-
4000 BCE
I Sumeri
Il nome "Sumeri" fu dato dagli Accadi, una popolazione che si insediò in quella zona successivamente, da cui Sumeria, "terra coltivata". Le origini di questa popolazione non sono precise, probabilmente arrivarono da Nord e si insediarono in quest'area per la sua grande fertilità. -
3000 BCE
I Babilonesi
I babilonesi sono gli abitanti dell'antica città di Babilonia in Mesopotamia e appartengono alla popolazione di origine semitica degli amorrei che verso la fine del III millennio a.C. si stanzia in Mesopotamia -
3000 BCE
Antico Egitto
-
2100 BCE
Italia Prima Di Roma
L’Italia fu abitata fin dal Neolitico. A quei tempi i suoi paesaggi
erano del tutto diversi. La pianura padana, per esempio, era
ricoperta da immense Foreste e occupata da grandi Acquitrini,
mentre le regioni meridionali erano dotate di un mantello boscoso che avvolgeva le montagne. Da allora per tutta l’età del bronzo (2100-1000 a.C) le popolazioni svilupparono una serie di Culture. -
2000 BCE
Civiltà Cretese
Per civiltà cretese si intende la civiltà che si sviluppò nell'isola di
Creta tra il 2000 e il 1400 a.C. In questo periodo i Cretesi furono il popolo più potente del Mar Egeo. La civiltà cretese è detta anche minoica, dal nome del leggendario re Minosse. -
2000 BCE
I Micenei
All'inizio del 2° millennio a.C. un popolo proveniente da nord sciama nella penisola greca ,abitata da pochi gruppi di pastori e agricoltori , dà vita a numerosi insediamenti e raggiunge col passare del tempo, grazie anche all'influsso della più avanzata civiltà minoica ,Creta, un rilevante grado di potenza e sviluppo. -
900 BCE
La Grecia Arcaica
Intorno al IX secolo a.C la Grecia entrò in una nuova fase della sua storia: l’età arcaica. la lotta contro l’ambiente ostile dell’entroterra,scarsamente adatto all'agricoltura, potè contare su alcuni importanti progressi. -
884 BCE
I Persiani
La comparsa avviene in un’iscrizione assira (884 a.c)dove venivano chiamati Parsu. Inizialmente i PERSIANI erano nell'attuale IRAN meridionale. -
753 BCE
Le Origini Di Roma
la monarchia (i sette re di Roma) -
476 BCE
Caduta Dell'Impero Romano
Impero rimano d’occidente cadde definitivamente dopo che nel V secolo fu invaso da vari popoli non romani e quindi privato del suo nucleo peninsulare per mano delle truppe germaniche in rivolta di Odoacre nel 476. L’Impero già prima del 476 si presentava rispetto ai secoli precedenti molto meno romanizzato e sempre più caratterizzato da una impronta germanica, soprattutto nell'esercito, che costituiva l'asse portante del potere imperiale. -
431 BCE
La Guerra Del Peloponeso
La guerra del Peloponneso cambiò il volto della Grecia antica: Atene, che dalle guerre persiane aveva visto crescere enormemente il proprio potere, dovette sopportare alla fine dello scontro con Sparta un gravissimo crollo in favore della forza egemone del Peloponneso. -
396 BCE
L'Espansione Di Roma
Nel 396 a.C. la città di Roma conquista anche la città di Veio, vincendo così sugli Etruschi. Sorse subito un problema: come ricompensare tutti i combattenti che si sono impegnati in guerra. Il senato, quindi, decise che i soldati avranno una ricompensa per il loro lavoro chiamata stipendio (da stips, cioè moneta, e pèndere, cioè pagare), il quale si ricavava dalle tasse che ognuno versava allo Stato in base alla ricchezza. -
337 BCE
Il Mutamento Sociale Dell'Impero
Dopo la morte di Costantino nel (337), i territori conquistati da esso furono divisi tra i suoi tre figli, e quindi tra di loro si generarono delle guerre civili.Che permise ai barbari di superare la crisi ai confini. C’era un popolo che però continuava ad attaccare che erano i sasanidi che però in quel momento a difendere c’era Giuliano l’ultimo discendente di costantino.Giuliano -
264 BCE
La prima Guerra Punica
L'esercito romano era comandato dal console Appio Claudio, detto Caudex. Nel 264 a.C. decise di attaccare i cartaginesi e conquistare Messina. L'impresa andò a buon fine, e questo fu quanto mai sorprendente, poiché l'esercito cartaginese era forte sia sui mari che sulla terra, potendo contare sull'appoggio di collaudate truppe mercenarie -
