Storia della Filosofia II

  • Period: 428 BCE to 348 BCE

    Platone

  • Period: 384 BCE to 322 BCE

    Aristotele

  • Period: 4 BCE to 65

    Seneca

  • Period: 1 CE to 313

    Chiesa primitiva

    • Chiesa=associazione segreta di eroi votati al martirio (-> organizzazione di massa)
    • Liturgia: solo 3 sacramenti
    • Assistenza ai poveri
    • Clero con compiti poco definiti
    • Spiritualità profonda: giudizio universale imminente -> dimensione escatologica
    • Iconografia: Cristo pantocratore, irraggiungibile e trascendente
  • Period: 200 to 880

    Neoplatonismo dell'Età imperiale

    Da ellenismo (età imperiale) a scisma d'oriente, periodo cosmopolita e orientaleggiante -> fusione di approcci
    * particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.
    * Tesi cristiane= banale antropomorfismo -> trascendenza, emanazione
    * Archetipi= idee platoniche
  • Period: 205 to 270

    Plotino

    • Rilettura Platone: trascendenza di Dio, essere per emanazione (materia è non essere)
    • Archetipi.
    • Possibile interpretazione religiosa, teologi medievali immaginano conciliazione di Platone con Cristianesimo (archetipi= pensiero di Dio)
  • Period: 400 to 499

    Dionigi pseudo-Aeropagita

    Teologia negativa (vs t.razionale) (=Dio è inconoscibile, impossibile attribuirgli caratteristiche) è fusione {Neoplatonismo, Cristianesimo}
  • Period: 1300 to 1400

    Umanesimo

    • Riscoperta humanae litterae: filologia
    • Concezione organica della città. Geometrismo. Trattati.
    • Homo faber ipsius fortunae
  • Period: 1304 to 1374

    Petrarca

    • dedicarsi alla conoscenza dell'anima invece che a quella della natura (contro naturalismo averroista)
    • riscoprire l'eloquenza e le humanae litterae ciceroniane (contro dialettica e logica)
  • Period: 1380 to 1480

    Rinascimento

    Movimento letterario, pittorico e filosofico nato in Italia
    * Uomo microcosmo: nell'uomo si trova in forma contratta tutto il creato.
    * Uomo copula mundi (Ficino): è termine medio corpo/Dio, sintesi
    * Integrità uomo: corpo:universo (micro-macrocosmo) -> anatomia, corpo come fabbrica=impresa collettiva, come sistema di processi di cooperazione
    * Mondanizzazione: desacralizzazione del divino, corpo di Cristo"umano"
    * Mito delle origini-> ricerca filologica -> prospettiva storica
  • Period: 1400 to 1499

    Neoplatonismo quattrocentesco, rinascimentale

    • rinascita favorita dall'influsso della cultura bizantina, grazie all'apporto di intellettuali provenienti da quell'area
    • filosofia rinascimentale non si limita a recepire il platonismo greco, ma lo rielabora integrandolo non solo col neoplatonismo già presente in ambito occidentale, ma anche con l'aristotelismo apportato dagli arabi
  • Period: 1401 to 1464

    Nicola Cusano

    • Neoplatonismo filosofia negativa
    • Conoscenza come proporzione tra noto e ignoto, tramite congetture (=analogie geometriche)
    • inconoscibilità di ♾️, verità, Dio->anelito, approssimazione
    • dotta ignoranza=consapevolezza dei limiti del sapere umano
    • in ♾️ e Dio possibile coincidenza degli opposti, retta E cerchio,[intelletto],nega PNC
    • Dio/mondo=contrazione/esplicazione -> Dio è un universo implicito -> l'universo è un Dio contratto (-> riv. copernicana)
    • uomo microcosmo
  • Period: 1406 to 1472

    Leon Battista Alberti

    Intellettuale completo: architetto, teorico dell'arte, filosofo, ...
    * Concezione organica della città (dal punto di vista edilizio): come uomo, corpo, organismo vivente (Platone)
    * prima definizione prospettiva di un corpo
    * Della cura della famiglia:insegnamenti atti a formare uomo culturalmente completo del Quattrocento
    * autonomia dell'uomo
  • Period: 1407 to 1445

    Lorenzo Valla

    filosofo, filologo, professore università Pavia
    * sostenitore epicureismo (contro aristotelismo)
    * il movente delle azioni è sempre il piacere (contro stoicismo)
    * filosofia del linguaggio
    * lotta contro il latino barbarico
    * Donazione di Costantino è un falso storico
  • Period: 1433 to 1499

