-
320
Nascita del monachesimo
In Egitto, un uomo di fede di nome Pacomio decide di abbandonare la vita mondana, con i suoi lussi e le sue comodità, per intraprendere una vita solitaria, semplice e pura lontano dal chiasso e dalla corruzione. Nasce così il monachesimo. -
444
Conversione al cristianesimo dei Celti d'Irlanda
San Patrizio fonda un monastero in Irlanda e, attraverso la sua opera di predicazione e il suo esempio di vita, converte al cristianesimo buona parte degli abitanti di quell'isola, i Celti, che prima del suo arrivo erano pagani (cioè credevano in molte divinità e negli spiriti della Natura). -
529
Ora et labora
Benedetto da Norcia, un nobile umbro, fonda un monastero a Montecassino e stabilisce la regola di vita dei monaci: "ora et labora", un'espressione latina che significa "prega e lavora". -
544
Nasce il primo scriptorium
Lo scrittore Cassiodoro fonda il monastero di Vivario e al suo interno crea uno scriptorium, cioè un laboratorio dove i monaci copiano a mano i libri dei grandi scrittori antichi perché le loro storie e i loro insegnamenti non vadano perduti. Oggi di questo monastero restano solo dei ruderi, vicino a delle piscine naturali chiamate "vasche di Cassiodoro". -
Period: 700 to 800
Il mondo occidentale cambia
In questo secolo, le proprietà terriere diventano sempre più grandi e concentrate nelle mani di poche persone; alcune di queste persone donano una parte delle proprie terre ai monaci per ottenere in cambio l'appoggio della Chiesa. I monaci organizzano queste terre con tante attività: agricoltura, apicoltura, raccolta di erbe officinali per curarsi nei cosiddetti "orti dei semplici"... -
817
Capitulare Monasticum
Per volere dell'imperatore del Sacro Romano Impero, la regola di vita di San Benedetto da Norcia viene adottata in tutti i monasteri del suo regno e si diffonde così in quasi tutta Europa; il Capitulare Monasticum è il documento in cui viene messa per iscritto questa decisione.