-
Presa della Bastiglia
La crisi economica aveva creato una rivolta per il pane.Nella città inizio a girare la notizia che il re volle riunire un esercito per attacare la città. Successivamente si venne a sapere che nel palazzo della Bastiglia c'era un grande quantità di polvere da sparo, così che tutti si riunirono per attacare la Bastiglia. Il 14 luglio 1789 venne segnata come data simbolo della Rivoluzione Francese. -
Nasce l'Assemblea nazionale costituente
Il 20 giugno i deputati del terzo stato si riunirono in una sala usata per il pallacorda:un gioco simile al tennis e prestarono il giuramento di non separarsi fino a quando non avessero dato una costituzionale alla Francia.Luigi XVI fu costretto a invitare anche gli altri deputati del clero e della nobiltà. Il 9 luglio nacque l'assemblea nazionale costituente: nazionale perché rappresentava tutta la nazione e costituente perché avrebbe dato alla Francia una costituzione. -
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
L'Assemblea costituente della dichiarazione dei diritti di tutti i cittadini diceva: che tutti avevano il diritto alla libertà, che erano tutti uguali davanti alla legge e che la sovranità dello stato apparteneva anche al popolo. Il re era ormai ostaggio della costituente del Popolo e quindi approvò sia l'abolizione dei diritti feudali e sia della dichiarazione. -
Approvazione Costituzione Civile
Circa metà degli ecclesiastici si oppose alla costituzione civile del clero trasformando vescovi e parroci in funzionari pubblici a patto di giurare fedeltà alla nazione. Nel luglio del 1790 l'assemblea approvò la costituzione per mantenere. L'assemblea confisca conventi, edifici della chiesa trasformandoli in beni nazionali da vendere, inoltre furono aboliti gli ordini religiosi considerati inutili. -
Fuga del re
Il 20 giugno del 1791 il re il tentò di fuggire con tutta la sua famiglia reale in Belgio,però fu arrestato a Varennes e fu ricondotto a Parigi.Lui ripreso il suo lavoro dovette giurare fedeltà alla costituzione con quest’altro lui divenne il re dei Francesi non più di Francia. -
La Francia dichiara guerra l'Austria.
Le potenze europee tra cui Austria e Prussia si organizzarono per ripristinare i pieni poteri di Luigi XVI .I nobili fuggiti dalla Francia esercitarono pressione affinché gli stati stranieri intervenissero sfruttando il timore di un attacco. La situazione politica divenne ancora più estesa quando venne arrestato il re. Così che la Francia dichiara guerra all'Austria, mentre un gruppo di donne si mobilitò per proteggere la propria famiglia. -
Nasce la Repubblica
Nelle elezioni della Convenzione partecipò solo il 30% degli aventi diritto al voto a causa dell'espulsione dei monarchici. Due gruppi repubblicani emersero: i montagnardi più estremisti e i girondini più moderati.La convinzione votò l'umanità per l'abolizione della monarchia e proclamò la repubblica il 22 settembre 1792.Nel mentre il re venne condannato a morte però il 21 gennaio 1793 Luigi XVI,venne giustiziato con una nuova macchina la ghigliottina. -
Il Terrore
Nel giugno del 1793 la convenzione approvò una nuova costituzione,che stabiliva il diritto all'insurrezione e il suffragio universale maschile. Tra i suoi provvedimenti vi furono la pena di morte, le istituzioni del servizio militare e una legge sui sospetti che colpiva i presunti nemici della Rivoluzione.Questo periodo noto come il terrore si caratterizzò per arresti ingiustificati portando alla condanna a morte di figure di spicco come Danton e Maria Antonietta. -
Il governo del Direttorio
Nel 1794 iniziò il terrore bianco.Invece nel 1795 ci fu la nuova costituzione che mantenne il regime repubblicano. Il potere legislativo fu assegnato un parlamento diviso in due camere:il consiglio del cinquecento e il consiglio degli anziani. Il potere esecutivo fu affidato al direttorio composto da cinque membri eletti dal consiglio degli anziani. Il Direttorio aveva ampi poteri simile a quello di un sovrano, inclusa la nomina dei ministri e il controllo della politica estera.