-
Period: 101 BCE to 44 BCE
GAIO GIULIO CESARE
Ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio_Giulio_Cesare -
Period: 63 BCE to 14
CESARE OTTAVIANO AUGUSTO
Gaio Giulio Cesare Augusto. Nasce a Roma il 23 settembre 63 a.C., nato come Gaio Ottavio Turino (Gaius Octavius Thurinus) e meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, è stato il primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14 d.C.
Nel 28 a.C. si fa attribuire il titolo di PRINCEPS
Nel 27 a.C il Senato gli conferì l'appellativo di AUGUTO="degno di venerazione"
Muore a Nola il 19 agosto 14 a.C.
https://it.wikipedia.org/wiki/Augusto -
46 BCE
FORO DI CESARE, Fori Imperiali
-
28 BCE
Princeps
Nel 28 a.C. Cesare Ottaviano si fa attribuire il titolo di PRINCEPS -
27 BCE
Augusto
Nato come Gaio Ottavio Turino, fu poi adottato nella gens Iulia e il Senato gli conferì il titolo di Augustus ("degno di venerazione") il 16 gennaio 27 a.C.;da quel momento fu quindi noto come Gaio Giulio Cesare Augusto -
Period: 27 BCE to 68
DINASTIA GIULIA-CLAUDIA
Augusto (27 a.C.-14 d.C.)
Tiberio (14-37 d.C.)
Caligola (37-41 d.C.)
Claudio (41-54 d.C.)
Nerone (54-68 d.C.)
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinastia_giulio-claudia -
2
FORO DI AUGUSTO, Fori imperiali.
90x125m,
A chiudere la prospettiva principale, il Tempio di Marte Ultore. Attorno al tempio due esedre per ampliarne lo spazio. -
9
ARA PACIS, Campo Marzio
Altare. Manifesto politico in forma d'arte che celebra il ritorno di Augusto dalle campagne militari in Gallia e in Spagna e la rinnovata pacificazione dell'Impero -
Period: 54 to 68
NERONE
-
64
DOMUS AUREA
Casa D'Oro. Villa imperiale imponente, costruita da Nerone. Rivestita in marmi, stucchi (tra cui il marmorino). Il cui ampio giardino esotico era dotato di un lago, collocato dove poi venne costruito il Colosseo. la villa venne distrutta dopo la morte di Nerone. Le parti ancora visitabili (tra cui la sala ottagonale) sono state utilizzate come fondamenta per le Terme di Traiano (40 anni dopo). -
Period: 69 to 79
Vespasiano
-
Period: 69 to 96
DINASTIA DEI FLAVII
-
Period: 72 to 80
ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO), Palatino
Vespasiano diede inizio ai lavori.
A pianta ellittica, su quattro livelli. Utilizzato per i Munera (combattimenti tra gladiatori), condanne capitali, Venationes (caccia ad animali feroci), Naumachie (battaglie navali) e altri spettacoli.
VIDEO DOCUMENTARIO -
75
FORO DI VESPASIANO, Fori imperiali
Chiamato anche Foro della Pace. Al suo interno sorgeva Tempio della Pace. -
Period: 79 to 81
TITO
A Tito fu attribuito l'appellativo di "delizia del genere umano". -
80
ARCO DI TITO, Palatino
L'arco è stato eretto a memoria della guerra giudaica combattuta da Tito in Galilea.
Incisione: «Il senato e il popolo romano al Divo Tito Vespasiano Augusto, figlio del Divo Vespasiano.»
I rilievi più interessanti sono i due pannelli che decorano i lati del fornice.
Restaurato da Stern e Valadier nel 1800. -
Period: 81 to 96
DOMIZIANO
Imperatore capace, ma molto criticato. Accentrò il potere su di sé, stabilendo la monarchia assoluta.
Con la sua morte (vittima di congiura) si estinse la casa dei Flavi -
96
Monarchia assoluta di DOMIZIANO
Monarchia assoluta -
Period: 96 to 98
NERVA
Eletto dal Senato. Adottò Traiano, un generale ben voluto dall'esercito, che alla sua morte divenne imperatore. -
Period: 96 to 192
DINASTIA DEGLI ANTONINI
-
97
FORO DI NERVA, Fori imperiali
Chiamato anche Foro Transitorio -
Period: 97 to 117
TRAIANO
Ristabilisce il principato.Vince la campagna militare contro i Daci. -
113
COLONNA TRAIANA, Foro di Traiano
Colonna onoraria, alta 35m. Coclide'. Rilievo storico clebrativo-documentaristico, che narra in sequenza cronologica delle gesta di Traiano contro i Daci. Costruita all'interno del Foro di Traiano, sugli ingressi delle biblioteche della Basilica Ulpia. VIDEO DOCUMENTARIO -
113
FORO DI TRAIANO, Fori imperiali
Di dimensione 118x89m. Dotato di due esedre. Su una si innestano i mercati di Traiano ricavati dallo sbancamento del Quirinale. Edificato assieme alla Basilica Ulpia. Assieme a questa configurano una nuova assialità privilegiata verso il F. di Vespasiano. -
Period: 117 to 138
ADRIANO
Figlio adottivo di Traiano. Instaurò un periodo di pace e di tranquillità. -
Period: 118 to 138
PANTHEON
Realizzato da Adriano: ”La mia intenzione è che questo santuario per tutti gli Dei riproduca la somiglianza del globo terrestre e delle sfere dei pianeti. La cupola deve rivelare il cielo attraverso una grande apertura al centro, mostrando alternativamente luce ed ombra. Questo Tempio deve essere concepito alternativamente e misteriosamente come un spazio aperto e come uno spazio chiuso .... ” VIDEO -
Period: 118 to 138
VILLA ADRIANA, Tivoli
Costruita fuori Roma, distribuita per un chilometro e ampia 300 ettari. Villa Adriana è una promenade architettonica che sintetizza tutto l'impero, un campionario di soluzioni formali, ricco di rimandi ai luoghi più esotici del Mediterraneo, un luogo nato per stupire e in cui l'imperatore poteva coltivare il proprio otium. -
Period: 138 to 161
Antonino Pio
-
Period: 161 to 180
MARCO AURELIO
Principe-filosofo amante della pace. L'impero fu turbato da guerre, pestilenze e crisi economiche. Sintomi di declino dell'impero. -
Period: 161 to 180
Statua equestre di Marco Aurelio
-
Period: 180 to 192
COMMODO
Aggravò le condizioni dell'impero instaurando un regime distopico, ma soprattutto sperperando denaro pubblico.