Codice caratteri mobili

Dall'età dei Comuni agli albori dell'età moderna - concetti fondamentali

  • Period: 1000 to 1300

    Età comunale

    Alcune città dell'Italia centro-settentrionale, tra cui Milano e Firenze, decisero di rendersi indipendenti dall'Impero. Alcuni cittadini nobili, e poi borghesi, iniziarono ad assumere alcuni poteri tipici dell'imperatore e dei suoi funzionari, come la riscossione delle tasse, l'amministrazione della giustizia e la coniazione di monete.
    Una volta che Federico I detto Barbarossa salì al trono entrò in contrasto con i Comuni uniti nella Lega Lombarda.
  • Period: 1100 to 1300

    Affermazione delle monarchie nazionali

    Mentre l'Impero è in lento declino, in Europa alcune monarchie si trasformarono in regni nazionali, caratterizzate da:
    - unità territoriale;
    - storia, lingua e cultura comuni;
    - forte potere centralizzato.
    Si formano quindi il Regno di Inghilterra, quello di Francia e quello di Spagna, nato dalla fusione del Regno di Aragona e di Castiglia. Dal regno di Spagna entro la fine del '400 furono espulsi Ebrei e Musulmani. Rimase solo il regno musulmano di Granada.
  • 1176

    Battaglia di Legnano

    Battaglia di Legnano
    La Lega Lombarda, che riunisce diversi Comuni dell'Italia centro-settentrionale, riuscì a sconfiggere l'imperatore Federico Barbarossa.
  • Period: 1194 to 1250

    Federico II

    Federico II fu il nipote di Federico Barbarossa. Presto rimase orfano del padre, dal quale ereditò l'Impero, e della madre, dalla quale ereditò il Regno di Sicilia. Ciò preoccupò molto il papa, al quale venne affidato. Il papato cercò di impedire che Federico II unisse le due corone, ma non riuscì a lungo. Federico venne più volte scomunicato. Questo gli creò dei problemi nella gestione dei territori imperiali. Allo stesso tempo fallì ogni tentativo di Federico di imporsi sui Comuni.
  • Period: 1250 to 1500

    Nascita ed espansione dell'Impero ottomano

    Spinte dall'avanzata mongola, alcune tribù musulmane originarie dell'Asia centrale fuggirono verso l'Occidente, stabilendosi nella Penisola anatolica (attuale Turchia) e da lì si espansero verso la penisola balcanica a danno dell'Impero di Costantinopoli.
  • Period: 1300 to 1500

    Età delle Signorie

    I Comuni italiani entrarono in crisi a causa dei contrasti tra i vari gruppi sociali. La situazione divenne così ingestibile che ad un certo punto molti Comuni accettarono di trasferire i loro poteri nelle mani di un'unica persona, il signore, che aveva il compito di garantire pace e prosperità. Col tempo il potere del signore si trasformò in ereditario e a capo delle diverse Signorie si affermarono singole famiglie. Le varie Signorie entrarono presto in contrasto tra di loro.
  • Period: 1300 to 1400

    Crisi del Trecento

    Dopo un lungo periodo di crescita, all'inizio del Trecento l'Europa entrò in una profonda crisi dovuta a:
    - una forte carestia;
    - una profonda epidemia di peste;
    - alle devastazioni causate dalla guerra dei Cent'anni.
    Tutto ciò portò a una forte crisi demografica ed economica, a conflitti sociali e a rivolte sia in campagna che in città.
  • Period: 1300 to 1500

    Consolidamento delle monarchie nazionali

    A poco a poco le varie monarchie europee si consolidarono e, inevitabilmente, entrarono in contrasto, come accadde per Francia e Inghilterra. Le devastazioni dovute alla guerra furono una delle causa della profonda crisi che visse l'Europa durante il Trecento.
  • 1303

    Schiaffo di Anagni

    Schiaffo di Anagni
    Con l'affermazione della monarchia francese, il re Filippo IV il Bello entrò in contrasto con papa Bonifacio VIII. Filippo IV decise di far pagare le tasse anche gli ecclesiastici, ma Bonifacio VIII emanò un documento nel quale ribadiva la subordinazione del potere temporale rispetto a quello spirituale e scomunicò il re francese. Costui fece imprigionare Bonifacio nel suo palazzo di Anagni. Dopo tre giorni il papa morì. L'episodio sancì la fine di ogni progetto universalistico della Chiesa.
  • Period: 1309 to 1377

    Cattività avignonese

    Dopo la morte di Bonifacio VIII, Filippo IV il Bello riuscì a far trasferire la sede del papato in Francia, ad Avignone, dove rimase fino al 1377, quando il papato tornò a Roma.
    In questo periodo e in quello subito successivo la Chiesa entrò in una crisi profonda. Furono eletti più papi contemporaneamente: uno con sede in Francia, l'altro in Italia. La situazione si risolse nel 1417.
  • Period: 1337 to 1453

    Guerra dei Cent'anni

    La guerra fu combattuta tra il regno di Francia e quello di Inghilterra. Alla fine vinse la Francia.
  • 1348

    La peste nera

    La peste nera
    La peste nera, così chiamata perché la pelle dei malati si copriva di macchie scure, fu una violenta epidemia che devastò l'Europa intorno alla età del 1300. Tale evento è lo sfondo su cui viene costruito il "Decameron" di Boccaccio.
  • Period: 1400 to 1500

    Umanesimo e Rinascimento

    Con l'inizio del Quattrocento l'Europa iniziò a risollevarsi e si diffuse una maggiore fiducia nelle capacità dell'uomo, considerato artefice del proprio destino. Nacque l'Umanesimo, un movimento culturale che poneva l'uomo e non più Dio al centro del mondo (concezione laica del sapere). L'uomo poteva, grazie alla sua volontà e intelligenza, conoscere e dominare il mondo e la natura. Questo movimento si propagò in Europa a partire dalle corti italiane e fu favorito dalla nascita della stampa.
  • May 29, 1453

    Caduta di Costantinopoli

    Caduta di Costantinopoli
    La caduta di Costantinopoli avviene per opera degli Ottomani guidati dal sultano Maometto II. Questo fatto ebbe ripercussioni in ambito economico e culturale. Da quel momento, infatti, molti fuggirono verso Occidente, portando con sé libri contenenti le opere greche e diffondendo il greco antico tra gli intellettuali dell'epoca.
  • 1455

    Invenzione della stampa a caratteri mobili

    Invenzione della stampa a caratteri mobili
    L'inventore tedesco Gutenberg inventò la stampa a a caratteri mobili. Questa invenzione permise l'abbattimento del costo dei libri e la loro conseguente diffusione.
  • 1492

    Morte di Lorenzo il Magnifico

    Morte di Lorenzo il Magnifico
    Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico, fu il promotore della politica dell'equilibrio tra i diversi Stati regionali italiani. Grazie a questa politica ciascuno Stato aveva dovuto riconoscere i possedimenti conquistati dagli altri Stati e sospendere le guerre di espansione. La politica dell'equilibrio permise un lungo periodo di pace, sviluppo economico, artistico e culturale. Con la morte di Lorenzo l'equilibrio venne meno e i diversi Stati regionali furono preda delle vicine monarchie.