L'Impero da Tiberio a Severo Alessandro (2BLC)

  • 14

    Tiberio

    Tiberio
    • Nome: Tiberio Claudio Nerone, poi Tiberio Giulio Cesare.
    • Nato il 16 novembre 42 a.C.
    • Genitori: Tiberio Claudio Nerone e Livia Drusilla.
    • Padre adottivo: Augusto
    • Morte: 16 marzo 37 d.C. a Miseno.
  • Period: 14 to 68

    Dinastia giulio-claudia

    Comprende Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone.
  • Period: 14 to 37

    L'impero di Tiberio

    • Sale al potere dopo la morte di Augusto.
    • Buon amministratore, preferisce non espandere l'impero.
    • Fino al 19 d.C. è presente la figura di Germanico: vendica la sconfitta di Teutoburgo, poi è mandato in Oriente.
    • 19 d.C.: morte di Germanico (avvelenamento?)
    • Ascesa del prefetto del pretorio Seiano
    • 26 d.C.: Tiberio si trasferisce a Capri, Seiano domina la politica romana.
    • 31 d.C.: condanna e uccisione di Seiano. Politica di repressione.
    • 37 d.C.: morte di Tiberio.
  • 37

    Caligola

    Caligola
    • Nome: Gaio Giulio Cesare Germanico.
    • Data di nascita: 31 agosto 12 d.C. ad Anzio.
    • Soprannome: Caligola, per via delle calzature militari che indossava da bambino.
    • Genitori: Germanico e Agrippina maggiore.
    • Segni particolari: pazzo. In realtà è dipinto così dalle fonti per i suoi contrasti con il senato.
    • Morte: vittima di una congiura nel 41.
  • Period: 37 to 41

    L'impero di Caligola

    • Alla morte di Tiberio fu accettato dal senato come princeps.
    • Cercò di instaurare una monarchia di tipo ellenistico.
    • Attirò l'odio degli ebrei per l'imposizione di una sua statua nel tempio di Gerusalemme.
    • Dissipò il patrimonio dello stato e si inimicò il senato. Per i suoi atti stravaganti fu considerato pazzo. Fece senatore il suo cavallo preferito.
    • Fu vittima di una congiura nel 41 d.C.
  • 41

    Claudio

    Claudio
    • Nome: Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico.
    • Genitori: Druso Maggiore e Antonia Minore.
    • Figli: Britannico, Ottavia, Nerone (adottato).
    • Segni particolari: balbuziente, claudicante, di salute cagionevole.
    • Morte: 13 ottobre del 54 d.C. (avvelenato dalla moglie Agrippina Minore).
  • Period: 41 to 54

    L'impero di Claudio

    • Nel 41 diventa imperatore grazie ai pretoriani, che lo acclamano.
    • Riorganizza l'apparato statale: affida gli uffici ai liberti imperiali.
    • Crea nuove province: Tracia e Britannia.
    • Costruisce acquedotti, estende il bacino del lago Fucino.
    • Concede la cittadinanza, in particolare ai Galli.
    • Ha quattro mogli, tra cui Messalina (protagonista di una congiura) e Agrippina, che lo uccide dopo averlo convinto ad adottare Nerone.
  • 54

    Nerone

    Nerone
    • Nome: Lucio Domizio Enobarbo
    • Adottato da Claudio, diventa Nerone.
    • Madre: Agrippina, gli assicura il potere.
    • Maestri: Seneca, Afranio Burro (prefetto del pretorio).
    • Segni particolari: amante dell'arte, poeta dilettante.
    • Scarsa collaborazione con il senato.
  • Period: 54 to 68

    L'impero di Nerone

    • Nei primi anni l'impero fu nelle mani della madre, di Seneca e di Afranio Burro, il prefetto del pretorio.
    • A partire dal 59 prende in mano il potere; fa uccidere la madre, allontana Seneca e dà una svolta autocratica al suo potere.
    • 64 d.C.: incendio di Roma, di cui Nerone dà la colpa ai cristiani.
    • Nel 65 congiura "dei Pisoni", alla quale segue una dura repressione.
    • Nel 68 è nominato nemico dello stato; le truppe si rivoltano e lui si fa uccidere da uno schiavo.
  • Period: 68 to 69

    L'anno dei quattro imperatori

    • Guerra civile dopo la morte di Nerone.
    • Si susseguono quattro imperatori in meno di un anno: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.
  • 69

    Vespasiano

    Vespasiano
    • Nome: Tito Flavio Vespasiano.
    • Figli: Tito e Domiziano.
    • Sale al potere nel 69 grazie all'esercito.
    • Segni particolari: famiglia di scarso prestigio; parsimonioso.
    • Morte: 23 giugno del 79 per malattia.
  • Period: 69 to 79

    L'impero di Vespasiano

    • Promulga la Lex de imperio Vespasiani, che ricapitolava tutti i poteri del princeps.
    • Attua una politica di pace e sicurezza interna.
    • Riassesta le finanze.
    • Fa costruire l'Anfiteatro Flavio (il Colosseo).
    • Durante il suo impero il figlio Tito saccheggia il tempio di Gerusalemme.
  • Period: 69 to 96

