-
Localizzazione del Progetto per il Piano INA Casa
Si configura come il primo grande insediamento operaio a Firenze -
1° Piano Urbanistico
Studiati i primi quattro lotti, definiti i principi programmatici -
Esproprio dell'area
Apertura cantieri e nuova via di connessione -
Cerimonia ufficiale
Vengono consegnati i primi appartamenti del quartiere popolare -
Consacrazione Chiesa Madre delle Grazie
Inizio dell'attività comunitaria di Don Mazzi -
Approvato progetto della Passerella Pedonale
Nuovo collegamento tra le quartiere Isolotto e Cascine -
Consegna del progetto alla comunità
In totale vengono costruiti 150 edifici, 1450 appartamenti ma solo 43 negozi. -
Inaugurazione passerella
-
Alluvione di Firenze
L'Arno esonda e il quartiere dell'Isolotto risulta parzialmente sommerso; organizzazione del Comitato di Soccorso -
Idea di riqualificazione - progetto dell'arch. Franca Vannoni
Il progetto prevede l'abbellimento della Piazza, senza modificarne l'assetto, salvaguardandone la storia ma rendendola maggiormente fruibile. -
Sondaggio online: quale piazza è da riqualificare?
Concorso tra Piazza Tasso, Piazza Dalmazia e Piazza dell'Isolotto: sono i cittadini a decidere -
Primo incontro tra Quartiere dell'Isolotto e Comune di Firenze
Brain storming sulle idee per la riprogettazione della piazza da parte della popolazione -
Progetto vincitore del concorso di riqualificazione della piazza - Rossi Prodi Associati
Il progetto come spazio pubblico condiviso e interculturale -
Il progetto è ancora su carta
Spesi 1,5 milioni di euro. Il progetto sarebbe dovuto essere già completato