrie
-riforma agraria
-vince il Partito Socialista di Soares alle elezioni
-1975 tentativo di colpo di stato dei filocomunisti (più estremisti) venne fermato dallo stesso movimento che aveva iniziato la rivoluzione (più moderato)
-1976 le elezioni riconfermano vittoria Soares capo del governo
-consolidamento delle forze di centro
-aiuti economici da USA, FMI e CEE ripresa -
VIET: la Repubblica popolare del Laos
Il Laos, dopo la sua indipendenza sancita a Ginevra non aveva mai conosciuto pace. Attraversato da gravi conflitti fra la fazione comunista e il governo filo occidentale, precipitò in una guerra civile ne 74-75. Alla fine ebbero la meglio le le forze del Pathet Lao (partito comunista locale) che instaurarono un regime socialista a partito unico -
EU: la Conferenza di Helsinki
La Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa si concluse con un Atto finale che patrocinava un miglioramento delle relazioni reciproche tra gli stati
- sottoscritto da tutti paesi EU, URSS, USA, Canada
- stabilizzare l'assetto europeo e promuovere relazioni economico-commerciali fra gli stati Si inserisce nel quadro della distensione del conflitto bipolare tra gli anni 70 e 80 -
AFR: la decolonizzazione dell'Angola
La decisione del Portogallo di lasciare l'Angola diede il via ad un conflitto civile fra i frammentati movimenti di liberazione, scoppia la guerra civile
- MPLA (marxista) prende le redini del governo
- invasione militare sudafricana che sosteneva invece UNITA
- Cuba manda esercito e URSS aiuti
- Sudafrica giustificò così l'occupazione della Namibia nonostante revoca mandato dell'ONU necessario per difendersi da presenza Cubana -
GR: la fine della dittatura
- 1973 Ioannides (successore di Papadopulos) attacca Cipro, in contesa con Turchia
- sconfitta e umiliazione
- forte opposizione al regime
- Ioannides richiama in patria leader del partito di dx Karamanalis, in esilio a Parigi
- 1974 dopo un breve governo provvisorio, il partito di Karamanalis, Nuova democrazia, vince
- 1975 approvazione della nuova Costituzione forma stato repubblicana e transizione verso la democrazia in pochi anni
-
SP: la transizione verso la democrazia
Lo stesso Franco nel 69, per salvare il regime, aveva nominato re e suo successore Juan Carlos di Borbone
-1975 dopo morte Franco, incoronato Juan
-Juan confermò Navarro al governo, già nominato da Franco
-Navarro entrò in conflitto con re e si dimise
-re chiamo al governo Adolfo Suarez, moderato programma di riforme
-1976 referendum reintrodotto suffragio universale, parlamento bicamerale, legalizzati partiti transizione a democrazia
-1977 Assemblea costituente maggioranza di centro -
AFR: la crisi dell'apartheid in Sudafrica
A metà degli anni 70 il Sudafrica entrò in una grave crisi economica e sociale. Scioperi e sommosse. Il governo di Botha reagì con la repressione e con delle riforme che garantivano la sopravvivenza del sistema di apartheid (dal 1948). Per evitare che paesi confinanti fossero usati come base per guerriglia azione di destabilizzazione dell'africa australe (Angola) -
AS: il conflitto in Libano
Conflitto che non rispettò le logiche del bipolarismo (come Iran-Iraq)
-1975 guerra civile fra le differenti comunità che abitavano il Libano
-interviene SIria (mire espansionistiche) e Israele vs Siria
-1982 Israele invade nuovamente il paese per contrastare OLP (incursioni) fuggono in Tunisia
-radicalizzazione dello scontro inter-religioso
-ONU interviene si ritira nel 84, nulla di fatto
-la minoranza sciita del sud fonda organizzazione combattente di ispirazione iraniana: HEZBOLLAH -
VIET: la Cambogia e Pol Pot
Dopo una lunga fase di instabilità politica e il crescente coinvolgimento nella guerra del Vietnam, trionfarono le forze comuniste degli Khmer Rossi, che avevano condotto per anni una guerriglia contro il regime autoritario filoamericano di Lon Nol. Fu proclamata nel 1976 la Repubblica democratica di Kampuchea, Pol Pot divenne capo del governo (verrà rovesciato 1979 da oppositori interni e Vietnam)
- socialismo agrario trasferimenti coatti nelle comuni
- sterminio degli impuri (genocidio) -
IT: il governo Andreotti III e la "terza fase"
Il primo esecutivo di solidarietà nazionale, che dava il via alla terza fase della politica italiana (1 centrismo, 2 centrosinistra), fu quello di Andreotti, monocolore DC. Fu il governo delle astensioni
- astensioni concordate di PCI, PSI, PSDI, PLI
- non era proprio quello che Berlinguer si aspettava dal compromesso storico ma aree della DC e USA erano troppo contrarie a governo diretto con PCI -
USA: Carter alla Casa Bianca
Proseguì sulla linea di distensione di Nixon e Kissinger
- SALT II
- Camp David -
CIN: la morte di Mao e Deng al potere
Mao muore nel 1976
- ala radicale del partito = "banda dei quattro" voleva continuare nel solco della rivoluzione culturale
- in pochi anni tutti arrestati e condannati Nel 1978 assume la guida del paese Deng Xiaoping
- netta discontinuità con rivoluzione culturale
- programma basato sulle "quattro modernizzazioni" agricoltura, industria, difesa, scienza e tecnologia -
VIET: la Repubblica socialista del Vietnam
Dopo la capitolazione di Saigon, il regime comunista di Hanoi finalmente unificò il Vietnam, l'anno successivo entrò nell'ONU -
SP: il consolidamento della democrazia
- 1977 patti della Moncloa accordi firmati tra le varie parti sociali e i principali partiti x acconsentire a stesura di una nuova costituzione e risolvere problemi economici-sociali ripresa economica
- 1978 nuova Costituzione monarchia ma laica, no pena di morte, autonomie regionali
- nascita di giunte amministrative di sx
- malcontento dei militari, tentativi di golpe (Molina 1981) fermati da re Juan irremovibile in difesa democrazia
- 1982 vince socialista Marquez
- 1986 SP in CEE
-
AS: la Rivoluzione Iraniana
- abbatte regime monarchico di scià Reza Pahlavi (repressivo, paternalista)
- risultato di ampio movimento di massa caratteri unici nel medioriente
- proteste guidate da capi religiosi sciiti, mercanti e intellettuali esplodono in tutto il paese nel 77-79
- ayatollah Khomeini, contrario al regime e in esilio a Parigi diventa guida morale del movimento
-
IT: il movimento del 77 e le BR
Nuova ondata di contestazione studentesca
- denuncia del disagio giovanile e del distacco della classe politica
- 16/03/78 BR rapiscono Aldo Moro (presidente della DC) colpire uno dei simboli di trent'anni di potere della DC
- tutti i partiti condannarono l'azione (anche PCI) e rifiutarono trattative
- 9/06/78 cadavere ritrovato in via Caetani
- pieni poteri a Generale Dalla Chiesa smantella molte cellule terroristiche BR
- 1981 BR colpiscono ancora, rapimento Dozier (NATO) fallito -
La fine della distensione, il raffreddamento
Nonostante gli anni 70 fossero stati l'era della distensione nel conflitto bipolare, le rivalità tornarono ad accendersi
- Carter, la difesa dei diritti umani, il containment politica ambigua
- URSS a Cuba
- URSS in Angola e in Etiopia e Somalia
- i negoziati di Camp David promossi da Carter che lasciavano fuori URSS da rapporti con Egitto
- 1979 invasione URSS dell'Afghanistan
- rovesciamento del regime dello Scià in Iran alleato USA FINE DELLA DISTENSIONE -
Il Papa Giovanni Paolo II
Polacco -
CIN: Deng e le "quattro modernizzazioni"
- graduale ripristino dell'economia di mercato in agricoltura
- "sistema di responsabilità produttiva" agricoltori erano tenuti a consegnare tot mentre potevano tenere le eccedenze
- risultati molto buoni in agricoltura
- investire anche in industria leggera per diffondere beni di consumo e migliorare qualità di vita importazione di tecnologie dall'estero
- 1980 entrata in Banca Mondiale e FMI
- quattro zone economiche speciali (porti) per favorire investimenti stranieri funziona
-
L'accordo SALT II
Tra USA e Mosca
- limite massimo a missili intercontinentali e a testate nucleari multiple -
IL TRATTATO DI PACE DI WASHINGTON
- 1973 ONU impone cessate il fuoco (guerra Yom Kippur)
- Israele anche se in vantaggio accetta
