-
Period: 599 BCE to 500 BCE
I primi conflitti
Roma, in questo periodo dopo la conquista della Magna Grecha si trovò a contatto con i Cartaginesi, prima alleati poi rivali per lo stretto di Messina visto che quest'ultima era importante per entrambe. -
264 BCE
Inizio della guerra Roma- Cartagine
La causa della guerra furono i Marmentini, un gruppo di soldati mercenari, che furono sconfitti da Siracusa visto che occupavano una parte del loro territorio. Quindi i Marmentini chiesero aiuto prima ai Cartaginesi poi ai Romani. Questo portò l'arrivo di quattro legioni romani a Siracusa dove sconfisse i Cartaginesi e i Siracusani. -
260 BCE
La prima flotta romana
Per distruggere definitivamente i Cartaginesi, Roma aveva bisogno di allestire un grande flotta militare e ci riuscì grazie al contributo dei suoi alleati Fenici ed etruschi. Grazie a queste navi Caio Dulio sconfisse i cartaginesi a Mailazzo. -
256 BCE
Roma vince
Con a capo Attilio Regolo, ci fu un grande battaglia vicino a Licata tra i romani e i cartaginesi.Finì con la vittoria dei romani e questo fu un grande vantaggio visto che potevano raggiungere il loro obbiettivo ovvero le costre dell'Africa. -
241 BCE
La fine della prima guerra punica
Cartagine subì un'altra sconfitta navale sulle isole Egadi e dovette arrendersi visto che non ce la faceva più economicamente. -
Period: 219 BCE to 217 BCE
Annibale e il suo espansionismo
Il generale Annibale,figlio della famiglia Barca, volle aiutare i Cartaginesi nel espandere il il proprio territorio. Quindi inziò conquistando Sagunto nel 219 a.C. Poi sconfisse i romani presso i fiumi Ticino e Trebbia nel 218 a.C. e nel 217 a.C. al lago Trasimeno; con l'obbiettivo di ridimensionare l'esercito romano. -
216 BCE
La grande battaglia di Canne
La battaglia tra Roma e Annibale che si svolse a Canne fu devastante, sopratutto per Roma che perse circa 54000 uomini rispetto ai 6000 di Annibale. Dopo la sconfitta romana Annibale non attacò subito Roma perchè prima voleva allearsi con i nemici di questa ultima. -
215 BCE
diverse alleanze
Nel 215 a.C. Filippo V di Macedonia si alleò con i punici.E Annibale si era alleato con i Sanniti, Lucani, Bruzi, le città di Capua, Taranto e Siracusa. E intanto a Roma venne eletto Quinto Fabio Massimo come console. -
Period: 211 BCE to 202 BCE
Sconfitta di Annibale
Dopo aver eletto Quinto ci furono numerose battaglie. Nel 211 a.C. fu riconquistata Capua, nel 209 a.C. cadde Tranto. Annibale si trovò in un momento bloccato nell'Italia meridionale, chiese aiuto al fratello però questo ultimo fu fermato nel 207 a.C.
L'unico generale che riuscì a tenere testa ad Annibale fu Scipione che riuscì a sconfiggerlo nel 202 a.C. a Zama. -
Period: 199 BCE to 100 BCE
Conflitti politici
Nella nobilitas si aprì un confronto politico, nel II secolo a.C., verso la Grecia e l'Oriente.Il confronto politico era tra due diverse tipologie di idee ovvero quella tra Scipione l'Africano e Marco Porcio Catone. Scipione voleva adottare una politica di tipo egemonico invece di Catone voleva impedire ogni spedizione in Oriente che non fosse strettamente legata agli interessi di Roma. -
197 BCE
Aiuti romani
Qundo prevalse la linea degli Scipioni, il senato decise di aiutare le poleis greche contro Filippo V di Macedonia.E un'anno dopo, la Grecia decise che sarebberimasta strettamnete legata agli interessi immediati di Roma. -
Period: 192 BCE to 188 BCE
Nuova Battaglia
Una nuova battaglia ci fu tra Antioco III alleato con la Macedonia e Lucio Cornelio Scipione alleato dei romai.La Guerra finì nel 190 a.C. con la battaglia di Magnesia e nel 188 a.C. ci fu la pace di Apamea. -
183 BCE
La svolta del senato
Con una serie di processi Catone portò i due fratelli Scipione e Lucio alla rovina, quindi Scipione si ritirò alla sua vita privata. Quindi a capo del sentao c'erano gli amici di Catone, che dubitavano sulla lealtà grecha, la quale aveva già due lege rivali tra loro, la lega ottica e la lega achea, che comicnciarono a sentire il peso della protezione romana. E nello stesso anno si suicidò Annibale. -
168 BCE
La guerra a Pidna
Ci fu una seconda guerra, dove si svolse a Pidna e vinse Roma contro Filippo V di Macedonia. E dopo questa vittoria Roma era costretta a seguire la politica di Catone.