-
"The Limits to Growth" - Club di Roma
Nel 1972 si giunse alla conclusione che, per evitare il collasso del pianeta Terra, bisognava ridurre la crescita della popolazione e dei consumi. -
Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano - Stoccolma
A Stoccolma, ci si rese conto di tutti i problemi legati all'ambiente -
Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo - Rapporto Bruntland "Our Common Future"
Lo sviluppo sostenibile fu definito per la prima volta come "quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri".
https://www.are.admin.ch/are/it/home/media-e-pubblicazioni/pubblicazioni/sviluppo-sostenibile/brundtland-report.html -
Summit della Terra - Rio de Janeiro
Si giunge alla conclusione che i temi ambientali hanno un ruolo importante anche sull'economia di ogni Paese.
https://www.are.admin.ch/are/it/home/sviluppo-sostenibile/politica-sostenibilita/agenda2030/onu-_-le-pietre-miliari-dello-sviluppo-sostenibile/1992--conferenza-delle-nazioni-unite-su-ambiente-e-sviluppo--ver.html -
Strategia dell'Unione europea per lo sviluppo sostenibile - Goteborg (Svezia)
In questa occasione, la Commissione per il consiglio europeo afferma: "Nel lungo termine, la crescita economica, la coesione sociale e la tutela dell'ambiente devono andare di pari passo" -
Accordi di Parigi (COP21)
Si tratta del primo accordo universale che vincola i paesi a contenere l'aumento della temperatura globale per lottare contro il cambiamento climatico e il surriscaldamento della Terra.
Approfondisci su https://www.bafu.admin.ch/bafu/it/home/temi/clima/info-specialisti/clima--affari-internazionali/l_accordo-di-parigi-sul-clima.html -
Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile
L'Agenda 2030 è l'insieme di 17 obiettivi comuni a 193 Paesi, allo scopo di raggiungere tutte e tre le dimensioni dello sviluppo sostenibile: sociale, ambientale, economica.