Genova medievale - contesto storico

  • Period: 1099 to 1270

    Crociate

    Nell'XI termina il controllo degli Arabi sulla Palestina, terra dove era nato e vissuto Gesù. Al loro posto arrivano i Turchi, popolazione musulmana non molto tollerante con le altre religioni. Il papa lancia un appello a tutti i cristiani d'Occidente a mettersi in viaggio per liberare la Terrasanta dagli "infedeli". Nascono quindi le crociate, spedizioni militari per liberare la Terrasanta e condotte in nome di Dio. Si chiamano così per via della croce raffigurata sulle casacche dei soldati.
  • Period: 1100 to 1381

    Repubbliche marinare

    Con l'XI secolo riprendono anche gli scambi commerciali e risultano particolarmente avvantaggiate da ciò Genova, Pisa, Venezia e Amalfi, le cosiddette "Repubbliche marinare". Ciascuna di esse possedeva la propria flotta di navi e propri fondachi, edifici dove si immagazzinavano le merci e si ospitavano i mercanti.
  • Period: 1100 to 1300

    Comuni

    A partire dall'XI secolo in Europa si assiste ad un periodo di rinascita economica, caratterizzato tra le altre cose dallo spostamento della popolazione nelle città e dall'espansione delle stesse. Nelle città dell'Italia centro-settentrionale, territorio formalmente parte del Sacro Romano Impero Germanico, si sviluppano i Comuni, nuove forme di governo che assumono alcuni poteri propri dell'imperatore e che intendono rendersi indipendente da esso. Lo scontro tra Comuni e Impero è inevitabile.
  • 1284

    battaglia della Meloria

  • 1298

    battaglia di Curzola

  • 1381

    guerra di Chioggia