-
Tyler
Riflessione sulle finalità educative; Approccio curricolare; Criteri: definire, valutare, scomporre, ricollocare, fornire un feedback. -
Progettazione curricolare
Critica all'attivismo di Dewey; didattica = scienza -> ricerca di razionalità e oggettività -
Period: to
Evoluzione didattica dagli anni '50 ai giorni nostri
-
Skinner
Comportamentismo; Stimolo-risposta; Sviluppo delle macchine; Osservabilità del comportamento -
Bruner - Conferenza di Woods Hole
Inizio del curriculum movement; Apprendimento a spirale -
Studi su creatività e pensiero divergente
Contributi della Gestalt: 1. problem solving; 2. dinamiche di gruppo -
Psicologia umanistica
Rogers (1961) e Maslow (1962): dinamiche della personalità; Palo Alto: impossibilità di non comunicare -
Tassonomia di Bloom
Operazionalizzazione degli obiettivi. -
Avvento del cognitivismo
La mente è ormai uno strumento studiabile e rappresentabile con metodi scientifici. -
Acme del cognitivismo
Modelli della mente più flessibili; canovacci situazionali -
Period: to
Metacognizione
-
Period: to
Crisi razionalismo
Crisi dell'Intelligenza Artificiale. -
Brofenbrenner
Rapporto tra processi cognitivi e contesto -
Gardner - intelligenze multiple
Esistono almeno sette intelligenze: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, intrapersonale, interpersonale. -
Period: to
Costruttivismo
Sviluppo delle comunità di apprendimento; Sviluppo dell'intelligenza collettiva. -
-
-
Period: to
Società della conoscenza
Iniziative europee e nazionali