-
L'incendio del Reichstag
Scoppia un incendio al Parlamento tedesco. Si sparge la voce (falsa) che fosse a causa di complotto comunista per impadronirsi del potere
Quale fu la conseguenza?
Iniziò la caccia all’uomo che portò a decine e decine di morti tra i membri dell’opposizione e alla reclusione di 4500 uomini, da quel momento la situazione precipita -
La limitazione delle libertà individuali
i nazisti emanano un decreto straordinario
Che cosa prevedeva?
-Limitazione delle libertà politiche e civili
-Controllo della stampa e dei partiti politici -
Lo scioglimento del Parlamento
il Parlamento venne sciolto e Hindenburg indisse nuove elezioni, il partito nazista non ottenne ancora la maggioranza dei voti -
Legge per i pieni poteri
Hitler fece votare la legge-delega per porre fine ai disagi dello Stato e del popolo e per dare pieni poteri al suo governo (nazista) che instaurò un governo totalitario, vennero messi al bando tutti i partiti: l’ unico riconosciuto era quello nazista. -
Primo rogo dei libri
1933 avvenne a Berlino il primo rogo dei libri per eliminare i libri di tutte le epoche storiche ma soprattutto quelli di autori ebrei e filosofie di pensiero come il marxismo, il pacifismo, e quelle di Freud -
La notte dei lunghi coltelli
In questa notte Hitler ordinò l'epurazione di tantissimi membri del partito nazista, quindi accusò Ernest Rohn e i tutti componenti dell’ala rivoluzionaria della Germania per un immaginario colpo di stato, Rohn e più di 100 membri dell’opposizione furono uccisi→ da allora Hitler non ebbe più oppositori -
Le leggi di Norimberga
Che cosa prevedevano i provvedimenti discriminatori?
-impedire agli ebrei la frequenza scolastica
-l’esercizio della libera professione
-gli ebrei furono privati della cittadinanza
-gli ebrei non potevano sposarsi con altri cittadini tedeschi
-gli ebrei erano obbligati a esibire sugli abiti la stella gialla di David