218 BCE
La Seconda Guerra Punica
Dopo la sconfitta , Cartagine venne fortemente penalizzata dalla perdita dei domini siciliani, dalla fine del monopolio dei commerci marittimi e dalle indennità di guerra imposte da Roma. L’oligarchia dei mercanti e degli armatori, capeggiata dalla potente famiglia dei Barca, che guidava la politica di Cartagine, allora una politica di espansione in Spagna, attratta dalle ricchezze minerarie e dalle risorse, utili nel caso di un nuovo conflitto con Roma(che avenne.) -
149 BCE
La Terza Guera Punica
La Terza guerra punica consistette nell' assedio di Cartagine, guidato da Scipione Emiliano. L’assedio di Cartagine durò dal 149 a.C. al 146 a.C., e fu durissimo perché i cartaginesi, rifiutato l’ordine di evacuare la città che secondo i romani avrebbe dovuto essere abbandonata e ricostruita più lontano dalla costa opposero una resistenza disperata. Nel corso del assedio la città punica soffrì la fame e la pestilenza, Cartagine fu rasa al suolo, bruciata, le mura abbattute, il porto distrutto. -
111 BCE
La Prima Guerra Civile
il nuovo console Mario,favorito dal tradimento di Bocco e aiutato dal questore Lucio Cornelio Silla,conclude vittoriosamente le operazioni. Giugurta viene condotto prigioniero a Roma. Mario poi combatte contro i Cimbri e contro i Teutoni:i Cimbri nel 105 a.C annientano un grosso esercito romano ad Arausio(battaglia considerata il piò grosso disastro militare di Roma dopo Canne). Nulla sembrava più trattenere i Cimbri,ma questi si ritirarono per unirsi ai Teutoni. -
53 BCE
La Seconda Guerra Civile
La morte di Crasso, ucciso nel 53 a.C. in Mesopotamia mentre combatteva contro i Pirati, rimescolò il quadro politico. Pompeo si riavvicinò al senato e nel 50 a.C. si oppose alla ricandidatura di Cesare al consolato. Cesare era ancora in Gallia; comprendendo il significato politico del rifiuto di Pompeo, decise di prendere l’iniziativa. Ridiscese in Italia con il suo esercito all'inizio del 49 a.C. secondo le leggi di Roma, avrebbe dovuto congedarlo e presentarsi nella capitale da solo. -
43 BCE
Il Secondo Triunvirato
Il secondo Triumvirato è un’alleanza politica stipulata dai successori di Cesare dopo la sua morte, il suo nome deriva da Triumviro (Tre uomini) nacque nel 43 a.C a Bologna e durò per cinque anni. I membri dell’alleanza sono Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (pronipote candidato come erede), Marco Antonio (fedele e abile collaboratore) e Marco Emilio Lepido (Pontefice Massimo). -
14 BCE
I Successori Di Augusto
Quasi nessuno dei successori di Ottaviano sfuggì al giudizio degli storici romani,ad esempio Tacito e Svetonio. Tacito,Svetonio e molti altri storici romani erano politicamente vicini all'aristocrazia senatoria. -
10 BCE
L'Impero Romano
L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. -
40
La Crisi Dell'Impero Romano
LA CRISI DELL'IMPERO IV sec. d.C. EPOCA TARDOANTICA caratterizzata da: mutamenti demografici, insediamenti dei popoli germanici mutamenti economici; crisi del commercio internazionale religiosi; affermazione del cristianesimo sociale; crisi demografica e regresso della vita cittadina politici; scomparsa dell'Impero romano come stato unitario l'impero romano si era ormai sgretolato ( strade impraticabili, minaccia dei regni barbarici.) -
83
Il Primo Triunvirato
è il patto tra tre persone cioè Marco Licino Crasso, Gneo Pompeo, Giulio Cesare -
336
Alessandro Magno e l’Età Ellenistica
Il regno di Macedonia si estendeva sopra la penisola greca, era economicamente povero e politicamente fragile. La sua ascesa cominciò con Filippo II che addestrò l’esercito e organizzò la falange (schiera di fanti armati di lunghe lance). Egli conquistò nuovi territori e progettava di assicurarsi una posizione di egemonia(l'importanza preminente di uno stato all'interno di una lega)nel mondo greco. -
509
Italia Prima Di Roma
diventa una repubbliaca