Images

la prima guerra mondiale

  • ASSASSINIO DI FRANCESCO FERDINANDO

    L'arciduca erede al trono dell'Impero Austro-Ungarico, Francesco Ferdinando, viene assassinato a Sarajevo da un nazionalista serbo, evento che scatenò il conflitto.
  • DICHIARAZIONE DI GUERRA DELL' AUSTRIA-UNGHERIA ALLA SERBIA

    L'Austria-Ungheria, sostenuta dalla Germania, dichiara guerra alla Serbia, scatenando il conflitto che si espande rapidamente.Le principali potenze erano divise in due grandi alleanze: Triplice alleanza (Germania, Austria-Ungheria e inizialmente l'Italia)
    e Triplice Intesa (Francia, Regno Unito, Russia, Serbia...)
  • USCITA DELL' ITALIA DALLA TRIPLICE ALLEANZA

    Sebbene membro della Triplice Alleanza con Germania e Austria-Ungheria, l'Italia si dichiara neutrale all'inizio della guerra, rifiutandosi di entrare in conflitto con la Triplice Intesa (Francia, Regno Unito, Russia), poiché non viene rispettato un trattato di difesa reciproca.
  • Period: to

    BATTAGLIA DELLA MARNA

    Le forze alleate fermano l'avanzata tedesca verso Parigi, segnando un punto di svolta sulla frontiera occidentale e dando inizio a una guerra di trincea che durerà per anni.
  • L'ITALIA ENTRA IN GUERRA CON LA TRIPLICE INTESA

    L'Italia, dopo aver ottenuto promesse territoriali dalla Triplice Intesa (in particolare dalle potenze alleate, come il Regno Unito e la Francia), dichiara guerra all'Austria-Ungheria, entrando così nel conflitto a fianco delle forze alleate.
  • Period: to

    BATTAGLIA DI VERDUN

    La Francia resiste a un attacco tedesco massiccio, subendo enormi perdite (circa 700.000 morti) e dimostrando la determinazione francese a non cedere.
  • Period: to

    BATTAGLIA DI SOMME

    Una delle battaglie più sanguinose, con oltre un milione di vittime. Nonostante l'alto costo in vite umane, le alleanze ottengono alcuni progressi minimi sul fronte occidentale.
  • ENTRATA DEGLI STATI UNITI

    A causa di attacchi sottomarini tedeschi e altre provocazioni, gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania, fornendo un massiccio supporto economico e militare alle forze alleate, determinando l'inizio della fine per le Potenze Centrali.
  • Period: to

    INIZIO RIVOLUZIONE RUSSA

    La Russia, stremata dalla guerra e da problemi interni, subisce la Rivoluzione di febbraio che depone lo zar Nicola II. In seguito, la Rivoluzione d'ottobre porta i bolscevichi al potere, che siglano un armistizio con la Germania nel 1918.
  • Period: to

    BATTAGLIA DI CAPORETTO

    a ritirata disastrosa dell'esercito italiano, che subisce una pesante sconfitta contro le forze austro-ungariche e tedesche, segna uno dei momenti più critici per l'Italia nel conflitto.
  • ARMISTIZIO DI COMPEGNIE

    La Germania, ormai esausta e sconfitta, firma l'armistizio con gli Alleati, ponendo fine ai combattimenti sul fronte occidentale.
  • TRATTATO DI VERSAILLES

    Il trattato, che segna formalmente la fine della guerra, impone pesanti sanzioni alla Germania e ridisegna la mappa geopolitica dell'Europa, creando le premesse per tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.