- nessun risultato territoriale ma vittoria diplomatica x Egitto (mettere in discussione Guerra dei Sei Giorni)
- grazie a straordinaria mediazione Carter si pongono le basi per la pace incontro a Camp David tra Sadat (già aperto all'idea) e Begin (Israele)
- firmato nel 79 il trattato sanciva il ritorno all'Egitto del Sinai a condizione di fine alleanza con Siria, URSS e espulsione da Lega Araba
-
AFR: lo Zimbabwe e l'accordo di Lancaster House
In Rhodesia il governo razzista di Ian Smith aveva adottato nel 1965 la Unilateral declaration of Independence, non riconosciuta dalla comunità internazionale. Si trovava ad affrontare una lotta armata contro i nazionalisti neri. USA, UK e Sudafrica mediarono una risoluzione. Solo nel 1979 con la firma dell'accordo di Lancaster House si tennero le prime libere elezioni. Lo stato sarebbe poi diventato lo Zimbabwe. -
UK: il governo Tatcher, la lady di ferro
Leader del Partito conservatore, fautrice della svolta neoliberista inglese degli anni ottanta
- riduzione della pressione fiscale diretta controbilanciata da IVA e poll tax incentivare l'iniziativa privata
- politiche deflative
- tagli a spesa pubblica (pensioni, disoccupazione)
- aumenta il divario sociale conflitti
- 1982 GUERRA CONTRO ARGENTINA x Falkland recupera consensi
- abbattimento del protezionismo e dell'intervento statale in economia privatizzazione -
RUS: l'invasione sovietica dell'Afghanistan
URSS era alle prese con raffreddamento di conflitto bipolare e tumulti in stati satellite invasione Afghanistan per garantire stabile regime filosovietico lungo frontiera mediorientale
- regime islamico in Iran, Khomeini pericolo di fermento arabo-musulmano. Nazionalismo arabo-islamico era problema x Mosca perché Tagikistan, Uzbekistan e Turkmenistan erano in forte crescita demografica, molti più musulmani in territori URSS! crescente fragilità del regime, non espansionismo -
AS: Khomeini al potere, Iran stato islamico
Manifestazione di due milioni di persone reclamò il ritorno di Khomeini in patria, lo scià lasciò l'Iran e Khomeini tornò
- liquidazione della vecchia classe dirigente
- costruisce teocrazia, Stato islamico fondato sul Corano votazione e costituzione sancirono nascita della nuova repubblica islamica d'Iran (sciita)
- virata religiosa estrema in confronto a ideali della rivoluzione
- 1981 episodio dell'Ambasciata USA regime sempre più antioccidentale oltre che antisovietico (nemico di USA) -
AS: Saddam Hussein al potere in Iraq
- 1972 alleanza militare ed economica Iraq URSS
- Iraq partecipa a boicottaggio del petrolio con Lega Araba x guerra dello Yom Kippur arricchimento x boom petrolifero
- allentamento alleanza con comunisti, intensificazione del carattere Bahatista del regime
- 1977 Saddam a capo del settore petrolifero aumento il suo potere personale
- 1979 al-Bakr anziano lascia la presidenza a Saddam
-
AS: il conflitto Iraniano-Saudita
l'Arabia Saudita era rappresentante della maggioranza sunnita del mondo arabo e intratteneva un'alleanza strategica con USA (petrolio), l'Iran di Khomeini era sciita e fortemente antioccidentale
- il conflitto Afghano fu un territorio di scontro fra i due regimi in Afghanistan lotta fra islamici e partito comunista che Arabia vedeva come jihad da aiutare, in più nel paese c'era grossa comunità sciita timore che Iran estendesse sua influenza
- aiuti sauditi ad afghani in chiave anti-iraniana -
CIN: Deng e la condanna della democrazia
Nasce il "Movimento per la democrazia"
- appoggiato opportunisticamente all'inizio da Deng
- a Pechino si affiggevano i giornali murali (dazibao) sul muro per la democrazia
- pensavano che le quattro modernizzazioni sarebbero state inefficaci senza la quinta (dem)
- 1979 Deng condannò il Movimento riafferma autorità del partito e marxismo-leninismo, cancellate dalla costituzione libertà di parola ed espressione, arrestati capi del movimento -
IT: la fine della "solidarietà nazionale"
Nel 1978 salì l'ultimo governo di solidarietà nazionale, Andreotti, monocolore DC. Non c'era tuttavia nella coalizione un progetto comune e nei mesi successivi l'alleanza si sfaldò. Si entrò così in una fase di transizione in cui l'asse di governo, ancorato al centro, avrebbe oscillato a dx e sx. I partiti si adoperarono trovare una nuova linea d'azione
- DC abbonava alleanza PCI e ritornava a PSI
- PCI di Berlinguer abbandonava il compromesso storico, questione della superiorità morale -
Gli anni Ottanta e il monetarismo
Dopo lo shock petrolifero e la fine di Bretton Woods, la politica degli anni ottanta subì una brusca inversione di marcia rispetto al keynesianesimo che aveva dominato gli anni precedenti
- svolta neoliberista (USA e UK)
- Friedman = monetarismo contenimento dell'inflazione fondamentale
- contrazione dei finanziamenti allo stato sociale
- minor tassazione più disponibilità finanziaria ai privati
- privatizzazione delle aziende pubbliche -
USA: Reagan alla Casa Bianca
Programma incentrato su iniziativa economica individuale, patriottismo e anticomunismo
- + conflitto bipolare priorità al riarmo, violazione degli accordi SALT
-politica estera interventista in chiave anticomunista (Afghanistan, Iraq)
-forte consenso interno patriottismo REAGANOMICS
-politica monetarista
-tagli alla spesa sociale
-deregolamentazione del sistema economico
-funziona in parte ma aumento divario sociale, debito pubblico (riarmo)
-yuppies edonismo reaganiano rieletto 1984 -
LA GUERRA IRANIANO-IRACHENA
-1980 l'esercito Iracheno invade Iran, pretesto di disputa sui confini (Iraq vuole egemonia sul Golfo Persico e petrolio, Lega Araba contenta perché sunnita e contro regime Khomeini, Saddam cerca appoggio di USA ormai anti-Iran)
-sanguinosa guerra di logoramento
-resistenza iraniana blocca l'avanzata Iraq
-USA diventano alleati di Iraq
-1987 ONU chiede cessate il fuoco Iran accetta con ritardo
-entrambi i paesi devastati
-Iraq fortemente indebitato con estero x tutti gli aiuti ricevuti -
RUS: nasce Solidarnosc (Polonia)
Su pressione del popolo e grazie all'elezione di un Papa polacco, il governo decise di concedere ai lavoratori di fondare sindacati liberi, il primo fu Solidarnosc pose cautamente il suo programma di riforma per non trincerare intervento URSS. Tuttavia diventò sempre più un problema, Giereck fu sostituito con il generale Jaruelski nell'81. Dopo pochi mesi egli proclamò la legge marziale, per evitare intervento URSS dichiarò fuorilegge Solidarnosc.
[impossibile la via del riformismo in URSS] -
JUG: la morte di Tito e i nazionalismi
Dopo la morte di Tito nel 80 le difficoltà economiche fecero esplodere le divisioni etniche del paese. Il risveglio delle chiese ortodosse contribuì al crescere del sentimento nella popolazione SERBIA
Milosevic, presidente della repubblica 1989, lancia il progetto politico "grande serbo"
- comunismo in chiave populista ed etno-nazionalista
- allargare i confini della Serbia -
IT: il pentapartito
La linea della solidarietà nazionale era entrata in crisi all'inizio del 78, il PCI chiedeva un ruolo diretto nel governo. L'alleanza si esaurì completamente nel 79, la fase seguente sarebbe stat quella del Pentapartito
- riproduzione dei vecchi equilibri allargati di centrosinistra
- centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) + PLI
- governerà dal 81 al 91 -
IT: lo scandalo della P2
In perquisizione a villa di Licio Gelli e la sede della loggia P2 vennero trovati elenchi dei membri che il presidente fu costretto a rendere pubblici.
- molti nomi di funzionari pubblici, forze armate, politici
- la loggia aveva un "piano di rinascita democratica" modifica in senso presidenziale della struttura statuale (controllo stampa, sindacati, tv) x emarginare sx Crisi della classe dirigente. Il presidente Forlani si dimise, Pertini diede l'incarico a Spadolini (PRI) -
IT: il governo Spadolini
Fu un periodo complesso, scandalo P2, elevata spesa pubblica, mafia senso di insicurezza
- nasce la nuova formula del PENTAPARTITO (centrosx con PLI)
- 1983 avvia una commissione per riforma costituzionale si arena su questione della legge elettorale (proporzionale si o no?)
