-
3400 BCE
Invenzione della scrittura cuneiforme
Essa è un sistema di scrittura che si eseguiva con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni composti da brevi incisioni a forma piramidale e appuntita, che possono ricordare dei chiodini o dei cunei, da cui appunto la definizione di scrittura cuneiforme. -
1500 BCE
La scoperta di tavolette utilizzate per la contabilità
Le raccolte di questi documenti di argilla costituivano i primi archivi. Essi erano alla base delle prime biblioteche. Nel Medio Oriente, sono state ritrovate decine di migliaia di tavolette scritte, molte delle quali in frammenti.Tra i siti dei ritrovamenti piu' importanti sono da ricordare le città di Ebla e Lagash. -
1000 BCE
I primi veri archivi
Si assiste per la prima volta ad una raccolta organizzata e sistematica di documenti di diversa natura (atti, scritture private e altri documenti originali) prodotti e/o acquisiti da un soggetto pubblico o privato, da enti, istituzioni, famiglie o persone, nel normale esercizio delle proprie funzioni.I principali usi sono l'organizzazione di testi talvolta sacri affinchè la consultazione risulti più efficiente. -
250 BCE
Costruzione della biblioteca di Alessandria
Rappresenta la prima forma di organizzazione di grandi quantità di volumi.Si narra che gli addetti riuscissero a dare indicazioni precise sul libro o fascicolo da trovare nonostante l'enorme mole della biblioteca grazie ad un'attenta pianificazione. -
105
CINA: l'Invenzione della carta
Nasce in Cina la tecnologia di fabbricazione della carta da corteccia,molto probabilmente dal gelso. Descritta per la prima volta nell'anno 105 dall'ufficiale di corte Cai Lun la carta migliora la vita di notai e scribi rendendo l organizzazione dei dati piu' fruibile. -
1000
L'importanza della sicurezza dei supporti nel medioevo
Nonostante l'uso della carta,la pergamena veniva utilizzata ancora moltissimo data la sua reperibilita' e comodita' d uso.Infatti a differenza della carta la pergamena era piu' resistente della carta dato che quest'ultima tendeva ad ingiallire ed essere piu' deperibili nel tempo. -
1455
L'invenzione della stampa
La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg.Con il suo procedimento testi di qualsiasi natura potevano essere pubblicati in modo più veloce ed economico e in maggiore quantità: infatti diede un contributo decisivo all'alfabetizzazione di massa. Dal momento che informazioni su svariate materie erano ora disponibili in gran quantità e a prezzi più accessibili, diventò anche più conveniente apprendere l'uso della scrittura. -
L'enciclopedia
L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.Nasce a Parigi da illuministi che riunirono in essa le loro conoscenze, dando vita a un'impresa che dava conto del punto a cui era giunto il sapere umano e a tutta la cultura europea e offriva a migliaia di persone colte uno strumento di riferimento e di formazione critica. -
Il nastro magnetico
Esso è un supporto destinato alla memorizzazione di dati che consiste in una sottile striscia in materiale plastico, rivestita di un materiale magnetizzabile.Negli anni cinquanta, alla celluloide si sostituì il mylar che raggiungendo spessori inferiori, mantenendo le stesse proprietà meccaniche, permetteva una magnetizzazione più profonda e durata del nastro maggiore, dato che la stessa bobina poteva contenere più di una volta e mezza del nastro normale, visto il ridotto spessore dello stesso. -
Il disco rigido
ll disco rigido è un dispositivo di archiviazione del computer ed è uno dei tipi di dispositivi di memoria di massa attualmente più utilizzati essendo presente nella maggior parte dei computer ed anche in altri dispositivi elettronici.L'hard disk venne inventato nel 1956 dall'IBM. Il primo prototipo era costituito da 50 dischi del diametro di 24 pollici (circa 60 cm) e poteva immagazzinare circa 5 megabyte di dati. Era grande quanto un frigorifero, con un peso di oltre una tonnellata. -
Il floppy disk
Esso è un supporto di memorizzazione di tipo magnetico.Nato nel 1967, subì un continuo sviluppo fino agli anni ottanta, che lo portò a diventare sempre più piccolo e contemporaneamente più capiente, essendo diffusamente utilizzato come memoria di massa economica.Con l'avvento di Internet, delle economiche reti Ethernet e delle pendrive USB, i floppy disk diventarono obsoleti anche nel trasferimento dati e furono totalmente dismessi ed eliminati dal mercato. -
I Cd-rom
E' una tipologia di memoria di massa a sola lettura.
Il CD-ROM venne sviluppato negli anni ottanta dalla Sony congiuntamente alla Philips.Contiene circa 700 mb di dati. -
I DVD
Prima dell'avvento del DVD, ci fu il Video CD che nel 1993 fu il primo sistema per la distribuzione digitale dei film codificati standard .L'intento della nuova invenzione era quello di creare un formato di immagazzinamento di grandi quantità di video digitali che fosse accettato da tutti i maggiori produttori, evitando i problemi di incertezza del mercato dovuti alla concorrenza fra formati che si erano presentati al tempo dell'introduzione delle videocassette.Potevano contenere 4.7 gb di dati. -
Le chiavette usb
Una chiave USB o unità flash USB è una memoria di massa portatile di dimensioni molto contenute che si collega al computer mediante la porta USB. La capacità è limitata unicamente dalla densità delle memorie flash impiegate, con il costo per megabyte che aumenta rapidamente per alte capacità. -
Il cloud storage
E' un modello di memorizzazione su computer in rete dove i dati sono memorizzati su server virtuali ospitati presso strutture di terze parti o su server dedicati.Le compagnie che si occupano di hosting gestiscono solitamente data center di notevoli dimensioni.I clienti che necessitano di spazio per i propri dati affittano capacità di storage.Gli operatori dei data center virtualizzano le risorse secondo le richieste dei clienti rendendole disponibili ai clienti che possono gestirle in autonomia. -
La gestione dei dati nel XXI secolo
Ormai i dati possono presentarsi sotto diverse forme: numeri e lettere dell'alfabeto (testo), immagini statiche,video, suono (audio) ed altri. I dati possono essere conservati su diversi mezzi (o supporti) fisici , ottici (CD) ed altri supporti) e/o veicolati (trasmessi) attraverso una rete di telecomunicazioni.Ogni risorsa ormai viene gestita quasi interamente da sistemi informatici che svolgono la loro funzione in automatico.Ciò ne permette il salvataggio in modo efficiente. -
I DBMS
I data base management system hanno il compito di gestire i dati in un sistema informatico.Essi sono divisi in più livelli:
-esterno ovvero la parte che interagisce con l'utente decide il formato del file;
-concettuale/logico si occupa di gestire gli accessi degli utenti al data base e la struttura logica dell'archivio;
- interno/fisico ovvero la parte vera e propria in cui si trovano immagazzinati
i dati.