La Matematica da Pitagora a Newton

  • 753 BCE

    Romani

    Inventarono la numerazione per posizione (sommando i numeri vicini) e i calcoli con i calculi (sassolini): disegnavano delle linee verticali a terra e ponevano dei sassolini in ogni colonna che si era formata. Partendo dal'ultima, ne mettevano massimo 10; quando questa era piena si toglievano tutti dalla stessa e se ne metteva uno nella penultima che rappresentava i 10 dell'ultima. Col tempo iniziarono a scrivere dei segni sui sassolini che raffiguravano la quantità che essi rappresentavano.
  • 623 BCE

    Arabi

    Diffusero l'utilizzo della numerazione posizionale e della cifra 0, che difatti viene dalla parola araba SIFR (vuoto). Anche la parola algoritmo deriva da un nome arabo: si trattava di un uomo che era stato incaricato di trasmettere la numerazione indiana
  • 610 BCE

    Talete di Mileto

    Misura l'altezza di una piramide. Egli pose un bastoncino di legno in prossimità della piramide e aspetto fino a che la sua ombra misurasse quanto il bastoncino stesso, allora misurò l'ombra della piramide calcolando in questo modo anche l'altezza (tuttavia avrebbe dovuto sommare a ciò metà del lato della base della piramide poiché questa copre una parte dell'ombra essendo molto larga).
  • 496 BCE

    Pitagora

    Attraverso il suo teorema dimostra che, in un triangolo rettangolo, la somma dell'area dei quadrati costruiti sui cateti è uguale all'area del quadrato costruito sull'ipotenusa. Questo venne poi dimostrato in seguito da un matematico: prendiamo un quadrato di lato A+B e lo dividiamo nei quadrati di A e di B e nei rettangoli di lati A e B; con la diagonale dividiamo a metà i rettangoli ottenendo 4 triangoli rettangoli di cateti A e B
  • 288 BCE

    Archimede

    A cui si deve la misura razionale della circonferenza e il valore di π. Inscrive un poligono di 6 lati in una circonferenza e aumentando sempre il numero di lati dividendo però a metà gli angoli e gli archi delle circonferenze. Il perimetro di un poligono di 96 lati inscritto alla circonferenza è 3,140 (3+ 1/7 del diametro); il perimetro di quello circoscritto è 3,142 (3+10/70 del diametro). Il valore approssimato è quello medio: 3,141...
  • 1202

    Leonardo Fibonacci

    Scrive il "Liber Abaci" (libro dell'abbaco) in cui spiega il sistema degli arabi per scrivere i numeri le sue applicazioni.
  • Scienza Moderna

    Il periodo che va dal 1630 al 1640 è conosciuto come il periodo in cui nasce la scienza moderna, sopratutto grazie a menti geniali come Cartesio o Galileo Galilei.
  • La Géométrie

    Viene pubblicato da Cartesio il libro "La Géométrie" in cui viene presentato un metodo per liberare la geometria dal ricorso alle figure e sopratutto per dare significato alle operazioni algebriche per mezzo di un'interpretazione geometrica