-
Period: to
Preromanticismo: Sturm und Drang
-
Period: to
Foscolo
Formazione da autodidatta:
_ tradizione Classica (gusto arcadico, classici greci e latini, classici italiani e letteratura moderna italiana di Parini e Alfieri)
_ influenze Preromantiche (sensiblerie di Rousseau, Werther di Goethe, Canti di Ossian)
_ Tesi dell'illuminismo 700esco mediato da Rousseau, tesi dell'originaria bontà della natura umana -> approda al pessimismo mediato da Hobbes e Macchiavelli (società di guerra tutti contro tutti) -
Period: to
Manzoni
Produzione giovanile = gusto classicistico, stile auico, rif. dotti
Inni Sacri = allontanamento dal classicismo
Produzione litica patriottica e civile:
- 5 maggio
- marzo 1821
Tragedie = Adelchi -> rifiuto unità ARISTOTELICHE + CORO
Promessi Sposi ( 27 - 40 ) -
Campagna di Napoleone in Italia
-
Trattato di CAMPOFORMIO
La Repubblica Veneta viene ceduta agli austriaci.
= Segna la caduta delle illusioni politiche, ma Foscolo permane nel sistema Napoleonico, ritenendolo un punto di passaggio obbligato per giungere alla modernità -
Period: to
Leopardi: Periodo ERUDITO
La formazione culturale è inizialmente affidata ad un precettore ecclesiastico.
All'età di 10 anni, prosegue da solo nell'istruzione presso la biblioteca del padre = cultura accademica e attardata.
_ latino
_ greco
_ ebraico
_ opere di compilazione erudita
_ lavori filologici gli studi ne minano la salute fisica -
Period: to
Leopardi
Rapporto con il contesto culturale:
_ rifiuta il classicismo accademico ( principio imitazione, abuso mitologia)
_ rifiuta il romanticismo lombardo = persegue l'artificiosità retorica in senso opposto: l'aderenza al vero subordina la fantasia alla ragione
_ propone come modelli i classici in chiave romantica
_ privilegia la forma lirica come diretta espressione dell'io
_ retroterra filosofico di tipo illuministico e materialistico
_ condivide i temi del romanticismo d'Oltralpe -
Editto di Saint-Cloud
Vengono proibite le sepolture all'interno delle mura della città, regolamentate le iscrizioni sulle lapidi -
Conversione del Manzoni
La conversione al cattolicesimo è sentita come un fatto totalizzante: viene identificata nel cristianesimo la fonte di tutto ciò che è bene.
tale visione influenza:
_ concezione della STORIA = rifiuto della romanità, e recupero del medio evo cristiano
_ concezione della letteratura = utile per iscopo, vero per soggetto, interessante per mezzo -
Aiace: revisore degli spettacoli
A differenza di Monti, che si conformò al regime Napoleonico, Foscolo rifiuto la funzione di intellettuale cortigiano: nell'Aiace vennero individuate nella figura di Agamennone allusioni critiche a Napoleone, che comportarono il sollevamento dalla funzione di revisore degli spettacoli -
Nascita Romanzo storico
Introdotto dallo scozzese Scott = offfre il quadro di una determinata epoca storica mettendone in risalto non soltando i grandi eventi politico-militari, ma soprattutto gli effetti sulla vita privata.
Rientra nel gusto romantico:
_ per il senso storico opposto al razionalismo antistoricistico
_ per il nuovo interesse patriottico
_ per il gusto dell'esotico -
Period: to
Conversione dall'Erudito al BELLO
Il passaggio al bello è segnato:
_ dall'apertura alla letteratura moderna
_ amicizia con Pietro Giordani La crisi sorge nel 1819 a 21 anni, con il fallimento della fuga da Recanati e la grave infermità agli occhi -
Madame de Stael "Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni"
La lettera di De Stael dà impulso al romanticismo italiano, scatenando un'acceso dibattito.
= viene affermata l'esigenza di liberare la cultura italiana dalle ceneri del passato classico, nello svecchiamento culturale attraverso la letteratura settentrionale.
Classicisti= attraverso Pietro Giordani
Romantici lombardi = Berchet "lettera semiseria" -
Period: to
Passaggio dal Bello al VERO
Con l'Infinito inizia la stagione più originale della produzione di Leopardi -
Period: to
Baudelaire: la vita alla Boheme
Vive la vita dissipata della bheme parigina: il viaggio in india risveglia gusto dell'esotico.
Compone i "Fiori del male" : viene processato per oscenità.
Opera organica in 6 sezioni, con grande carica provocatoria
_ titolo: fiori alludono a bellezza-giovinezza, contrapposti al vizio
_ poesia proemiale = lettore benpensante vizioso, al pari del poeta, che ha perduto la sua dignità sacrale.
