-
2011 BCE
2011
il 22 gennaio la Corte Costituzionale condanna Salvatore Cuffaro, presidente della Regione dal luglio 2001 al gennaio 2008, a sette anni di carcere per favoreggiamento al- la mafia e rivelazione del segreto istruttorio. -
2008 BCE
2008
il presidente della Regione Salvatore Cuffaro è condannato a cinque anni per favoreggiamento e rivelazione di segreto d'ufficio. La volontà di continuare il mandato viene travolta da uno scandalo mediatico, il 26 gennaio Cuffaro rassegna le dimissioni -
1992 BCE
1992
il 23 maggio, strage di Capaci: muoiono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, gli agenti della scorta. Il 19 luglio strage di via D'Amelio, muoiono il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta -
1983 BCE
1983
il 29 luglio, con un'autobomba posteggiata accanto al portone del suo palazzo, viene ucciso Rocco Chinnici: è dirigente dell'Ufficio Istruzione di Palermo, con lui muoiono gli agenti di scorta e il custode dello stabile -
1982 BCE
1982
il 30 aprile è ucciso il segretario del Parti- to comunista Pio La Torre, assieme al suo autista; Carlo Alberto dalla Chiesa, subito nominato prefetto di Palermo, è ucciso il 3 settembre -
1980 BCE
1980
il 6 gennaio muore in un agguato mafioso il presidente della Regione Piersanti Mattarella -
1979 BCE
1979
la mafia uccide il capo della squadra mobile di Palermo Boris, Giuliano, il giudice istruttore Cesare Terranova e l'agente di scorta, il maresciallo Lenin Mancuso -
1978 BCE
1978
vengono assassinati il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e Giuseppe Impastato giornalista, conduttore radiofonico e attivista italiano, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra -
1971 BCE
1971
il 5 maggio muore in un agguato mafioso Pietro Scaglione, procuratore capo del Tribunale di Palermo -
1963 BCE
1963
il 30 giugno esplode a Ciaculli un'automobile imbottita di esplosivo, vengono uccisi sette uomini delle forze dell'ordine. È istituita la Commissione antimafia, avrebbe concluso i suoi lavori dopo 13 anni -
1947 BCE
1947
il 1° maggio, strage di Portella delle Ginestre -
1946 BCE
1946
con regio decreto il 15 maggio è approvato lo statuto che istituisce la Regione Autonoma a Statuto speciale, convertito in legge costituzionale il 26 febbraio 1948 -
1944 BCE
1944
nel mese di marzo, ritorno della Sicilia all'amministrazione italiana e istituzione del l'Alto Commissariato. Guerriglia separatista -
1943 BCE
1943
il 10 luglio l'esercito angloamericano sbarca a Gela e ad Augusta -
1925 BCE
1925-1926
operazione antimafia del regime fascista -
1890 BCE
1890-1894
nascita e repressione dei Fasci dei lavoratori -
Period: 1879 BCE to 2021 BCE
Età contemporanea in Sicilia
La storia contemporanea (Età Contemporanea) convenzionalmente inizia con la Rivoluzione francese (1789) e/o la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente. -
1866 BCE
1866
insurrezione a Palermo (rivolta del sette e mezzo) -
1861 BCE
1861
proclamazione del Regno d'Italia sotto la monarchia di Vittorio Emanuele II di Savoia -
1860 BCE
1860
l'11 maggio i Mille guidati da Giuseppe Garibaldi sbarcano a Marsala. Sconfitte borboniche a Calatafimi e a Palermo -
1848 BCE
1848
Guerra civile nell'isola insurrezione a Palermo -
1820 BCE
1820
rivolta a Palermo in nome della costituzione del 1812, le altre città appoggiano la costituzione spagnola concessa da Ferdinando I a Napoli -
1816 BCE
1816
Il Congresso di Vienna riconosce il Regno delle Due Sicilie come unico Stato. La costituzione siciliana viene automaticamente abolita -
1812 BCE
1812
Le esigenze della propaganda inglese contro Napoleone spingono al varo di una costituzione in Sicilia -
1789 BCE
1789
La rivoluzione francese segna la fine del riformismo borbonico -
1979
la mafia uccide il capo della squadra mobile di Palermo Boris, Giuliano, il giudice istruttore Cesare Terranova e l'agente di scorta, il maresciallo Lenin Mancuso