- il problema di governabilità del paese era però chiaramente dato da mancanza di riforme istituzionali deficit di partecipazione democratica -
RUS: i primi anni ottanta dell'URSS e la fine di Breznev
- crisi per spese militari della guerra afghana
- industria non militare debole e agricoltura ferma
- tensioni etniche e religiose
- aumentare spese per difesa minaccia degli "euromissili" di Reagan
- 1982 Breznev muore succeduto da Andropov
- 1984 anziano Andropov muore succeduto da Cernenko
- 1985 malato Cernenko muore
-
IT: l'attentato a Dalla Chiesa
L'attentato mafioso uccide il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, inviato a Palermo come prefetto per combattere la mafia -
IT: Craxi alla guida del pentapartito
Dopo Spadolini, i governi del pentapartito dal 83 al 87 furono tutti guidati da Craxi, nel 87 tornarono alla DC -
RUS: l'era Gorbacev pt.1
nuova generazione della politica sovietica post-Stalin. Era necessario un rinnovamento del paese, la PERESTROJKA (ristrutturazione) e la GLASNOST (trasparenza)
- migliorare qualità di vita e produttività sempre in chiave socialista
- accordi con Reagan contenimento dei costi bellici, fondamentale per ristrutturare economia
- trasparenza = no censura, no ideologia in informazione, apertura della partecipazione politica e critica (conservatori contrari, temono x partito) -
RUS: l'era Gorbacev pt.2
- 86 dodicesimo piano quinquennale di sviluppo equilibrio fra pianificazione e mercato, reintrodotto profitto e iniziativa privata x piccole attività (ripresa ma poi di nuovo recessione)
- 87 incontro con Reagan x smantellare euromissili, ritiro Afghanistan e riduzione esercito
- 88 riforma costituzionale reintrodotto sistema rappresentativo x elezione popolare
- 89 elezioni per il Congresso voto premia riformisti -90 Gorbacev eletto presidente dal Congresso
-
IT: la DC alla guida del pentapartito
Dopo l'era Craxi la DC tornò al governo
- ridotta legittimazione
- litigiosità all'interno della coalizione
- sfiducia dei cittadini nella classe politica servivano riforme
- 1991 viene indetto referendum per un correttivo alla legge elettorale limitare numero preferenze, il sistema delle preferenze aveva creato una rete clientelare che si avvaleva del voto di scambio passato -
PAL: Hamas
è un'organizzazione politica palestinese islamista, sunnita e fondamentalista, centrale nel conflitto israelo-palestinese, fondata nel 1987. Dopo i negoziati di Washington molte questioni rimanevano ancora aperte, l'attività terroristica di Hamas e delle altre fazioni integraliste continuò a crescere -
PAL: l'intifada
In Gaza e Cisgiordania scoppiò nel 87 una vasta rivolta popolare (effetto di ciò che era successo in Libano) su iniziativa dei giovani palestinesi contro l'esercito israeliano che occupava i territori dal 1967. - La Giordania si ritirò dalla Cisgiordania spazio politico per OLP
- 1988 OLP dichiara di accettare le risoluzioni 242 e 338 dell'ONU, riconoscimento indiretto dello stato di Israele -
ACCORDO TRIPARTITO DI NEW YORK
I conflitti in Angola e Namibia continuarono, con intromissione di USA e Sudafrica (in crisi, proteste interne per apartheid) che sostenevano l'UNITA e volevano ritiro di truppe cubane.
- 1988 la sconfitta subita dall'esercito sudafricano da parte dell'Angola nella battaglia di Cuito Canavale fu una svolta
- Distensione anche dei rapporti USA-URSS
- crisi interna in Sudafrica SI giunse alla firma dell'accordo di New York
- ritiro truppe Cubane da Angola
- indipendenza Namibia 1990 -
RUS: l'Ungheria di Grosz
L'Ungheria era già tra i paesi sovietici più occidentalizzati
- anni settanta proprietà privata e apertura a mercati internazionali
- 82 FMI e Banca Mondiale
- contestato vecchio leader Kadar, al governo dal 56
- 88 sostituito da riformista Grosz
- meno censura
- si a organizzazioni non comuniste
- riabilitato Nagy
- 89 revisione costituzionale ribattezzata Repubblica di Ungheria, Partito comunista diventa socialista
- 90 prime elezioni pluripartitiche vittoria democratici -
AFR: la fine della Guerra Fredda nel Corno d'Africa
La fine della Guerra Fredda e soprattutto della fornitura di aiuti militari da parte die due blocchi ebbero un profondo impatto sulle vicende politiche del Corno d'Africa
- 91 cade il governo socialista del DERG in Etiopia
- 93 Eritrea ottiene indipendenza da Etiopia
- 91 cacciata del governo di Siad Barre in Somalia instabilità politica ancora oggi -
AS: la fine del conflitto afghano e i Talebani al potere
- 1989 fu terminato il ritiro delle truppe URSS sconfitte da Afghanistan
- guerra civile nel paese tra Partito comunista e nazionalisti islamici continua
- 1992 caduta della Repubblica democratica dell'Afghanistan (1973)
- si affermano i Taliban (studenti di religione), movimento politico e militare islamico fondamentalista
- con sostegno del Pakistan, i Talebani nel 1996 prendono la capitale Kabul (USA non si intromettono più, caduta l'URSS)
-
RUS: la fine della sovranità limitata
Più volte in passato era stato l'intervento URSS a riportare sotto controllo il disgregamento dei governi delle repubbliche sovietiche (Ungheria, Praga). Gorbacev aveva già annunciato nel 1989 la fine della dottrina di Breznev della sovranità limitata e davanti al Consiglio d'Europa aveva assicurato ufficialmente la non interferenza russa nei processi di riforma dell'est che subirono così un'accelerazione nella seconda metà degli anni ottanta -
RUS: l'ascesa di Solidarnosc in Polonia
-Solidarnosc continuava ad operare in clandestinità 82 premio Nobel per la Pace a Lech Walesa
-Jaruzelsky costretto ad apertura (nuovo corso di Gorbacev e popolo ormai contrario al regime)
-86 ministero per le riforme economiche tenta rinnovamento ma rialzo incontrollato dei prezzi scioperi
-89 tavola rotonda tra Jaruzelski e Solidarnosc S legalizzata e accordo x riformare parlamento
- prime libere elezioni S stravince, transizione, Mazowiecki
- PC diventa socdem
-90 elezioni Walesa -
GER: la crisi della DDR
Honecker, alla segreteria del partito dai primi anni 70, era convinto che la perestrojka non avesse futuro nella DDR. Le dimostrazioni contro il regime erano contenute (grazie a stasi) e il regime sembrava solido
- in realtà i rapporti con BRD non facevano altro che accrescere la percezione della differenza fra i due stati
- fuga di cittadini verso l'Ovest attraverso Ungheria e Austria
- Honecker vieta viaggi anche in paesi del blocco
- crisi del socialismo di stato cittadini x perestrojka -
RUS: la crisi definitiva e il ritorno di Dubcek
- opposizione a governo comunista stroncata nel 68
- ricomparsa nel 77, leader Havel, chiedeva rispetto dei diritti umani (Charta 77)
- nascono molti movimenti antiregime ma sempre stroncati da repressione
- 89 crisi definitiva polizia reprime manifestazione autorizzata di studenti sollevazione di tutto il paese
- Husak si dimette
- nuovo governo di unità nazionale a maggioranza non comunista Havel presidente della repubblica e Dubcek alla guida del parlamento
-
RUS: la transizione in Bulgaria
La transizione fu gestita interamente dal partito
-Zivkov guidava il partito dal 54 aveva cercato di incanalare dissenso interno verso nemico comune, la minoranza turca
-comunque tensioni interne
-89 appena dopo la caduta del muro, dopo l'ennesima brutale repressione della polizia, l'area riformista del partito lo fece arrestare
-90 il partito cambiò nome in Partito Socialista Bulgaro, iniziò era di riforme
-libere elezioni per nuovo parlamento vincono ex comunisti
-pluralismo politico -
RUS: la rovinosa caduta di Causesc in Romania
-89 rieletto Ceausescu (despota coperto d'oro) con la promessa che non ci sarebbe stata lacuna perestrojka, non pensava che popolo avrebbe sfidato Securitate
-manifestazione di protesta a Timisoara, polizia sparò il paese insorse
- Ceausescu tenta la fuga ma preso e giustiziato
- al governo Iliescu capo si Fronte di salvezza nazionale composto da ex funzionari comunisti
- apparente liberalizzazione ma in realtà sembrava più una restaurazione sotto mentite spoglie -
GR: le sorti del KKE e la caduta dell'URSS
Nel 1986 il KKE era entrato in una coalizione, Sinistra ellenica, che rappresentava la sinistra radicale in alternativa ai socialisti. La coalizione scelse di formare un governo insieme ai moderati per stabilizzare il paese scissione nel KKE, l'ala separatista di estrema sx appoggiò tentativo di colpo di stato conservatore di Mosca -
CIN: piazza Tiananmen
Dagli anni ottanta fermento, contatti economici con paesi occidentali
- criticato il regime, anche internamente al partito, iniziano proteste popolari
- 1989 in occasione dell'anniversario della nascita del movimento del 4 maggio (anti-imperialista e riformatore, 1919) grande ondata di protesta giovanile culmina in piazza Tiananmen
- studenti rifiutano di abbandonare la piazza, sciopero della fame
- sembra aprirsi dialogo con governo ma Deng scelse repressione strage per mano di esercito -
EU: la CEE e la caduta del muro
Al momento della caduta del muro la CEE era un organismo costituito da 12 paesi ed era sotto la guida di Delors (in carica 1985-1994). Le sfide che si profilavano all'orizzonte erano due
- la realizzazione dell'unione monetaria
- l'apertura ai paesi dell'Europa centrale e orientale usciti dai regimi comunisti -
FR: la caduta del PCF
Caduta dell'URSS ebbe un forte impatto sui partiti comunisti d'Europa. In Francia il PCF aveva gradualmente perso consensi e si era avvicinato ai socialisti. Negli anni ottanta ci fu un allontanamento dai socialisti e un conseguente declino drastico dei consensi, nell'89 il picco della crisi. Il partito cercò di arginare la cosa puntando sulla riaffermazione dell'identità storica del comunismo e prese come riferimenti Cuba e il Vietnam, rimase di fatto però ormai nella marginalità politica -
SP: il PCE e la caduta dell'URSS
La caduta dell'URSS ebbe un effetto sui partiti comunisti europei, quello spagnolo assorbì il colpo meglio di altri
- si era avvicinato al progetto dell'eurocomunismo ma al prezzo della scissione delle ali più estreme
- si mantenne comunque sul 10% con una linea moderata e riformista che contribuì molto alla democratizzazione della Spagna
- 1983 entra nel raggruppamento della Izquierda Unida con altri gruppi di sinistra -
GER: la SED dopo la caduta del muro
Il vecchio nome fu abbandonato definitivamente nel 1991, cambiato in Partito della Sinistra (PDS).