    Dinastia flavia

    Comprende Vespasiano, Tito e Domiziano.
  • 79

    Tito

    Tito
    • Nome: Tito Flavio Cesare Vespasiano.
    • Nascita: Roma, 30 dicembre 39.
    • Morte: 13 settembre 81.
    • Genitori: Vespasiano e Flavia Domitilla Maggiore.
    • Coniugi: Arrecina Tertulla; Marcia Furnilla.
    • Fratello: Domiziano.
  • Period: 79 to 81

    L'impero di Tito

    • Prima di divenire imperatore partecipa alla Guerra giudaica e distrugge il tempio di Gerusalemme.
    • Sale al potere dopo la morte di Vespasiano.
    • Noto per le opere pubbliche e la generosità nel soccorrere il popolo.
    • Due eventi catastrofici: eruzione del Vesuvio del 79 e incendio di Roma dell'80.
    • Nell'80 inaugura ufficialmente il Colosseo (chiamato anticamente Anfiteatro Flavio).
    • Muore nell'81; due ipotesi: colpito dalla malaria oppure avvelenato per ordine di Domiziano.
  • 81

    Domiziano

    Domiziano
    • Nome: Tito Flavio Domiziano.
    • Nascita: Roma, 24 ottobre 51 d.C.
    • Morte: Roma, 18 settembre 96 (vittima di una congiura).
    • Segni particolari: autoritario, ostile al senato e ai cristiani.
    • Figli: T. Flavio Cesare e Flavia.
    • Moglie: Domizia Longina.
  • Period: 81 to 96

    L'impero di Domiziano

    • Governa con una ristretta cerchia di collaboratori, mette da parte il senato.
    • Crea una zona cuscinetto chiamata agri decumates al confine con la Germania. Combatte contro i Daci, ma stipula una pace di compromesso.
    • Consolida il dominio romano in Britannia grazie al generale Agricola.
    • Spietata repressione contro gli oppositori (veri o presunti).
    • Difende la religione tradizionale: condanna i simpatizzanti del cristianesimo e dell'ebraismo.
    • Con la sua morte finisce la dinastia flavia.
  • 96

    Nerva

    • Nome: Marco Cocceio Nerva Cesare Augusto.
    • Nascita: 9 novembre 30 d.C.
    • Morte: 27 gennaio 98 d.C.
    • Figlio adottivo e successore: Traiano.
  • Period: 96 to 98

    L'impero di Nerva

    • Sale al potere nel 96 dopo la congiura in cui è ucciso Domiziano; è scelto dal senato.
    • È considerato un ottimo imperatore per la sua bontà, con lui inizia il cosiddetto secolo d'oro.
    • Inaugura il periodo del principato adottivo scegliendo Traiano come suo successore.
    • Muore nel 98 d.C., tre mesi dopo essere diventato console insieme a Traiano.
  • 98

    Traiano

    Traiano
    • Nome: Marco Ulpio Nerva Traiano.
    • Nascita: 18 settembre 53 d.C.
    • Morte: agosto 117 d.C.
    • Padre adottivo: Nerva.
    • Figlio adottivo: Adriano.
    • Soprannominato l'optimus princeps: fu gradito al senato e agli eserciti.
  • Period: 98 to 180

    Impero per adozione

    • In questo periodo gli imperatori scelgono il candidato migliore per il trono, adottandolo.
    • È un sistema che è particolarmente gradito al senato e che è descritto dalle fonti come il periodo d'oro della storia romana.
  • Period: 98 to 117

    L'impero di Traiano

    • Con Traiano l'impero raggiunge la massima estensione.
    • Conquista la Dacia (odierna Romania), che diventa una provincia romana.
    • Conquista il regno dei Nabatei.
    • Combatte contro i Parti (114-117), arrivando a conquistare la loro capitale, Ctesifonte.
    • Riforme sociali ed economiche.
    • Costruzione del porto di Traiano a Fiumicino.
    • Vasta politica edilizia a Roma e in Italia.
  • 117

    Adriano

    Adriano
    • Nome: Publio Elio Adriano.
    • Padre adottivo: Traiano.
  • Period: 117 to 138

    L'impero di Adriano

    • Sale al potere dopo la morte di Traiano, adottato da quest'ultimo.
    • È noto per la sua estrema cultura e raffinatezza.
    • Viaggia moltissimo per tutto l'impero; Atene fu la sua meta preferita.
    • Migliora l'amministrazione della giustizia e dello Stato.
    • Decide di abbandonare le conquiste di Traiano in Oriente e di rafforzare i confini.
    • Realizza il vallo che separa la Britannia dalla Caledonia (odierna Scozia), un'imponente opera di fortificazione.
  • Period: 138 to 161

