Dall'aumento demografico al futuro sostenibile

  • prima rivoluzione industriale

    prima rivoluzione industriale
    macchina a vapore
    settore tessile
    metallurgico
  • "Ecologia" di Ernst Haeckel

    "Ecologia" di Ernst Haeckel
    Appare per la prima volta la parola ecologia grazie al biologo tedesco Ernst Haeckel
  • seconda rivoluzione industriale

    seconda rivoluzione industriale
    elettricità (illuminazione)
    trasporti e comunicazione
    crescita industriale
    prodotti chimici
    nuova classe di poveri (lavoro minorile)
  • Sintesi chimica della plastica

    Nasce la plastica ad opera di un chimico belga
    da qui derivano nylon cellophane e PVC- invade la vita quotidiana e i settori professionali (moda, arte, design)
  • Prima guerra mondiale

    Prima guerra mondiale
    Produzione di armi
    intensificazione dei trasporti
  • nascita allevamenti intensivi

    nascita allevamenti intensivi
    Provoca inquinamento di terreni, acque e mari contaminando la natura con tossine potenzialmente mortali (seconda causa da inquinamento da polvere sottili)
  • Seconda guerra mondiale

    Seconda guerra mondiale
    intensificazione produzione armi
    Bomba atomica
  • Terza rivoluzione industriale

    Terza rivoluzione industriale
    Rivoluzione informatica
    produzione di massa di oggetti "culturali"
    Declino della manodopera
    Sviluppo dell'industria aeronautica automobilistica e navale
    Aumento del commercio globale
    New Economy e Green Economy
  • prime leggi sulla tutela ambientale

    prime leggi sulla tutela ambientale
    legge n. 615/1966 contro l'inquinamento dell'aria
  • Enorme manifestazione di piazza

    Enorme manifestazione di piazza
    milioni di persone scesero in piazza per protestare contro gli impatti sull’ambiente e sulla salute umana di quasi due secoli di sviluppo industriale.
  • Primi passi verso l'ecologia

    Viene introdotto il primo corso di ecologia agraria all'università di Perugia: studio del rapporto tra ambiente e uomo
    Compaiono i movimenti di contestazione ecologica
  • Period: to

    estinzione di gran parte dei vertebrati e degli impollinatori

    tra il 1970 e il 2014 è avvenuta l'estinzione del 60% di vertebrati sulla terra; Sono diminuiti molto anche gli impollinatori importantissimi per la produzione agricola.
  • Earth Day

    Earth Day
    Istituzione giornata della terra
  • nascita Greenpeace

    nascita Greenpeace
    Greenpeace è un'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel 1971.
  • Legge Merli

    legge contro inquinamento delle acque
  • Grave incidente Seveso

    Grave incidente Seveso
    Da una fabbrica di pesticidi a Seveso ( Brianza) fuoriesce una nube di TCDD
  • Esplosione nucleare Chernobyl

    Esplosione nucleare Chernobyl
    Il disastro di Černobyl' è un incidente nucleare avvenuto in Unione Sovietica la mattina del 26 aprile 1986
  • grave incidente petroliera Exxon Valdez

    grave incidente petroliera Exxon Valdez
    Sulla costa asiatica in prossimità dell'Alaska una petroliera perde circa 40 milioni di litri di petrolio in mare
  • esplosione nucleare Fukushima

    esplosione nucleare Fukushima
    Il Disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi è un incidente nucleare avvenuto nella centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi a Ōkuma,
  • Fridays For Future

    Fridays For Future
    Movimento di protesta studentesco contro i cambiamenti climatici
  • Direttiva consiglio UE del 2019

    Leggi per favorire la riduzione dell'incidenza della plastica sull'ambiente
    La plastica monouso verrà definitivamente bandita dal 2021.
  • Punto di non ritorno

    Lo segnala l’installazione Climate Clock, che campeggia sulla parete del grattacielo Metronome a New York.
    Il Climate Clock ha fatto la sua comparsa nel corso della Climate Week 2020, summit internazionale sul clima a New York.
  • 2050 Collasso del pianeta

    Un’allarmante analisi dei ricercatori del National Center for Climate Restoration australiano delinea uno scenario in cui entro il 2050 il riscaldamento globale supererà i tre gradi centigradi, innescando alterazioni fatali dell'ecosistema globale e colossali migrazioni da almeno un miliardo di persone.