-
Protagora afferma che l'uomo è misura di tutte le cose cioè che:
- l'uomo è soggetto e giudice di ogni cosa (umanismo);
-l'uomo non conosce la realtà "in sè", ma la realtà quale gli "appare" (fenomenismo);
-la verità e i valori sono relativi (relativismo).
In particolar modo, il relativismo protagoreo individua come criterio di scelta nella vita quello dell'utilità (privata o pubblica). -
Gorgia è più negativo di Protagora sulle possibilità conoscitive e pratiche dell'uomo. Le sue tesi fondamentali sono tre:
-nulla esiste;
-se anche qualcosa esistesse, non sarebbe conoscibile per l'uomo;
-se anche fosse conoscibile, sarebbe incomunicabile. Inoltre egli afferma che nella vita non esiste alcun criterio di scelta e l'unico strumento utile è la potenza della parola. -
Socrate era ritenuto il più saggio tra i filosofi perché lui “sapeva di non sapere”.
Egli metteva in crisi il suo interlocutore insidiando dentro di lui il dubbio,adottando un metodo diviso in due momenti:
•Ironia;
•Maieutica.
Inoltre Socrate afferma che chi conosce il bene non può commettere il male, ritenendo che la virtù morale derivi dalla retta conoscenza del bene, mentre "chi fa il male lo fa per ignoranza del bene". L'etica socratica è una forma di razionalismo morale e di eudemonismo. -
L'attività letteraria di Platone può essere suddivisa in tre periodi fondamentali:
-I periodo (scritti giovanili o socratici);
-II periodo (scritti della maturità);
-III periodo (scritti della vecchiaia). -
La filosofia platonica ha come obiettivi ultimi la riedificazione dell'uomo e la rifondazione della politica. Essa si concretizza nella scelta del dialogo come forma espositiva scritta e nel ricorso al racconto mitico come espediente didattico o per trattare di argomenti molto elevati.
-
Nel periodo della maturità Platone elabora la sua teoria più famosa: la teoria delle idee (entità immutabili e perfette che si trovano nell'iperuranio e che rappresentano il modello unico e perfetto delle cose). Inoltre, Platone è il primo a parlare di conoscenza come reminiscenza, sostenendo che essa si distingue in:
-conoscenza sensibile(dóxa);
-conoscenza razionale (epistéme). -
Platone afferma che ciò che spinge l'uomo alla conoscenza delle idee è l'amore (Eros), che è desiderio di ciò che non si ha, che cerca la bellezza e che culmina nel desiderio di sapienza (filosofia).
Per quanto riguarda il concetto di anima, Platone afferma che essa è ciò che rende possibile la conoscenza delle idee. -
Platone afferma che lo stato ideale è giusto (ogni cittadino svolge il suo ruolo) ed è di tipo assolutistico, oltre ad essere diviso in tre classi:
-governanti (scelti tra i filosofi) (la cui virtù è la saggezza);
-guerrieri (la cui virtù è il coraggio);
-lavoratori (la cui virtù è la temperanza). -
-
-
-
-
-
-
-
-
-