-
146
La distruzione di Corinto
Corinto, centro operativo delle forze ribelli venne incendiata e saccheggiata dai soldati su ordine del senato.
Venne creata una nuova provincia romana, l'Acaia.
Da allora la Grecia scomparve dalla storia per circa duemila anni, cioè fino agli inizi dell'Ottocento, quando riuscì a riconquistare lìindipendenza. -
Period: 202 to
2° guerra punica
-
Period: 205 to 215
La prima guerra macedone
Roma fu impegnata nei Balcani nella lotta contro Filippo V di Macedonia. Dopo dieci anni di scontri, Filippo fu costretto a trattare la pace. -
216
La battaglia di Cannes
Vincono i cartaginesi -
Period: 222 to 225
Conquista della Gallia cisalpina
-
Period: 241 to 264
1° guerra punica
Conflitto per l'egemonia politica e commerciale che ha come obiettivo il controllo della Sicilia:
- La Sicilia diventa provincia romana
- Roma occupa la Sardagna e la Corsica
- Roma si trasforma in una potenza marina -
255
La morte di Attilio Regolo
Il console Attilio Regolo è sconfitto nei pressi di Cartagine -
265
I Mamertini chiedono aiuto a Cartagine
La situazione esplose quando i Mamertini, minacciati da Siracusa per le scorrerie compiute nei suoi territori, si rifugiarono a Messina e chiesero aiuto a Cartagine. -
Conquista dell'Illiria
-
Patto fra Roma e Cartagine
Le due città fecero un patto che le impegnava a non interferire nelle rispettive zone d'influenza. -
Alleanza militare fra Roma e Cartagine
Quando Pirro tentò la conquista della Sicilia, Romani e Cartaginesi stipularono un'alleanza militare con la quale si impegnavano a combattere il nemico comune. -
La nuova provincia
Dopo l'alleanza con i Veneti e la fondazione di una colonia romana ad Aquileia, tutta la pianura padana divenne provincia romana con il nome di Gallia Cisalpina. -
Period: to
Battaglia per conquistare l'Illiria
-
Period: to
La sconfitta dell'esercito romano da parte di Annibale
Annibale sconfisse i romani presso i fiumi Ticino e Trebbia -
Period: to 200
La seconda guerra macedone
Roma accolse la richiesta d'aiuto di Atene, Rodi e Pergamo, minacciate da Filippo V di Macedonia. Così, ebbe inizio la seconda guerra macedone, la quale si conluse con la vittoria delle regioni romane a Cinocefale. -
Period: to 171
La terza guerra macedone
Alla morte di Filippo V salì al trono il figlio Perseo. Roma dichiarò guerra a Perseo per il pericolo di vaste rivolte. Si concluse con la vittoria di Roma per mano del console Lucio Emilio Paolo nella battaglia di Pidna. -
Period: to 210
Publio Cornelio Scipione
Nella penisola iberica operava il giovane Pubilio Cornelio Scipione conquistò in breve tempo la Sapgna, la quale era soggetta a Cartagine. Vennero allora costituite due province divise dalla Sierra Morena: la Spagna Citeriore e la Spagna anteriore.