Pedagogia

  • 4

    SENECA

    Nato nel 4 a.C. Fu un filosofo,oratore,pensatore originale,stoico e intellettuale umanista.scrisse le lettere a Lucilio nelle quali parlando con il suo amico sottolinea la formazione reale che consiste nel rendere l’uomo intellettuale umanista.credeva nella fratellanza universale (siamo tutti generati dalla stessa natura)
  • 35

    QUINTILIANO

    Nato nel 35d.C. Fu un avvocato,maestro di retorica,figura centrale per l’impero,docente della cattedra di eloquenza.scrisse ISTITUTIO ORATORIA formato da 12 libri in cui descrive la perfetta educazione che deve avere l’oratore; all’interno dell’opera vengono analizzati anche i filosofi precedenti e valorizza Ipocrite(etica nicomachea) e critica Platone poichè idealista .
  • 106

    Marco Tullio Cicerone

    Nato nel 106 fu uno stoico,scrittore,politico,avvocato e oratore e scrisse il DE ORATORE in cui parla della formazione politica,culturale e morale al più alto grado.la figura dell’oratore è formata da una parte che riprende il mos maiorum(onestà responsabilità e rettitudine)e un’altra che riprende l’educazione greca(retorica e insegnamenti filosofici)
  • 155

    PATRISTICA

    È il cuore centrale della chiesa (pensiero dei padri della chiesa).nascono gli apologisti che difendono i dogmi cristiani con liturgie ,inni liturgici e pensieri dalle accuse dei pagani.esistono due apologisti principali che sono Terugliano che difende in modo attivo e combattivo e Giustino che analizza la filosofia e la bibbia trovando tratti comuni .
  • 234

    CATONE

    Nato nel 234 e morto nel 149 Marco Porcio Catone è stato un politico,scrittore romano(veniva chiamato il sapiente)e fu un grande difensore del MOS MAIORUM e il suo insegnamento era basato su rettitudine,onestà e responsabilità
  • 354

    Sant’Agostino

    Nasce a tagaste da padre patrizio e madre cristiana ,grazie ad Ambrogio comincia il suo percorso spirituale e si converte al cristianesimo.secondo Agostino la via per raggiungere dio si articola in tre parti1)comprendere dio2) volere dio3)amare dio,creder per capire e capire per credere.riprende il neoplatonismo:dio essendo dentro di noi diventa il nostro maestro interiore.scrisse più opere tra cui DE ORDINE,DE DOCTRINA CRISTIANA,DE MAGISTRO E LE CONFESSIONI
  • 425

    Antica Roma

    L’educazione veniva data dalla famiglia e il termine usato era EDUCATIO venivano insegnate attitudini morali,fisiche e intellettuali;le due virtù fondamentali erano PIETAS(rispetto per gli adulti)da cui nasce il mos maiorum e HUMANITAS (nasce dal circolo degli scipioni)
  • Period: 753 to 509

    Pedagogia