    L'impero di Antonino Pio

    • Salì al trono nel 138, adottato da Adriano.
    • A sua volta, per volere di Adriano, adotta Marco Aurelio e Lucio Vero.
    • Fa costruire un secondo limes in Germania e soprattutto in Britannia (vallo di Antonino).
    • Migliora la condizione degli schiavi.
    • Due principi giuridici: innocenza fino alla condanna; prigione preventiva solo per casi gravi.
    • Periodo tranquillo, con poche guerre e pochi problemi.
    • Muore nel 161 d.C. di morte naturale.
  • 161

    Antonino Pio

    • Nome: Tito Aurelio Antonino.
    • Soprannominato "il Pio" perché rispettoso del senato e delle tradizioni.
    • Originario di una famiglia italica.
    • Figli adottivi: Marco Aurelio e Lucio Vero.
  • 161

    Marco Aurelio e Lucio Vero

    Marco Aurelio e Lucio Vero
    • Nome: Marco Aurelio Antonino Augusto (Marco Aurelio); Lucio Ceionio Commodo (Lucio Vero).
    • Date di nascita: M. Aurelio 26 aprile 121, L. Vero 15 maggio 130.
    • Lucio Vero muore nel 169 (ischemia cerebrale?).
    • Marco Aurelio muore nel 180 di malattia; ha un figlio di nome Commodo.
    • Marco Aurelio fu soprannominato l'imperatore filosofo.
  • Period: 161 to 180

    L'impero di M. Aurelio e L. Vero

    • Entrambi adottati da Antonino Pio.
    • Prima diarchia della storia di Roma. Marco Aurelio più importante in quanto pontefice massimo.
    • 161: campagna contro i Parti; Lucio Vero ottiene vittorie, ma di ritorno dall'Oriente l'esercito diffonde la peste.
    • "Peste degli Antonini": si calcola che la popolazione europea fu quasi dimezzata.
    • Dopo la morte di L. Vero, Marco Aurelio combatte contro popolazioni germaniche e sarmatiche sul confine renano.
    • 180: morte di M. Aurelio per malattia.
  • 180

    Commodo

    Commodo
    • Nasce il 31 agosto del 161 d.C.
    • Nome: Lucio Aurelio Commodo.
    • Sale al potere per successione dopo la morte di Marco Aurelio.
    • Morte: ucciso da un gladiatore in seguito a una congiura.
  • Period: 180 to 192

    L'impero di Commodo

    • Stila trattati di pace con le tribù germaniche.
    • Istituisce liste di proscrizione.
    • Si fa chiamare Ercole e ama i combattimenti con i gladiatori.
    • Si disinteressa dell'Impero e lo affida a un liberto di nome Cleandro.
    • Il suo governo è dispotico e caratterizzato da una scarsa collaborazione con il senato.
    • Viene ucciso in una congiura.
  • 192

    Pertinace

    • Nome: Publio Elvio Pertinace.
    • Sale al potere dopo l'assassinio di Commodo.
    • Gradito al senato, ma non ai pretoriani: è eliminato dopo tre mesi.
  • Period: 193 to 196

    Guerra civile

    • Rivolta delle truppe dislocate in varie zone dell'impero e guerra per il potere.
    • I pretendenti sono Clodio Albino, Didio Giuliano, Clodio Albino e Settimio Severo. Prevale quest'ultimo, governatore della Pannonia.
  • Period: 196 to 235

    Dinastia dei Severi

    Comprende quattro imperatori: Settimio Severo, Caracalla, Elagabalo, Severo Alessandro.
  • Period: 196 to 211

    L'impero di Settimio Severo

    • Arriva al potere dopo una guerra civile. Primo imperatore di origine africana.
    • Aumenta la paga dei soldati e dei pretoriani.
    • Combatte contro i Parti ed estende l'impero.
    • Crea 3 nuove legioni, una delle quali stanziata in Italia.
    • Con lui acquistano grande potere le donne della famiglia imperiale: la moglie, Giulia Domna, la sorella di questa, Giulia Mesa, figlie di quest'ultima, Giulia Soemia e Giulia Mamea.
  • Period: 211 to 217

    L'impero di Caracalla

    • Inizialmente regna con il fratello Geta, poi lo fa uccidere.
    • Estende la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'Impero, anche per ragioni economiche (aumento del numero dei contribuenti).
    • Conia una moneta con scarsa quantità di metallo prezioso per tentare di combattere l'inflazione.
    • Combatte contro i Parti.
    • È assassinato in una congiura.
  • Period: 218 to 222

    L'impero di Elagabalo

    • Portato al trono giovanissimo dalla madre e dalla nonna, potentissime donne siriache.
    • Sacerdote del culto di Elagabal, divinità orientale.
    • Eliminato da una congiura.
  • Period: 222 to 235

    L'impero di Severo Alessandro

    • Giunge al potere appena adolescente.
    • A governare realmente sono la madre e la nonna.
    • Politica di accordo e collaborazione con il senato.
    • Poco amato dalle truppe, è eliminato per questo. Dopo di lui inizia il periodo dell'anarchia militare.