Tematica dello spleen Tecniche:
_ allegoria moderna
_ ricerca delle corrispondenze
_ tensione conflittuale -
Period: to
Carducci
Atmosfera patriottica, idee repubblicane e democratiche = deluso dal processo risorgimentale
- compromesso monarchico
matura una poesia di violenta opposizione allo stato all'insegna del motivo dell'italia vile Diviene a seguito della 3 guerra il POETA VATE DELL'ITALIA UMBERTINA Sul piano poetico vive l'allargamento delle vedute culturali = poetici romantici dallo spirito democrativo ( Hugo, Heine)- giambi ed epodi
- Rime nuove
- Odi barbare
-
Period: to
Verga
Formazione anomala:
- romanticismo francese
- romanzi storici italiani Elabora una visione essenzialmente pessimista, derivata dal contesto socio-culturale del mezzogiorno = la realtà è dominata dal meccanismo di lotta per la vita
- corrisponde alla legge di natura del più forte
- è universale e immutabile
- dunque non vi sono possibilità di miglioramento = si traduce nella illegittimità del giudizio all'interno dell'opera -
Period: to
Pascoli
A 12 anni è traumatizzato dall'uccisione del padre: causa problemi economici, seguito da una catena di lutti.
Di fronte al mondo degli adulti, cerca protezione nel NIDO FAMILIARE = impedisce ogni rapporto
_ matrimonio di Ida = profanazione del nido
_ vorrebbe fondare un suo Formazione POSITIVISTICA =vive la crisi che non viene superata da un sistema concettuale alternativo
- realtà frantumata Si inserisce nel clima Decadente = la celebrazione delle piccole cose è risposta alle forze minacciose -
Period: to
Scapigliatura
Termine di CLETTO ARRIGHI -> Boheme: gruppo di ribelli alla classe di provenienza.
Atteggiamento ambivalente di fronte alla modernità:
_ repulsione e orrore
_ si rassegnano a rappresentare il vero
Crocevia di esperienze culturali
- romanticismo europeo
- simbolismo francese = baudelaire aveva cantato l'angoscia della vita moderna nelle grandi metropoli
- poeti del parnasse
- naturalismo francese = culto per il vero Pur essenso una potenziale avanguardia, non aprono nuovi orizzonti conoscitivi. -
Questione della lingua
Il censimento rivela un tasso di analfabetismo pari all' 80%
I ceti dirigenti tentano l'avvio di una piano di riforma scolastica secondo la soluzione manzoniana, che fallisce in quanto imposta dall'alto.
La legge coppino aveva esteso l'istruzione obbligatoria fino all'età di 9 anni, ma le strutture scolastiche erano inadeguate, i professori incompetenti, e soprattutto alto era il tasso di evasione soprattutto nel meridione.
Vari fattori contribuirono
_ leva militare
_ burocrazia
_ migrazioni -
Period: to
Italo Svevo (Ettore Schmitz)
Eccezione come fisionomia intellettuale:
_ ambiente: Trieste è città di confine in cui convergono italiana-tedesca-slava
_ origini EBRAICHE: inetto = condizione dell'ebreo nella civiltà europea
_ COMMERCIO: la letteratura è parallela alla professione quotidiana di DIRIGENTE D'INDUSTRIA
_ formazione:
- filosofica (Nietzsche, Schopenhauer, Marx)
- scienza (determinismo positivistico DARWINIANO)
- letterario (romanzieri realisti-naturalisti,umoristi inglesi, russo, BOURGET) -
Period: to
D'Annunzio
Vita come opera d'arte: si avvicina alla filosofia superomistica di Nietzsche:
_ fase giovanile
_ fase estetica
_ crisi dell'estetismo con "Il Piacere"
_ fase della bontà
_ fase superomica LAUDI: progetto incompiuto in 7 libri di celebrazione totale del reale Maia = motivo dela società industriale esorcizzata con la trasfigurazione miticaAlcyone = Diario vacanza estiva _ motivo fusione PANICA
_ ateggiamento EVASIONE
linguaggio analogico + poesia pura -
Period: to
Pirandello
VITALISMO
- realtà = perpetuo movimento vitale
- staccarsi dal flusso = cristallizzarsi in una forma = morire Teorie di Binet
nel 900 si affermano tendenze spersonalizzanti = frantumazione IO La FORMA = trappola
_ salotto borghese = sala delle torture
_ società = enorme PUPAZZATA
manifestazioni: famiglia ed economia (lavoro + condizione sociale) E' solo possibile la fuga nell'IRRAZIONALE:
_ immaginazione
_ follia
rifiuto della vita sociale -> forestiere della VITA = filosofia del lontano. -
Svolta verista
Non si tratta di una conversione: Verga giunge alla completa maturazione di strumenti concettuali e stilistici atti ad esprimere la poetica del verismo elaborata in antitesi al naturalismo di zola
- tecnica dell'impersonalità
oltre alla materia anche la tecnica => scompare il narratore onnisciente, il romanzo deve sembrare essersi fatto da sè, e i lettori sono calati nell'ambiente come se vi appartenessero da sempre.
