-
Period: Aug 18, 1532 to 1532
Matrimonio tra Margherita ed Enrico di Borbone
Caterina de' Medici decise di chiudere lo scontro tra cattolici e protestanti con un matrimonio con una delle figlie, Margherita (dunque di famiglia cattolica) e il capo della famiglia piu` importante dei protestanti, Enrico di Borbone, re di Navarra -
Period: Apr 3, 1559 to Jul 10, 1559
Pace di Cateau-Cambresis e morte di Enrico II
-
Period: 1560 to 1574
Caterina de' Medici
In seguito alla morte di Enrico II ci fu un periodo di forte instabilita` politica: i suoi tre figli (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III) erano tutti in minore eta`, tocco` alla vedova Caterina de' Medici il compito di governare il Paese, si proclamo` reggente -
Period: Jan 17, 1562 to 1562
Editto di Saint-Germain
Editto emesso per volonta` di Caterina de' Medici e concedeva ai protestanti la possibilita` di professare la loro religione fuori le mura di Parigi -
Period: Mar 1, 1562 to 1562
Strage di Wassy
Dopo l'editto di Saint Germain, la famiglia Guisa (cattolica) era contraria alla liberta` dei protestanti, dunque nel nord-est della Francia ci fu l'uccisione di un gran numero di protestanti francesi; da questo momento in poi ci furono almeno tre guerre civili tra cattolici e protestanti -
Period: Aug 24, 1572 to 1572
La notte di san Bartolomeo
Il giorno successivo al matrimonio tra Margherita ed Enrico di Borbone, il capo della famiglia protestante dei Colibri venne ferito da parte dei Cattolici. Accadde la fase piu` nera di questo periodo, il Consiglio del re francese si riuni` insieme a Caterina de` Medici e stabilirono che nella notte del 23 e 24 Agosto, Notte di san Bartolomeo, occorreva uccidere un gran numero di ugonotti e cosi` accadde -
Period: 1574 to 1574
Morte di Carlo IX, figlio di Enrico II
-
Period: to
Guerra dei tre Enrichi
-
Period: to
Enrico IV di Borbone
Nel 1589 sale al potere Enrico IV di Borbone, egli era un protestante, dunque, dal momento che la Francia in quel momento era prevalentemente cattolica, decise di cambiare religione: "Parigi val bene una messa", vale la pena sacrificarsi per ottenere uno scopo alto -
Period: to
Editto di Nantes
Enrico IV emana l'editto di Nantes, il primo documento nella storia in cui si parla del riconoscimento della liberta` religiosa, egli pone un editto importante al popolo