-
600 BCE
Primi tentativi di una Teoria della Luce
I primi tentativi di una teoria della luce si ebbero con Pitagora, Democrito, Platone ed Aristotele, che si interessarono proprio alla natura di questa. -
130 BCE
Legge della rifrazione
Nei secoli successivi, molti, tra i quali Euclide, Cleomede e Tolomeo tentarono di elaborare una "legge della rifrazione" -
30 BCE
Introduzione di lenti e specchi
Nell'epoca greco romano vennero introdotti strumenti, come le lenti e gli specchi, che permettevano proprio l'ingrandimento e la focalizzazione, sfruttando i principi della luce. -
1000
Legge sulla riflessione
Durante il Medioevo ci fu una ripresa dello studio della luce, che in particolare si concretizzò con Alhazen e la sua legge sulla riflessione. -
1500
Ripresa degli studi sulla luce
Nei secoli successivi, si ebbe un'ulteriore ripresa dello studio della luce ad opera di personaggi illustri come Leonardo Da Vinci e Bacone -
Introduzione del microscopio
Nel 1590 i fratelli Jansen, due fabbricanti di occhiali olandesi, introdussero il microscopio. -
Creazione del telescopio
Tra la fine del cinquecento e l'inizio del seicento, Lippershey introdusse il primo telescopio della storia, che sfruttava i fenomeni relativi alla luce, fino ad allora scoperti. -
Prima applicazione astronomica
La prima applicazione astronomica della teoria della luce si ebbe con il fisico Galileo Galilei. Egli capì che la luce non si propagava istantaneamente e cercò di calcolarne la velocità. -
Il moto della luce
Il fisico Hooke capisce che la luce si muove lungo un moto vibratorio del mezzo. -
La scoperta di Newton
La scomposizione dei colori in luce bianca, portò Newton a pensare a dei corpuscoli di diverso colore. -
Esperimenti su interferenza e diffrazione
All'inizio del 1800, diversi fisici e matematici, tra cui Fresnel, Malus, Arago e Young interpretano la luce come un'onda longitudinale. -
La luce come onda trasversa
Ancora nel 1800, il fisico Thomas Young dopo aver condotto un esperimento riguardante la luce, capisce che questa è fatta da onde non longitudinali, ma trasverse al moto. -
La teoria ondulatoria
Con la pubblicazione del "Premier mèmoire sur la diffraction de la lumière", Fresnel dà inizio alla teoria ondulatoria. -
Elettricità ed elettromagnetismo
Maxwell elabora la teoria che unifica elettricità ed elettromagnetismo. E' chiaro quindi ormai che la luce è un'onda del campo elettromagnetico. -
Ulteriori progressi
Alla fine del 1800 si registrano ancora una volta progressi che riguardano le macchine elettriche, l'illuminazione elettrica e strumenti come la radio e il telefono. -
Il fotone
Per spiegare l'emissione del corpo nero, Planck capisce che la luce deve presentarsi per forza sotto forma di quanti, che prendono proprio il nome di fotoni. Egli elabora inoltre la legge per cui E= h * v
in cui h rappresenta una costante, la costante di Planck -
La nascita della fisica quantistica
Lo scienziato Einstein capisce che la luce si propaga e viene assorbita come quanti di luce. Così, spiegando l'effetto fotoelettrico, introduce la fisica quantistica -
La scoperta di Bohr
Alcuni anni dopo la scoperta di Einstein, il fisico Bohr elabora una teoria secondo la quale le orbite degli elettroni sono quantizzate. -
Ancora fisica quantistica...
Negli anni '20, la fisica quantistica acquista una formulazione matematica e diventa una costante essenziale all'interno della fisica moderna, ponendosi alla base di altre scienze, quali la cosmologia e la biologia.