-
814 BCE
Morte Carlo Magno
Alla morte di Carlo Magno, il suo impero non durò a lungo a causa del modo con cui esso era stato organizzato. Infatti l'impero era stato diviso in tante regioni la cui amministrazione veniva affidata a vassalli legati all'imperatore da vincoli di fedeltà personale, il cosiddetto vassallaggio. -
Period: 800 BCE to 1492 BCE
Feudalesimo
Dopo la morte di Carlo Magno, i suoi successori dovettero suddividere il territorio in aree più piccole,perché fosse possibile controllarlo: queste aree furono dette FEUDI e furono affidate ciascuna ai guerrieri di maggiore fiducia dei sovrani.Il feudalesimo si basava su un rapporto di fedeltà personale: il feudatario(vassallo) giurava fedeltà al sovrano -
Period: 476 BCE to 1000 BCE
Alto Medioevo
-
476
Caduta dell’Impero Romano d’Occidente
Odoacre, generale di origine barbariche, depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. -
Period: 476 to 476
Fine dell’Impero Romano d’Occidente
L’Impero di Occidente viveva ormai una crisi irreparabile. Roma fu saccheggiata dai Goti nel 410, ed in seguito dagli Unni di Attila a metà del V secolo, durante il quale si susseguirono una serie di imperatori d’Occidente sempre più precari e impotenti. La fine fu relativamente silenziosa e indolore: nel 476 il generale sciro Odoacre depose l’ultimo imperatore: Romolo, detto Augustolo. -
568
Longobardi
nel 568 d.C l'Italia fu invasa da un nuovo popolo di origine germaniche, i Longobardi -
Period: 568 to 774
Denominazione longobardi in Italia
I Longobardi conquistano il Nord dell'Italia e la Toscana e ampi territori del Centro-Sud -
800
L’imperatore Carlo Magno
Carlo Magno ottiene la carica di imperatore con l'incoronazione da parte del papa Leone III -
Period: Jan 1, 800 to Jan 1, 800
Carlo Magno diventa imperatore
Carlo Magno era in precedenza solo re dei franchi popolo germanico. Grazie a molteplici conquiste di territori e battaglie vinte viene incoronato imperatore dal papa Leone III a Roma. -
Period: 800 to 1350
Le autorità universali dell’Europa medievale
Nell'Europa medievale, l'imperatore ha il potere temporale(= politico), mentre il papa ha un potere spirituale(=religioso). I secondi medievali ,Dio, governava il mondo attraverso imperatore e papa. -
Jan 1, 843
l'impero carolingio si divide
Dopo la morte di Carlo nel 814 sale al potere suo figlio Ludovico detto il Pio ma muore pochi anni dopo nel 840. Il regno ha una grave crisi politica, non c'è un erede ma ci sono i tre figli che incominciarono diverse lotte per il potere. nel 843 si ebbe il patto di Verdun dove l'ex impero carolingio si divideva in 3 parti.
Occidente a Carlo il Calvo. Oriente a Ludovico il Germanico e le altre parti a Lotario, incoronato dopo imperatore -
962
Ottone I imperatore
Anni dopo compare un nuovo re germanico, Ottone I, esso ha l'intenzione di continuare ex impero carolingio e farsi riconoscere imperatore da tutti. Nel 951 diventa re d'Italia e nel 963 si fa riconoscere imperatore dal pontefice Giovanni XII. L'Impero do Ottene viene definito come romano-germanico