Il Decadentismo

  • Nasce Baudelaire

    Nasce Baudelaire
    Charles Baudelaire (1821-1867) nasce a Parigi, Francia. Sarà uno dei più influenti poeti del movimento decadente.
  • Baudelaire pubblica "I Fiori del Male"

    Baudelaire pubblica "I Fiori del Male"
    I fiori del male è forse la più famosa raccolta di poesie del simbolista francese Charles Baudelaire, che raccoglie più di 100 liriche, scritte a partire dagli anni ‘40 e via via pubblicate su riviste. Nella seconda edizione del 1861 il poeta aggiunse nuovi testi e divise l'opera in 6 sezioni:
    - noia e ideale,
    - quadri parigini,
    - il vino,
    - i fiori del male,
    - la rivolta,
    - la morte.
  • Malcontento in Francia

    In Francia, si sviluppa un malcontento sociale e culturale dopo la caduta del Secondo Impero. Questo periodo segna l'emergere del Decadentismo come reazione alle rigide norme sociali e all'ottimismo del positivismo.
  • Moreau dipinge Orfeo

    Moreau dipinge Orfeo
    Orfeo è un dipinto a olio su legno del pittore simbolista francese Gustave Moreau, conservato al Museo d'Orsay di Parigi. Il grande pittore simbolista Gustave Moreau racconta la parte tragica della vicenda del mitico cantore greco, particolarmente in auge presso i pittori di metà 800: il mito narra di come Orfeo, dopo aver perso la sua amata Euridice, fosse stato invitato da un gruppo di Baccanti a unirsi a un loro rito orgiastico, e di come fosse stato ucciso per aver rifiutato la proposta
  • Paul Verlaine pubblica "Fêtes Galantes"

    Paul Verlaine (1844-1896) pubblica "Fêtes Galantes", una raccolta di poesie che incorporano temi decadenti.
  • Mallarmé pubblica Meriggio di un fauno

    Questa è la prima lirica che Mallarmé pubblica nel 1876 nell’antologia poetica Parnaso contemporaneo; appartiene,
    dunque, alla sua prima stagione, ma è anticipatrice di temi e modalità espressive che saranno al centro della sua poesia. Si nota l’influenza di Baudelaire negli argomenti trattati, a cominciare dal vagheggiamento del viaggio alla ricerca di evasione, di fuga dallo spleen che il poeta sente come una condanna. Con Brezza marina Mallarmé ricerca una “poesia pura”.
  • Böcklin dipinge L’isola dei morti

    Böcklin dipinge L’isola dei morti
    Arnold Böcklin realizzò L'isola dei morti in cinque versioni, tra il 1880 e il 1886. Il titolo, delle due prime versioni, fu Un luogo tranquillo. Il dipinto di Böcklin ispirò molti intellettuali, letterati e artisti. Tra gli altri, Giorgio De Chirico e Salvador Dalì riproposero il dipinto.
  • l'apice del decadentismo

    Il Decadentismo raggiunge il suo apice in Francia e si diffonde in altri paesi europei.
  • la rivista le Décadent

    Anatole Baju fonda la rivista "Le Décadent", che diventa una piattaforma per gli scrittori decadenti.
  • Period: to

    Koch scopre il bacillo della tubercolosi e il vibrione del colera

    Nel 1882 scoprì l'agente eziologico della tubercolosi (Mycobacterium tuberculosis) e in seguito ne sviluppò l'estratto antigenico che poteva dimostrare l'avvenuta infezione in un organismo ospite (compreso l'organismo umano), la tubercolina. Nel 1905 venne insignito del premio Nobel per la medicina
  • raccolta di poesie Un tempo e poco fa di Verlaine

    Nel 1884 Verlaine pubblicò una raccolta intitolata “Un tempo e poco fa” che ben presto si impose come punto di riferimento per i giovani scrittore che avevano aderito alla corrente letteraria del Simbolismo e parte di questa collezione è anche il componimento di alessandrini conosciuto con l’emblematico titolo di “Languore”
  • n Inghilterra è introdotto il suffragio universale maschile

    Il principio del suffragio universale maschile è stato introdotto per la prima volta durante la Rivoluzione francese dal Comitato di salute pubblica.
  • Pubblicazione de "Il Ritorno del Prodigio"

    Pubblicazione de "Il Ritorno del Prodigio" di Rachilde, uno dei primi romanzi decadenti scritto da una donna.
  • Bourget pubblica Il discepolo

    Bourget pubblica Il discepolo
    Bourget, con questo romanzo di formazione - un giallo dalle tinte filosofiche - non vuole solo interpellare tutta una generazione di giovani ammaliati dalle nuove dottrine positiviste che si vanno diffondendo nella Francia della Belle Epoque, ma si interroga sulla possibilità di processare le idee e sulla responsabilità degli intellettuali, quei "falsi profeti" che mettono il pensiero prima degli uomini
  • D’Annunzio pubblica Il piacere

    È un racconto di passione, desiderio e decadimento ambientato nell'alta società italiana del tempo. Il protagonista, Andrea Sperelli, è un giovane aristocratico ossessionato dalla bellezza e dalla ricerca del piacere estetico. Il romanzo esplora temi come l'amore, la bellezza, la vanità e la corruzione morale, offrendo uno sguardo penetrante nella psicologia dei personaggi e nella società dell'epoca.
  • Il ritratto di Dorian Gray

    Il ritratto di Dorian Gray
    Oscar Wilde pubblica "Il ritratto di Dorian Gray", un romanzo considerato un caposaldo del Decadentismo.
  • Prima edizione di Myricae di Pascoli

    Myricae è la prima raccolta di Giovanni Pascoli e viene pubblicata per la prima volta nel 1891, in un'edizione comprendente solo 22 componimenti. Successivamente, il poeta interverrà spesso per rimaneggiare e modificare il testo, che nel 1911 giungerà a raccogliere complessivamente ben 156 poesie.
  • Munch dipinge L’urlo

    Munch dipinge L’urlo
    Lo stato psichico che Munch descrive, tratteggia le caratteristiche di un attacco di panico, una condizione di paura e sofferenza paralizzanti, che rendono l’idea della morte immediata e ineluttabile. Si parte quindi da una esperienza privata e personale per giungere a un’immagine universale, «l’immagine di ogni essere umano, senza sesso, senza razza, senza età».
  • Freud pubblica L’interpretazione dei sogni

    L'interpretazione dei sogni è l'opera più celebre, pubblicata nel 1899, del padre della psicanalisi Sigmund Freud. Secondo Freud l'attività onirica era in grado di svelare i contenuti inconsci della psiche.
  • il declino

    Il Decadentismo comincia a declinare, sostituito da nuove tendenze culturali e letterarie, come il modernismo.
  • Dopo la grande guerra

    Dopo la prima guerra mondiale, anche se il movimento decadente perde il suo slancio iniziale, continua ad avere un impatto duraturo sulla cultura occidentale, influenzando movimenti successivi come il simbolismo, l'esistenzialismo e il surrealismo.