- processo di revisione interna, imboccherà strada riformista e pluralista
- mantiene consensi nei Lander orientali, scontento dovuto a difficoltà economiche post-unificazione -
EU: il Consiglio europeo di Strasburgo
A un mese dalla caduta del muro
- creazione della BERS (Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo) favorire transizione verso economia di mercato per paesi ex com purché rispettassero i principi di democrazia e libertà economica
- in quel periodo Mitterrand propone confederazione europea "teoria del magnete" necessario rafforzare EU perché il modello socio-economico avrebbe attirato i paesi in ricostruzione dell'EU dell'est -
LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
la DDR era in crisi, Honecker sostituito da Krenz
- concesse qualche apertura e proteste
- 9/11 fu annunciata l'approvazione di una legge che avrebbe autorizzato viaggi in Germania Ovest senza visto
- POPOLAZIONE DI BERLINO IN MASSA AL MURO per passare checkpoint, iniziano ad abbattere muro -
RUS: l'URSS verso la fine pt.1
- 88 Repubbliche baltiche e altri stati di unione avanzano forti rivendicazioni autonomistiche
- 90 Lituania dichiara l'indipendenza seguita da Estonia e Lettonia
- Gorbacev fa intervenire le truppe (non sparare) perché temeva effetto domino
- Eltsin (eletto al Soviet supremo) in contrasto con Gorbacev vuole distacco della Russia dal resto dell'unione e riforme economiche più profonde
-
RUS: l'URSS verso la fine pt.2
-Gorbacev compie rimpasto ministeriale più poteri a controriformisti evitare colpo di stato di conservatori e tenere a bada riformisti come Eltsin
-Gorbacev perde appoggio di riformisti che fino ad allora l'avevano sostenuto, senza guadagnare vera alleanza con conservatori
-91 Gorbacev pubblica nuovo trattato che concede larghe autonomie a singole repubbliche fine della vecchia struttura URSS
-conservatori molto contrari tentano golpe, sventato da popolazione di Mosca, Eltsin ed esercito -
JUG: la Slovenia secessionista
-prima delle repubbliche jugoslave a porre la questione
-da tempo stretti rapporti con EU occidentale
-timore di espansionismo serbo
-1990 delegazione slovena abbandona i lavori per PC federale polemica con centralismo serbo
-Croazia appoggia Slovenia si scioglie struttura federale del partito (Lega dei comunisti)
-1990 in S e C libere elezioni
-1990 con referendum la popolazione decreta l'indipendenza
-1991 attacco dell'esercito federale a sloveni = GUERRA DEL WEEKEND vince Slovenia -
AFR: la fine dell'apartheid in Sudafrica
Dopo l'Accordo tripartito di New York, il presidente del Sudafrica De Klerk annunciò la legalizzazione dell'African National Congress e delle altre organizzazioni politiche dei neri. Nelson Mandela (leader ANC) fu liberato. Era iniziato il difficile processo di transizione, periodo di grandi violenze. Tuttavia nel 1994 si svolsero le prime elezioni democratiche, l'ANC vinse e Nelson Mandela divenne il primo presidente nero del paese. -
AS: la fine del boom petrolifero
Con la fine del boom petrolifero degli anni 70 e 80 e il venire meno dei fondi concessi dalle due superpotenze nel quadro del conflitto bipolare, molti paesi arabi incontrarono difficoltà economiche crescenti. Chiesero aiuto alle banche internazionali che però esigevano privatizzazione dell'economia e l'avvio della democratizzazione
- disordini
- i Rentier States (che vivevano di rendita petrolifera) rimasero stabili -
AS: il risveglio religioso dei paesi arabi
Negli anni 90 nei paesi arabi nascono molti movimenti islamici
- scontento della popolazione per i regimi "rivolte del pane"
- 1994 talebani in Afghanistan
- 1990 vittoria del Fronte Islamico di Salvezza in Algeria guerra civile algerina 1992-1997 che inizia con colpo di stato militare per impedire la vittoria definitiva del FIS Nel frattempo dietro alla apparente democratizzazione, il potere rimaneva in mano alle solite élite
- corruzione
- divario sociale
- 2011 primavere arabe -
AS: la prima Guerra del Golfo
Saddam (Iraq) invase il Kuwait nel 1990
- era fortemente indebitato sperava di forzare la mano rapidamente e ottenere una conclusione favorevole nelle trattative per il pagamento dei debiti
- condanna ONU ed embargo commerciale
- 1991 si forma una vastissima coalizione militare internazionale massiccio attacco aereo e invasione di terra
- Iraq si ritira dal Kuwait -
GER: la riunificazione
Nonostante ostacoli a unificazione
- per URSS voleva dire perdere un paese del blocco
- per EU occidentale significava paura di una Germania di nuovo potente Ma il cancelliere della BRD, sostenuto da Bush, riuscì comunque nell'intento (Kohl). Prima economica, poi anche politica e istituzionale, portò a termine l'unificazione. Il trattato fu firmato il 31 agosto, poi ratificato da entrambi i parlamenti. Il 3 ottobre la DDR cessava di esistere, la BRD l'aveva assorbita -
EU: la Germania nella CEE e nella NATO
Kohl (cancelliere della Germania unificata) era sostenitore non solo dell'unione monetaria ma anche del rafforzamento dell'esecutivo europeo (federazione)
- non un'Europa tedesca ma una Germania europea (Francia tranquillizzata)
- Ger entra in NATO
- Ger entra in CEE -
IT: morto il PCI, nasce il Partito Democratico della Sinistra
Caduta del muro di Berlino e di URSS ebbe effetto decisivo sui partiti comunisti d'Europa, soprattuto in Italia, anche se ormai c'era stato un allontanamento dall'ortodossia (Berlinguer e l'Eurocomunismo).
