Hardware components by D'Ambrogio Giuseppe

  • Keyboard

  • Microphone

  • Monitor

  • Vacuum tube

  • Transistor

  • Scanner

  • Cip

  • Modem

    Chiamati Bell 103, che consentivano trasmissioni in full-duplex, mettevano a disposizione la FSK, Funzionalità di frequency-Shift Keyling, con una velocità pari a 30bps
  • Mouse

  • R.A.M. memory

    Dennard inventa la Dynamic Random Access Memory, con il passare del tempo, alle memorie DRAM si sono affiancate anche le SRAM, Static Random Access Memory
  • Microcip

  • Hard Disk

    La denominazione originaria era fixed disk (disco fisso), il temine hard disk (disco rigido) nacque nel '70 per contrapposizione coi floppy disk.
  • Processor

    La Intel commercializzò il primo microprocessore, il 4004, realizzato riprendendo parte del progetto di una calcolatrice tascabile. esso aveva una capacità di indirizzamento molto limitata ed era piuttosto lento.
  • CPU

    La prima commercializzata è l'IBM 709 Central Processing Unit, una CPU basata su valvole termoioniche e disponibile con l'IBM 709 Data Processing System, un computer dell'IBM commercializzato a partire dal 1958.
  • Printer

    La Casio inizia lo sviluppo della tecnologia a getto di inchiostro piezoelettrica.
  • Motherboard

    Steve Jobs e Steve "The Woz" Wozniak, costruirono la prima scheda madre assemblata.
  • Optical readers

  • Artificial intelligence

  • Reader

    La Sony lanciò sul mercato giapponese il CPD-101, il primo lettore di compact disc della storia.
  • Sound card

    Rivoluzionari fin dalla nascita. Negli anni '80, il PC poteva parlare solo tramite dei semplici bip. Tutto è cambiato da quando, con l'obiettivo di aggiungere il suono nel mondo dei computer, abbiamo dato voce al PC sviluppando la scheda audio Creative Music System nel 1987.
  • Flash memory

    Il primo modello commerciale di memoria flash, una NOR flash, fu prodotto dalla Intel Corporation nel 1988:[2] si trattava di un chip Flash a 256 Kbit; sviluppata con tecnologie EPROM ed EEPROM, ed equipaggiata con un'interfaccia SRAM, la NOR Flash aveva velocità di scrittura e lettura che sarebbero considerate lentissime se paragonate agli standard attuali.
  • Characteristic technological element

  • Biochip

  • Webcam

    Inventata all'Università di Cambridge.
  • Touchscreen

    Il primo smartphone ad utilizzare codesta tecnologia fu l'IBM Simon nel 1992.
  • Multimedia

    Photos/Videos/Sounds/Texts.
  • Reticular communication (N-M)