-
113 BCE
sconfitta 1
I romani vennero sconfitti da parte dei Cimbri e dai Teutoni a Noreia. -
Period: 113 BCE to 101 BCE
Roma vs Cimbi e Teutoni
-
Period: 112 BCE to 107 BCE
Guerra Giugurtina
Giugurta, un ambizioso e spregiudicato nipote di Massinisa, si era impadronito del Regno di Numidia, e questo costrinse i romani a dichiarargli guerra. All'iniziò i generali spediti da Roma non riuscivano a battere Giugarta tranne nel 107 a.C. quando venne eletto console Caio Mario, che riuscì a catturare Giugurta. -
Period: 107 BCE to 86 BCE
Caio Mario console
Caio Mario fu eletto per la prima volta console nel 107 a.C., e sarà elletto altre sette volte fino al 86 a.C. -
105 BCE
Sconfitta 2
I romani vennero battuti nuovamente da parte dei Cimbri e Teutoni a Arausio,e quest'ultima sconfitta provocò delle paure a Roma -
102 BCE
Sconfitta dei Teutoni
Mario andò dai Teutoni e li sconfisse alla Aquae Sextiae. -
101 BCE
Sconfitta dei Cimbri
Mario sconfisse i Cimbri ai Campi Raudii presso Vercelli . -
Period: 90 BCE to 88 BCE
Guerra Sociale
La guerra fu tra Roma e gli ex alleati, l'obbiettivo di questa guerra per quest'ultimi era quello di ottenere la cittadinanza romana, lo scontro fu violentissimo. Roma prevalse grazie all'aiuto da parte dei Latini e dalle città Greche. Alla fine però il senato romano decise di concedere la cittadinanza romana agli italici, perchè basti pensare che i cittadini romani prima ne erano 400 000 poi divennero 900 000. -
88 BCE
Ribellione ani-romana
Nel 88 a.C. Mitridate invade la provincia romana d'Asia e organizza la ribellione anti-romana. -
Period: 88 BCE to 85 BCE
Prima guerra mitridatica
La prima guerra mitridatica è tra il re del Porto, Mitridate VI e la repubblica romana. Il regno del Porto si estende dal mar Nero fino in Asia Minore. -
87 BCE
Silla al comando dell'esercito
Nel 87 a.C. il senato romano decide di affidare a Lucio Cornelio Silla, (al posto di Mario Caio) il comando dell'esercito romano nella guerra mitridatica. -
86 BCE
Battaglia di Cheronea
Sotto la guida di Silla i romani riconquistano e saccheggiano la città di Atene, alleata di Mitridate, e sconfiggono l'esercito mitridate nella battaglia di Cheronea. -
85 BCE
battaglia Orcomeno
I romani sconfiggono l'esercito mitridate nella battglia di Orcomeno. -
Period: 83 BCE to 81 BCE
Seconda guerra mitridatica
le ostilità ripresero nell' 83 a.C. Questa volta il comando romano fu affidato a Lucio Licinio Murena, ufficiale di Silla rimasto in Oriente dopo la fine della prima guerra mitridatica, il quale aveva attaccato Mitridate di propria iniziativa. Le operazioni militari romane non ebbero successo, le legioni furono respinte e sconfitte finchè nell' 81 a.C. Silla ordinò a Murena di ritirarsi. Incoraggiato da questi avvenimenti, Mitridate riprese i propri progetti espansionistici. -
Period: 83 BCE to 82 BCE
Guerra civile
Per ben due anni ci fu una guerra civile tra Mario e i seguaci di Silla. Tutto finì nel 82 a.C. quando Silla sconfisse definitivamente gli avversari nella battglia di porta Collina. -
Period: 82 BCE to 78 BCE
Regime di Silla
Con a capo dittatore a tempo indeterminato Silla, a Roma per la prima volta vennero pubblicate le tavole di proscrizione. Con una serie di leggi il dittatore aumentò il numero dei senatori aprendo il senato ai cavalieri di maggior prestigio. Infine, prima di ritirarsi a vita privata nel 79 a.C., Silla realizzò la più significativa delle sue riforme: tolse ai tributi della plebe il diritto di veto. -
Period: 74 BCE to 63 BCE
Terza guerra Mitridatica
Nel 74 a.C. Nicomede IV, re di Bitinia, morendo lasciò il proprio regno in eredità al popolo romano. Opponendosi al testamento Mitridate provocò il terzo conflitto. L'invasione della Bitinia ad opera di Mitridate fu bloccata dal generale Lucio Licinio Lucullo che diresse le operazioni dal 75 a.C. al 66 a.C. quando, a seguito di una ribellione delle legioni, dovette cedere il comando a Pompeo Magno.
Pompeo concluse vittoriosamente la campagna nel 63 a.C. -
71 BCE
Spartaco
Dopo la morte di Silla scoppiò un rivolta di glaiatori guidata da Spartaco (uno schiavo originario della Tracia). Le bande di Spartaco, costituite principalmente da schiavi traci, galli e germani, puntarono verso sud perchè a Nord era pericoloso e si temeva di essere nuovamente catturati. Roma decise di troncare questa rivolta, quindi spedì otto legioni con a capo Marco Licino Crasso a sconfiggere questi ribelli nel 71 a.C. Il Cadavero di spartaco caduto in guerra non fu ai ritrovato. -
70 BCE
Gneo Pompeo
Pompeo ,seguace di Silla, dopo che si è vantato di aver aiutato ad annientare le bande di Spartaco, coglie subito al volo l'occasione di diventare console nel 70 a.C. insieme a Licinio Crasso. Pompeo fece in modo di restaurare i poteri deri tributi della plebe, compreso il diritto di veto. -
67 BCE
Pompeo contro i pirati
Pompeo nel 67 a.C. ottenne un imperium extraordinarium per tre anni, esteso a tutte le coste del Mediterraneo. Pompeo con 120 000 uomini e 500 navi, liberò il mare dai pirati. -
Period: 64 BCE to 62 BCE
Pompeo riordinò l'Oriente
Sconfitti rapidamente i nemici, Pompeo riordinò l'Oriente (64 a.C. ), mentre a Roma il console Marco Tullio Cicerone stroncava la congiura di Catilinia (63-62 a.C.)