-
Inizio
Viene acquisito lo stabilimento di Cagliari, dove è stato effettuato il rilancio della birra insieme al marchio Ichnusa -
La prima e la seconda guerra mondiale
Nel periodo compreso tra il 1914 e il 1945 lo stabilimento produttivo dovette interrompere l'attività a causa delle guerre -
Prosperità rinnovata
Alla fine del 1945, quando termina la seconda guerra mondiale, le operazioni riprendono nello stabilimento di Cagliari e Ichnusa diventa rapidamente un simbolo di rinnovata prosperità -
Pionieri
Un nuovo impianto viene acquisito ad Assemini, che è lo stabilimento pioniere nell'installazione di serbatoi di fermentazione -
Centenario
Viene lanciata una birra non pastorizzata. L'obiettivo di questo lancio è quello di creare l'identità culturale che identifica il cliente con il marchio. -
Presente
Ichnusa è stato insignito del Premio Superiore per il Gusto dall'Istituto Internazionale del Gusto e della Qualità della città di Bruxelles -
Responsabilità sociale d'impresa
Ichnusa è un'azienda rispettosa dell'ambiente, impegnata negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con il riutilizzo degli imballaggi che riducono l'effetto serra -
Strategie di marketing
Le strategie di marketing mirano a generare identità aziendale attraverso la cultura e l'appartenenza nazionale.
In Icnusa le radici e l'anima sarda sono forti, supportano anche attività legate al territorio, alla cultura e alle tradizioni dell'isola.