-
'Pioggia d'estate'
Tre giorni dopo il rapimento del giovane soldato Ghilad Shalit
(poi liberato nel 2011 con uno scambio di prigionieri). Una
sessantina di alti responsabili di Hamas vengono arrestati. -
'Inverno Caldo'
Viene lanciata l'operazione 'Inverno caldo' per ritorsione di fronte alla morte di un israeliano colpito da un razzo dei miliziani islamici: oltre 120 palestinesi vengono uccisi. Solo a giugno, si raggiunge un nuovo accordo indiretto di tregua dopo mesi di violenze e centinaia di morti totali nella Striscia. -
Hamas 'rompe' la tregua
Il braccio armato di Hamas dichiara la fine
della tregua, dopo che il 7 aprile l'esercito israeliano aveva
ripreso i raid sulla Striscia, in seguito a una pioggia di razzi
che da novembre cadevano su Israele. -
Hamas prende Gaza
Hamas prende il controllo della Striscia. A settembre Israele dichiara Gaza ''entita' ostile''. -
'Nuvole d'Autunno'
A Beit Hanun (nord di Gaza) muoiono 56 palestinesi, per lo piu' combattenti. Ma gli attacchi vanno avanti e solo il 26 novembre l'esercito pone fine a 5 mesi di operazioni nella Striscia con un bilancio complessivo di oltre 400 palestinesi morti. -
'Piombo Fuso'
Inizia la maggiore offensiva israeliana sulla Striscia. E' un'operazione - sia terrestre, sia aerea - denominata 'Piombo fuso' e ordinata con l'obiettivo di mettere fine una volta per tutte al lancio di razzi contro il sud d'Israele. Il 18 gennaio 2009 entra in vigore infine un cessate il fuoco: il bilancio e' di 1400 palestinesi (in maggioranza civili) e 13 israeliani uccisi. -
Pioggia di razzi su Israele
Piu' di 150 proiettili palestinesi vengono lanciati nel sud di Israele, e nella rappresagli vengono uccisi una ventina fra miliziani e civili residenti nella Striscia di Gaza. Si tratta delle violenze piu' sanguinose da 'Piombo Fuso'. -
Riparte il ciclo della violenza
riparte il ciclo della violenza dentro e attorno la Striscia (26 palestinesi e un israeliano morti), dopo attacchi che hanno ucciso 8 israeliani nel sud di Israele. -
Ancora razzi su Israele
Oltre 250 proiettili palestinesi vengono lanciati contro Israele. I raid israeliani uccidono 25 palestinesi, tra cui 14 combattenti. -
15 morti palestinesi
15 palestinesi vengono uccisi in meno di una
settimana in azioni israeliane, mentre altri 150 colpi cadono SU
Israele. -
'Colonna di Nuvola'
Inizia, dopo una pioggia di razzi e l'uccisione a Gaza del capo delle operazioni militari di Hamas, Ahmad Jaabari. In otto giorni centinaia di raid israeliani e centinaia di razzi su Israele che raggiungono Tel Aviv e la regione di Gerusalemme. Termina con un cessate mediato dall'Egitto di Mohammad Morsi: 177 palestinesi e sei israeliani morti, in maggioranza civili.