    Marsilio Ficino

    • neoplatonismo cristiano: filosofia come rivelazione e anticipo della cristianità
    • Ritiene che Platone, Aristotele, Cristianesimo e magia siano conciliabili (imperfetta comprensione dei testi)
    • realtà articolata in 5 gradi di perfezione: Dio, angelo, anima, forma, materia
    • Anima copula mundi= sintesi dell'universo, riassunto della natura, microcosmo.
    • amore platonico, che, attraverso la visione della bellezza, eleva l'uomo e rende all'anima le ali per ritornare a Dio
  • Period: 1434 to 1492

    Signoria de' Medici a Firenze

    Dalla presa di potere di Cosimo alla morte di Lorenzo il Magnifico
  • 1439

    Concilio di Firenze

    Concilio di Firenze
    Sancisce accordo tra chiese d'oriente e occidente. Dura solo 23 anni ma favorisce contatti con dotti bizantini
  • 1453

    Caduta di Costantinopoli

    Caduta di Costantinopoli
    Per mano dei turchi
  • Period: 1462 to 1525

    Piero Pomponazzi

    • aristotelico, insegna all'università di Padova e Bologna
    • la filosofia non può sostenere con certezza l’immortalità dell’anima
    • fede e ragione possono essere in disaccordo: dottrina della doppia verità
  • Period: 1463 to 1494

    Pico della Mirandola

    Uomo camaleonte: a lui assegnate un po' di tutte le qualità assegnate alle altre specie(ontologicamente indeterminato)-> adattabile -> responsabile (homo faber ipsius fortunae)
  • Period: 1466 to 1536

    Erasmo da Rotterdam

    • Elogio della Follia
    • ironia socratica
    • attacca corruzione, ritualità vuota
    • invoca lettura diretta dei testi sacri e ritorno alle origini della Chiesa
  • Period: 1469 to 1427

    Niccolò Machiavelli

    • svolge attività politica: responsabile della seconda cancelleria-> testimone della realtà politica
    • 3 elementi ricorrenti:
    • dialettica essere/non essere
    • realismo politico
    • ritorno a princìpi classici
    • Il Principe:
    • virtù/fortuna
    • contrario a milizie mercenarie
    • principe deve bilanciare forza e astuzia
    • esorta Medici a liberare l'Italia dall'invasore straniero
    • modus ponens: Repubblica Romana
  • Period: 1483 to 1546

    Lutero

    Io grido "Vangelo, vangelo!" Ed essi rispondono "Tradizione, tradizione!" L'accordo è impossibile.
    • Ritorno a vangelo e chiesa primitiva
    • Le Scritture (antico e nuovo testamento) sono soggette a interpretazione da parte del credente, non prevede mediazione
    • dopo peccato originale l'uomo può solo peccare
    • l'uomo si salva per giustificazione
    • traduce bibbia in tedesco
  • 1492

    Scoperta delle Americhe

    Scoperta delle Americhe
  • 1498

    Girolamo Savonarola viene condannato al rogo per eresia

    Girolamo Savonarola viene condannato al rogo per eresia
  • Period: 1509 to 1564

    Calvino

    • (da Sant' Agostino, riguardo libero arbitrio): Dio concede grazia secondo il suo imperscrutabile giudizio
    • uomo trova segno della propria elezione nelle opere (non fattore di salvezza ma ratio cognoscendi dell'elezione)
    • lavoro per investire nuovamente (presupposti civiltà capitalistica)
  • 1510

    La Scuola di Atene

    La Scuola di Atene
    Raffaello dipinge la Scuola di Atene.
    Tradizione platonica e aristotelica sono conciliabili, è possibile sintesi (e anche cristianesimo e magia)
  • 1517

    Papa Leone X promulga un'indulgenza plenaria

    Papa Leone X promulga un'indulgenza plenaria
    cioè un riscatto della totalità delle pene per tutti coloro che invece di recarsi in pellegrinaggio a Roma, versino un obolo per la costruzione della basilica di s. Pietro
  • 1527

    sacco di Roma

    sacco di Roma
    saccheggio di Roma a opera delle truppe mercenarie al soldo di Carlo V d'Asburgo
  • 1545

    Concilio di Trento

    Concilio di Trento
    i movimenti di riforma riescono a raggiungere i vertici della chiesa ed il Pontefice sceglie di convocare un Concilio che ponga le basi per una riforma cattolica
  • Period: 1545 to

    Controriforma

    • storicamente tra Concilio di Trento e Pace di Vestfalia
    • reazione della Chiesa cattolico-romana alla Riforma protestante
    • spaccatura di un'Europa che era divisa tra cattolicesimo e protestantesimo
  • Period: 1548 to

    Giordano Bruno

    • 3 fasi: neoplatonica, naturalistica, negromantica
    • (data la coincidenza degli opposti) Dio è, contemporaneamente:
    • Super omnia = trascendente
    • Insita omnibus = immanente, anima del mondo
    • non esiste differenza tra materia e forma
    • l'universo è ♾️, e ♾️ sono gli universi
    • eroico furore
    • muore sul rogo