-
Jacques Alexandre César Charles
Noto per l'esperimento in cui riempì 5 contenitori dello stesso volume con diversi gas. Quindi ha alzato la temperatura dei contenitori a 80 ° C ha notato che tutti aumentavano di volume della stessa quantità e poté affermare che sotto una pressione costante, il volume di un gas ideale è proporzionale alla sua temperatura assoluta. Il volume di un gas a pressione costante aumenta linearmente con la temperatura assoluta del gas. La formula che ha creato era V1 / T1 = V2 / T2 -
Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta
Si occupò delle proprietà fisiche degli aeriformi, arrivando a determinare la legge della dilatazione uniforme dell’aria. "È dunque uniforme ed equabile prossimamente la dilatazione dell’aria pel calore, cioè proporzionale agli aumenti del medesimo per tutta l’estensione, che v’è tra la temperatura del ghiaccio, e quella dell’ebollizione dell’acqua: e abbiam fondamento di credere, che lo sia ben anche per molti altri gradi sopra e sotto tali termini." [Op. VII, p. 373] -
Joseph-Louis Gay-Lussac
Ha svolto attività di ricerca sulla dilatazione termica dei gas nel 1801-1802. Utilizzando gas secchi e mercurio puro nei suoi esperimenti, concluse che tutti i gas si espandono linearmente nel range di temperatura 32-212 °F ( 0-100 °C)