-
800
Incoronazione di Carlo Magno
Carlo Magno viene incoronato da papa Leone III, nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano, il 25 dicembre 800. Da qui nasce la società feudale. -
Period: 800 to 1356
Società feudale
Si tratta di una società caratteristica dell' Europa Nord-Occidentale., caratterizzata dalla compresenza tra centri di potere pubblico e centri di potere privati che assumono funzioni pubbliche.Si tratta, peraltro, di un periodo inizialmente caratterizzato dal rapporto vassallatico-beneficiario (accordo tra signore e vassallo). -
843
Il trattato di Verdun
Firmato nell'anno 843; nonostante fosse presente un sovrano che esercitava una funzione unificante, a causa dell'aumento delle relazioni feudali, si creò una frammentazione del potere. Per cercare di "riparare" questa nuova situazione, attraverso il trattato, venne deciso di spartire l'Impero tra i tre figli di Carlo Magno (Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico). -
Period: 877 to 1356
I poteri medievali
Nell'877 Carlo III il Grosso venne deposto e ciò segnò la fine dell'Impero carolingio. Dopo l'evento si formarono due tipologie di centro di potere, che caratterizzarono la società feudale: pubblico e privato. I centri di potere della prima tipologia furono: il Sacro Romano Impero (nato nel 962), la Chiesa di Roma, le monarchie feudali e i Comuni (o le Repubbliche). Mentre i centri di potere privato furono le signorie territoriali di banno (fino al XII/XIII secolo). -
962
Il Sacro Romano Impero
Fu fondato da Ottone I, che ereditò gran parte dell'Impero carolingio (esclusa la zona dell'odierna Francia). I termini "romano impero" erano posti come continuazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre il termine "sacro" indicava al legame presente con la religione cattolica. -
1001
I comuni medievali in Italia
I Comuni in Italia si formarono (tra il 1001 e il 1200) nella regione settentrionale e centrale della pensiola; questo a causa del vuoto di potere e dello sviluppo dei centri urbani.
I Comuni sono città ma le città non sempre sono dei Comuni; questo perchè gli ultimi non sono nuclei di case,ma delle istituzioni in cui i cittadini danno vita ad una forma di autogoverno indipendente dai poteri preesistenti (Impero, papato, vescovo e feudatari). Ci furono deverse fasi che terminarono nel XV secolo. -
1075
Dictatus Papae
E' l'insieme di 27 precetti dettati dal papa Gregorio VII,che rivendicano l'autonomia della Chiesa di Roma dall'autorità imperiale e del primato del pontefice su tutte le altre autorità.Il Dictatus Papae si concluse al termine dello scontro tra papato e imperatore;nel 1122 con la stipulazione del Concordato di Worms,quindi una sorta di compromesso e di riconoscimento della separazione delle sfere d'influenza tra potere ecclesiastico e potere statale(tra papa Callisto II e l'imperatore Enrico V). -
May 19, 1176
La battaglia di Legnano
Durante questa battaglia si scontrarono l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della lega lombarda (guidata da Guido Landriano). L'esito della battaglia consistette nella vittoria della lega lombarda; ma l'imperatore cercò di affrontare la situazione attraverso l'approccio diplomatico, il quale sfociò nella Pace di Costanza (1183). L'imperatore, inoltre, perse l'appoggio militare dei principi tedesci e si sottomise al potere papale (con il Congresso di Venezia 1177). -
1250
Le signorie
Le signorie furono forme di controllo del potere, nate nella seconda metà del XIII secolo a causa di colpi di stati e instabilità già presenti nei Comuni. Furono caratterizzate da: presenza del controllo di un uomo solo, ereditarietà del governo e rimozione del potere politico delle vecchie magistrature. Per quanto riguarda il signorie egli non era un sovrano, ma doveva garantire la sicurezza delle magistrature comunali e necessitava di una legittimazione religiosa. -
Period: 1250 to 1356
Crisi del potere imperiale e inizio germanizzazione dell'Impero
I secoli XIII e XIV furono caratterizzati dall'indebolimento del potere imperiale nei territori imperiali (Italia e Germania), causato dalla presenza di diverse amministrazioni autonome e del titolo imperiale elettivo (che portava ad un potere poco stabile). Con l'ascesa al potere di Rodolfo d'Asburgo (1273) iniziò la germanizzazione dell'Impero, che consistette in: disinteresse verso i territori non germanici e rinuncia alle ambizioni universalistiche. -
1302
Unam Sanctam
Promulgata dal Papa Bonifacio VIII, era una riaffermazione del primato del papa che sottolineava la sua derivazione divina e avvertiva coloro che volessero mettere ciò in discussione. L'Unam Sanctam non ebbe più effetto il momento in cui il papa venne sconfitto dal re Filippo IV. Quest'ultimo lo dichiarò deceduto e al momento della sua reale morte, il potere pontificio si indebolì e il re riuscì ad imporvi il proprio controllo.