Astronomia

Linea del tempo astronomia_Dentella Chiara

  • 350 BCE

    Il cielo di Aristotele

    Il cielo di Aristotele
    Secondo Aristotele l'universo era formato da corpi celesti sferici che si muovevano tramite moto circolare al cui centro c'era la Terra. I pianeti non terreni erano composti da un quinto elemento, l'Etere, un elemento perfetto ed immutabile.
  • 323 BCE

    L'inizio dell'Ellenismo

    L'inizio dell'Ellenismo
    L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico che inizia nel 323 a.C. con la morte di Alessandro Magno e si conclude nel 31 d.C. con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto.
  • Period: 323 BCE to 31

    L'Ellenismo

  • 31

    La fine dell'Ellenismo

    La fine dell'Ellenismo
  • 476

    L'inizio del Medioevo

    L'inizio del Medioevo
    Il Medioevo è una delle quattro età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, che parte dal 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e finisce nel 1492 con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo.
  • Period: 476 to 1492

    Il Medioevo

  • 642

    Distruzione della biblioteca di Alessandria

    Distruzione della biblioteca di Alessandria
    La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. Essa andò distrutta nell'antichità quando prese atto la conquista della città da parte degli arabi.
  • 750

    L'inizio dell'età dell'oro islamica

    L'inizio dell'età dell'oro islamica
    L'epoca d'oro dell'arte islamica (o musulmana) durò dal 750 circa al XVI secolo, periodo nel quale fiorirono la fabbricazione della ceramica e del vetro, la lavorazione dei metalli, del tessile e la produzione di manoscritti miniati.
    I regni islamici erano governati da vari califfi, e in quel periodo lo sviluppo culturale, scientifico ed economico fu notevole.
  • Period: 750 to 900

    L'età dell'oro islamica

  • 900

    La fine dell'età dell'oro islamica

    La fine dell'età dell'oro islamica
  • 1453

    La caduta di Costantinopoli

    La caduta di Costantinopoli
    L'ultimo assedio di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne quando i Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città martedì 29 maggio 1453, dopo circa due mesi di combattimenti. Anche se Costantinopoli possedeva la cerchia di mura più sicura ed impenetrabile d'Europa, gli ottomani disponevano di uno strumento bellico all'assoluta avanguardia: il mostro-cannone.
  • 1492

    La fine del Medioevo

    La fine del Medioevo
  • 1543

    Pubblicazione "De revolutionibus orbium coelestium"-Niccolò Copernico

    Pubblicazione "De revolutionibus orbium coelestium"-Niccolò Copernico
    Il De revolutionibus orbium coelestium (in italiano Sulle rivoluzioni delle sfere celesti) è il celeberrimo trattato astronomico di Niccolò Copernico: in questo testo l'astronomo descrive il frutto dei suoi studi parlando del movimento degli oggetti del cielo e l'opera si configura quindi come l'esposizione del sistema eliocentrico copernicano.
  • Pubblicazione "Astronomia Nova"-Giovanni Keplero

    Pubblicazione "Astronomia Nova"-Giovanni Keplero
    Astronomia Nova è un trattato astronomico di Giovanni Keplero in cui espone i risultati dei suoi studi sul moto del pianeta Marte. Keplero sfruttò i dati di Tycho Brahe e grazie a questi fu il primo astronomo che dimostrò la validità del sistema copernicano sulla base di cause fisiche e non su modelli geometrici. Tutti gli astronomi che lo avevano preceduto avevano creato dei sistemi planetari che si adattassero alle osservazioni, ma che non rispecchiavano l'effettiva disposizione dei pianeti.
  • Pubblicazione "Sidereus Nuncius"-Galileo Galilei

    Pubblicazione "Sidereus Nuncius"-Galileo Galilei
    Il Sidereus Nuncius è un trattato astronomico scritto da Galileo Galilei. Nonostante il sostegno alla teoria copernicana da parte di molti ecclesiastici, ed in particolare di molti gesuiti, questa venne dichiarata incompatibile con la fede cattolica. Nel 1633 Galileo subì un secondo processo, in seguito alla pubblicazione del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. In questo processo ricevette la seguente condanna: l'abiura della teoria copernicana come teoria certa.
  • Il processo di Galileo Galilei al Sant'Uffizio

    Il processo di Galileo Galilei al Sant'Uffizio
    Il processo contro Galilei si tenne al sant'Uffizio di Roma con l'accusa di ritenere vera la "falsa dottrina" (il copernicanesimo) secondo la quale il Sole sta immobile e al centro dell' universo mentre la Terra ruota attorno ad esso.
    Il processo iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per eresia e con l'abiura forzata delle concezioni astronomiche di Galilei.
  • Pubblicazione "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze"-Galileo Galilei

    Pubblicazione "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze"-Galileo Galilei
    Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla meccanica e i movimenti locali è un trattato di Galilei, pubblicato nei Paesi Bassi dall'editore Ludovico Elzeviro.
    È la più importante opera galileiana sulla scienza moderna, che dimostra i principi scientifici della fisica classica, in particolare della dinamica dei movimenti, e della scienza delle costruzioni.
    Il trattato si sviluppa come un dialogo fra tre personaggi che dibattono fra loro temi scientifici.
  • La morte di Galileo Galilei

    La morte di Galileo Galilei
    Come morì Galileo?
    Non lo uccise l’Inquisizione, né nessun altro. Non fu condannato a morte, ma morì di morte naturale. L’unico processo nel quale fu condannato, nel 1633, previde gli arresti domiciliari, e lui non andò mai in carcere. Galileo non fu mai torturato né maltrattato, seppur il processo sia stato faticoso, per la sua età avanzata. Morì a casa sua nei dintorni di Firenze, a 78 anni, mercoledì 8 gennaio 1642.
  • La nascita di Isaac Newton

    La nascita di Isaac Newton
    Sir Isaac Newton è stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo, storico e alchimista inglese, considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi.
    Il suo nome è associato a una grande quantità di leggi e teorie ancora oggi insegnate: si parla così di leggi newtoniane del moto e di legge di gravitazione universale; più in generale ci si riferisce al newtonianesimo come a una concezione del mondo che ha influenzato la cultura europea per tutto il Seicento.