ex-jugoslavia

By eclissi
  • Slovenia e Croazia dichiarano indipendenza

    Nel 1991 Slovenia e Croazia dichiarano la propria indipendenza dalla Jugoslavia
  • Indipendenza della Macedonia

    La Macedonia è indipendente a partire dal 1992
  • Guerra in Bosnia

    Le comunità musulmana e croata votano a favore dell’indipendenza, mentre i serbo-bosniaci sono contrari. Scoppia quindi la più cruenta guerra della dissoluzione jugoslava
  • Bosnia-Herzegovina referendum per l’indipendenza

    Nel 1992 in Bosnia-Herzegovina un referendum per l’indipendenza produce una spaccatura nella repubblica più multietnica della regione balcanica. Le comunità musulmana e croata votano a favore dell’indipendenza, mentre i serbo-bosniaci sono contrari.
  • Accordi di pace

    Nel 1995 vengono firmati gli accordi di pace, che però non risolvono i problemi del Paese che viene posto sotto la tutela internazionale
  • Guerra del Kosovo

    Intanto in Kosovo scoppia un conflitto tra i serbi e la minoranza albanese che vorrebbe recuperare l’autonomia.
  • Bombardamenti della NATO

    Nel 1999 la NATO avvia dei bombardamenti su Serbia, Montenegro e Kosovo. La guerra in Kosovo ha ripercussioni anche sulla vicina Macedonia
  • Separazioni di Serbia e Montenegro

    Nel 2006 anche Serbia e Montenegro si separano.
  • Separazione del Kosovo

    Per ultimo, nel febbraio del 2008, il Kosovo si dichiara indipendente dalla Serbia.