Il narratore regredisce al livello dei personaggi, eclissandosi
- pessimismo -
Decadentismo: Langueur
Verlain pubblica su "Le Chat Noir" il sonetto che interpeta un diffuso senso di disfacimento -
Period: to
Gozzano (poeta dello CHOC, Montale)
Decadente, compie un'operazione più complessa:
_ letteratura è concepita:
---- strumento di FUGA di fronte alla negatività del reale
---- soggetta al processo di degradazione che coinvolge il reale intero. = dal paradosso scaturisce l'azione poetica di Gozzano, mirata alla salvaguardia della poesia che ha perduto idi significato. Lingua = caratterizzata dalla compresenza di registro comune e di riferimenti dotti, inseriti in un contesto STRANIANTE -
Una Vita (= Un Inetto)
Inettitudine = debolezza psicologica che rende il protagonista inadatto alla vita. Ne ricerca le radici sociali:
_ piccolo borghese DECLASSATO
_ intellettuale legato cultura UMANISTICA
= non si riconosce nei moderni valori della società TRIESTINA L'impotenza SOCIALE si traduce in impotenza PSICOLOGICA: il protagonista non si identifica nel modello virile imposto dalla società, ma crea una maschera entro cui riconosce il proprio PRIVILEGIO SPIRITUALE -
Poetica del fanciullino
Saggio:
Poeta = fanciullino che sopravvive nel fondo dell'uomo
vede le cose come fosse la prima volta ~ Adamo
il linguaggio = sottratto alle norme della comunicazione permette di cogliere l'essenza delle cose attraverso lo SGUARDO ANALOGICO Pur essendo la poesia pura, può perseguire fini morali/civili
- il fanciullino sopisce gli odi e gli impulsi violenti
-> abolisce la lotta fra le classi -
Questione della lingua
Continuano ad operare i fattori del 1861
_ Scuola = regressione analfabetismo al 25%
_ Stampa = testate giornalistiche a diffusione nazionale
necessità di RAPIDA COMUNICAZIONE e COMPRENSIONE
- agile ed essenziale
- lessico semplice comune
_ Industrializzazione -> migrazioni
_ Burocrazia
_ Scambio commerciale
_ Vita militare dialetto progressivamente concepito come segno di inferiorità sociale. -
"L'umorismo"
Nell'opera d'arte UMORISTICA: riflessione = scompone e analizza il sentimento.- AVVERTIMENTO DEL CONTRARIO = comico
- attraverso la riflessione
- SENTIMENTO del contrario = tragico
-
Crepuscolarismo
Il termine è definito sulla base della recensione di Borgese su "La Stampa" = fa riferimento alla voce di una gloriosa poesia che si spegne: eredi di una tradizione fino a Carducci e D'Annunzio. Muta la concezione della letteratura che non a più alcun messaggio eccezionale da proporre
- amore per le piccole cose
- atmosfere quotidiane
- linguaggio dimesso, vicino al PARLATO MODELLI:
- Simbolismo intimista
- Pascoli della poetica del fanciullo e delle tematiche DOMESTICHE. -
Manifesto del Futurismo
Marinetti pubblica sul quotidiano "Le figaro" il programma di rottura:
_ cultura del passato
_ istituti tradizionali del sapere
propone l'azzeramento del passato su cui elevare una nuova società fondata sui valori della modernità
- dinamismo
- attivismo
- velocità
sintetizzati nel mito della macchina = metafora dell'esistenza Si associa il culto dell'azione violenta = guerra la sola igiene del mondo Il futurismo fallisce nel momento in cui 1929 Marinetti diviene accademico d'Italia -
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Vengono attaccate le strutture della comunicazione ideologica:
_ respinta la causalità
_ rifiutato l'impiant logico -> analogico
viene rappresentata l'OSSESSIONE LIRICA DELLA MATERIA
- sostantivo doppio
- sinestesia
- onomatopea
- teoria delle parole in libertà Grande importanza riservata all'aspetto visivo e acustico
- parola rafforzata dalla forma grafica
- culmina nelle TAVOLE PAROLIBERE con la compenetrazione di linguaggi artistico-espressivi