-
1400 BCE
La Sicilia preellenica (1400 a.C. fino all'VIII secolo a.C.)
Presenza sull'isola degli antichi popoli dei Sicani, Siculi, Elimi e in una piccola parte anche dei Morgeti e Ausoni dalla provenienza incerta -
753 BCE
I Greci in Sicilia (753/735 a.C. -212 a.C.)
Con la fondazione della colonia greca di Naxos nel 734-735 a.C. inizia la dominazione greca. Nella difficile ricostruzione storica alcuni studiosi sostengono che prima sia stata fondata la colonia di Zancle 756 a.C, anche se la data rimane molto incerta. Durante la dominazione ha visto fiorire diverse colonie greche in Sicilia come Agrigento, Selinunte, Catania, Himera, Gela e Siracusa, l'ultima ad arrendersi nel 212 a.C. all'arrivo dei Romani -
241 BCE
I Romani in Sicilia (241 a.C.-440 d.C.)
Nel 264 a.C. i Romani arrivano in Sicilia conquistando Messina e dichiarando guerra dapprima ai Cartaginesi nella prima guerra punica (vinta nel 241 a.C, anno in cui la Sicilia viene proclamata provincia Romana) e poi in seguito anche ai Siracusani (ultima colonia greca rimasta) che nella seconda guerra punica si allearono a sorpresa con gli storici avversari Cartaginesi. Entrambi però vennero sconfitti dai Romani rispettivamente nel 212 a.C. (Siracusa) e nel 202 a.C. (Cartagine) -
35 BCE
Preistoria (35.000-5.000 a.C.)
Presenza di popolazioni indigene in parte provenienti dal Nord Europa in parte dal Medio Oriente -
1 BCE
L'Età del Bronzo (1.900-1.400 a.C.)
Fondazioni di prime civiltà da popoli indoeuropei come quelle di Castelluccio, Naro, Filicudi, Siracusa e Pantalica. -
1 BCE
I Fenici in Sicilia (intorno 1.200 a. C. fino al 241 a. C. datazione incerta)
Arrivo sull'isola dei Fenici che fondarono diverse colonie fenicie lungo la costa occidentale (come Mozia, Solunto e Panormo) in alleanza con gli Elimi. Dopo la fondazione e la crescita di Cartagine entrarono in contrasto con i Greci con le varie guerre greco-puniche