-
Geometria assiomatica
Il tedesco David Hilbert fonda a geometria assiomatica, che si basa sulla rigorosa deduzione da assiomi fondamentali. Espone la teoria dell'algebra funzionale -
Period: to
Calcolo differenziale
Gregorio Ricci-Cubastro e Tullio Levi-Civita creano il calcolo differenziale assoluto che permetterà ad A. Einstein di formulare la teoria della relatività -
Period: to
Fondamenti della logica matematica
Gli inglesi Russell e Whitehead studiano i fondamenti della logica matematica ed enunciano i postulati della logica delle proposizioni e della teoria dei tipi -
Period: to
Intuizionismo matematico
L'olandese Brouwer fonda l'intuizionismo matematico secondo cui i fondamenti della matematica sono validi perchè immediatamente intuiti -
Period: to
Logica del linguaggio
L'austriaco Wittgenstein sostiene che la conoscenza consiste nella forma logica del linguaggio e nel criterio di verificabilità dei singoli enunciati -
Period: to 1500
Teoria dei giochi
Il francese Neumann elabora la teoria dei giochi che diverrà fondamentale per la soluzione di un grande numero di problemi di strategia economica, finanziaria, aziendale, pubblicitaria, ecc -
Period: to
XX sec
Guido Castelnuovo studia le trasformazioni geometriche bilineari e ricostruisce la teoria delle serie lineari sopra le curve -
Period: to
Teoria delle catastrofi
Il francese René Thom sviluppa la teoria delle catastrofi, la quale si occupa dello studio, dal punto di vista della 'forma', delle trasformazioni che avvengono in modo improvviso -
Period: to
Studio dei frattali
Il francese Mandelbrot espone in modo sistematico lo studio dei frattali, forme geometriche irregolari, frastagliate e spezzate, che possiedono una dimensione frazionaria e sono dotati di autosomiglianza, cioè mostrano una forma simile se osservate a diverse scale di grandezza