Rivoluzione Francese

  • Crisi Economica

    Nella seconda metà del Settecento, la Francia attraversa una qrave crisi economica. Nel 1789 Luigi XVI convoca allora gli Stati generali. L'assemblea è composta dai rappresentanti dei tre ordini
    (clero, nobiltà e terzo stato), che hanno il diritto di approvare nuove tasse. Clero e nobiltà rifiutano di modificare le regole del voto, cioè di non votare più per ordine, ma per testa