- 1984 morto Berlinguer, Natta segretario inizia idea di riforma del partito
- 1988 dopo sconfitte elettorali nuovo segretario Occhetto (nuova generazione) riforma del partito
- 1991 al Congresso il PCI cessò di esistere nasce PDS socdem, correnti tradizionaliste creano Rifondazione -
AS: la conferenza di Madrid
Voluta da Bush senior, approfittò della situazione favorevole per rilanciare l'idea di un piano di pace per il medioriente
- per la prima volta Israele, Paesi Arabi e Palestina compresenti -
RUS: nasce la Federazione Russa
Dal collasso dell'URSS erano nati 15 nuovi stati indipendenti, il più importante era la Federazione Russa o Russia. La Russia consta oggi di 85 unità, 83 amministrative più la Repubblica di Crimea (2014, sottratta a Ucraina) e la sua capitale Sebastopoli -
RUS: la fine dell'URSS
- Eltsin guadagna molti consensi aveva salvato le conquiste riformistiche raggiunte fino ad allora
- Eltsin scioglie PCUS e KGB
- altre repubbliche proclamano indipendenza
- 91 Eltsin costituisce insieme a Ucraina e Bielorussia una nuova struttura federale= Comunità di Stati indipendenti (CSI), allargata a tutte le ex repubbliche sovietiche (no Georgia e Paesi Baltici)
- 25/12/91 Gorbacev si dimette da capo dello stato e la bandiera URSS venne ammainata... era la fine dell'Unione Sovietica
-
IT: le elezioni del 92
Le prime con il correttivo elettorale
- DC e PDS in perdita
- trionfo della Lega Nord di Umberto Bossi (autonomista e federalista)
- bene i Verdi -
IT: Tangentopoli
Una serie di inchieste della magistratura di Milano rivelarono la presenza di un capillare e radicato sistema di finanziamenti illeciti ai partiti. Colpite molte personalità della politica (Craxi). PCI ormai disciolto non fu coinvolto (esclusi da governi sempre). Grandissimo scandalo, la magistratura assunse un ruolo politico (Di Pietro) -
IT: Falcone e Borsellino
Uccisi da due attentati di mafia -
JUG: la Croazia secessionista
Alle libere elezioni del 1990 vinse l'Unione democratica, che si rifaceva però al nazionalismo degli ustascia minoranza serba inizia rivolta ed interviene in loro aiuto Milosevic con l'esercito federale (ufficialmente per difendere unità, in pratica per progetto espansione Serbia). I serbi avanzarono incessantemente, Milosevic però accettò il cessate il fuoco dell'ONU
- 1992 la CEE riconobbe indipendenza di Slovenia e Croazia -
JUG: la guerra Serbo-Bosniaca pt.1
- Bosnia estremamente frammentata, difficile creare comunità definite
- 1991 i serbi di Bosnia proclamano la costituzione di un Parlamento e governo serbo (secessione serbo-bosniaca in funzione di progetto grande serbo)
- Milosevic interviene in aiuto con esercito federale
- 1992 il presidente dell Bosnia indice referendum sull'indipendenza della repubblica SI
- si scatena il conflitto interno durissimo, pulizia etnica, serbi avanzano
-
RUS: il governo Eltsin pt.1
- riforme radicali per inserire il paese in economia di mercato
- privatizzazione delle industrie (stato rimane grande azionista)
- inflazione altissima
- le istituzioni sovietiche non furono subito smantellate, i poteri del Congresso furono solo sospesi per un anno a favore di quelli del presidente violenta resa dei conti tra Congresso ed Eltsin difeso da militari, prevale
- votazioni per nuova Costituzione e nuova Duma costituzione democratica ma grandi poteri al presidente
-
EU: il Trattato di Maastricht e l'UE
Al Consiglio europeo di Maastricht fu approvato un nuovo trattato che istituiva la nascita dell'Unione Europea
- aggiungeva alla cooperazione economica elementi di carattere politico
- fissava il piano decennale di attuazione del progetto della moneta unica
- coordinamento delle politiche estere nazionali
- eventualità di politica di difesa comune (ma UK contraria)
- EUROPOL razionalizzare la collaborazione tra le forze di polizia
- introduzione della cittadinanza europea -
EU: l'Europa a più velocità e Copenaghen
Il problema per la neonata UE era quello di gestire l'ampliamento dell'unione
- paesi ex sovietici molto poveri, avrebbero potuto destabilizzare equilibrio economico ma si decise di dare la precedenza ai fattori politici di integrazione
- proposta dell'EU a più velocità diversi livelli di partecipazione
- questioni aperte ancora oggi Il Consiglio di Copenaghen fissò esplicitamente alcune norme
- democrazia
- legalità
- diritti umani e delle minoranze
- economia di mercato funzionante -
IT: la legge Mattarella
Attraverso due referendum su proposta e approvata una nuova legge elettorale, elaborata dal democristiano Mattarella. Sistema misto con elezione diretta al primo turno (sistema maggioritario del 75%) e il 25% assegnato invece con il sistema proporzionale. -
PAL: gli Accordi di Oslo
Furono la conclusione di una serie di intese segrete e pubbliche (Madrid 1991) tra Israele e l'OLP. Hanno portato all'istituzione dell'Autorità Nazionale Palestinese e hanno riconosciuto l'OLP come partner di Israele nei negoziati.
- 1995 accordi di Oslo 2 che ampliavano l'autogoverno.
- ancora no riconoscimento generalizzato dello Stato di Palestina.
- ancora nessun accordo su questioni più spinose (insediamenti israeliani, ritorno dei rifugiati, Gerusalemme) -
IT: la fine della DC
Scioglimento della DC, dalle sue fila nascono due partiti
- Partito Popolare Italiano (sx)
- Centro Cristiano Democratico (dx) Dal PPI uscì poi un gruppo moderato che formò i Cristiani Democratici Uniti (CDU) -
IT: le elezioni del 94 e Silvio
Erano le prime elezioni con la nuova legge che aveva reso decisive le candidature personali. Fu qui che scese nell'arena politica Silvio Berlusconi, aveva fondato un nuovo partito, Forza Italia.
- FI alleato con AN e Lega, CCD e radicali per arginare sx
- PDS con Rifonda, PSI etc Cartello dei progressisti
- PPI e centristi -
IT: governo Berlusconi 1
Vinse le elezioni la coalizione di centro destra e salì al governo Berlusconi con Forza Italia, Alleanza Nazionale, Lega e CCD
- Lega esce da coalizione
- Berlusconi deve dimettersi dopo pochi mesi -
AFR: il genocidio del Rwanda pt.1
Radici del massacro nella politica coloniale tedesca e belga: aveva creato la rigida separazione razziale tra Hutu e Tutsi
-colonizzatori favorirono Tutsi nell'accesso a amministrazione e istruzione
-avvicinandosi all'indipendenza del 1962 i belgi iniziarono a favorire gli Hutu
-i primi presidenti della neonata repubblica iniziarono una sistematica sopraffazione della minoranza tutsi
-massacri 1963
-violenze 1972-73
-molti tutsi scappano in Burundi dove invece la gerarchia era rovesciata -
AFR: il genocidio del Rwanda pt.2
- 1993 i guerriglieri del Fronte patriottico (tutsi) aprono negoziati in Tanzania con presidente x spartizione del potere
- presidente assassinato (missile aereo) nel ritorno
- esercito Rwandese iniziò un massacro sistematico dei tutsi e degli Hutu che sostenevano il processo di democratizzazione
- ONU non interviene
- 1994 prende il potere il Fronte patriottico
-
PAL: l'ANP
L'Autorità Nazionale Palestinese è stata costituita nel 1994, in applicazione degli accordi di Oslo del 1993 tra l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) e il governo di Israele. Secondo gli accordi, Cisgiordania e Striscia di Gaza sarebbero state divise in tre zone (A,B,C). L'ANP (Stato di Palestina) governa la striscia di Gaza e le aree A e B della Cisgiordania. -
AFR: il Sudafrica da Mandela in poi
Mandela 1994-1999, Mbeki 1999-2008
- politica di rigore economico per attirare investimenti stranieri
- no grandi investimenti nel sociale problema della discrepanza tra bianchi e neri (residuo dell'apartheid) Zuma 2009-2014
- maggiore investimento sociale
- ma no miglioramento del tenore di vita
- problema della proprietà della terra misure messe in campo per redistribuzione non sufficienti Tuttavia vittoria ell'ANC anche nel 2014 -
IT: il Congresso di Fiuggi
Anche l'MSI si rinnovò, al Congresso si trasformò nel partito Alleanza Nazionale, per volere del suo leader Fini
- riconosce come definitivamente chiusa l'esperienza del fascismo -
JUG: la guerra Serbo-Bosniaca pt.2
- 1992 interviene ONU ma solo per aiuti umanitari presi in ostaggio da serbi
- USA e UE decidono che era necessario separare Serbia da serbo-bosniaci propongono un accordo a Milosevic con minaccia di far intervenire forze armate ONU
- Milosevic accetta
- territorio attribuiti a serbo-bosniaci inferiori a quelli conquistati
- 1995 Karadzic (leader serbo-bosniaco) decide di continuare conquista violando accordi (Milosevic non lo sostiene ) Srebrenica, sterminio dei mussulmani
-
JUG: i Trattati di Daytona
Guerra serbo-bosniaca:
- la Croazia si inserisce nel conflitto
- interviene militarmente la NATO
- Milosevic si offre come mediatore di pace (anche se era colpa sua, progetto della grande Serbia)
- serbo-bosniaci accettano trattative
- 1995 TRATTATI DI DAYTONA Bosnia divisa in Repubblica Srpska (serbi) e Bosnia-Erzegovina (mussulmano-croati) vigilanza NATO -
RUS: il governo Eltsin pt.2
-disagio sociale per rapido passaggio ad economia di mercato alle elezioni della Duma 1995 il Patito Comunista ottiene buoni risultati (ma non ambierà il corso degli eventi)
-1994 repressione dell'esercito federale sulle forze secessioniste fondamentaliste islamiche in Cecenia perdita di consensi per il governo
-oltre al declino politico Eltsin era anche in cagionevoli condizioni fisiche 1999 si dimette volontariamente, l'ultimo capo di governo (Putin) diventa presidente della Federazione -
IT: il governo Prodi e il governo D'Alema
- centro dx FI, AN, radicali, CDU, CCD
- Lega
- centro sx coalizione Ulivo di Prodi (PDS, PPI, Verdi, rifonda)
-
JUG: la guerra del Kosovo
Kosovo era provincia serba a magg albanese. Aveva chiesto più volte l'indipendenza ma sempre ignorata.
