Da vedere ad atene l acropoli di atene

La democrazia ateniese

  • 1500 BCE

    La nascita di Atene

    La nascita di Atene
    Secondo la leggenda Atene fu fondata da Poseidone e Atena.
    Secondo la storiografia, invece, Atene fu fondata dai Micenei
  • 624 BCE

    La legislazione di Dracone

    La legislazione di Dracone
    Dracone dettò il primo codice di leggi ateniese.
    A livello di contenuti riguardava soprattutto omicidi e reati di sangue : vennero distinti, per la prima volta, gli omicidi volontari da quelli involontarie.
    La legislazione di Dracone sancì la nascita del diritto penale
  • 593 BCE

    La riforma di Solone

    La riforma di Solone
    Solone mise fine ai conflitti sociali che animavano Atene promuovendo l'eunomia ( il buon governo); soppresse la schiavitù per debiti e riorganizzò la società ateniese in 4 classi sociali in base al censo.
    Con Solone furono mossi i primi passi verso la laicizzazione della politica
  • 546 BCE

    La tirannide illuminata di Pisistrato

    La tirannide illuminata di Pisistrato
    Pisistrato è definito un tiranno illuminato, perchè promosse l'arte e finanziò la costruzione di immense opere pubbliche. Sotto sua richiesta furono trascritti per la prima volta i poemi omerici e coniò le prime moneti attiche, le dracme.
  • 528 BCE

    La tirannide di Ippia e Ipparco

    La tirannide di Ippia e Ipparco
    Alla morte di Pisistrato salirono al potere i suoi due figli Ippia e Ipparco e sotto la loro guida Atene conobbe il volto più violento delle tirannidi.
  • 514 BCE

    I tirannicidi

    I tirannicidi
    Due nobili ateniesi Armodio e Aristogitone tesero un agguato al tiranno Ippia e al suo fratello Ipparco nel tentativo di ucciderli; nello scontro morirono Armodio e Ipparco, mentre Aristogitone fu catturato e condannato a morte.
    Ippia mantenne il titolo di tiranno.
  • 510 BCE

    La fine della tirannide

    La fine della tirannide
    L'aristocratico Clistene con l'aiuto dell'oracolo di Delfi, convinse gli spartani a liberare Atene dalla tirannide in cambio di un regime aristocratico a lei vicina.
    Clistene entrò in città e Ippia fuggì trovando asilo in Persia
  • 507 BCE

    L'ascesa e la riforma di Clistene

    L'ascesa e la riforma di Clistene
    Clistene fu il fondatore della democrazia ateniese.
    Clistene, con la sua riforma, riorganizzò l'organizzazione del demos: divise Atene e l'Attica in tre grandi aree (città, entroterra e costa) ognuna di queste aree era divise in 10 unità territoriali chiamate trittie ed ogni trittie comprendeva un certo numero di demi ( circa 140).
    Aumentò il numero dei membri della Bulè a 500 individui, 50 per ogni tribù, sorteggiati a sorte.
    Clistene introdusse l'ostracismo.
  • 460 BCE

    L'Atene di Pericle

    L'Atene di Pericle
    Pericle regnò per circa 30 anni, nel periodo noto come età di Pericle, uno dei periodi di maggiore sfarzo per Atene.
    Incentivò la partecipazione dei cittadini al governo della polis ed estese l'influenza di Atene sul mar Egeo
  • 449 BCE

    La pace di Callia

    La pace di Callia
    Con la pace di Callia Atene mise fine alle ostilità con la Persia.
    Atene rinunciò ad estendere la propria influenza sull'Oriente in cambio dell'indipendenza delle città greche sulle coste dell'Asia Minore