-
Period: 384 BCE to
Dalle teorie fissiste all'evoluzione
-
360 BCE
IL FISSISMO
Il filosofo greco Aristotele (384a.C.-322a.C.) riteneva che le specie non si evolvessero, ma fossero fisse e immutabili nel tempo. Secondo questa teoria, gli organismi non hanno mai subito variazioni nel corso del tempo e sono rimasti tal quali all'origine -
300
IL CREAZIONISMO
La cultura Ebraico-Cristiana accolse e
rielaborò questo principio affermando che
tutte le specie sono state create da Dio -
400
UN sostenitore del Creazionismo: Sant'Agostino
Sant'Agostino. 354 – Ippona, 28 agosto 430. L'uomo deve riconoscere in Dio il creatore di tutte le cose. -
CARLO LINNEO
Il Creazionismo dominò la cultura occidentale per
molti secoli. Il più famoso sostenitore di questa idea fu il naturalista svedese C. Linneo (1707-1778). Nella sua opera “Sistema Naturae” (1735) egli espose la sua classificazione degli esseri viventi, usata ancora oggi, basata sul concetto di “specie”, ognuna delle quali, secondo Linneo, esiste fin dal momento della Creazione ed è immutabile (immutabilità delle specie o fissismo). -
ATTUALISMO DI HUTTON
James Hutton, geologo, afferma che i fenomeni geologici o fisici che operano adesso, hanno sempre agito, con la stessa intensità nel passato dei tempi geologici. Questa idea era importante perchè forniva alternative all'interpretazione letterale della Bibbia ed affermava che il normale corso degli eventi avviene tramite un cambiamento graduale e non attraverso un sistema immutabile e casuale (cambiamenti graduali) -
Il gradualismo di LYELL
Secondo Lyell quello che osserviamo oggi è frutto di innumerevoli passettini che la natura ha fatto e non di cambiamenti improvvisi -
Lamark
Il primo vero fondatore evoluzionista è stato Lamark che agli inizi del 1800 asserì con certezza che le specie si trasformano in relazione all’uso e non uso degli organi: in particolare secondo Lamark il cambiamento delle condizioni ambientali induce l’individuo a comportarsi diversamente portandolo ad usare più o meno determinati organi. -
catastrofismo di Couvier
Secondo la sua teoria, sulla Terra erano avvenute molte catastrofi che avevano causato l'estinzione di un gran numero di specie. Fu un sostenitore del fissismo a cui si deve la nascita della paleontologia, tuttavia dallo studio dei fossili non aveva capito il concetto di evoluzione bensì legava tutto al fissismo asserendo che catastrofi naturali avevano distrutto forme di vita che quindi si erano estinte.Oggi non si negano le catastrofi ma lui pensava che le specie si fossero estinte solo così