-
2017 BCE
L'Urbe romana
Secondo gli antichi romani la città era un’unità amministrativa dello Stato nonché un centro culturale, militare e sociale a cui si subordinavano e facevano capo degli agglomerati minori presenti sul territorio.
Tutto si sviluppava intorno a due strade: il Cardo e il Decumano, che formavano il modello dell’urbe romana, creando uno schema urbanistico ortogonale, che caratterizzò la suddivisione dell’Impero e dei territori conquistati. -
800 BCE
La Polis greca
Verso l'800 a.c., dopo un periodo durato quasi 400 anni e definito medioevo ellenico di cui non conosciamo quasi nulla in Grecia iniziarono i primi segni di ripresa economica e di civilizzazione.
Ma il segno più importante dei cambiamenti che vide la Grecia protagonista di una nuova era furono le nuove concezioni con cui si costruirono le città, non solo a livello urbanistico ma soprattutto a livello sociale. Nasce così la polis.