-
NASCITA
Presso Firenze -
Matrimonio
Con Aldo De Rosa presso chiesa di San Leonardo in Arcetri -
Laurea in fisica
Con una votazione di 101/110 e con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi, realizzata a Firenze presso l'osservatorio di Arcetri. -
Cattedra di astronomia
Ha occupato la cattedra di professore ordinario di astronomia all'Università di Trieste fino 1º novembre 1992. -
Fonda la rivista bimensile L'Astronomia
Rivista di scienza e cultura è stata fondata nel 1978 insieme a Corrado Lamberti Uscì per la prima volta in edicola nel novembre 1979, inizialmente a cadenza bimestrale. La rivista conobbe un grande successo di pubblico, raggiungendo anche il traguardo delle 30.000 copie. Tra i suoi autori si sono avvicendati numerosi astronomi, italiani e stranieri, ma anche, soprattutto inizialmente e grazie al contributo del marito della Hack, letterati come Alberto Moravia e Giuseppe Prezzolini. -
Direzione dell'Osservatorio Astronomico di Trieste
È stata la prima donna italiana a dirigerlo fino al 1987, portandolo a rinomanza internazionale. -
Targa Giuseppe Piazzi per la ricerca scientifica
La Targa Giuseppe Piazzi è un premio simbolico che si assegna annualmente a Palermo, nel mese di novembre, al ricercatore che nel corso degli anni si è distinto in ambito scientifico e al giornalista o scrittore oppure allo scienziato che più degli altri eccelle nella divulgazione della scienza. -
Premio Internazionale Cortina Ulisse
Per la divulgazione scientifica -
Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura
La medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte è un riconoscimento della Repubblica Italiana che viene consegnata, insieme alla medaglia o d'oro o d'argento o di bronzo, in occasione della festa della Repubblica, il 2 giugno. Il premio viene conferito per decreto del Presidente della Repubblica Italiana e su proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali che presiede un'apposita commissione di valutazione di cui fanno parte esponenti delle accademie italiane. -
"8558 Hack"
L'asteroide 1995 PC, scoperto da Andrea Boattini e Luciano Tesi, è stato denominato "8558 Hack" dall'Unione Astronomica Internazionale -
Presidente onoraria dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
L'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) è un'associazione italiana di promozione sociale,filosofica non confessionale
Nel proprio statuto si definisce indipendente da qualsiasi forza politica e dichiara di avere come scopo il raggiungimento dell'effettiva laicità dello Stato italiano, considerata ancora carente, e la diffusione delle idee atee e agnostiche. -
Candidatura alle elezioni regionali
In Lombardia, nella lista del Partito dei Comunisti Italiani ottenendo 5.634 voti nella città di Milano -
Premiazione per la sua attività a favore dei diritti civili
Margherita Hack è stata premiata a Torre del Lago Puccini come "Personaggio gay dell'anno" per la sua attività a favore dei diritti civili e del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali. -
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
«per il costante e instancabile impegno profuso nella ricerca scientifica e al servizio della società, che la rende esempio di straordinaria dedizione e coerenza per le giovani generazioni» -
MORTE
Alle ore 4:30 del mattino, all'ospedale di Cattinara a Trieste, dove era ricoverata da una settimana per problemi cardiaci.