- 1996 separatisti albanesi dell'UCK dichiarano guerra a Serbia
- Serbia reagisce, potenze NATO e ONU valutano intervento
- 1998 ACCORDI DI RAMBOUILLET giunti ad accordo di pace ma Serbia abbandona lavori (non accetta libera circolazione di truppe NATO), riprende conflitto
- 1999 bombardamenti NATO su serbi
- nuove condizioni di pace
- Kosovo sotto amministrazione internazionale -
PAL: Nethanyau
Dopo l'assassinio di Rabin salì al potere il conservatore Nethanyau, contrario alla pacificazione con la Palestina
- trattative di pace con la Palestina subirono una battuta d'arresto
- radicalizzazione della resistenza palestinese -
AFR: nasce la Repubblica democratica del Congo
contesto della guerra Rwandese:
-timore di rappresaglie del nuovo governo tutsi Hutu tentano fuga in Zaire
-FR apre corridoio umanitario (Operation Turquoise) instabilità militare nello Zaire
-1996 governo Rwandese sostiene la ribellione armata di Kabila in Zaire per contrastare incursioni dei rifugiati Hutu
-1997 vittoria dei ribelli lo Zaire diventa Repubblica democratica del Congo
-1998 Uganda e Rwanda contro Kabila in Congo
-2002 accordi di pace transizione democratica in Congo -
EU: l'ingresso UE di Polonia etc.
Nel 98 si aprirono le trattative per l'ingresso in UE di Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Estonia e Cipro. Nonostante i criteri di ingresso fossero rispettati si posero altri problemi che resero lunghe le trattative
- settore agricolo dei richiedenti molto più sviluppato fissate quote max di produzione
- timore della libera circolazione di manodopera La guerra del Kosovo velocizzerà l'iter di integrazione -
UK: il Good Friday Agreement
- costruzione di un governo misto protestanti-cattolici e più autonomia per il nord Irlanda
- liberazione di tutti i detenuti dei gruppi che avrebbero sottoscritto l'agreement
- 2007 primo governo misto DUP e Sinn Fein -
AFR: il conflitto fra Etiopia ed Eritrea
- tentativo eritreo di affrancarsi dal controllo economico etiope introdotta nuova moneta
- timore etiope di perdere accesso al mare
- definizione dei confini esatti Corte internazionale di Giustizia in favore di governo Eritreo
- Etiopia tutt'oggi si rifiuta di ritirarsi da zone invase
-
RUS: Putin al potere pt.1
Fase 2000-2002
-completamento di transizione ad economia di mercato (regolamentazione) Eltsin non l'aveva fatto su pressione di magnati dell'industria, Oligarchi, che beneficiavano dalla deregolamentazione (monopoli etc)
-alcuni oligarchi furono perseguiti mentre altre imprese continuarono godere di una fumosa protezione statale
-contenimento delle autonomie dei soggetti della federazione esercito ritorna in Cecenia, la guerriglia indipendentista era ricominciata nel 1999, finì nel 2002 -
AFR: la Nigeria democratica
Nel 99 è stata ripristinata la democrazia multipartitica dopo due decenni di dittature militari. Tuttavia ancora molte difficoltà
- corruzione risentimento popolare verso lo stato
- danni ambientali provocati da estrazione del petrolio (Niger) movimenti armati di protesta
- attività terroristiche di Boko Haram movimento islamico radicale che combatte per imposizione della sharia in Nigeria -
EU: le trattative di ingresso UE di Bulgaria etc.
Nel 2000 iniziarono le trattative per l'ingresso UE di Bulgaria, Romania, Slovacchia, Lettonia, Lituania e Malta. alcuni di questi paesi non rispettavano pienamente i criteri di ingresso ma i negoziati vennero portati avanti comunque -
Le novità dei primi 2000
- Cina post-maoista in forte ascesa economica e politica
- Russia di Putin ripresa dopo caos postcomunista mire su territori cuscinetto (Ucraina)
- globalizzazione dell'economia pone grandi sfide, soprattutto con la crisi del 2008... USA in ripresa grazie a "bailout" di Obama, EU in difficoltà (integrazione arenata)
- nuove tendenze alla frammentazione contro l'interdipendenza globale
- paesi emergenti poco toccati dalla crisi, in crescita G20
-
USA: Bush jr alla Casa Bianca
- vince contro AL Gore (dem)
- scandalo Enron
- no protocollo di Kyoto
- riprendere progetto reaganiano di "scudo spaziale"
- shock politico e culturale di attentati 2001 rinnovato patriottismo, popolarità del presidente sale
- nascono l'Homeland Security e il Patriot Act misure antiterrorismo scandalo sul trattamento dei prigionieri nelle prigioni USA
- "war on terror" e politica estera aggressiva (neo conservatori) Afghanistan, Iraq
- economia in difficoltà (spese militari)
-
PAL: la seconda intifada
Fallimento di una nuova tornata di colloqui di pace con Israele, esplode di nuovo la rivolta nei territori occupati
- primi mesi di rivolta spontanea popolare poi iniziativa a gruppi terroristici (Hamas, Jihad islamico)
- il governo israeliano di Sharon (dx) reagì duramente
- nel frattempo intifada interna a movimenti palestinesi fra laici (al-Fatah) e islamisti (Hamas)
- 2003 distensione "road map" di Bush (fine del terrorismo pal, smantellamento insediamenti is, soluzione dei due stati) -
AFR: lo Zimbabwe in crisi
Presidente Mugabe (ZANU-PF) lancia una politica di riforma della terra che lo pose in rotta di collisione con UK e altri governi occidentali (espropriazioni senza indennizzo di terra delle grandi imprese agricole, perlopiù bianche, e redistribuzione a neri)
- molto consenso da elettorato
- repressione dell'opposizione
- sanzioni economiche occidentali crisi
- 2008 creazione di un governo di unità nazionale anche con opposizione
- 2013 Mugabe torna al potere -
BRIC, BRICS e BRICST
Nei primi duemila, mentre l'Europa era in piena crisi, alcune aree dell'Asia e dell'America latina hanno conosciuto una straordinaria crescita economica. Si tratta dei BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), paesi dotati di abbondanti risorse naturali, una vasta popolazione e un grande territorio che si sono affermati come nuove potenze geo-economiche.
- BRICS con il Sudafrica
- BRICST con la Turchia -
IT: il governo Berlusconi 2
Dopo le dimissioni di D'Alema e il mandato di Amato, le elezioni premiano di nuovo il centrodx di Berlusconi
- governa per l'intera legislatura
- approvato lodo Schifani (no processi penali per alte cariche dello stato) incostituzionale, annullato
- "finanza creativa" di Tremonti (defiscalizzazioni, riduzioni di imposte)
- 2005 riforma elettorale "Porcellum" sistema proporzionale ma soglie di sbarramento e premi di maggioranza (controversa)
- inizio della crisi Calo drastico di consensi -
USA: L'11 Settembre
Terroristi islamici dirottarono quattro aerei verso le torri gemelle, il pentagono e la casa bianca (salvata). L'attentato fu attribuito ad Al-Quaida, organizzazione terroristica islamica fondamentalista guidata da Bin Laden, nata durante il conflitto in Afghanistan a fianco dei mujahedin (progetto del Gran califfato universale). -
USA: Enduring Freedom (OEF)
USA (Bush) con coalizione internazionale formata da NATO, Cina, Russia, Arabia Saudita e Pakistan iniziarono un'offensiva militare in Afghanistan per sostenere la lotta dell'Alleanza del Nord (tagichi e uzbechi sconfitti nel 94 dai talebani) contro il governo talebano (secondo Bush sostenitore di terrorismo) e ottenere la consegna di Bin Laden
- talebani ripiegano in Pakistan e organizzano controffensiva
- Bin Laden ucciso da USA nel 2011
- nuovo governo gestito da ISAF (NATO) -
AFR: la guerra civile in Costa d'Avorio
- governo tenta di conquistare elettori facendo leva sull'autoctonia
- paese è meta di forte immigrazione
- conflitto fino al 2011 quando interviene FR arresto di presidente Gbagbo
- investitura a presidente di Ouattara
-
AFR: nasce l'Unione Africana
Figlia della precedente Organizzazione dell'Unità africana (1963). Fu un tentativo di dare risposta all'instabilità militare e sociale che interessò l'Africa nei primi duemila, i processi di pace della decolonizzazione avevano condotto a fragili compromessi politici.
