Disegno pastello

Normativa disabilità (2004-2023)

By Ranieri
  • Legge 4/2004

    Legge 4/2004
    Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici Art.1 co.2: "E' tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione."
  • Legge Regionale 18/2005

    Legge Regionale 18/2005
    Norme regionali per l'occupazione, la tutela e la qualità del lavoro.
    In particolare il Titolo III, Capo II ha come oggetto la promozione e validazione delle convezioni per dell'integrazione lavorativa delle persone con disabilità.
  • ONU - Convenzione sui diritti delle persone con disabilità

    ONU - Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
    L'Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità che, attraverso i suoi 50 articoli, indica la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità. Si basa su otto principi guida finalizzati a garantire l’effettiva attuazione dell’uguaglianza attraverso la rimozione degli impedimenti ambientali e culturali esistenti.
  • Legge 18/2009

    Legge 18/2009
    Con la presente legge il parlamento Italiano ha autorizzato la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e del relativo protocollo opzionale sottoscritta dall'Italia il 30 marzo 2007.
  • Legge 134/2015

    Legge 134/2015
    "Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie."
  • Legge 107/2015

    Legge 107/2015
    Riforma della "buona scuola" che ha introdotto, fra le altre cose, obiettivi come " La promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità" e "L'individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni scolastiche, sanitarie e sociali, tenuto conto dei diversi livelli di competenza istituzionale."
  • DPCM 12 gennaio 2017

    DPCM 12 gennaio 2017
    Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e sostituzione integrale del DPCM 29 novembre 2001.
    Per la prima volta sono stati definiti nel dettaglio i LEA.
  • Decreto Legislativo 66/2017

    Decreto Legislativo 66/2017
    Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, in particolare con progettazione e organizzazione scolastica per l'inclusione e la formazione iniziale dei docenti per il sostegno didattico.
  • Legge Regionale 10/2018

    Legge Regionale 10/2018
    Principi generali e disposizioni attuative in materia di accessibilità, con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità dello spazio aperto e dell'ambiente costruito per garantire a tutti pari condizioni di fruizione, indipendentemente dalle abilità e capacità psicofisiche di ciascuno.
  • Legge 227/2021

    Legge 227/2021
    Legge-delega che affida al governo l'adozione, entro 20 mesi dall'entrata in vigore della legge, di uno o più decreti legislativi per la revisione ed il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità. La finalità perseguita è quella di garantire alla persona con disabilità il riconoscimento della propria condizione tale da consentire il pieno esercizio dei suoi diritti civili e sociali.
  • Legge regionale 16/2022

    Legge regionale 16/2022
    La presente legge definisce e aggiorna gli interventi a favore delle persone con disabilità, promuove azioni d'integrazione delle politiche regionali per la disabilità, dispone il riordino dei servizi sociosanitari in materia e configura le modalità di governo dei correlati sistemi locali.
  • Decreto Legislativo 62

    Decreto Legislativo 62
    l decreto interviene con norme relative alla definizione della condizione di disabilità, all’accertamento di tale condizione, alla revisione dei suoi processi valutativi di base, alla valutazione multidimensionale della disabilità e alla realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato della persona con disabilità.