-
476
Caduta dell'impero romano d'Occidente
Odoacre, generale di origine barbariche, depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. -
568
Longobardi
nel 568 d.C l'Italia fu invasa da un nuovo popolo di origine germaniche, i Longobardi. -
714
Carlo Martello
Carlo Martello, capostipite (successore) della dinastia dei Carolingi, completa l'unificazione (raggruppamento) del regno franco.
Dopo la sua morte, Pipino il breve, diventò il suo successore.
Carlo sconfigge gli Arabi e invadono la penisola Iberica. -
814
Morte di Carlo Magno
Alla morte di Carlo Magno,il suo impero non durò a lungo a causa del modo con cui esso era stato organizzato.
infatti l'Impero era stato diviso in tante regioni la cui amministrazione veniva affidata a vassalli legati all'imperatore da vincoli di fedeltà personale, il cosiddetto vassallaggio. -
877
Capitolare di Quierzy
l'imperatore Carlo il Calvo nell'anno 877, fece una pericolosa concessione ai feudatari maggiori.
Permise loro di trasmettere il feudo in eredità ai figli, invece di riconsegnarlo al sovrano. -
962
incoronazione del re Ottone I
Ottone I conquistò le regioni franche della Lorena e della bologna, Ottone fu incoronato re d'Italia a Pavia nel 951, l'Italia faceva già parte dell' impero.
Infine nel 952 Ottone fu consacrato imperatore del pontefice Giovanni XII