- obiettivi: democrazia, pace, diritti umani
- creazione di un sistema di sicurezza collettivo africano (caschi verdi) poco efficace perché sprovvisto di mezzi e fondi, divisioni politiche interne e gravità dei conflitti -
RUS: Putin al potere pt.2
Nuovo corso dal 2003, costruzione di sistema politico propriamente autoritario
- governatori di unità federali non più eletti ma nominati dal presidente
- 2008 presidente Medvedev, socio di Putin, mentre Putin capo del governo
- 2011 Medvedev e Putin si scambiano di carica tandem politico
- forti manifestazioni contro Putin
- Duma legifera restrizioni per libertà di opinione
- Patriarca Kirill sostenitore fervente dello Stato russo (nazionalismo antioccidentale) alleanza Trono e Altare -
USA: Iraqi Freedom (seconda Guerra del Golfo)
-ritorno al concetto di "deterrenza" nuova politica estera aggressiva
-Bush matura strategia della "guerra preventiva" in aperto contrasto con ONU (risoluzione con diplomazia non guerra) e opinione pubblica mondiale
-2003 inizia offensiva in Iraq USA ma anche UK, IT, SP, Polonia contrasto ONU vs NATO
-Iraq sconfitto in pochi mesi
-Saddam catturato e giustiziato nel 2006
-il paese piomba nella guerra civile
-attacchi terroristici in EU nel 2004-5 il terrorismo non era stato sconfitto -
AFR: il conflitto in Darfour
è un grande conflitto armato nella regione del Darfur, ovest del Sudan. i gruppi ribelli del SLM e del JEM iniziarono gli scontri contro il governo, accusato di star opprimendo la popolazione non-araba del Darfur. Il governo rispose agli attacchi avviando una campagna di pulizia etnica contro la popolazione non-araba del Darfur. Morte di centinaia di migliaia di civili e imputazione dell'allora Presidente del Sudan, Omar al-Bashir, per genocidio, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. -
EU: l'Europa a 25
Nel 2004 tutti (tranne Romani e Bulgaria) i paesi che avevano fatto richiesta vennero ammessi ufficialmente UE. Nasce così l'Europa a 25 (stati), simbolo del dissolvimento della cortina di ferro (molti paesi che entrarono erano ex sovietici)- 2007 entrano anche Romania e Bulgaria Europa a 27
- 2004 bocciata la proposta di Costituzione EU
-
USA: il governo Bush jr 2
Nonostante gli scandali e le discutibili politiche che stava portando avanti (Iraq), Bush vinse di nuovo, contro Kerry
- partito democratico assume posizione sempre più dura di opposizione
- crescente mobilitazione contro Bush contro guerra, per diritti riproduttivi delle donne (politica conservatrice)
- 2005 Uragano Katrina ritardi e inefficienza nella gestione dell'emergenza
- 2006 democratici vincono al Congresso
- 2007 inizio della crisi economica -
AS: ISIS
Lo Stato Islamico (detto anche Daesh) è un'organizzazione terroristica sunnita paramilitare internazionale. Le origini del gruppo risalgono ad "al-Qāʿida in Iraq", fondata da Abu Muṣʿab al-Zarqāwī nel 2004 per combattere l'occupazione statunitense dell'Iraq e il governo iracheno sciita sostenuto dagli USA dopo il rovesciamento di Saddam. Nel 2013 il gruppo (unilateralmente proclamata la fusione con la branca siriana di Al-Quaeda) ha cambiato nome in Stato Islamico dell'Iraq e della Siria (ISIS) -
AS: la guerra civile in Iraq
Dopo l'operazione USA
-regime crolla indebolito già da sanzioni dopo Guerra del Golfo 1
-scoppia guerra sciiti vs sunniti
-piano USA per la democratizzazione del paese prevedeva di esponenti del Ba'th (al potere dal 1968, Saddam) si trasformò in persecuzione della comunità sunnita (minoranza ma al potere)
-contrattacco sunnita con insurrezioni e attacchi di Al-Quaida boicottaggio democratizzazione
-al governo dal 2005 sempre sciiti (Alleanza irachena unita)
-nasce ISIS (sunnita) -
PAL: la restituzione della striscia di Gaza
Sharon nel 2005 decise come atto unilaterale di restituire la striscia di Gaza all'ANP (ora guidata da Abu Mazen dopo sospetta morte di Arafat nel 2004) Nel frattempo Hamas si presentò alle elezioni dell'ANP e vinse, non avendo esperienza di governo chiese ad al-Fatah di formare un governo di unità nazionale ma venne rifiutato. Nel frattempo Israele, USA ed EU sospesero tutti gli aiuti economici ad ANP (inaccettabile fondamentalisti al governo) -
RUS: le "guerre del gas" contro l'Ucraina
Sotto il governo Juscenko-Timosenko l'Ucraina protestò per l'aumento dei prezzi del gas russo (Gazprom), si aprirono così le "guerre del gas" fra i due paesi.
-Rus interrompeva rifornimenti x Ucr
-Ucr deviava gas diretto a EU per suo consumo
-2013 Janukovic rifiuta accordo svantaggioso con UE e negozia con Putin un prestito finanziario
-popolo protesta per mossa filorussa
-2014 Janukovic scappa, eletto Porosenko governo anti-russo
-2014 annessione della Crimea da parte dei Russi (magg) -
PAL: la ri-occupazione di Gaza
Dopo la crisi scatenata dalla vittoria alle elezioni di Hamas, Israele occupò nuovamente Gaza per liberare senza riuscirci, un giovane caporale rapito da Hamas (ufficialmente) -
IT: il governo Prodi
[Napolitano eletto presidente della Repubblica]
Con una maggioranza risicata (grazie al premio di maggioranza) sale il centrosx, Prodi
- sostenuto da maggioranza molto eterogenea: DDS, Rifondazione, radicali Verdi, Margherita, UDEUR
- governo più numeroso della storia della repubblica
- UDEUR si ritira dalla coalizione Prodi si dimette -
PAL: l'Accordo della Mecca
L'Arabia Saudita convocò gli esponenti di Hamas e al-Fatah per tentare una riconciliazione
-Accordo della Mecca nasce il governo di unità nazionale
-Hamas non voleva cedere controllo delle sue forze armate ad ANP
-colpo di stato di Hamas a Gaza cacciano esponenti di al-Fatah
-al-Fatah prende il controllo della Cisgiordania e caccia gli esponenti di Hamas
-Israele si rifiutò di negoziare pace con Palestinesi (con chi fra le due fazioni?)
-da l' in poi bombardamenti e invasioni reciproche -
La crisi del 2008
Esplosa negli USA a causa dello gonfiamento della bolla immobiliare e al crollo della borsa
- la crisi dalla finanza si trasferì ben presto all'economia reale, colpendo il mondo intero
- ancora non risolta difficoltà a regolamentare finanza (necessari accordi internazionali)
- recessione non ancora superata
- molti governi hanno considerevolmente tagliato il welfare per ridurre la spesa pubblica e adottato misure di austerity malcontento sociale rinascita di nazionalismi e xenofobia -
USA: Obama alla Casa Bianca
Sconfitto Hilary alle primarie, Obama vinse contro McCain. Fu primo presidente afroamericano
- legge per imprese e lavori pubblici
- legge di riforma del sistema finanziario 2010 ripresa della borsa
- propone l'Affordable Care Act (Obamacare) iter tormentato ma approvato nel 2010
- forte opposizione, malessere dei ceti medi bianchi vs politiche sociali (+ tasse) Tea Party Movement
- 2010 forte opposizione al Congresso dei Conservatori (magg)
- primavere arabe e terrorismo difficoltà -
IT: le elezioni del 2008
- Veltroni neonato PD, unione tra Margherita e Democratici di Sinistra + alleanza con radicali e Partito dell'Italia dei valori di Di Pietro
- Berlusconi Popolo della libertà, fusione tra Forza Italia e Alleanza Nazionale
- fuori dalle coalizioni i Verdi, i socialisti e l'UDC
-
IT: il governo Berlusconi 3
vittoria del centrodx di Berlusconi
- interventi in diversi settori abolizione tassa prima casa, università, norme per immigrazione clandestina
- tentativo di legge simile a lodo Schifani, di nuovo annullata
- terremoto dell'Aquila
- crisi del 2008 aggravata da debito pubblico alto, evasione fiscale e corruzione
- nasce M5S malcontento popolare
- scandalo Ruby
- 2011 crisi dello spread (differenziale con Bund tedeschi)
- 2011 Berlusconi si dimette -
EU: il Trattato di Lisbona
Tentativo di ridisegnare le basi dell'apparato istituzionale europeo per una maggior efficienza e partecipazione dei cittadini. Nonostante questo il trend di sfiducia nell'UE e della rinazionalizzazione della politica non sembra essersi invertito -
AS: nasce la CAFTA
Area di libero scambio, China-ASEAN Free Trade Area
- la Cina nel 2008 scalzò gli USA come principale mercato di sbocco per le merci del sud est asiatico
- la Cina investe fortemente per ampliare e sviluppare i mercati contigui, assicurandosi anche un'influenza politica -
AS: l'instabilità dei paesi islamici e le primavere arabe
- crescita di movimenti politici islamisti, terroristici e non, a partire dagli anni novanta
- società civile sempre più in fermento contro il regime, spinta per la democrazia
- PRIMAVERE ARABE 2011 hanno destabilizzato molti paesi (Tunisia, Egitto, Libia, SIria, Algeria, Arabia Saudita etc.)
