-
Quando gli Asburgo ottennero la corona della Boemia, ebbero il diritto di imporre il cattolicesimo nella religione. In Boemia, però, il protestantesimo si era ormai diffuso, quindi iniziarono gravi tensioni: quando i rappresentanti imperiali giunsero a Praga per cercare di imporre la dottrina cattolica, vennero gettati dalla finestra del castello reale. Questo fatto diede inizio alla Guerra dei Trent'anni
-
La guerra si concentra in varie zone dell'Europa, anche in Italia, dove Mantova viene saccheggiata dalle truppe imperiali
-
Con la Pace di Vestfalia l'imperatore asburgico perse molto della propria autorità, mentre i principi tedeschi acquistarono indipendenza e furono liberi di scegliere fra tre confessioni: luterana, cattolica e calvinista, mentre la Spagna uscì indebolita e dovette rinunciare ai sogni di dominio europeo. La Francia e la Svezia ottennero nuovi territori.
-
Nei Paesi, durante la Guerra dei Trent'anni, furono distrutti e saccheggiati, la popolazione era ridotta alla fame, anche a causa delle grandi carestie di quell'epoca. Le casse di tutti i Paesi coinvolti erano vuote grazie alle spese militari sostenute e dall'alta tassazione avevano sfinito la popolazione. Anche moltissime epidemie procurarono la riduzione della popolazione.