-
950
Entrata nel Sacro Romano Impero
-
1061
Nasce la Città Vecchia sotto concessione di Venceslao I
Nel 1061, il ricco insediamento di Praga, divenne il luogo di residenza dei duchi di Boemia e Venceslao I le concesse il diritto di costituirsi come città; nacque, così, la Città Vecchia. -
1257
Fondazione della Città Piccola
Nel 1257, i conflitti con le popolazioni tedesche spinsero Otaker II a fondare una seconda città: la Città Piccola, “Malá Strana” per cechi. -
Period: 1300 to 1400
Praga diventa capitale del Sacro Romano Impero
Il Quartiere del Castello “Hradcany” fu la Terza Città di Praga, fondata nel XIV secolo. Con Carlo IV di Germania e I di Boemia, Praga divenne la capitale del Sacro Romano Impero. Durante il suo regno, concesse ai nazionalisti cechi la fondazione della Città Nuova o “Nove Mesto”, che fu unita alle altre tre città per mezzo di un famoso ponte. -
1419
Le Crociate Hussite
Nel 1419 ebbero inizio le Crociate hussite, un movimento rivoluzionario nato per osteggiare il potere ecclesiastico. In seguito a del rifiuto del monarca, Sigismondo, di accettare le richieste degli hussiti, riunite negli “Articoli di Praga”. -
Period: 1526 to
Praga legata alla dinastia degli Asburgo
Nel 1526, Adam di Hradce, elesse Ferdinando a re di Boemia, a condizione di confermare i privilegi tradizionali per lo stato e spostando la corte a Praga. Da allora, fino al 1918, la storia di Praga rimarrà strettamente legata a quella dell’Austria e alla dinastia degli Asburgo. -
Period: to
Trasferimento capitale a Vienna e Guerra dei Trent'anni
Dopo la “Defenestrazione di Praga” del 23 maggio 1618, in cui due rappresentanti imperiali furono scaraventati giù dalle finestre del palazzo reale, Fernando I decise di trasferire la capitale a Vienna. La Defenestrazione fu l’evento scatenante della Guerra dei 30 anni, una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea, che terminò con l’espulsione degli svizzeri da Praga. -
Rivoluzione industriale e unificazione delle quattro città
Il XVIII e il XIX secolo furono di grande crescita economica per l’avvento della rivoluzione industriale, che attrasse mercanti e nobili di tutta Europa e che accrebbe il sentimento patriottico di numerosi lavoratori locali. Nel 1784 Giuseppe II unificò le quattro città. -
La Primavera dei Popoli
Nel 1848 ebbe luogo una sommossa contro il potere asburgico, chiamata la “Primavera dei Popoli”. I cechi, come altre popolazioni dell’impero austriaco, si ribellarono e ottennero la propria autonomia, ma successivamente le truppe imperiali bombardarono Praga. -
Fondazione della Cecoslovacchia
Con la caduta dell’impero austroungarico, nella Prima Guerra Mondiale, terminata nel 1918, fu fondato il nuovo stato di Cecoslovacchia e Praga, divenne la capitale ceca. -
Invasione dell'esercito nazista
Nel marzo 1939, l’esercito nazista invase Praga, che creò un protettorato. Terminata la Seconda Guerra Mondiale, ebbe inizio una nuova tappa nella storia della Cecoslovacchia, con l’avvento del regime comunista. -
Patto di Varsavia
Nel 1968, sotto l’influenza del Maggio del ’68 di Parigi, ci fu un tentativo di sommossa contro il comunismo sovietico. Dubček capeggiò questo movimento di ribellione, durante la famosa Primavera di Praga. Tale azione popolare fu, però, stroncata dall’intervento della URSS che, insieme agli alleati del Patto di Varsavia, soppresse il movimento di ribellione. -
La Rivoluzione di Velluto
Nel 1989, approfittando della crisi sovietica, ebbe luogo una rivoluzione non violenta, chiamata “La Rivoluzione di Velluto”, con la quale i cechi riuscirono a ottenere la propria indipendenza dalla URSS. Da allora, il 17 novembre è il giorno della festa nazionale della Repubblica. -
Praga diviene capitale della Repubblica Ceca
Nel 1993, dopo la divisione della Cecoslovacchia in due stati, Praga divenne la capitale della Repubblica Ceca.