- scontro sciiti-sunniti (Iran vs Arabia Saudita)
-
IT: il governo tecnico di Monti
Napolitano dopo le dimissioni di Berlusconi decise di affidare l'incarico a Monti, per creare governo tecnico che risollevasse il paese dall'emergenza economica
- sostegno delle larghe intese in parlamento PDL, PD e UDC
- provvedimenti incisivi ma controversi pensioni, IMU, tagli per enti locali -
AFR: la primavera egiziana
Ispirata da vicende tunisine, migliaia di giovani si radunano in piazza Tahrir
- manifestazioni si allargano a tutto il paese
- piazza Tahrir occupata da più di un milione di manifestanti, chiedono dimissioni di Mubarak
- Mubarak si dimette, lascia potere a vicepresidente Sulayman
- militari gestiscono la transizione e le prime libere elezioni nel 2011 vince il partito della Fratellanza musulmana di Morsi (nel 2012 presidente) -
AS: la primavera del Bahrein
L'esempio di Tunisia ed Egitto provocò un effetto domino in molti paesi del mondo arabo (Libia, Algeria, Marocco, Giordania, Yemen) e anche in Bahrein dove a popolazione a maggioranza sciita si ribellò contro il governo e l'élite sunnita. L'Arabia Saudita intervenì per sedare la rivolta, pericolo dell'aumento dell'influenza iraniana (sciita) nella penisola arabica -
AFR: la primavera libica
In Libia veloce escalation:
- diventa guerra civile (conflitti tribali e regionali)
- Gheddafi forte repressione
- NATO bombarda
- esercito con rivoltosi
- Gheddafi catturato e ucciso
- 2012 alle elezioni si afferma partito laico (Alleanza delle forze nazionali)
- proliferano organizzazioni terroristiche islamiche (Ansar al-Sharia) e tensioni tribali
- 2014 generale Haftar lancia offensiva contro islamisti (senza approvazione governo) = Operazione Dignità
- da allora Libia nel caos -
AFR: la "rivoluzione dei gelsomini"
-morte di attivista Bouazizi che si era dato fuoco per protesta
-innesca rivolta popolare contro il regime di Ben Ali (presidente dal 1989) libertà, diritto al lavoro, no corruzione
-anche l'esercito si schierò con il popolo Ali fugge in Arabia Saudita
-2011 prime libere elezioni per l'Assemblea Costituente vinte dal Movimento della rinascita islamica (Ennahda) guidato da Gannushi (precedentemente messo fuori legge)
-2014 nuova Costituzione e elezioni vince Appello per la Tunisia (laico) -
AS: la primavera siriana pt.1
Diventò presto tragedia, si può suddividere in tre fasi. Prima fase (2011-2013):
- rivolta contro regime di Bashar al-Assad si trasforma in guerra civile
- dura repressione delle manifestazioni
- disertori dell'esercito formano Esercito siriano libero (ESL)
- nascono anche formazioni estremiste islamiche, Fronte al-Nusra, vs il regime
- livello dello scontro si alza sempre di più
- scendono in campo anche curdi, in lotta per autonomia
- Russia, Iran ed Hezbolla libanesi aiutano regime -
AS: la primavera in Yemen
Paese già nel caos
-2004 ribellione di Houti (sciiti del nord)
-2009 attentati di AQAP (fusione della branca saudita e yemenita di al-Qaida, sunniti)
-fronte secessionista del sud (pozzi)
-2011 primavera yemenita
-2012 Saleh presidente-padrone cacciato Hadi al potere
-2014 governo di unità nazionale
-2014 Houti occupano la capitale e palazzo presidenziale vs nuova costituzione federale, vogliono ruolo al governo, rifiutano di ritirarsi
-presidente e governo si dimettono vuoto di potere -
USA: il governo Obama 2
Vince contro Mitt Romney
- intercetta il disagio espresso dalla protesta giovanile e dal movimento Occupy Wall Street
- mandato difficile per totale chiusura e non collaborazione dei repubblicani molte proposte non passano (controllo armi, salario minimo, inquinamento), shut down del governo fino che Congresso non approvò il bilancio, dal 2014 Congresso a maggioranza repubblicana
- nel 2015 la crisi si poteva dire superata anche se il ceto medio non era ancora in ripresa -
AFR: la Fratellanza musulmana al potere in Egitto
La primavera egiziana aveva portato al potere Morsi e la Fratellanza
- non riescono a risollevare paese dalla povertà
- scontro con laici per inserire sharia nella costituzione
- 2012 Morsi prende pieni poteri
- scontri fra laici e islamisti
- esercito decide di riprendere il potere
- 2013 colpo di stato di generale al-Sisi Fratellanza dichiarata fuorilegge
- 2014 al-Sisi eletto Presidente della Repubblica
- continui attentati terroristici islamisti vs esercito (Ansar Beit al-Maqdis) -
Papa Francesco
Eletto dopo la rinuncia di Ratzinger. Primo papa non europeo dopo quasi 1300 anni -
AS: la primavera siriana pt.2
Seconda fase (giugno, settembre 2013):
- guerra settaria sciiti-sunniti, regionale e internazionale
- il regime di Assad attacca i ribelli con armi chimiche
- all'ONU Cina e Russia mettono veto, non si interviene
- USA vorrebbe intervenire ma bocciata proposta la Congresso
- tensione altissima
- Russia convince Assad a smantellare arsenale chimico per riappianare la situazione -
IT: le elezioni del 2013
- Berlusconi con PdL, Lega Nord
- PD di Bersani (sconfitto Renzi a primarie)
- M5S
- Monti con Scelta Civica + UDC e Futuro e Libertà (Fini uscito da PdL)
-
IT: il governo Letta
Alla fine Napolitano affidò il mandato a Letta (vicesegretario PD)
- recessione economica causata da crisi
- condanna di Berlusconi in processi Mediaset legge Monti del 2012 proibiva cariche elettive per condannati penali Berlusconi decaduto dal Senato, non era più un parlamentare
- Berlusconi rifonda Forza Italia scissione di Alfano (Nuovo Centrodestra) che decide di continuare a sostenere Letta
- Renzi segretario del PD partito chiede cambio di marcia Letta si dimette -
EU: Juncker alla presidenza della Commissione UE
(Lussemburgo) -
IT: il governo Renzi
Renzi diventa il più giovane presidente del consiglio della storia italiana
- parola d'ordine "rottamazione"
- urgente legge elettorale Porcellum del 2005 dichiarata incostituzionale
- riforma di assetto istituzionale dello stato (non più bicameralismo) + del lavoro (jobs act), della scuola e della giustizia cerca accordo con opposizione, Berlusconi = PATTO DEL NAZARENO (sede PD)
- 2015 propone Mattarella come nuovo Presidente della Repubblica e vince -
AS: la primavera siriana pt.3
Terza fase (2013-2014):
- compare sullo scenario della guerra civile siriana l'ISIS incomincia a sconfinare in Siria dall'Iraq (obiettivo è creare un califfato universale, non limitato ad un solo paese) nasce l'IS (parti di Siria e Iraq occupate)
- falliti negoziati in Svizzera per transizione a democrazia Assad rieletto anche se anche altri candidati
- USA (Obama) preoccupati per espansione di IS formano coalizione di 11 stati
- 2014 bombardamenti della coalizione su IS