-
753 BCE
Fondazione Roma
Secondo la leggenda i fondatori furono Romolo e Remo, inoltre ci sono scavi archeologici risalenti alla’ VIII secolo in cui sui colli furono costruiti mura per unire l’ impero -
753 BCE
Leggenda della fondazione
Fondata da Romolo e Remo che vennero abbandonati e allattati da una lupa, ebbe la meglio romolo che uccise anche il fratello -
Period: 753 BCE to 509 BCE
Età monarchica
Il re si eleggeva e si dava il potere assoluto al magistrato, il re aveva il comando militare e se c’ era la guerra doveva tenere L’ ordine pubblico e imponeva le leggi e amministrava la giustizia -
494 BCE
Lotta della plebe
I plebei ricchi entravano in politica mentre quelli poveri facevano rivendicazione economiche, nel 494 a.C. ottennero la possibilità di eleggere due rappresentanti per il voto degli atti del governo -
396 BCE
La conferma di Roma
La battaglia più decisiva fu quella tra romani e latini in cui Roma condusse la prima guerra e grazie a una somma di denaro fece ritirare i nemici -
264 BCE
Prima guerra punica
Vinta dai romani nel 241 a.C. e successivamente nella battaglia venne ucciso Attilio regolo , così questa vittoria fece conquistare ai romani la Sardegna e la Corsica -
218 BCE
Seconda guerra punica
Iniziò nel 217 a.C quando i romani vennero sconfitti sul Trasimeno, nel 212 ottennero siracusa e nel 202 a.C a Zama sconfissero Cartagine e si impadronirono dell’ Italia -
149 BCE
Terza guerra punica
Cartagine venne distrutta nel 146 a.C così i romani dopo conquistarono tutto il mediterraneo fino ad arrivare alla Spagna -
88 BCE
Guerra civile
Iniziò nell ‘ 88 a.C., Quando silla ebbe la meglio era lui il padrone dello stato, venne nominato dittatore e fece leggi per riformare la repubblica e togliere il potere ai popolari, ma fallirono malamente -
69 BCE
Dinastia flavia
Il potere era di Vespasiano che rinforzò il potere dell’ impero, in più fece una riforma dell’ esercito. Dopo Tito fece una rivolta contro gli ebrei e conquisto Gerusalemme, in seguito Domiziano comando bene e nel 96 d.C fece una persecuzione contro i cristiani ,ma si mise contro L’ aristocrazia -
31 BCE
Battaglia di azio
Ottaviano conquistò Roma con la sua flotta contro Marco Antonio -
Period: 31 BCE to 14
Riforma dell’ amministrazione statale
Il territorio era diviso in due parti: le province senatorie erano quelle conquistate in passato ed erano più stabilire quindi non avevano bisogno della presenza militare, poi invece c’ erano le province imperiali che erano territorio di confine, terre appena conquistate in cui c’era bisogno di comandanti -
29 BCE
Ottaviano imperatore
Il senato secondo lui non riusciva più a governare un territorio tanto esteso, però i romani erano molto attaccati alla repubblica, quindi i magistrati vengono ancora eletti e a fare svolgere le funzioni -
28 BCE
Ottaviano diventa augusto
Il senato lo nominò princeps cioè quello che occupa il primo posto, questo però non era un titolo ufficiale e indicava colui che riuscì a pacificare il popolo romano -
27 BCE
Cambio di Augusto
In questo tempo Ottaviano rinunciò a tutti i suoi poteri è trasformò la repubblica in un nuovo sistema chiamato principato che poi divento un’ impero -
Period: 27 BCE to 68
Successione di Augusto
Esso voleva una successione ereditaria, però visto che non aveva figli maschi, adottò Tiberio figlio della moglie Livia.
I successori di Augusto vennero nominati Cesari. Ci fu Caligola che volle una monarchia assoluta, Claudio dava tanta importanza all’ amministrazione statale, Nerone molto crudele fece riforme importanti -
12 BCE
Poteri
Augusto assunse il titolo di pontefice massimo cioè il capo religioso che aveva tutti i poteri, rubandogli alla repubblica, invece il senato perse il controllo delle decisioni -
12 BCE
Riforme dell’ esercito
Il capo riorganizzò L’ esercito con due obbiettivi uno era quello di renderlo più efficace e per questo ridusse il numero delle legioni e permise anche agli abitanti delle province di arruolarsi.
L’ altro obbiettivo era di rendere più fedele il popolo e in seguito organizzò i pretoriani cioè 9000 soldati tra i più valorosi -
9
La ripresa economica
Le tribù germaniche si ribellarono e l’ esercito di Augusto venne sconfitto nella foresta di teutoburgo.
Dopo questo i commerci e gli scambi furono maggiori grazie alla rete stradale e alla via marittima. -
96
Principato adottivo
Alla morte di Domiziano salì al governo nervi che decise che i suoi successori erano persone fedeli a lui, dopo di lui venne traiano che raggiunse la massima espansione p, poi ci fu Adriano che tenne le frontiere ben salde -
138
Dinastia degli antonini
Adriano scelse Tito Aurelio come suo successore, che successivamente nominò Marco Aurelio e nel suo periodo ci fu un attacco di peste che dimezzò la popolazione, alla sua morte salí il figlio commodo con cui terminò il principio di adozione -
193
Dinastia dei severi
Al comando c’ era caracalla che diede la cittàdinanza a tutti gli abitanti di Roma senza differenze tra il popolo -
313
Impero di Costantino
Esso emanò L’ editto di Milano in cui i cristiani erano allo stesso livello degli altri, la capitale si spostò a constantinopoli, dopo di lui venne Giuliano che preferiti la religione pagana, dopo si successero valentiniano I che associo il potere dell Oriente a suo fratello Valente -
378
Impero di teodosio
Nel 380 emanò un editto che diceva che il cristianesimo era la religione ufficiale, alla sua morte il potere venne condivido tra i suoi figli ad Onorio L’ occidente mentre a Arcadio l’ Oriente -
476
Caduta impero romano d’ Occidente
Le truppe barbariche saccheggiarono Roma e non ci fu più un potere stabile nello stato, a questo punto Odoacre chiede il titolo di Patrizio per comandare L’ Italia come imperatore d’ Oriente.